| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 20:33
“ perchè se tu guardi una foto, non ti ci appoggi col naso a guardarla. „ tutto dipende dalle dimensioni della foto, se stai a 50cm da una foto grande ripresa con un 20mm tutto torna. occorre che sia grande a sufficienza, non so quanto, non sono in vena di calcoli. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 23:25
“ tutto dipende dalle dimensioni della foto, se stai a 50cm da una foto grande ripresa con un 20mm tutto torna. occorre che sia grande a sufficienza, nonso quanto, non sono in vena di calcoli. MrGreen „ Se non li ho sbagliati, dovrebbe essere circa 60 cm x 90 cm. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 0:21
Ironluke “ " È altresì assodato che, se fotografi un oggetto a 2 mt con un 28mm lo sfondo è molto più lontano che se lo fotografi con un 85. Poi, la prospettiva è uguale a prescindere dal formato, cioè, il 35 mm su aps-c corrisponde ad un 50mm su ff; ma la prospettiva rimane da 35 mm su qualsiasi formato." „ “ Se fotografi un oggetto da due metri con un 28mm e, sempre da due metri, con un 85mm, le proporzioni geometriche tra l'oggetto e lo sfondo sono le stesse. Gli obiettivi non hanno una prospettiva: la prospettiva dipende dal punto di ripresa. Per un esempio illustrato, vedi il messaggio nella discussione indicata prima da Roberto P. „
 |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 0:41
Andreas Feininger, La fotografia: principi di composizione, Milano, Garzanti, 1976 (Op. orig: Principles of Composition in Photography, 1973), pp. 42-43. A quanto pare non sono il solo ad allegare fotocopie dai manuali di Feininger. Per una volta sono stato preceduto. P.S.: l'immagine allegata da Pdenis è scomaprsa. Allora la metto io:
 |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 2:18
Mi rendo conto che purtroppo non si può fare, ma se dipendesse da me Feininger sarebbe tra le letture obbligatorie prima di poter prendere in mano una macchina fotografica, o almeno prima di poter scrivere nelle sezioni tecniche di un forum di fotografia! |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 6:44
Le gigantografie 3m x 2m da che distanza vanno guardate? |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 6:56
@Cosmosub L'angolo equivalente, non la lunghezza focale ... Con APS-C il 50 diventa circa 35, con 4/3 circa 25 ecc. e quindi è quella per quei formati la lunghezza focale del normale. Ci mancherebbe che su di una PENTAX Q il normale fosse il 50mm !!! Quello è un bel tele per quel mini formato del sensore con fattore crop di circa 5X (a seconda dei modelli si va da circa 4,7 a circa 5,2X). Quanto al "normale" è secondo la matematica 43,266mm in FF (lunghezza della diagonale del 24X36mm), ragion per cui negli anni 60-70 i 45mm erano diffusissimi (rispetto ad oggi), anche se poi il normale per praticamente tutte le case è da sempre il 50mm, con punte a 58mm (MINOLTA e i russi HELIOS che equipaggiavano le ZENIT e molte altre fotocamere dell'URSS). |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 7:15
Io so solo che ieri mi è arrivato il mio primo 40mm. equivalente e, come ho messo l'occhio nel mirino, é stato amore a prima vista: la (mia) focale perfetta. Sarà dura usare altro. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 7:29
Tutte pippe mentali |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 10:09
Roberto P e Ironluke “ Mi rendo conto che purtroppo non si può fare, ma se dipendesse da me Feininger sarebbe tra le letture obbligatorie prima di poter prendere in mano una macchina fotografica, o almeno prima di poter scrivere nelle sezioni tecniche di un forum di fotografia! Sorriso „ |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 10:58
“ L'angolo equivalente, non la lunghezza focale ... „ Confermo, ovviamente, infatti non mi riferivo a quello... “ Tutte pippe mentali „ Dario Rattieri moderatore SUBITO! |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:36
“ Mi rendo conto che purtroppo non si può fare, ma se dipendesse da me Feininger sarebbe tra le letture obbligatorie prima di poter prendere in mano una macchina fotografica, o almeno prima di poter scrivere nelle sezioni tecniche di un forum di fotografia! „ Assolutamente d'accordo! Come alcuni qui presenti già sanno, tengo sempre pronta una serie di link a fotocopie dai manuali di Feininger per quando entrano in ballo certe tematiche. Ad esempio, quando si parla dei vari tipi di prospettiva e dell'opportunità di raddrizzare o meno le linee cadenti, finisco con allegare queste: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1671059#7788940 Se invece si discute dei concetti di "realismo", "verità", "autenticità" e "naturalezza" in fotografia (questo link l'ho già messo qualche pagina fa): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1780926#8408592 Se per contro si disputa sull'opportunità o meno di effettuare dei crop: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1788065#8472552 Questa invece la tengo per quando periodicamente parte la discussione su quale formato di sensore sia il migliore: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2055378#9960000 Altro concetto fondamentale che ho trovato in Feininger è l'istanza di semplificazione e riduzione all'essenziale in fotografia (vale in generale nelle arti figurative), sia riguardo agli oggetti rappresentati che ai colori. Qui non ho fotocopie ma quando entro in argomento finisco per mettere il link a questa mia foto di cui non sono molto soddisfatto ma che ho ugualmente lasciato in galleria. La spiegazione è nella didascalia: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1568041 Questa, scattata pochi minuti più tardi, mi sembra che meglio si accordi ai principi sopra enunciati: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1568063&l=it Ciò vale anche per questa fotografia e la sua versione migliorata in base ai suggerimenti di Feiniger (anche qui la spiegazione è nelle didascalie): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1261800 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1575886 Questo è il mio scaffaletto di manuali di Andreas Feininger:
 Mi sento di consigliare incondizionatamente soprattutto L'occhio del fotografo e La fotografia: principi di composizione (ma anche Fotografia totale è un gran libro). Purtroppo c'è una sorta di bolla speculativa su questi libri che trovi solo usati e su Ebay vengono proposti spesso a cifre assurde. Ma con un po' di pazienza si riesce a trovarli al giusto prezzo. P.S. (del 17/06/2019): Ai testi qui sopra ho di recente aggiunto questo che sto tutt'ora leggendo: https://www.amazon.it/illuminazione-nella-fotografia-Andreas-Feininger |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:49
“ Tutte pippe mentali „
 |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 10:25
“ Le gigantografie 3m x 2m da che distanza vanno guardate? „ se i calcoli di Ironluke sono giusti, scattando con un 20mm la distanza per avere una sensazione di normalità (ovvero stesso rapporto tra ripreso e reale) dovrebbe essere circa m 1,7. che poi questa sarebbe la magia e la stupefacenza dei grandangoli. In queste condizioni, se sono molto risolventi, possono dare immagini che fanno davvero sognare. (ma anche per stampe grandi senza arrivare a coprire la parete di casa). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |