|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Settembre 2013, 10:15 Ciao ragazzi! volevo un consiglio su dove orientarmi per un buon Kit trepiede+testa per fotografia macro. Spesa max 150€, Vi ringrazio già in anticipo per i consigli :) 2 commenti, 600 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 19 Febbraio 2013, 10:14 Wow! oltre le 10.000 visite... vi ringrazio tantissimo! ![]() ![]() ![]() 0 commenti, 334 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 19 Febbraio 2013, 10:12 Yongnuo YN 560 II: Finalmente sono arrivati i miei bambini! ![]() 7 commenti, 1181 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 21 Dicembre 2012, 15:16 AUGURI A TUTTI!! Tra poco finisco di lavoare e visto che a casa son sprovvisto di www, vi faccio, a tutto il forum, tanti auguri di bone feste!! ci si rivede al 7! ![]() ![]() ![]() 0 commenti, 339 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 06 Dicembre 2012, 17:21 Inconvegnanti del mestiere!! hahahahahahaha..... ![]() Tutta la sequenza: www.facebook.com/photo.php?fbid=10152269804795542&set=a.10152269804305 0 commenti, 325 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Novembre 2012, 9:44 Ciao a tutti! Oggi vi tormento con un mio dubbio. Da poco ho acquistato con immensa soddisfazione una Canon 7D e ora vorrei abbinargli una buona lente abbastanza versatile. In pratica vorrei sostituire il mio Canon 17-85 con uno più performante e la scelta è caduta su questi 3: Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD Premetto che questo obbiettivo sarà dedicato principalmente ai ritratti dal piano americano alla figura intera, per i matrimoni e qualche paesaggio occasionale. Ovviamente mi sono già letto molti articoli su queste lenti e più o meno mi son fatto un'idea ma ancora poco chiara. Volevo chiedervi un parere a voi che magari li avete come vi trovate! ![]() 38 commenti, 10492 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 19 Novembre 2012, 11:15 Finalmente l'ho presa!! erano mesi che la sognavo.... ![]() 9 commenti, 596 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 18 Settembre 2012, 14:22 Qualche mese fa mi ero messo in testa di realizzare una luce da studio fissa con softbox. Nel porre alcune domande mi era stato segnalato questo bel video di Tristan Penner che mostrava come lui realizzava un sistema di luci tipo Kino Flo. Eccovi il link se volete vederlo: www.diyphotography.net/portable-kino-flo-setup-for-taking-head-shots?u Diyphotographynet (DIYPhotography.net - Photography and Studio Lighting)&utm_content=Google Reader Il video è carino ma non mostra bene nel dettaglio il progetto e poi è ovviamente in inglese, ma per me è stato sufficiente a far lavorare il mio piccolo cervellino e vedere se potevo realizzare la stessa cosa....nulla di complicato comunque, quindi fattibile. Diciamo che avevo tutti i buoni propositi ma quando l'elettricista mi ha presentato il conto del materiale che avevo richiesto per la realizzazione di 3 lampade dotate di 4 neon l'una ho abbandonato l'idea. La spesa era di circa 110€ a lampada quindi 330€ + dovevo ancora comprare le basi in legno dove montare il tutto. Per entrare ne dettaglio avevo richiesto: 12 neon da 150cm a 58w (luce solare) 12 interruttori per poter controllare ogni singolo neon regolando quindi la potenza della lampada 12 reattori 12 starter 15 metri di cavo elettrico diametro 10mm 3 prese elettriche da 12 Avevo esagerato un pochino, ad ogni modo è sufficiente rinunciare agli interruttori per il controllo di ogni singolo neon ed è possibile quindi portare i reattori da 12 a 6 dimezzando quasi la spesa. La botta di c**o arriva una settimana prima delle ferie di agosto, quando in ditta da me vengono a sostituire delle lampade funzionanti con dei modelli nuovi più luminosi. Come mi sono accorto della cosa ho chiesto subito che fine avrebbero fatto le vecchie lampade e mi è stato risposto "Finiscono nel cassone del rottame", la risposta è arrivata senza nemmeno pensarla "Nel parcheggio c'è la mia auto...fate pure finta che sia il cassone del rottame"....fatto sta che mi sono portato a casa 6 lampade perfette per il mio progetto a costo zero (lo so che mi state odiando). Non mi restava altro che comprare i 15mt di cavo, le prese, sostituire 3 neon che si erano bruciati e un pannello di compensato da 12mm di spessore da usare come sostegno delle luci... Appena sono stato a casa in ferie ho cominciato a realizzare il progetto. Le lampade gentilmente offerte.... ![]() e il resto del materiale per realizzare il progetto... ![]() ![]() Ho cominciato smantellando le lampade per ricavarne solo il supporto interno e i due sostegni in plastica ![]() ![]() Ovviamente, essendo lampade già montate tutte le parti elettriche come reattori, starter e fusibili si trovano già fissati al telaio della lampada. OK... dopo aver smontato e collaudato il tutto sono passato a tagliare le basi in legno ![]() mi servivano 3 basi da 34x160cm ![]() ![]() ![]() ed ecco pronte le mie basi ![]() poi ho montato i 4 supportini che agganciavano il telaio all'involucro esterno delle lampade...io li ho sfruttati nel mio progetto per rendere più facile lo smontaggio della struttura. ![]() ![]() Un piccolo assemblaggio per verificare che tutto sia a posto ![]() dopo di che ho cablato tutti i cavi elettrici ![]() ![]() ho creato un ponte per collegare le due lampade ![]() ho montato la presa elettrica ![]() in fine ho fissato i telai alle base e rimontato i neon ![]() L'ultima cosa da fare è stata quella di creare un supportino che mi avrebbe permesso si applicare le lampade agli stativi....ecco cosa mi sono inventato: ![]() ![]() In questo modo è sufficiente far passare nel buco da 16mm lo spinotto dello stativo e il gioco è fatto. In fine un piccolo collaudo... ![]() dopo di che sono passato a realizzare anche le altre due lampade che mi mancavano ![]() Bene, bene....ora non resta che allestire il set e testare il lavoro: Purtroppo, nel video di Penner, lui utilizza la terza luce montata su un supporto per fondali in modo da orientare l'illuminazione dall'alto verso il basso. Non possedendo tale supporto ho optato per una luce dal basso verso l'alto. Le luci pesano abbastanza, quindi gli stativi devono essere robusti e molto stabili; Io utilizzo due Walimex WT-806 che possono reggere fino a 6kg. ![]() Come vedete il set è molto semplice, due luci laterali e una bassa e un flash comandato via trigger puntato su sfondo bianco. ![]() Ora non resta che provare a fare qualche scatto. Sono partito con la tripletta ISO100 f/5.6 1/200 ma con amara sorpresa il risultato era molto sottoesposto, per ottenere un'esposizione corretta ho dovuto impostare ISO200 f5,6 1/60 e i risultati hanno cominciato a vedersi... ![]() ![]() ![]() In conclusione l'idea di Tristan Penner è molto buona, ma non si può dire lo stesso della praticità, infatti come luci sono molto pesanti e ingombranti da trasportare, senza parlare dei costi per i materiali che a mio avviso sono altini per delle luci faidate....ad ogni modo però se c'è la possibilità di realizzarle, queste lampade, svolgono un buon lavoro. 2 commenti, 1594 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 18 Settembre 2012, 9:33 Azz...noto solo ora che il mio profilo ha già più di 2400! ![]() ![]() 0 commenti, 410 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Fenicio79 ha ricevuto 76027 visite, 465 mi piace Attrezzatura: Canon 7D, Canon 400D, Nikon D7200, Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD, Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Pentax SMC M 50mm f/1.7, Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Fenicio79, clicca qui) Occupazione: Impiegato Interessi: Fotografia, PostProduzione, Informatica, Musica, Arti Marziali, Sport, Libri Fantasy e Cinema Contatti: Sito Web Mi chiamo Stefano Cerchiaro e sono nato nel Dicembre del 1979, vivo attualmente in Lombardia nella provincia di Varese e lavoro come impiegato nel settore del commercio. La fotografia è per me un modo per esprimere me stesso attraverso i miei sogetti. Sono sempre stato attratto dal modo in cui le fotografie possano in qualche modo parlare attraverso la realtà e arrivare ad emozionare una persona, a creare degli stati d'animo e delle senzazioni differenti in ogniuno di noi. Ho iniziato la mia avventura nel Dicembre del 2012 con un regalo, la mia prima reflex digitale, e dal quel momento in poi mi sono e mi sto dedicato allo studio della fotografia come mezzo di espressione. Non sono un professionista ne mi reputo un artista, la fotografia è per me un semplice piacere personale che cerco di coltivare e di far crescere tra gli alti e bassi della vita. Registrato su JuzaPhoto il 15 Marzo 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me