What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on August 09, 2025 (17:12)
Sul Castello Sforzesco: www.milanocastello.it/scopri-il-castello www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00070/ it.wikipedia.org/wiki/Castello_Sforzesco www.milanocastello.it/it/content/i-restauri-di-luca-beltrami thesubmarine.it/2017/01/08/la-storia-dietro-ai-progetti-di-distruzione www.divinamilano.it/castello-sforzesco-tra-storia-arte-e-architettura/ Sulla Torre del Filarete e le altre torri le merlate del Castello: www.milanocastello.it/scopri-il-castello/torri-merlate-e-sotterranei www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00374/ blog.urbanfile.org/2013/01/29/la-torre-del-filarete-ritrovata/ www.divinamilano.it/la-torre-del-filarete/ www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00374/ www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a010-0001998/ www.milanosuitacchi.it/le-merlate-del-castello-sforzesco-di-milano/ Su Luca Beltrami: www.frontiere.polimi.it/luca-beltrami-architetto-che-ridisegno-milano/ www.villegiardini.it/luca-beltrami-architetto-dei-grandi-restauri/ it.wikipedia.org/wiki/Luca_Beltrami Sulla fontana “Torta degli sposi”: www.fontanedimilano.it/piazza-castello/ gianlucabresciablog.wordpress.com/2018/11/17/fontane-scomparse-in-piaz www.milanoweekend.it/articoli/piazza-castello-rinasce-la-fontana-torta www.lagobba.it/?p=6718 milano.corriere.it/notizie/cronaca/19_agosto_17/fontane-di-milano-pino Versione monocromatica della fotografia qui sopra:
 Alla fine mi è piaciuta di più la versione a colori; per il rapporto tra il colore dei mattoni illuminati dal sole e quello del cielo che minacciava maltempo. E anche con il gialllo-beige del calcestre sul terreno. Questa la foto prima della correzione della deformazione marginale che ho effettuato sui torrioni.
 I torrioni laterali apparivano enormemente allargati e a pianta ellittica invece che circolare, come in realtà sono. Questo per via delle ineludibili leggi dell'ottica e della prospettiva lineare. La deformazione marginale allarga e deforma, in misura maggiore e con progressione esponenziale quanto più ci si allontana dall'asse ottico, solo ciò che NON è su di un piano parallelo a quello del sensore. Quindi la facciata della Torre del Filarete e le muraglie di cinta tra le torri, essendo parallele a detto piano, vengono riportate nelle corrette proporzioni. Di ciò ne parlo in questi post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2021307#9795544 Qui ho ripreso l'argomento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3323637#18604371 E anche qui e nelle pagine successive: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4092422&show=7#24136450 Quindi tramite il software DxO ViewPoint 5.5 ho “dimagrito” i torrioni, lasciando inalterate la Torre del Filarete e le muraglie di cinta. Poi, con l'opzione “Modifica > Trasforma > Altera” di Photoshop ho corretto la forma dei torrioni da base ellittica a circolare. So che i “puristi” (tra questi alcuni miei colleghi architetti) disapproverebbe questo mio intervento di post produzione. Però l'idea che la fotografia, fosse pure di carattere documentario, possa riprodurre pedissequamente la realtà con l'immagine come esce dal sensore (o dalla pellicola) l'ho abbandonata da un pezzo. La penso come Andreas Feininger, ovvero che la fotografia non può che rapportarsi alla realtà raccontando “menzogne positive”: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1780926#8408592 En passant, questi i miei riferimenti a Feininger: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2056934#9985648 Qui, in risposta al collega Jacopo Pasqualotto, accenno una biografia ultra-sintetica: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4066083&show=8#23955831 Altre foto alle torri del Castello:
 La Torre del Filarete.
 Sopra al passaggio che conduce al Cortile delle Armi vi è un bassorilievo in marmo di Candoglia, opera dello scultore Enrico Secchi ed eseguito nel 1905, raffigurante re Umberto I (assassinato a Monza cinque anni prima) a cui la torre è dedicata.
 Qui, a metà altezza della torre, vediamo nella nicchia al centro la statua di Sant'Ambrogio, realizzata all'inizio del Novecento da Enrico Secchi (lo stesso autore del bassorilievo di Umberto I); affiancata da affreschi di Enrico Lattes (1901 circa), aventi come tema l'araldica sforzesca. Si tratta degli stemmi di Francesco, Galeazzo Maria, Gian Galeazzo, Ludovico il Moro, Massimiliano e Francesco II. Vennero realizzati per decisione dell'architetto Luca Beltrami.
 Il magnifico orologio ornato da un sole raggiante, ispirato alle insegne degli Sforza.
 Alla base del cupolino, posto alla sommità della torre, si leggono i nomi dei venti che soffiano delle relative direzioni.
 Il Torrione di Santo Spirito.
 Il Torrione del Carmine. [IMG2] 4942706[/IMG2] www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4942706 La Torre del Filarete dal Cortile delle Armi in una foto del 4 dicembre 2024, ore 16:08. Un'altra veduta della torre da Piazza Castello (3 dicembre 2024, 10:36): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4942433
Sul Castello Sforzesco: www.milanocastello.it/scopri-il-castello www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00070/ it.wikipedia.org/wiki/Castello_Sforzesco www.milanocastello.it/it/content/i-restauri-di-luca-beltrami thesubmarine.it/2017/01/08/la-storia-dietro-ai-progetti-di-distruzione www.divinamilano.it/castello-sforzesco-tra-storia-arte-e-architettura/ Sulla Torre del Filarete e le altre torri le merlate del Castello: www.milanocastello.it/scopri-il-castello/torri-merlate-e-sotterranei www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00374/ blog.urbanfile.org/2013/01/29/la-torre-del-filarete-ritrovata/ www.divinamilano.it/la-torre-del-filarete/ www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00374/ www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a010-0001998/ www.milanosuitacchi.it/le-merlate-del-castello-sforzesco-di-milano/ Su Luca Beltrami: www.frontiere.polimi.it/luca-beltrami-architetto-che-ridisegno-milano/ www.villegiardini.it/luca-beltrami-architetto-dei-grandi-restauri/ it.wikipedia.org/wiki/Luca_Beltrami Sulla fontana “Torta degli sposi”: www.fontanedimilano.it/piazza-castello/ gianlucabresciablog.wordpress.com/2018/11/17/fontane-scomparse-in-piaz www.milanoweekend.it/articoli/piazza-castello-rinasce-la-fontana-torta www.lagobba.it/?p=6718 milano.corriere.it/notizie/cronaca/19_agosto_17/fontane-di-milano-pino Versione monocromatica della fotografia qui sopra:
 Alla fine mi è piaciuta di più la versione a colori; per il rapporto tra il colore dei mattoni illuminati dal sole e quello del cielo che minacciava maltempo. E anche con il gialllo-beige del calcestre sul terreno. Questa la foto prima della correzione della deformazione marginale che ho effettuato sui torrioni.
 I torrioni laterali apparivano enormemente allargati e a pianta ellittica invece che circolare, come in realtà sono. Questo per via delle ineludibili leggi dell'ottica e della prospettiva lineare. La deformazione marginale allarga e deforma, in misura maggiore e con progressione esponenziale quanto più ci si allontana dall'asse ottico, solo ciò che NON è su di un piano parallelo a quello del sensore. Quindi la facciata della Torre del Filarete e le muraglie di cinta tra le torri, essendo parallele a detto piano, vengono riportate nelle corrette proporzioni. Di ciò ne parlo in questi post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2021307#9795544 Qui ho ripreso l'argomento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3323637#18604371 E anche qui e nelle pagine successive: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4092422&show=7#24136450 Quindi tramite il software DxO ViewPoint 5.5 ho “dimagrito” i torrioni, lasciando inalterate la Torre del Filarete e le muraglie di cinta. Poi, con l'opzione “Modifica > Trasforma > Altera” di Photoshop ho corretto la forma dei torrioni da base ellittica a circolare. So che i “puristi” (tra questi alcuni miei colleghi architetti) disapproverebbe questo mio intervento di post produzione. Però l'idea che la fotografia, fosse pure di carattere documentario, possa riprodurre pedissequamente la realtà con l'immagine come esce dal sensore (o dalla pellicola) l'ho abbandonata da un pezzo. La penso come Andreas Feininger, ovvero che la fotografia non può che rapportarsi alla realtà raccontando “menzogne positive”: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1780926#8408592 En passant, questi i miei riferimenti a Feininger: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2056934#9985648 Qui, in risposta al collega Jacopo Pasqualotto, accenno una biografia ultra-sintetica: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4066083&show=8#23955831 Altre foto alle torri del Castello:
 La Torre del Filarete.
 Sopra al passaggio che conduce al Cortile delle Armi vi è un bassorilievo in marmo di Candoglia, opera dello scultore Enrico Secchi ed eseguito nel 1905, raffigurante re Umberto I (assassinato a Monza cinque anni prima) a cui la torre è dedicata.
 Qui, a metà altezza della torre, vediamo nella nicchia al centro la statua di Sant'Ambrogio, realizzata all'inizio del Novecento da Enrico Secchi (lo stesso autore del bassorilievo di Umberto I); affiancata da affreschi di Enrico Lattes (1901 circa), aventi come tema l'araldica sforzesca. Si tratta degli stemmi di Francesco, Galeazzo Maria, Gian Galeazzo, Ludovico il Moro, Massimiliano e Francesco II. Vennero realizzati per decisione dell'architetto Luca Beltrami.
 Il magnifico orologio ornato da un sole raggiante, ispirato alle insegne degli Sforza.
 Alla base del cupolino, posto alla sommità della torre, si leggono i nomi dei venti che soffiano delle relative direzioni.
 Il Torrione di Santo Spirito.
 Il Torrione del Carmine. [IMG2] 4942706[/IMG2] www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4942706 La Torre del Filarete dal Cortile delle Armi in una foto del 4 dicembre 2024, ore 16:08. Un'altra veduta della torre da Piazza Castello (3 dicembre 2024, 10:36): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4942433 |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |