| inviato il 30 Giugno 2018 ore 11:24
..e per Fuji no? |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 11:29
“ E' anche vero che l'obiettivo del kit non aiuta a produrre raw decenti...;-) Segnala post | Blocca Utente Se lo usi a f/8 è decente anche quello. „ Se mi è concesso un copia incolla da un mio post di qualche giorno fa: "Il 16-50su questo forum viene definito generalmente "cesso" o "fondo di bottiglia", eppure conoscendolo qualòcosa ci si puo fare. Queste le mie impressioni d'uso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Qui faccio altre considerazioni sul 16-50 e sugli obiettivi kit in generale: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1926244&show=8 Però sono il primo a che un'A6000 usata solo con quello sarebbe sprecatissima. Se pensi di tenerla con lo zoom kit saldato sopra, questo punto meglio una compatta premium (Sony RX100 - Panasonic LX100) con un sensore un po' più piccolo ma un obiettivo molto più luminoso." Il 16-50 l'ho usato parecchio un tre quattro anni fa, sulla Nex3n con cui era fornito di serie. Poi l'ho utilizzato per un po' anche sull'A6000 che ho preso due enni e mezzo or sono. Al'epoca la mia tripletta leggera da viaggio era composta da Sony 10-18/4, 16-50 (che a questo punto usavo come fosse un 20-50, evitando le focali a cui da il peggio di se, quadsi sempre a f/8) e il Sony 55-210. Circa un chilo di peso in una piccola borsa dall'aria non fotografica. Ora l'elemento centrale della tripletta è il Sigma 30/2.8, che produce un angolo di campo a metà strada tra i 18mm del 10-18 e i 55mm del 55-210. Da circa un anno il 16-50 sta come salddato sulla vecchia Nex3n con cui è nato e che, essendo ancora più piccola dell'A6000, uso come una compattina che mi porto dietro quando esco senza l'intenzione di fare fotografie, ma non si sa mai che mi imbatto in qualcosa che merita di essere fotografato. Mi è venuta la tentazione (evito la metafora della scimmia, abusata su questo forum) di prendere a tal scopo la sopra menzionata Panasonic Lumix DMC-LX100, dal sensore un po' piu piccolo (4/3) ma con un obiettivo Leica (ovviamente NON è realizzato nelle storiche manifatture di Wetzlar e Solms, altrimenti costerebbe 10 volta tanto) 10.9-34.0mm (24-75mm equiv.) f/1.7-2.8, senz'altro otticamente superiore al Sony 16-50mm f/3.5-5.6; e che da solo vale più dei 509 € a cui attaulmente la LX-100 è venduta su Amazon. Ma la Nex con il 16-50 ha il vantaggio che ce l'ho già, a venderla prenderei quttro soldi, e per un uso così occsionale 509 € sarebbero a mio parere sprecati. Ad esempio, questa l'ho fatta che ero appena uscito dell'Ufficio tecnico del comune di Milano, in cui ero andato per sbrigare noiosissime pretiche burocratiche inerenti al mio lavoro, mentre mi recavo alla mia auto parcheggiata lì vicino: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2569473 Questa a un 2-300 metri da casa mia. Sono uscito per delle mie faccende e ho visto che c'era una bella luce, quindi ho fatto una piccola deviazione: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2654847 |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 11:41
“ Sigma dn per e-mount. 16-19-30-60mm. Sono disponibili anche per m4/3. ..e per Fuji no? „ No, almeno per ora non sono disponibili. Riguardo ai Sigma DN, faccio un po' di copia incolla da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 . Tripletta Sigma 19, 30 e 60mm f/2.8 (con particolare attenzione al 19mm): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1732324#8162319 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1732324#8167251 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1707812#8240026 Qui e nelle pagine successive ci sono mie impressioni d'uso aggiornate della tripletta e confronto la loro resa con quella del 16-50: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1948501&show=1 Un confronta tra la resa del Sigma 19 e quella del Sony 16-50 è anche qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2672901#14257312 Riguardo al funzionamento dell'AF sull'A6000: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1985515#9589142 Qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=10 confronto la resa del 30/2.8 con quella del 16-50 (sottolineando il vantaggio in controluce del 30) e metto i link a diverse mie foto con questo obiettivo. Qui c'è uno dei miei rarissimi ritratti (tecnicamente sbagliato per colpa mia) fatto con il Sigma 60/2.8, e nel post successivo alcune foto prese con lo stesso obiettivo (oltre che con il 30/2.8 e il Samyang 12/2.0) al Teatro Olimpico di Vicenza: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2013594#9751507 Alcune foto di paesaggio, sempre con il 60/2.8: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1872657 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1764667 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1811103 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2170116 E di altro genere: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2188420 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1722380 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1751502 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1884047 Qui confronto il 60/2.8 con il Sony 50/1.8: Quando si parla di questo Sony 50/1.8, viene spontaneo il confronto con il Sigma 60/2.8: Il Sony 50 genera un angolo di 31.6° contro i 26.5° del Sigma 60 e ha in più 1 stop e 1/3 di luminosità e la stabilizzazione; inoltre sfrutta al 100% l'AF delle ML Sony; però lo si deve pagare qualcosa in più. Qui la recensione di Photozone: www.opticallimits.com/sony-alpha-aps-c-lens-tests/720-sony50f18nex Questa invece quella del Sigma: www.opticallimits.com/sony-alpha-aps-c-lens-tests/841-sigma60f28nex Hanno dato un voto migliore al Sigma ma i loro verdetti vanno presi "cum grano salis". Sono test di laboratorio (e noi non fotografiamo nei laboratori) e danno un'importanza forse eccessiva alla risolvenza sull'intera superficie del fotogramma. Ho comunque letto, in questo forum, di uno o due utenti che li hanno avuti tutti e due e l'opinione era che il Sigma fosse più "tagliente" (in accordo con gli MTF di Photozone) ma che il Sony avesse uno sfocato migliore (oltre ovviamente a permettere un PdC più ridotta) e passaggi tonali più delicati. Avrei quindi dedotto che che il Sony andrebbe meglio per i ritratti e il Sigma per i paesaggi. Qui Niko_s, che li possiede entrambi, conferma queste mie deduzioni: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2185638 Riguardo al Sigma 16/1.4: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2536331 I primi feedback sembrerebbero decisamente favorevoli: www.photographyblog.com/reviews/sigma_16mm_f_1_4_dc_dn_c_review www.ephotozine.com/article/sigma-16mm-f-1-4-dc-dn-contemporary-review- Purtroppo in entrambe queste recensioni lo hanno testato su una M4/3, che rispetto a una Sony APS-C taglia fuori gli angoli. Questi invece lo hanno provato con delle ML Sony e ne è uscito molto bene: www.thephoblographer.com/2018/01/22/review-sigma-16mm-f1-4-dc-dn-conte lensvid.com/gear/sigma-16mm-f1-4-dc-dn-contemporary-lens-review/ Quelli di Lenstip lo hanno testato su un'Olympus e su un'A7R II in modalità APS-C: www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=522 Il Sigma 30/1.4 esce benissimo dai test di Dpreview e di DxOMark: www.dpreview.com/reviews/sigma-30mm-f-1-4-dc-dn-contemporary-lens-revi www.dxomark.com/Reviews/Sigma-30mm-f-1.4-DC-DN-C-lens-review-Sony-E-to Si tratta probabilmente di uno dei migliori normali APS-C, non solo riguardo al sistema Sony E ma in generale. |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 13:55
Io ho e ti consiglio sony rx 100 m3 ela ricoh GR2. Sono macchine diverse. La prima è tuttofare mentre la seconda è il top per la street |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 14:06
Bello schermo posteriore... Ho visto gli scatti di mastro, sembrano buoni. |
user117231 | inviato il 30 Giugno 2018 ore 14:09
Una compatta ? Io te la sconsiglio... ormai nell'era delle mirrorless a basso costo e dimensioni contenute, credo non abbia molto senso di esistere. |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 14:11
Felix compatta è compatta. Sì chiamerà così per un motivo? |
user117231 | inviato il 30 Giugno 2018 ore 14:15
Si...perchè è una donna travestita da uomo...con.patta !!! |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 14:19
nel frattempo ho provato a mettere in vendita la 1d la 5d potrei pure venderla… ma non per due birre. Resta sempre un FF funzionante e, per lavori "assassini" fa il suo servizio. |
user117231 | inviato il 30 Giugno 2018 ore 14:21
Io una di quelle cose di plastica con su scritto canon non la voglio manco regalata... figurati quel pezzo d'antiquariato della 5D. |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 14:26
“ figurati quel pezzo d'antiquariato della 5D. „ antiquariato e' antiquariato… hai ragione forse e' meglio fare fuori le MF argentiche prendo sicuramente di piu' |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 17:33
Felix prova a smarrirti nel multiverso... |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 21:02
“ Fatti un bel regalo.... daltronde è il tuo compleanno... „ IL BEL REGALO lo farei a Sony :) |
user117231 | inviato il 30 Giugno 2018 ore 21:07
Maserc..ci ho provato..non c'e' stato verso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |