JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Sony A7r è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 36.3 megapixels prodotta dal 2013 al 2018 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 4 FPS x 15 RAW, 20 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1852 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Ottima qualità immagine, prezzo dell'usato, discreta qualità del corpo.
Contro: vernice delicata , rumore di scatto ergonomia batteria, buffer , AF, tethering senza preview (con C1), vibrazioni importanti dell'otturatore
Opinione: Utilizzata in una sessione dedicata a foto architettura e interni.
Dunque visto il costo, direi che attualmente con circa 500-600 euro vi portate a casa una fotocamera con un buon sensore FF da 36 mp, con tutti i limiti dell'epoca, ma direi che per foto statica/ paesaggistica e utilizzo generico su cavalletto è davvero ottima.
La qualità dei colori nativi non mi entusiasma, in particolare la resa dei rossi, ma i file sono lavorabilissimi e con pochi sforzi, si tratta di trovare una lut giusta per il nostro caso.
Il rumore dello scatto è veramente imponente e imbarazzante, il mirino è datato , la fotocamera è lenta in tutto AF il buffer che per salvare un file raw con posa di 30 sec ci mette anche oltre i 20 sec , che dire tutto sormontabile, viste le potenzialità di un sensore da 36 Mp che restituisce dettagli abbondanti per fare anche grandi stampe.
Le ottiche sony sono costose , quelle buone , meglio secondo mio parere andare sulle ottiche di terze parti , ovviamente da caso a caso,non essendo utilizzatore Sony comunque mi sento di consigliarla per coloro che devono fare lavori particolari, ho utilizzato la fotocamera per circa 3 ore consecutive.
Contro: sistema ancora acerbo, innovativo per l'epoca ma ad oggi acerbo
Opinione: Se l'obiettivo è avere una ff bigpixel spendendo poco, ed usandola solo per paesaggi o still life, senza quindi la necessità di un af cecchino,va ancora benone, anzi, per la quotazione dell'usato, direi che è quasi un musthave. Se però serve un po di af (ritrattistica o vagamente qualche sport in movimento), la macchina sembra cieca. Da usare ben consci dei suoi limiti in questo campo. Se invece si intende usarla con obiettivi vintage, attenti alla resa, i 36mpx non perdonano!
Migliorato il grip nella seconda serie, miglioramento necessario!
Pro: Leggerezza, possibilità di utilizzo di tutti gli obiettivi "vintage", sensore ottimo, ampia gamma dinamica
Contro: le vernice nera della macchina va via facilmente, durata della batteria
Opinione:
Ho comprato questa macchina e sono arcicontento, utilizzo questo corpo macchina con il mio corredo fotografico Canon FD che con l'avvento del digitale e la scelta di Canon di non poter utilizzare i mitici obiettivi canon fd, avevo riposto tutto nel cascione e continuato a fotografare con una Panasonic Bridge, ma ora che ho acquistato la sony A7r montato su gli obiettivi canon FD è un divertimento allo stato puro. La macchina viene usata in manuale o a priorità di diaframma e non si sbaglia uno scatto. Eccezion fatta per la messa a fuoco che, ovviamente, rimane manuale ed un miope come me ogni tanto qualche scatto lo canna ;-))
Contro: Personalmente non ho trovato ancora nulla che non vada.
Opinione: La Sony è stata la prima ad aver prodotto un sensore usabile nella storia digitale con la Sony Mavica da 0,3 megapixel , (altri tempi) produce i sensori di quasi tutte le Nikon, la qualità con queste premesse ci sta tutta. E' una macchina leggera, ma nello stesso tempo ha un ottima sensazione di robustezza io la uso con obiettivi cosiddetti "vintage"
che purtroppo con mia Nikon D750 non riuscivo ad usare maniera corretta per il tiraggio focale differente. Un ottima "Bestia". Ps: estensione ISO da 50 a 25600
Contro: Numero e costo obiettivi dedicati, durata batteria, delicatezza, rumore alti iso, ergonomia.
Opinione: Questa macchina offre davvero una risoluzione stupefacente che si nota soprattutto in ingrandimenti al pc o in stampe dal 50x70 in su. In mano si sente come un giocattolino anche se è un concentrato di alta tecnologia, personalmente preferisco un corpo che in mano si faccia sentire robusto e stabile, l'ho trovata al tatto, inoltre, un po delicata e bisogna fare attenzione a non sbatterla da nessuna parte perchè il rivestimento nero viene via subito e si vede l'argento del metallo che sta sotto. Il mirino è davvero una cosa fenomenale, comodissimo e luminosissimo, possiede anche il focus peaking consentendo una ottima messa a fuoco anche se non è sempre preciso al 100% soprattutto su diaframmi aperti. La qualità d'immagine è generalmente ottima anche se il rumore si nota già dai 2000 iso; anche i video (avchd con codifica h.264) sono davvero ottimi. Purtroppo sono stato spinto a cambiare questo corpo per colpa delle ottiche in quanto ce ne sono davvero pochissime dedicate rispetto agli altri marchi ed essendo inoltre davvero costose (trovo inaccettabile spendere 2300 euro per un 24-70 ) che alla fine, malgrado siano zeiss, risolvono il vasto numero di mp meno di altre nikon o canon che costano la metà o ancora meno se acquistate usate. La batteria dura veramente poco, 300 scatti al limite ed anche i video poco più di mezzora continua. Comodo (ed anch'esso forse delicato) lo schermo orientabile. Trovo quasi inutile comprare questa macchina al fine di avere un corpo leggero se si è interessati a scattare con obiettivi dedicati af in quanto pesano quanto quelli per reflex a parte 3 o 4 esemplari, se si usano lenti vintage invece ha un senso perchè tra il corpo e due obiettivi, magari 28 e 35 mm, non si arriva nemmeno ad 1kg e l'ingombro è davvero minimo.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).