|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Aprile 2025, 0:07 Vi propongo questo brano di intervista che mi è capitata su Instagram. Ovviamente concordo a pieno! 8 commenti, 303 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Aprile 2025, 13:52 Intrigante (almeno per me) teaser di Fuji 12 commenti, 391 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 27 Marzo 2025, 16:56 Non trovando migliore collocazione nel forum, inserisco nella sezione tema libero, sperando di non sbagliare. La mia domanda nasce dall'osservazione dei prezzi di una lente RF Canon: Canon RF 28mm f/2.8 STM I link sulla pagina sopra linkata portano al sito Amazon, dove la lente è in vendita, nuova e con tutte le garanzie Amazon (venduta e spedita da Amazon) a €329. Poco più sotto, i classici link a RCE, dove la stessa lente è in vendita, usata come nuova con 2 anni di garanzia, a €340. Ora, mi sono perso io qualcosa o non ci si capisce veramente più nulla nel mondo della fotografia? Come può un negozio importante come RCE vendere l'usato, per perfetto che sia, ad un prezzo superiore a quello del nuovo? 1 commenti, 120 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Marzo 2025, 11:02 Buongiorno a tutti, oggi ho scoperto dell'esistenza di questo libro. Lo avete letto? Qualcuno di voi mi sa dire se vale la pena leggerlo (o forse è meglio dire studiarlo)? Grazie mille 60 commenti, 2956 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 21 Febbraio 2025, 17:42 Esaurito lo spazio sul mio HDD di backup, ne devo comprare uno nuovo. Non mi serve necessariamente che sia portatile e vorrei orientarmi su 5-6 Tb, senza spendere troppo ovviamente. Parlando con un amico mi ha consigliato di prendere un HDD interno e inserirlo in un case o in una docking station. A suo dire, questo mi permette di poter scegliere un disco di migliore qualità. Aggiungo io che, a fronte della scomodità, potrebbe essere comodo in caso di rottura della parte elettronica del controller del disco che, in caso di disco già assemblato, creerebbe non pochi problemi per il recupero dati. Questa però è una ipotesi molto remota visto che ad oggi (facendo le corna) non ho mai avuto problemi del genere. Considerando che è un disco di backup che verrà messo al sicuro in un cassetto e aggiornato occasionalmente, cosa mi consigliate? Se avete suggerimenti anche su marche e modelli, sono qui ad ascoltarvi. Grazie mille dell'aiuto e buon weekend a tutti! 19 commenti, 604 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Febbraio 2025, 12:04 Dopo tanti anni che ci giravo intorno, e dopo averla provata per qualche settimana anni fa ed esserne rimasto folgorato, ho finalmente deciso di ampliare il mio corredo, aggiungendo il formato micro 4/3, con una bellissima Olympus OM E-M10 nella sua terza declinazione (alias mark III). ![]() Voglio quindi condividere con voi alcune mie prime considerazioni, una sorta di mini recensione. Acquistata ad un prezzo interessante con la lente kit 14-42 pancake, non ho poi resistito all'acquisto di una ulteriore lente: il 40-150 comunemente noto come plastic fantastic. Mi trovo quindi con un bel corredino molto basic ma molto semplice da utilizzare e comodo da portare in giro per un prezzo molto molto ragionevole. Mi sono spesso ritrovato a suggerire questa macchina a qualche neofita della fotografia e oggi che la sto usando con un po' di assiduità non posso che confermare la bontà del sistema. Qualità di immagine eccellente soprattutto in rapporto al costo e alle dimensioni, maneggevolezza e semplicità d'uso, ottima l'ergonomia della macchina - tranne forse piccolo appunto: qualche pulsante è troppo piccolo o troppo vicino ad altri (Fn2 ad esempio molto vicino al pulsante di rec video) e il pulsante dello shortcut (punto centrale su cui ruota il concetto della mark iii) è, secondo me, mal posizionato. A parte queste piccolezze, che comunque si conoscono in partenza viste le compatte dimensioni del corpo macchina, è veramente un bel giocattolino. Ulteriore considerazione, un sensore da 16 megapixel va più che bene per qualsiasi esigenza amatoriale, soprattutto su una superficie di dimensioni ridotte. L'utilizzo di questa macchina p in linea con il suo posizionamento di mercato: semplice da utilizzare per i principianti che però hanno la possibilità (e la voglia) di imparare a scattare fino ad abbandonare gli automatismi (AUTO e P) a vantaggio di una esposizione manuale. Comode le due ghiere anteriore e posteriore per la gestione di tempi e diaframmi o della compensazione dell'esposizione nelle priorità di tempi e diaframmi. Quick menu (qui chiamato LV super control panel) veramente ottimo e completo. Touchscreen fantastico! A tutto questo pacchetto dobbiamo aggiungere lo stabilizzatore di immagine che permette di scattare a dei tempi inimmaginabili e, cosa ancora più evidente, permette di scattare dei video assolutamente fenomenali. Lato lenti, il pancake fa il suo bel lavoro, mantenendo le dimensioni della macchina al minimo sindacale ma fornendo delle immagini dalla qualità assolutamente accettabile, tranne forse per chi è abituato a vedere le immagini a schermo con ingrandimenti del 200% (e che sicuramente stamperà poster di dimensioni ragguardevoli!!!). Per me, che le foto le apprezzo nel loro insieme, spesso solo da pc o da telefono, che non cerco l'ultradefinizione, e che alla fine stampo (se stampo) al massino in formato 13x18 o simili, la qualità dell'immagine è molto più che soddisfacente. Oh, qui necessariamente devo fare la prima considerazione sul formato m43: la proporzione 4:3. Premetto che sono tutte considerazioni di cui già avevo consapevolezza prima di acquistare questo formato, ma poi quando mi sono trovato ad utilizzarlo in queste prime settimane, mi hanno lasciato un po' disorientato. Le foto in 4:3 sono visualizzate con delle abbondanti bande nere laterali sui nostri monitor (pc o tv o telefono che siano). E fin qui poco male, ci si abitua in fretta. La cosa più curiosa mi è capitata quando ho voluto stampare un paio di immagini con la piccola Selphy della Canon; il formato della carta è ottimizzato per il rapporto standard di tutte le altre macchine (FF/APSC/1"e tutti i formati inferiori) tranne il 4:3. Per cui in vista della possibilità di stampare in casa qualche foto, il suggerimento che mi sono dato è di tenermi un pochino largo così ho più margine per il crop e non devo necessariamente sacrificare qualche parte importante dell'immagine. Forse questo è veramente l'unica scomodità di questo formato anomalo. Passiamo ora alla seconda lente, che ho comprato e scartato solamente ieri pomeriggio (quindi al momento esperienza d'uso totalmente nulla): a guardarla sembra un bellissimo giocattolino. Io l'ho presa ricondizionata ad un prezzo che ritengo giusto e in linea con la qualità dei materiali (sui risultati ancora non mi posso esprimere ma ho grandi aspettative). Forse il suo prezzo pieno è un pelino elevato ma si trova molto facilmente nell'usato e in condizioni impeccabili. Compattissima per la sua escursione focale, leggerissima e molto maneggevole, potrebbe fare felici tutti quelli che amano passeggiare in montagna ma non vogliono rovinarsi la schiena con zaini estremamente pesanti. Non vedo l'ora di utilizzarla e vedere come si comporta sul campo! Quindi al momento le mie impressioni su questo sistema sono totalmente positive. Probabilmente (ormai mi conosco bene!) in futuro mi verrà la curiosità di provare qualche lente pro e qualche prime, che sembra aumentare di parecchio il livello qualitativo del sistema m43. 208 commenti, 9736 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Novembre 2024, 19:03 Buonasera a tutti, il superchallenge che mi ha lanciato oggi la mia amata nipotina 15enne è di trovarle una macchina fotografica (ovviamente usata), compreso obiettivo, che scatti foto migliori di un telefono, comunque piccola da mettere in una tasca (del giaccone immagino o spero!) o comunque facile da trasportare e che costi sui 150 euro o poco più (integrazione a mio carico). Il meglio che sono riuscito a trovarle - e non è stato per nulla facile - è una Canon M10 con il 15-45 (immagino lente kit). Che ne pensate di questa soluzione? Avete qualche altra combo corpo+lente da suggerirmi? Grazie mille!! 25 commenti, 948 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 25 Luglio 2024, 16:56 Soddisfatte per il momento tutte le scimmie fotografiche, il mio simpatico animaletto da compagnia mi sta tormentando per l'acquisto (non per forza nel breve termine) di uno smart ring. Qualcuno di voi ne ha già uno? Mi può, cortesemente, raccontare la sua esperienza? In questo periodo sta uscendo il Galaxy Ring della Samsung, a settembre uscirà il nuovo RingConn Gen 2 e si prevede l'uscita di un Oura Ring 4 senza abbonamento. Insomma, simpatici oggettini che alimentano la mia scimmia ce ne sono fin troppi. Come metterla a tacere? 9 commenti, 351 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Luglio 2024, 17:10 Oggi mi è capitato di vedere (su FB) un ritratto fatto con una Leica SL3 con lente 80m summilux, e l'ho trovato veramente meraviglioso. Sicuramente la bravura del fotografo ha il suo merito ma forse anche lo strumento ha reso così intenso il ritratto. Non so se posso linkare qui il ritratto, ma poco conta ai fini della mia domanda (che forse è un'assurdità, forse no). Mi è venuta la curiosità di mettere a confronto la stessa immagine ripresa con attrezzatura Leica e con qualsiasi altra macchina/lente fotografica. Una sorta di confronto all'americana. Qualcuno di voi è in grado di fare un confronto del genere? Grazie infinite e scusate l'assurdità della richiesta, ma il mezzo pisolino sul divano dopo il pranzo del sabato ha queste conseguenze!!! 223 commenti, 9774 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Maggio 2024, 12:40 Oggi mi è arrivata la mail della disponibilità della X100VI. Premo immediatamente sul link e vado nello shop del sito Fuji in cui risulta effettivamente disponibile. Premo il tastone Aggiungi al carrello ma mi chiede di scegliere il colore. Giusto, l'avevo dimenticato, il colore! Peccato che sia il nero che il silver sono barrati e quindi non mi fa selezionare alcun colore. Riprovo un paio di volte senza successo e poi la scritta verde "disponibile" cambia nell'ormai ben noto avviso in rosso "non disponibile". Totale dell'operazione, 3, forse 4 minuti. Manco fosse un Audemars Piguet. Vabbè, mi terrò stretta la mia bellissima X100F per lunghi anni ancora, ma un po' l'amaro in bocca mi rimane. 32 commenti, 1789 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Dicembre 2023, 16:17 Post duplicato. Da cancellare 2 commenti, 242 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Dicembre 2023, 16:17 Chiedo per un amico, in quanto completamente ignorante in questo ambito. Situazione: pattinaggio a rotelle nei palazzetti Attrezzatura: Reflex Canon APS-C entry level Skill in ambito fotografico: direi nulle Il ragazzo vuole fare qualche foto alla figlia nelle varie esibizioni e/o gare nei palazzetti dello sport. Ho letto varie discussioni sul tema e quello che ho capito è che la lente ottimale sarebbe uno zoom fino a circa 200mm, il più luminoso possibile, quindi un 2.8. Ovviamente quando gli ho comunicato il prezzo delle lenti di quel genere gli è preso un colpo e mi ha chiesto se c'è qualcosa di più economico. A questo punto la mia domanda: secondo voi il 55-250 STM della Canon potrebbe essere sufficiente per tirare fuori qualche scatto decente in quella situazione? Io ho avuto quella lente e mi era piaciuta parecchio, ma in tutti altri ambiti. In alternativa ho pensato anche ai Canon 70-200 f2.8, però per contenere il prezzo dovrebbe essere la versione non stabilizzata e non so se va bene per il suo scopo. In alternativa ho visto anche il Tamron 70-200 f2.8 ma anche questo non ha lo stabilizzatore. E' così necessario lo stabilizzatore per quel tipo di foto (considerando anche il corpo entry level)? Voi più esperti, cosa mi consigliate di consigliargli, considerando il budget "più basso possibile"? Grazie mille 51 commenti, 2852 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Guglia72 ha ricevuto 43095 visite, 315 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-T5, Sony RX100 VA, Fujifilm X100F, Olympus OM-D E-M10 III, Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS, Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R, Fujifilm XF 35mm f/2 R WR, Fujifilm XF 56mm f/1.2 R, Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 EZ, Fujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Guglia72, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 11 Gennaio 2016 AMICI (38/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me