RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



ManInTheMaze
www.juzaphoto.com/p/ManInTheMaze



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da ManInTheMaze


fujifilm_xf10Fujifilm XF10

Pro: Piccola, discreta, sempre appresso, ottica eccezionale e ottimo sensore

Contro: AF inaffidabile, frustrante nell'uso

Opinione: Presa come every day camera lo scorso inverno, sperando di trovarci un aggeggio leggerissimo e discreti da portarmi sempre dietro, si è rivelata una promessa mancata, almeno per me. Partiamo dai pro: è davvero minuscola e invisibile, il sensore è quanto di meglio ci fosse in APS-C all'uscita, e l'ottica, quando si azzecca il fuoco, è sbalorditiva per incisione su tutto il fotogramma (in un paio di scatti mi ha mandato bellamente in aliasing il sensore). Qui però iniziano i contro. Per prima cosa, l'AF e' inaffidabile. Facendo prove a fondo, ho notato che mettendo a fuoco, ad esempio, lo stesso soggetto distante 5 metri per n volte (da fermi, in AF-S punto singolo) la messa a fuoco andrà a cadere una volta a quattro metri, una volta a cinque, due volte a quattro e mezzo, una volta a sei e mezzo, e così via. Il tutto e' ben visibile se si tiene d'occhio la scala della distanza di messa a fuoco sul monitor. Inoltre, l'ottica ha una certa curvatura di campo: fintanto che si scatta a soggetti vicini e centrali, insomma in scatti in cui la qualita' ai bordi dell'immagine e' secondaria, la precisione dell'AF è ancora sufficiente e la pdc estesa copre molte magagne. Ma se si scatta a distanze più lunghe, ad esempio per uno scorcio di paesaggio, diventa davvero difficile ottenere foto nitide ai lati usando l'autofocus (anche diaframmando generosamente), a causa della curvatura di campo e del fuoco che, appunto, pur mirando allo stesso soggetto, andrà a cadere ora a 20 metri, ora a 50, ora a 15, ora a infinito, in modo del tutto imprevedibile. L'unica soluzione è lavorare con molta attenzione in manual focus, andando a mettere a fuoco ATTORNO a infinito, con un occhio alla scala delle distanze e all'ingrandimento a mirino, e facendo diverse prove. Purtroppo anche in MF la macchina utilizza comunque il motore AF, per cui non e' possibile lasciare l'ottica "bloccata" su una certa distanza come si farebbe con una vera ottica manuale: l'impostazione si resetta ogni volta che la macchina va in standby, i risultati non sono replicabili, e il processo di messa a fuoco va ripetuto per ogni singolo scatto. Probabilmente è un limite progettuale dovuto alla brevissima corsa dell'unità di messa a fuoco su un ottica pancake; e credo sia questo comportamento il motivo per cui online si trova chi ritiene l'ottica pari al fenomenale 28 della Ricoh GR, e chi la considera men che mediocre - provare per credere! Le modalità snap focus non aiutano dato che sono ottimizzate per le brevi/medie distanze. Questa, per me che contavo di usarla anche per paesaggio quando sono in giro, si è rivelata una pecca fastidiosa. Al di là di ciò, però, ho trovato la XF10 frustrante anche nell'uso per cui è stata pensata. La macchina è uno strano ibrido tra funzioni avanzate (copiate dal progetto GR) e trovate da entry level; nessuna delle due è però implementata a dovere. Il firmware è pigro, il touch poco reattivo, i raw enormi, i tasti fin troppo piccoli. Risulta troppo lenta per usarla in full auto come macchina da istantanee; ma anche troppo castrata e macchinosa per usarla con calma in manuale (vedi sopra). Cosa oltremodo fastidiosa questa, perché quando tutte le stelle sono allineate a dovere e si azzecca lo scatto, restituisce immagini di grandissima qualità. Alla fine l'ho rivenduta e sostituita con tutt'altro - ora mi porto dietro un chilo e rotti di più, ma con la certezza di portare _sempre_ a casa lo scatto che voglio, a meno di errori da parte mia ovviamente. Per chiudere su una nota più positiva: è comunque molto bella (in nero), costruita bene, la durata della batteria è decente e il flash, per quanto minuscolo, sorprendentemente utile, grazie anche all'otturatore centrale. Non voglio con questa mia contestare le varie recensioni positive che mi hanno preceduto, ma spero che queste osservazioni siamo utili a chi la sta tenendo d'occhio per un prossimo acquisto.

inviato il 26 Agosto 2022


nikon_af28-105dNikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D

Pro: Versatilità, qualità/prezzo, nitidezza, funzione macro

Contro: Nessuno

Opinione: Trovato a un banco dei pegni per la folle cifra di 70 sterline, è diventato il mio unico obiettivo a corredo. Lo uso su un'altrettanto vetusta D700 per foto di famiglia e paesaggi; fa tutto quello che deve fare e lo fa bene, sui 12 megapixel della D700 poi va proprio a nozze. Nitidezza ottima ma non crudele (il mio esemplare cede lievemente solo a 105 mm, comunque usabilissimo), autofocus decente anche in continuo, sfocato non fastidioso, distorsione contenuta a 28 mm, funzione simil-macro comodissima per scatti close-up al volo. Non pesa e non ingombra. Come detto da un altro utente, è un'ottica “onesta“, e proprio per questo si fa amare.

inviato il 12 Luglio 2022


nikon_d700Nikon D700

Pro: Robustezza, ergonomia, affidabilità, comandi, qualità del file, pochi fronzoli.

Contro: 200 ISO nativi, mirino al 95%

Opinione: Presa più che altro per curiosità, dopo averne tanto sentito parlare, mi ha fatto mettere in discussione tutto il corredo Fuji che poco dopo è finito in vendita senza rimpianti. Macchina incredibile se rapportata all'età che ha: per precisione e rapidità, per prestazioni dell'AF, per qualità di immagine nonostante i "soli" 12 megapixel. Pur essendo la mia prima Nikon ho imparato a maneggiarla in un pomeriggio tanto sono intuitivi e ben disposti i comandi fisici. Costruita come un macigno, l'ho messa alla prova durante un viaggio in Islanda dove ha sopportato sbalzi di temperatura, umidità, pioggia, sabbia e spruzzi d'acqua salata senza perdere un colpo. Peso notevole ma ben bilanciato. Io la uso soprattutto per ritratti e paesaggio: 12 mpx possono essere un contro se si fanno stampe enormi o se si è dei fissati del dettaglio a monitor, ma per un uso normale i file raw, a mio giudizio, sono ottimi - molto ben lavorabili anche a ISO abbastanza alti, restituiscono dettagli puliti e "umani", e soprattutto mostrano appieno il senso di profondità 3D che ci si aspetta dal FF. Peccato solo per il mirino con copertura al 95% e per gli ISO base a 200, ma ci si convive tranquillamente.

inviato il 29 Giugno 2018


fujifilm_23_f1-4Fujifilm XF 23mm f/1.4 R

Pro: Costruzione, resa, luminosità, versatilità

Contro: Paraluce

Opinione: Ho solo da poco quest'obiettivo ma dalle prime prove credo di aver finalmente raggiunto la pace dei sensi. Mi ero innamorato della focale 35mm (equivalenti) usando la X100T, per i generi che pratico e per i miei gusti è la focale ideale: abbastanza grandangolare per dar respiro all'immagine in paesaggistica (pur mantenendo una prospettiva naturale), perfetta per la street, e ancora "umana" nel ritratto ambientato. Mentre con la X100T però alla lunga non mi sono trovato come ergonomia, trovo questo obiettivo abbinato alla mia X-E1 perfetto in termini di bilanciamento. La resa è, a mio avviso, semplicemente spettacolare - corretto otticamente, molto inciso già da f1.4, ma il vero punto di forza per me sono i colori e il contrasto mai esagerato, che restituisce file molto malleabili in post. Lo sfocato chiaramente non è (e non può essere) morbido come quello del 35/1.4 che avevo prima, ma lo trovo comunque piacevole e più che sufficiente per staccare il soggetto dallo sfondo anche in situazioni caotiche. La costruzione poi dà due piste al 35/1.4 - questo 23 è un piccolo macigno, ghiere frenate il giusto, nessun gioco, nessuna sensazione di "vuoto" - 300 grammi di puro piacere tattile. L'AF è veloce quanto basta per me (uso comunque un corpo poco performante e non dubito che su modelli più recenti vada ancora meglio) e per quanto ho visto finora estremamente preciso anche in condizioni difficili, tuttavia mi ha un po' stupito il fatto che sia rumoroso quasi quanto il 35/1.4. Unica nota dolente, come detto da altri, il paraluce - fa il suo sporco lavoro, ma è decisamente "da sbarco" rispetto alla qualità costruttiva e al prezzo dell'ottica. Quanto prima cercherò di rimediare il paraluce quadrato Fuji in metallo (usato) o l'equivalente JJC.

inviato il 30 Dicembre 2017


fujifilm_x100tFujifilm X100T

Pro: Dimensioni, filosofia d'utilizzo, costruzione, estetica, possibilità di personalizzazione, qualità d'immagine, ottica "con carattere"

Contro: Durata batteria scandalosa, ottica "con carattere", non tropicalizzata

Opinione: Sono stato incuriosito dalla filosofia minimalista della serie X100 per diverso tempo e un mese fa, complice un'ottima offerta sull'usato, ho deciso di fare il salto vendendo tutto il mio mini corredo Fuji per prendere una X100T. Finora ne ho avuto impressioni molto positive. L'idea di fare tutto (o almeno tutto quel che a me interessa) con una sola focale mi ha sempre affascinato e fortunatamente trovo i 35mm equivalenti molto naturali rispetto al mio modo di vedere. Sicuramente è una macchina che va capita e domata (ci sto ancora lavorando), anche a causa delle tante opzioni personalizzabili, non sempre intuitive né ben spiegate nell'imbarazzante manuale; per contro è molto più versatile di quanto non si potrebbe pensare - la sto usando per street, ritratti ambientati e paesaggio urbano, e direi che se la cava con onore in ogni situazione. Ho trovato eccellente il mirino ibrido, che uso quasi solo in modalità OVF con riquadro di conferma (comodissimo), e sono rimasto stupito dalla sua discrezione - in versione nera è quasi invisibile per strada e grazie anche all'otturatore centrale si può veramente scattare quasi in faccia alla gente senza farsi notare. Ma la cosa migliore è che mi sta facendo lentamente disintossicare dalla mania del pixel-peeping: diciamo che se la qualità d'immagine complessiva è indiscutibile, l'ottica 23/2, per quanto buona, non è secondo me all'altezza dei fissi XF che avevo prima. Questo però è un sacrificio da mettere in conto : si perde un 10% di QI ma si guadagna tantissimo in termini di ingombri, serenità e divertimento... perché alla fin fine il punto è che questa X100T è soprattutto divertente: ti invoglia a portartela sempre appresso e ad usarla in ogni situazione, e dopo un po' perfino i difetti ottici più ovvi (flare, morbidezza a TA) diventano anche piacevoli da usare creativamente. Uniche vere pecche secondo me sono la durata della batteria, scarsa anche per gli standard di una ML, e l'assenza di tropicalizzazione, che su una macchina del genere a mio avviso sarebbe indispensabile.

inviato il 10 Giugno 2017


fujifilm_14mmFujifilm XF 14mm f/2.8 R

Pro: Costruzione, qualità immagine

Contro: Paraluce non all'altezza

Opinione: Ho da pochi giorni questo fantastico obiettivo, non ho ancora avuto modo di spremerlo bene ma le prime impressioni confermano tutto quel che di buono se ne legge in giro: nitidezza mostruosa già a 2.8, colori fedeli, correzione perfetta delle aberrazioni cromatiche e geometriche, AF preciso (e pure abbastanza veloce), e non ultimo una costruzione impeccabile che lo rende un oggetto bellissimo anche solo da maneggiare. Comodissimi il comando di MF manuale sulla ghiera e la scala delle distanze per lavorare in iperfocale, la si imposta e si scatta senza pensieri tanto a f5.6-8 si ha tutto a fuoco da un metro all'infinito. Molti si sono lamentati di una ghiera dei diaframmi troppo lasca, personalmente non l'ho notato, forse era un problema di inizio serie. Il paraluce è funzionale ma l'ho trovato a volte scomodo da montare. Ero stato a lungo indeciso tra questo e il Samyang 12/2, ma le foto fatte con quest'ultimo che ho visto in rete non mi convincevano mai del tutto; inoltre la focale 14mm mi sembrava un pelo più gestibile e versatile rispetto al 12, per cui mi sono deciso a sborsare qualcosa in più - il Fujinon usato costa quasi il doppio del Samyang nuovo ma credo che ripaghi abbondantemente la spesa.

inviato il 09 Gennaio 2017


fujifilm_finepix_s6500fdFujifilm FinePix S6500fd / S6000fd

Pro: Qualità immagine, costruzione, versatilità, durata batteria

Contro: JPG osceni a iso medio-alti, software di elaborazione raw pessimo, mancanza OIS

Opinione: E' stata la mia prima macchina fotografica "seria", acquistata appena uscita nel 2006 e l'ho avuta con me per 8 anni finché non è defunta dopo una brutta caduta. Pur con tutti i limiti intrinsechi a una macchina di questo tipo mi ha dato comunque grandissime soddisfazioni ed è stata un ottimo punto di ingresso nel mondo della fotografia. Il superCCD da 6mpx restituiva file con colori naturali stupendi e ottima gamma dinamica (sorprendente considerando le dimensioni minuscole del sensore), ipg praticamente perfetti a 200 ISO, oltre bisognava lavorare in RAW dato che il software applicava una riduzione rumore veramente eccessiva che piallava ogni dettaglio. In RAW si potevano tranquillamente usare anche 800 ISO e qualcosa in più ma bisognava faticare con l'oscena e lentissima applicazione fornita da Fuji. LCD e mirino elettronico ridicoli rispetto a quel che gira oggi ma al tempo ci si scattava benissimo! L'ottica superzoom, anche qui con tutti i limiti intrinsechi, permetteva un'ottima versatilità prestandosi a paesaggi, ritratti e close-up con discreti risultati, purtroppo non aveva nessun tipo di stabilizzatore che avrebbe aiutato molto sul lato tele. Oggi se ne trova ancora qualcuna usata sui 40 euro, può valere la pena solo se si vuole provare con un investimento minimo la resa colori del sensore superCCD, tuttora ineguagliata anche dalle bellissime Fuji serie X.

inviato il 01 Gennaio 2017


fujifilm_35mmFujifilm XF 35mm f/1.4 R

Pro: nitidezza a tutti i diaframmi, colori fedeli, sfocato piacevolissimo, costruzione robusta, prezzo

Contro: rumoroso, non stabilizzato

Opinione: Preso usato dopo un po' di indecisione tra questo e il nuovo f2, ho scelto l'1.4 per lo stop in più di diaframma e per la fama di obiettivo di culto che si è già guadagnato. Prima di questo l'unico obiettivo nativo Fuji che avevo usato era il 16-50, che dire, il salto di qualità è pauroso in (quasi) tutti i sensi, ne sono soddisfattissimo tanto che non l'ho ancora staccato dalla macchina dopo più di un mese, è diventato il mio tuttofare per paesaggi "stretti", ritratti e foto di viaggio. Accoppiato all'X-trans restituisce tonnellate di dettaglio e contrasto anche a diaframmi aperti, a volte addirittura troppo - nei ritratti mi sono ritrovato a dover abbassare la nitidezza in post dato che non perdona la minima imperfezione della pelle. Chiuso a f5.6 - f8 è mostruoso su tutto il fotogramma, a diaframmi aperti invece tira fuori uno sfocato secondo me bellissimo, con una resa quasi da vintage. Costruzione solida e robusta, è sopravvissuto senza un graffio e senza il minimo problema a una caduta sul cemento da un metro di altezza. Il tanto vituperato AF non mi crea particolari problemi per il tipo di foto che faccio, fatica un po' con luce scarsa o controluce ma niente di tragico (lo uso però su una X-E1, su corpi più recenti probabilmente va molto meglio)... in questo senso però il plasticotto 16-50, oltre ad avere un buon stabilizzatore era molto più veloce e soprattutto silenzioso - il 35 a volte sembra che stia macinando il caffè durante la messa a fuoco. Al prezzo a cui gira ora sull'usato è da avere a tutti i costi.

inviato il 15 Settembre 2016


fujifilm_x-e1Fujifilm X-E1

Pro: Bella, ben costruita, leggera, menu intuitivo, sensore spettacolare

Contro: A volte un po' lenta

Opinione: Comprata usata (solo corpo) pochi giorni fa per assecondare una scimmia improvvisa e me ne sono innamorato. I pro li ho elencati sopra e tanto basta - per ora ci monto sopra solo vecchi obiettivi manuali, che grazie al focus peaking sono una gioia da usare. La resa del sensore è semplicemente spettacolare, riesce a tirar fuori il meglio anche dalle umili lenti sovietiche. Con un Takumar 35mm 3.5 è di dimensioni perfette da portare in giro per street e panorami urbani. In generale è fantastica da usare in manuale e non si è staccata un attimo dal mio fianco da quando ce l'ho. Alla prima occasione mi procurerò sempre nell'usato anche il 18-55 XF da portare in viaggio. Il video non l'ho provato, per me potrebbe pure non esserci e starei bene comunque. Venendo da una DSLR Sony avevo qualche dubbio solo sull'ergonomia e sull'assenza di stabilizzazione. Per quanto riguarda la prima mi trovo meglio del previsto ma dopo qualche ora di uso le dita un po' si indolenziscono; della seconda onestamente non sento la mancanza, dato che se c'è poca luce si possono tranquillamente spingere su gli ISO senza perdere quasi nulla in qualità. La batteria mi dura per circa 350 scatti anche usando molto il display posteriore quindi non mi lamento, non è certo un'autonomia da reflex ma me l'aspettavo. Unica pecca se mai è che certe funzioni (specie la visualizzazione delle immagini) sono un po' lente, ma è cosa da poco. Adesso si trova in giro usata a prezzi ridicoli (l'ho pagata 140 sterline con meno di 4000 scatti e tutti gli accessori) e vale sicuramente ogni centesimo e anche di più!

inviato il 31 Dicembre 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me