|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Luckyblues www.juzaphoto.com/p/Luckyblues ![]() |
![]() | Olympus PEN-F Pro: Piccola, maneggevole, potente, gestione dei file, colore e b/n e soprattutto BELLISSIMA!!! Contro: Nessuno, forse qualche filtro di troppo... Opinione: Acquistata da 2 mesi, in pochi giorni diventata la macchina principale, bella, nera, manovrabiltà fantastica, leggera, produce dei file fantastici, ho anche la M1.2, ma a mio parere i file della Pen hanno qualcosa in più. Ormai è con me tutti i giorni, non potrei più farne a meno...con le ottiche pro è un pò più complicato gestirla, ma basta farci l'abitudine...per chi ama OLYMPUS, credo sia un oggetto irrinunciabile...e pensare che alla sua uscita non mi piaceva affatto... inviato il 19 Febbraio 2020 |
![]() | Meyer Gorlitz Domiplan 50mm f/2.8 Pro: NItidezza, bokeh straordinario, colori fantastici, compattezza, prezzo irrisorio Contro: Boh...per il mio uso finora nessuno, chi dice che non è nitido forse ha problemi ad usare ottiche manuali Opinione: Lente acquistata un pò per gioco nel mio negozio di fiducia ad un prezzo irrisorio (15€), si è dimostrato un vetro magnifico almeno per il mio tipo di foto (close-up). Usato su Olympus Em1 mark 2 con adattatore Exakta, trovo che abbia un'ottima nitidezza anche a tutta apertura, (ma lo uso soprattutto così), bellissimi colori ed un bokeh veramente straordinario, specialmente se usato in semi-controluce. Ovviamente su m4/3 diventa un 100 mm, ma per questo tipo di foto va bene così! inviato il 25 Luglio 2018 |
![]() | Olympus OM-D E-M1 II Pro: Mirino, Reattività, autofocus da cecchino, ergonomia, peso, qualità sensore, durata batteria, scatto HI-RES, stabilizzatore pauroso, raffica e buffer infiniti Contro: Preferivo il display tiltabile della mark 1, questo che hanno messo stile compatta evoluta, mi da un senso di fragilità...REVISIONE DEL 06/08/18 Aggiungo che col battery pack, usando la macchina in orizzontale, capita spesso ( per lo meno a me), di sfiorare il pulsante di scatto verticale solitamente quando armeggio con le regolazioni della macchina (menu, pulsanti ecc...) Opinione: Fotocamera per me definitiva! Miglioramenti evidenti in tutti i comparti, dall'autofocus ora praticamente istantaneo, lo stabilizzatore veramente fantastico, (sono riuscito a fotografare con un tempo di 2 secondi col 75 mm a mano libera...incredibile!!) ergonomia ai massimi livelli, (col battery pack veramente eccezionale!!). Il sensore è notevolmente migliorato come tenuta ad alti iso, anche se lo stabilizzatore permette un uso che su altre fotocamere è impensabile, autonomia decisamente migliorata e mirino fantastico, quasi anche fin troppo luminoso, senza i tremolii della vecchia versione. I menu mi sembrano di un pò più facile gestione, ed i settaggi personali hanno finalmente delle posizioni dedicate sulla ghiera superiore. Usata in raffica ad eventi sportivi è una vera e propria libidine, raffica paurosa e buffer di memoria eccezionale, ovviamente occorre una SD un pò performante...il doppio slot permette una gestione migliore dei file. Il super panel è stato ulteriormente arricchito di funzioni, e permette un rapido cambio di molti parametri, senza dover passare dai menù. Qualità d'immagine? provare per credere... Sicuramente la migliore fotocamera che abbia mai posseduto! REVISIONE DEL 06/08/18 Con il battery grip montato, ( oggetto del quale purtroppo non riesco più a fare a meno) mi capita spesso di sfiorare od addirittura premere il pulsante scatto verticale senza che me ne accorga, quando entro nei menu oppure armeggio con i comandi posteriori. Oltre alla possibilità di scattate foto non volute, solo sfiorando il pulsante, la macchina ovviamente non accetta altri comandi. La cosa risulta essere piuttosto fastidiosa, bisogna ricordarsi di escludere la posizione verticale ogni volta con l'apposita levetta sul battery. Non so se questo problema sia capitato ad altri, ma magari un sensore che si accorga della posizione della macchina, sarebbe stato molto più comodo... REVISIONE del 02/01/2019 dopo circa un anno di uso, confermo quanto detto in precedenza, in più aggiungo che si sente la mancanza del joystick di messa a fuoco, che sarebbe un must ed un ulteriore complemento di questa eccezionale fotocamera... inviato il 07 Dicembre 2017 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 75mm f/1.8 Pro: Nitidezza paurosa, sfuocato da sogno, maneggevolezza, fuoco fulmineo Contro: nessuno Opinione: ottica che ho acquistato usata con paraluce originale in condizioni perfette ad una cifra incredibile, mi ha lasciato basito fin dai primi scatti...una nitidezza già a tutta apertura oserei dire incredibile, sfuocato a livelli top, stacco dei piani fantastico, una maneggevolezza sconosciuta ad altre ottiche per full frame di pari livello, (premetto che ho usato il Nikkor 180 2.8 af che ritengo una delle migliori ottiche di questo genere mai costruite) autofocus fulmineo, colori spettacolari. Unico neo secondo il mio parere, una distanza minima di messa a fuoco un tantino abbondante...ma provato in macro con anello di prolunga la qualità rimane la stessa e forse ne guadagna ancor più lo sfuocato...obbiettivo che non può mancare in un corredo micro 4/3!! 10 stelle inviato il 29 Agosto 2017 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R Pro: LA leggerezza sicuramente e maneggevolezza, buona definizione Contro: Baionetta in plastica e costruzione un po troppo economica, escursione zoom un po' dura Opinione: Acquistato su consiglio del mio negoziante di fiducia, devo dire che si tratta di un ottica onesta che restituisce anche ottimi risultati in buona luce, sia come colori, contrasto e nitidezza. Ovviamente essendo un po buio, in condizioni di scarsa luminosità si è costretti ad alzare un po gli ISO, anche se lo stabilizzatore della m1 fa sempre un gran lavoro. L'escursione dello zoom è un po dura e forse non molto precisa ed i risultati alla massima escursione non sono forse eclatanti, ma per il costo dell'ottica in se direi che ci può stare, ed usato ai diaframmi intermedi, si comporta sempre egregiamente.Una cosa che invece non riesco a digerire è la baionetta in plastica, che costringe sempre a fare un po di attenzione nel montaggio. In ogni caso mi sento di consigliarne l'acquisto anche per chi non ha grossi budget da investire ed anche perché viene rispettato in pieno il concetto di portabilità... è veramente piccolo e leggerissimo. AGGIORNAMENTO del 04/03/2018. Dopo un buon periodo di prova, mi devo ricredere sulle prestazioni di questa lente. La nitidezza è veramente sbalorditiva anche a 150mm. Ho scattato foto macro con tubi di prolunga per ridurre un pò la distanza di messa a fuoco... beh, sono rimasto senza parole!! Naturalmente, visto il costo esiguo dell'obbiettivo, non so dire se questa prerogativa si possa riscontrare su tutti gli esemplari prodotti...ma tant'è....A conti fatti, credo che l'unico handicap di questa lente sia soltanto la poca luminosità che può essere un limite in alcune situazioni inviato il 19 Marzo 2017 |
![]() | Olympus OM-D E-M1 Pro: Tutto Contro: Non fa il caffè...scarsa durata della batteria, ma non è poi un così grosso problema Opinione: Nikonista convinto da sempre, negli ultimi 2 anni sono passato da D90, D300s e poi D700. Quest'ultima sarebbe dovuta essere il mio punto d'arrivo, anche per riuscire a sfruttare le ottiche Nikkor manuali che possedevo da anni. In tutti questi passaggi però ho continuato a tenere d'occhio questo sistema olympus che mi intrigava parecchio ma allo stesso tempo non mi convinceva del tutto. Poi mi sono reso conto che la D700, pur essendo una macchina fantastica è anche un bel carrarmato da portarsi al collo; con il resto dell'attrezzatura arrivavo a quasi 6 kg, troppi per la mia schiena. Quindi ho deciso per il grande passo...Ho venduto tutto ed ho preso questo gioiellino di E-M1 che con 3 ottiche e 2 kg scarsi ha rimpiazzato la vecchia attrezzatura. Che dire? qualità senza compromessi, file spettacolari fino a 5000 iso, maneggevolezza sconosciuta alle reflex full frame... cosa chiedere di più? inviato il 05 Febbraio 2017 |
![]() | Nikon AF 180mm f/2.8 D ED IF Pro: Costruzione TOP Nikon tutto vetro e metallo, paraluce integrato, resa assolutamente superba, sfuocato da riferimento assoluto, leggero, maneggevole, usato per foto macro o natura sfodera una resa sui verdi e gialli paurosa, nitidissimo anche a 2.8... Contro: Non averlo... Af lento? Per me non è un problema... Opinione: Acquistato da circa due mesi usato ad una cifra veramente irrisoria, è un'ottica che non può mancare nella borsa di un nikonista. Nato per ritratto, si adatta a tutti i generi, macro compresa, sfoderando una nitidezza, incisione e microcontrasto eccezionali. Obbiettivo sicuramente senza tempo al pari del 105 2.5 che anche possiedo inviato il 25 Novembre 2016 |
![]() | Nikon 105mm f/2.5 Ai-S Pro: Lente meravigliosa, forse una delle migliori ottiche medio-tele prodotte da Nikon, nitido, inciso, microcontrasto al top, colori ultrafedeli Contro: Per me nessuno, per chi non è abituato alla MAF, se sbagli non perdona. Opinione: Possiedo questo obbiettivo da ormai 35 anni, e pur essendo passato al digitale, credo non me ne separerò mai. Ottica di riferimento assoluto, tutto vetro e metallo,restituisce sempre colori fedeli, nitidezza al top già a tutta apertura, incisione e microcontrasto fantastici e sfuocato da paura. La MAF è una vera goduria, sempre fluida e precisa in ogni condizione...un must il paraluce integrato estraibile. Ottica nata per ritratto, se la cava egregiamente in ogni ambito fotografico, personalmente lo uso per macro e paesaggi ed è per me insostituibile. Se lo trovate usato, non lasciatevelo scappare, lo si porta a casa a cifre veramente irrisorie e non ve ne pentirete assolutamente inviato il 30 Ottobre 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me