RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Luigi131160
www.juzaphoto.com/p/Luigi131160



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Luigi131160


nikon_z6Nikon Z6

Pro: Peso (rapportato a reflex di livello), mirino fantastico, 24mpx, sensore FX, autofocus degno delle migliori reflex di casa Nikon che io ho o ho avuto, file lavorabilissimo, velocità di scatto.

Contro: Mancanza di un BG, autonomia, slot singolo.

Opinione: Oltre ogni aspettativa, è stato amore a prima vista. Dopo aver letto e sentito tanti commenti scettici sinceramente avevo paura a fare il passo, considerato anche che il 90% dell'utilizzo che faccio è in avifauna. Invece ho dovuto ricredermi subito. L'AF secondo me non ha nulla da invidiare a quello della d500 se impostato per l'utilizzo che en vogliamo fare, se pensate di poter usare il punto centrale con soggetti in volo scordatevelo se non siete capaci di tenere il soggetto davvero al centro del fotogramma. Non abbiate paura di utilizzare tutti i punti AF, qua funzionano davvero e il soggetto viene agganciato velocemente e in maniera precisa e sicura. Il mirino è fantastico, bisogna provarlo, non è il solito televisore è un signor mirino OLED, luminoso, ampio, latenza impercettibile, poter vedere le foto prima di scattarle non ha prezzo, poterle vedere dopo senza occhiali da vicino e al sole di mezzogiorno è il massimo. Leggera ma non tanto, da una sensazione di robustezza che si trova solo in corpi di livello, presa sicura anche con ottiche di grosso calibro, insomma non è la solita saponetta che uno s'immagina. Tasti ben disposti anche se sinceramente si sente la mancanza della leva dell'AF, ho risolto programmando un tasto FN che però io avrei preferito sul dorso. Le 2 pecche veramente importanti sono l'assenza di una impugnatura x il verticale e uno slot SD che avrebbe consentito di non svenarsi con le XQD. Per il resto si, la batteria dura la metà rispetto alle reflex ma lo scotto di tante migliorie bisogna in qualche modo pagarlo. Il file è semplicemente perfetto, ottima tenuta al rumore, bianchi finalmente ben domati che in casa Nikon è un po una novità, dinamica eccellente, apertura ombre al top. Vi assicuro che i miei giudizi sono veramente quelli di uno che usa le macchine, ho imparato a mie spese a non dar retta a nessuno, le mie recensioni negative sulla d500 ai tempi generarono un vespaio ma poi dopo l'euforia iniziale molti mi hanno dato ragione. Quindi senza voler influenzare nessuno a mio parere stavolta la casa giallo/nera ha fatto davvero un lavoro coi fiocchi e questo non può che farmi piacere.

inviato il 27 Giugno 2020


pentax_k3Pentax K-3

Pro: Compattezza, costruzione, impressione di solidità generale e di costruzione impeccabile, 24 mpxl di quelli come dio comanda, stabilizzatore sul sensore, astro tracer e mi fermo qui.

Contro: Inutile dirlo le ottiche, carissime quelle di Pentax e non disponibili ormai da qualche anno quelle di marche terze, di conseguenza mercato dell'usato falsato dalla scarsa disponibilità, indicazione di carica batteria non sempre affidabile, accensione da stand-by solo dal pulsante di scatto.

Opinione: Avevo già avuto la K3 insieme alle due versioni della K5, poi per la impossibilità di reperire ottiche lunghe cedetti e passai alla giallo/nera. Qualche tempo fa mi rivenne la scimmia per Pentax e la trovai usata ad un prezzo irrisorio con il quale con la yellow/black non ci compri neanche una entry. Nulla di nuovo ce l'avevo avuta già, ma dopo 4 anni ritornare ad usarla è stato fantastico, tutta un'altra storia, file bello, profondo, bilanciato, lavorabile, utilizzabile benissimo fino a 1600 ISO con luce buona anche a 3200. Può sembrare poco ma per come intendo io una foto, dato che uso quasi sempre il formato pieno delle ammiraglie, con la collega dx top di gamma dell'altra devo fermarmi a 800 ISO. Poi leggo leggende metropolitane che parlano di decine di migliaia di ISO sparati al vento ma non credeteci, ogni scarrafone è bell'à mamma soja ma uno scarrafone se è tale, tale rimane. Per chi ama l'astrofotografia l'inseguimento con gps lo trovi solo in casa Pentax ed una cosa fantastica. Fantastico quello che Pentax riesce a far fare a quel sensore, simulare un filtro anti alliasing per esempio, per non parlare della stabilizzazione in macchina che da altre parti sta appena arrivando e che qui invece è di casa da oltre 10 anni. Insomma un corpo fantastico ma veniamo alla nota dolente, al dente che pendola, le ottiche. Sono il vero tallone di Achille in casa Pentax, soprattutto nel campo dei tele dove la scelta è pessima e cara, il fatto che costruttori terzi l'abbiano abbandonata da qualche anno ha indubbiamente tagliato le gambe al marchio. Praticamente siamo fermi al sigmone fuori produzione ormai da almeno 3 anni e la cui disponibilità è ridotta al lumicino, e quel lumicino costa tanto. Altra pecca è l'AF che in effetti era indietro già al tempo in cui era uscito e che ora rende ogni paragone impossibile con le altre, bisogna farci il callo e sapere che con questo marchio a qualcosa bisogna rinunciare. Altra cosa che non mi piace è il fatto che quando va in stand-by si esce solo dal pulsante di scatto, per chi come me è abituato a usare l'af-on per mettere a fuoco costringe a dare prima un colpo al pulsante di scatto e poi mettere a fuoco, cosa che praticamente se devi cogliere l'attimo è una iattura, ma vaglielo a spiegare. Comunque nel computo del tutto, considerato il prezzo dell'usato di adesso, direi che se la trovate saranno 3/400 colpi spesi bene.

inviato il 18 Gennaio 2020


nikon_afs500_f4_ed_dNikon AF-S 500mm f/4 D ED

Pro: Velocità e precisione AF, nitidezza già a tutta apertura, copertura praticamente completa del fotogramma FX, ottimamente bilanciato, resa con duplicatori, prezzo dell'usato.

Contro: manco a dirlo il peso anche se la staffa è comoda e ben posizionata, paraluce infinito, non averlo, scarsa reperibilità dei ricambi in caso di guasto

Opinione: Ho comprato questo vetro da qualche giorno, provato in avifauna con risultati manco a dirlo eccellenti. Su D3s il risultato è spettacolare, quello che ti aspetti da un Nikon di quel livello, tiene e forse vince il raffronto con i fratelli più giovani che pagano pegno allo stabilizzatore che per me inutile a queste focali, pensare di usarlo a mano libera è pura utopia. resa cromatica da Nikon, stacco di piani fantastico, nitidezza spettacolare. Mi ha fatto ricredere anche sulla bontà della d500 che per la verità avevo un po sullo stomaco, non mi ha mai convinto ed è ancora in bilico ma con questo mostro anche lei fa ottimi lavori, l'af in particolare diventa un fulmine, un cecchino a prova di cinciarella. Insomma se lo trovate usato non ci pensate 2 volte, certo se si dovesse rompere qualcosa trovare i ricambi risulta quasi impossibile ma il rischio val la pena correrlo, è un Nikon perchè dovrebbe rompersi?

inviato il 08 Febbraio 2019


sigma_150-600cSigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C

Pro: Peso, stabilizzatore, autofocus veloce, personalizzazione con dock usb, nitidezza in linea con la fascia di prezzo.

Contro: Staffa, innesto paraluce demenziale.

Opinione: Ho questo obiettivo da oltre 2 anni e ritengo di non aver mai speso meglio i miei soldi. Pagato meno di 1000€ online, non sono mai riuscito a trovargli un difetto vero dal punto di vista ottico o di maf o di stabilizzazione. Pesa poco, lo si porta in giro come un 70-200 di livello, la nitididezza a 600mm non è paragonabile a quella di un fisso ma non lo è neanche il prezzo. ottimo da portare in giro senza un portatore e usabilissimo a mano libera, lo stabilizzatore consente scatti anche a 1/60" senza cavalletto. Unici nei: la staffa davvero piccola che non consente una buona presa, il paraluce che si incastra e soprattutto nello sganciarlo bisogna agire per forza con entrambi le mani e la ghiera di messa a fuoco manuale veramente difficile da trovare mentre si sta inquadrando ma sono cose a cui ci si abitua facilmente e il suo prezzo alla fine compensa tutto.

inviato il 02 Maggio 2018


nikon_d3sNikon D3s

Pro: Costruzione, ergonomia, tenuta ISO, comandi ben disposti, tenuta batteria, raffica,

Contro: crop limitato ma mica tanto, parte video

Opinione: E' una macchina ancora fantastica e lo sarà ancora finchè otturatore l'assiste. Restituisce un file fantastico da fare invidia alle ammiraglie attuali, una tenuta al rumore di cui ignoravi l'esistenza, dinamica eccezionale, recupero ombre spettacolare, tridimensionalità dell'immagine, dettaglio perfetto anche a 12800 ISO, insomma se ve ne capita una non fatevela scappare, cosi non ne fanno più! Un po limitata nel crop ma neanche tanto visto che a tagliare il rumore rimane pressocchè stabile al contrario di quello che succede con sensori più densi e quindi a conti fatti si taglia quasi allo stesso modo. Se a questo aggiungete una raffica di tuto rispetto e un AF comunque preciso anche se forse un po meno prestante degli attuali allora capirete che i soldi della sua quotazione attuale sono giustificatissimi.

inviato il 15 Febbraio 2018


nikon_d500Nikon D500

Pro: costruzione, ergonomia, comando ISO finalmente al posto giusto, raffica, reattività, AF, display mobile

Contro: tenuta ISO.

Opinione: Dopo tre uscite, uso faunistico, devo dire che questa macchina è un gioiellino dal punto di vista delle prestazioni in generale. Non capisco invece chi vorrebbe paragonarla a una FX per le prestazioni del sensore. Ritengo che certe affermazioni siano frutto di gente forse pagata per farlo? Lo spero perchè diversamente vuol dire che non hanno mai usato una FX. Il rumore c'è già a 800 ISO anche se ancora gestibile, a 1600 incomincia a diventare un problema, a 3200 l'immagine decade drammaticamente e il rumore diventa davvero ingestibile, sicuramente fa meglio della d7200 ma comprarla solo per quello significa solo buttare i soldi, in ogni caso il raffronto con i file di una d3s o di una d750 non regge proprio.

inviato il 14 Febbraio 2018


nikon_d4Nikon D4

Pro: Quasi tutto

Contro: Bianchi ad alti iso, otturatore poco discreto.

Opinione: Comprata da qualche giorno, fatte un paio di uscite di prova con sole. Nel raffronto con d3s che ho ancora e che forse avrò ancora per molto, mi sembra di aver notato una certa difficolta sui bianchi oltre i 1600 iso, cosa che con la d3s gestivo ancora alla grande fino anche a 12800, è solo una prima impressione e mi riservo di correggermi in futuro. Per il resto è la gran macchina che è e solo averla in mano da una sicurezza totale. L'otturatore si fa sentire anche se il suo suono è musica. L'autofocus è un cecchino infallibile, veloce, sicuro, quasi perfetto. I comandi, anche troppi, sono sempre dove te li aspetti, avrei pero preferito un tasto dedicato all'af lock dove ce l'hanno le altre, il centrale del joy non sempre risponde come dovrebbe e spesso sposta il punto di messa a fuoco piuttosto che bloccarlo, ci si fa la mano o magari riprogrammero qualche tasto allo scopo.

inviato il 14 Gennaio 2018


sigma_500_f4-5Sigma 500mm f/4.5 EX DG HSM

Pro: velocità af,prezzo usato

Contro: non digerisce sensori densi, paraluce corto, con temperature basse la velocità af diminuisce, poco sopporta essere duplicato.

Opinione: Usato molto e da quello che ho capito non va bene con sensori densi, con d610, d700 e d300 è una lama, su d7200 invece mostra tutti i suoi limiti in fatto di risoluzione. è un vetro che fa onestamente il suo lavoro ma non chiedetegli la luna. Ho notato anche una drammatica riduzione della velocità af alle basse temperature. I duplicatori si possono usare ma non Sigma, vanno bene i Nikon a cui pero bisogna limare il famoso dentino sulla baionetta, in quanto alla resa pero bisogna dire che scade parecchio.

inviato il 02 Luglio 2017


nikon_afi300_f2-8Nikon AF-I 300mm f/2.8 ED-IF

Pro: Velocità AF, ottima resa con duplicatori anche 2x, contrasto, nitidezza da urlo anche a T.A.

Contro: Niente di particolare, forse af un po rumoroso, macchinosità del selettore Af/MF e peso.

Opinione: Ottica stupenda, risultati esaltanti. Si sente che è un'altra roba già la prima volta che la si monta sulla macchina. Costruita interamente in metallo e vetro e che vetro. Non sento la mancanza del VR perchè credo che su un obiettivo da oltre 3 Kg l'utilizzo almeno di un mono piede sia inevitabile. La velocità AF è sorprendente, non te lo aspetti. Forse un vera pecca è il selettore AF MF un pò paranoico e difficile da gestire velocemente, inoltre per correggere manualmente bisogna tenere premuto il pulsante di scatto ma ci si adatta. I risultati ripagano poi di tutti gli sforzi se tali si possono definire. Segnalo l'errore nella recensione, l'ottica funziona con motore AF interno anche se non è Af-S ma credo piezo, quindi puo essere utilizzata su tutti i corpi Nikon anche entry level.

inviato il 18 Gennaio 2017


nikon_d7200Nikon D7200

Pro: Velocità e sensibilità AF, leggerezza, maneggevolezza, nitidezza, crop infinito.

Contro: Scarsa dinamica, scarsa tenuta agli alti ISO.

Opinione: Ho la d7200 da 4 mesi, non sono deluso, è esattamente come me la aspettavo. Non capisco chi scrive di tenuta agli alti ISO e di dinamica, veramente faccio fatica. Non si riesce a recuperare neanche uno stop sulle ombre, i bianchi gli partono facile e non c'è modo di recuperare niente, il rumore è già evidente a 800 ISO. ripeto per me non è una delusione, non mi sono mai fatto illusioni in merito, 24 mpx su aps-c sono tanti ed è del tutto normale il comportamento della macchina. Ma andrei cauto col santificarla, l'ho presa per l'autofocus indubbiamente prestante e per poter sfruttare la possibilità di taglio spinto data dai tanti pixel a disposizione, cose che in avifauna indubiamente fanno la differenza. Per gamma dinamica decisamente meglio la mia mitica D300 che continuerò a tenere e neanche tanto come muletto. Per tutto il resto secondo me c'è solo FF.

inviato il 11 Gennaio 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me