Bilanciamento del bianco, illuminatemi in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Dicembre 2022, 13:27 Apro questa discussione perché tempo fa mi trovavo a riflettere sul fatto che, in ogni fotocamera che ho avuto, e qualsiasi foto abbia scattato, il WB, White balance o bilanciamento del bianco, è sempre stato messo in "automatico" e mai più toccato. Dico mai, proprio mai.
La mia domanda a Voi è la seguente, anche voi prediligete la modalità Auto della vostra fotocamera o ogni volta a seconda della scena cambiate la modalità o temperatura del bianco in manuale? Se si, PERCHÉ?? E come fate a calcolare il WB giusto? Usate i cartellini con nero/grigio/bianco o con altri strumenti? Quanto è importante?
Come potete vedere dalle mie foto sul profilo, non sono nient'altro che un amatore e nemmeno troppo evoluto, scatto paesaggio, qualche ritratto, e soggetti vari a caso. Queste sono le casistiche di soggetti che mi si sono parate davanti in questi anni.
Ora prima che piovano insulti e andiate OT, pongo qualche vincolo alle risposte (se mai ce ne saranno):
-Motivate la risposta con esempi pratici se scegliete un WB diverso dall'automatico.
-Non andate OT
-Niente guerre tra marche di fotocamere (Sony è meglio di Canon nel WB, reflex meglio di mirrorless nel WB ecc)
Vorrei sapere solo perché un povero cristo dovrebbe andare accanto a questa impostazione, se già gli sembra che la fotocamera scelga bene il WB... Tutto qua.
Sono io che non vedo differenze o è un impostazione che si può tranquillamente tralasciare nello scatto di una buona foto perché le fotocamere "scelgono" già bene?
87 commenti, 4388 visite - Leggi/Rispondi