Parere personale. Secondo voi è sottoesposta? in Blog il 06 Agosto 2021, 11:45 Buongiorno fotografi! Semplice opinione personale di voi qui del sito, in questo scatto il primo piano è sottoesposto? Ho provato a far più volte la post e alla fine quella che più mi convince nel risultato è questa. Però ha delle zona che sono ancora parecchio scure. Ecco la scatto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4008266 24 commenti, 783 visite - Leggi/Rispondi Iperfocale e nitidezza ??? in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Settembre 2019, 10:56 Ciao a tutti, sto esplorando un po' l'utilizzo dell'iperfocale nella fotografia paesaggistica... utilizzando i calcoli forniti da un'app (setmycamera su iPhone) con 14mm su FX (samyang 14mm) ad f/18 la profondità di campo dovrebbe essere da 18,85cm ad infinito, ma nonostante ciò nella foto che vi propongo il primo piano (circa 20 cm) è perfettamente a fuoco ma i monti e le Cinque Torri sembrano fuori fuoco leggermente. Secondo voi è così, cioè non perfettamente a fuoco lo sfondo, oppure dipende semplicemente dall'utilizzo di un diaframma di f/18 quindi con conseguente perdita di nitidezza? Grazie a tutti!! Ecco la foto in oggetto come esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3308363 68 commenti, 2701 visite - Leggi/Rispondi Consigli per paesaggi in bianco e nero in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Novembre 2018, 17:58 Mi sto un po' informando per quanto riguarda la fotografia di paesaggio in bianco e nero. Ho letto che questo tipo di fotografia funziona bene soprattutto su paesaggi con alto contrasto e quindi è spesso utilizzata quando si scatta in orari di luce forte lontano da albe e tramonti. E' corretto come concetto? Per quanto riguarda la post produzione invece si cerca sempre di alzare i livelli di bianco e nero, luce e ombre per dare una maggiore profondità? Grazie a tutti! 8 commenti, 455 visite - Leggi/Rispondi Lunghe esposizioni senza filtri nd???? in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Novembre 2018, 17:36 Ciao a tutti, sto un po' analizzando vantaggi e svantaggi della tecnica per simulare le lunghe esposizioni senza l'utilizzo di filtri ND. Nel mio ultimo scatto caricato c'è una prova che ho effettuato con il tempo di scatto corretto moltiplicato per 30 pose, poi unite in post con Affinity Photo. Il risultato non mi sembra male e soprattutto vorrei capire da chi ha più esperienza di me come mai questo metodo non sembra essere così tanto utilizzato. Quali sono gli svantaggi? Io ho mantenuto un intervallo di 3 secondi tra gli scatti. E' corretto? avrei potuto utilizzare un intervallo minore per avere una foto più "fluida" nel cielo? Il tutto andrebbe un po' a sollevarmi dal problema di dover acquistare aggeggi ingombranti per supportare i filtri per il samyang 14mm .. 35 commenti, 2466 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
Invia Messaggio Privato Aggiungi AmicoMarco Gazzato ha ricevuto 107023 visite, 1383 mi piace Attrezzatura: Nikon D610, Nikon Z6, Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G, Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical , Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR, Nikon AF 50mm f/1.8 D, Nikon Z 24-200mm f/4-6.3 VR, Nikon Z 14-30mm f/4 S (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Marco Gazzato, clicca qui) Interessi: Viaggiare, F1 e fotografia. Registrato su JuzaPhoto il 31 Ottobre 2017
|