RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF10 : Caratteristiche e Opinioni




Fujifilm XF10, front

Fujifilm XF10, back

Fujifilm XF10, top



La Fujifilm XF10 è una compatta con sensore APS-C (1.5x) da 24 megapixels prodotta dal 2018 al 2021 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 51200 ISO e può scattare a raffica di 6 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 484 €;
34 utenti hanno dato un voto medio di 9.0 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   APS-C (1.5x)
 Risoluzione   24 megapixel
 Sensibilità ISO   100 - 51200
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/16000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P, Scena
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Stabilizzazione   No
 Autofocus (n. aree AF)   91
 Raffica   6 FPS
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video   1920x1080p @ 60 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   micro-USB (2.0)
 Ricarica via USB   Si

 Costruzione
 Obiettivo   18.5mm f/2.8  (28mm equiv.)
 Min. distanza fuoco   0.10 metri
 Touchscreen   Si
 LCD   3.0", 640 x 480 pixels, fisso
 Mirino   Non presente
 Flash incorporato   Si, portata 5 metri
 Memoria   SD, SDHC, SDXC
 Memoria, Slot 2   non disponibile
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Fujifilm NP-95, 6.20 Wh
 Tropicalizzazione   No
 Peso   280 g
 Dimensioni   113 x 64 x 41 mm

 Acquista

Fujifilm XF10, cerca su Ebay.it Ebay



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 229000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023

Pro: Portabilità estrema; qualità dell'ottica a tutti i diaframmi; buona ergonomia e disponibilità di comandi in rapporto alle dimensioni; qualità del file in linea con altri moderni sensori apsc; durata batteria più che accettabile.

Contro: Autofocus non eccezionale. Assenza di stabilizzazione.

Opinione: La filosofia di questa macchina ricalca pari pari la famosa serie GR di Ricoh. Stessa focale, stessi ingombri, stessa operatività ossia si utilizza lo schermo per comporre. Personalmente l'ho acquistata proprio come alternativa economica alla GRIII. La macchina é abbastanza solida e di buona costruzione, con comandi accessibili, tutto rapportato alle piccole dimensioni. L'ottica è molto nitida anche a tutta apertura, si può scattare senza problemi anche in interni, anche grazie alla buona tenuta alti ISO, in linea con quello che ci si può aspettare da moderni sensori APS-C con risoluzione similare. La minima distanza di messa a fuoco permette buoni close-up, nel complesso la focale è versatile. Spesso si sente dire che questa macchina tende ad avere problemi di micromosso anche con tempi di relativa sicurezza. Io ho riscontrato questo problema. Penso che possa essere dovuto alla difficoltà di tenere ben fermo un corpo così leggero e che non sta attaccato al volto, forse c'è anche un leggero shutter lag che non aiuta. Ho l'impressione che il problema venga mitigato di molto (ma di molto) usando il touch dello schermo per messa a fuoco + scatto al posto del pulsante. Probabilmente si inducono meno vibrazioni. Non lo trovo un grande limite, anzi è comodo e tutto sommato coerente con la filosofia e il modo in cui si impugna la macchina. L'autofocus non è eccezionale per gli standard delle mirrorless moderne, tuttavia non lo trovo così limitante soprattutto considerato il tipo di focale. Peccato non sia più in produzione, è un'ottima alternativa alla GR, mi ha permesso di fare tanti scatti che non avrei mai fatto con la macchina "grande".

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023

Pro: Qualità immagine, rumore assente fino a 6400 iso, comandi touch e portabilità anzi tascabilità.

Contro: Assenza di mirino e display articolato.

Opinione: Oggi ho provato a fondo la Fuji XF10. Posso assicurare che è senza dubbio la migliore fotocamera che ho considerando soprattutto la portabilità e la qualità immagine. Ci sono tutti i comandi manuali a portata di dito e il touch screen è come quello del cellulare. Elenco tutti i comandi che ho mappato sulla fotocamera oltre quelli del quick menu e del menu completo: tre ghiere separate per A, S, ISO. Bottone fn sopra per Iperfocale a 2m e 5m fino a infinito. Bottone sopra il pulsante Q per ae/af lock. Joystick comodissimo per scegliere il punto di messa a fuoco (che si può anche fare con il touch screen) e per muoversi velocemente nei menu. Gesti sul menu touch e che ho assegnato a fotometria, WB, anteprima esposizione manuale, abilitazione volto/occhi per la messa a fuoco. Bottone drive sopra lo schermo dove si può settare immagine singola, raffica,4k (con estrazione di foto dal 4k e il multifuoco come panasonic per tutto a fuoco componendo diverse immagini in automatico), bkt di ae, iso, simulazione film, wb, gamma dinamica, poi hdr e video. Inoltre, ciliegina sulla torta, si può zoomare sul touch screen come sul cellulare fino a 50 mm (l'obiettivo parte da 27) con pochissima perdita di qualità perchè ritaglia da una risoluzione massima di 24 mb e poi ricampiona sempre a 24 mp senza abbassare la risoluzione (questa funzione si può anche assegnare al teleconverter digitale). Dimensioni minime e si mette anche nel taschino della camicia. Sensore APSC da 24 mp di qualità eccelsa con iso 100-51200 senza rumore fino a 6400 iso. Certo, ha focale fissa 27mm ma scatta bellissime foto fino a 50 mm, non ha mirino nè schermo articolato ma molto luminoso e visibile anche con luce diretta. E' ideale per foto in casa anche di notte con flash che non spara e che puoi controllare l'illuminazione in tutta la stanza semplicemente impostando iso 200 (per illuminare solo il soggetto) fino a 6400 (per avere illuminatissima tutta la stanza oltre al soggetto in primo piano). Ottima anche per macro e paesaggi ma soprattutto per street fotography utilizzando lo snapshot istantanea con iperfocale da 2 o 5 m fino a infinito che una volta attivata si scatta senza mettere a fuoco anche in movimento e nessuno se ne accorge e soprattutto non perdi neanche uno scatto.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022

Pro: Piccola, discreta, sempre appresso, ottica eccezionale e ottimo sensore

Contro: AF inaffidabile, frustrante nell'uso

Opinione: Presa come every day camera lo scorso inverno, sperando di trovarci un aggeggio leggerissimo e discreti da portarmi sempre dietro, si è rivelata una promessa mancata, almeno per me. Partiamo dai pro: è davvero minuscola e invisibile, il sensore è quanto di meglio ci fosse in APS-C all'uscita, e l'ottica, quando si azzecca il fuoco, è sbalorditiva per incisione su tutto il fotogramma (in un paio di scatti mi ha mandato bellamente in aliasing il sensore). Qui però iniziano i contro. Per prima cosa, l'AF e' inaffidabile. Facendo prove a fondo, ho notato che mettendo a fuoco, ad esempio, lo stesso soggetto distante 5 metri per n volte (da fermi, in AF-S punto singolo) la messa a fuoco andrà a cadere una volta a quattro metri, una volta a cinque, due volte a quattro e mezzo, una volta a sei e mezzo, e così via. Il tutto e' ben visibile se si tiene d'occhio la scala della distanza di messa a fuoco sul monitor. Inoltre, l'ottica ha una certa curvatura di campo: fintanto che si scatta a soggetti vicini e centrali, insomma in scatti in cui la qualita' ai bordi dell'immagine e' secondaria, la precisione dell'AF è ancora sufficiente e la pdc estesa copre molte magagne. Ma se si scatta a distanze più lunghe, ad esempio per uno scorcio di paesaggio, diventa davvero difficile ottenere foto nitide ai lati usando l'autofocus (anche diaframmando generosamente), a causa della curvatura di campo e del fuoco che, appunto, pur mirando allo stesso soggetto, andrà a cadere ora a 20 metri, ora a 50, ora a 15, ora a infinito, in modo del tutto imprevedibile. L'unica soluzione è lavorare con molta attenzione in manual focus, andando a mettere a fuoco ATTORNO a infinito, con un occhio alla scala delle distanze e all'ingrandimento a mirino, e facendo diverse prove. Purtroppo anche in MF la macchina utilizza comunque il motore AF, per cui non e' possibile lasciare l'ottica "bloccata" su una certa distanza come si farebbe con una vera ottica manuale: l'impostazione si resetta ogni volta che la macchina va in standby, i risultati non sono replicabili, e il processo di messa a fuoco va ripetuto per ogni singolo scatto. Probabilmente è un limite progettuale dovuto alla brevissima corsa dell'unità di messa a fuoco su un ottica pancake; e credo sia questo comportamento il motivo per cui online si trova chi ritiene l'ottica pari al fenomenale 28 della Ricoh GR, e chi la considera men che mediocre - provare per credere! Le modalità snap focus non aiutano dato che sono ottimizzate per le brevi/medie distanze. Questa, per me che contavo di usarla anche per paesaggio quando sono in giro, si è rivelata una pecca fastidiosa. Al di là di ciò, però, ho trovato la XF10 frustrante anche nell'uso per cui è stata pensata. La macchina è uno strano ibrido tra funzioni avanzate (copiate dal progetto GR) e trovate da entry level; nessuna delle due è però implementata a dovere. Il firmware è pigro, il touch poco reattivo, i raw enormi, i tasti fin troppo piccoli. Risulta troppo lenta per usarla in full auto come macchina da istantanee; ma anche troppo castrata e macchinosa per usarla con calma in manuale (vedi sopra). Cosa oltremodo fastidiosa questa, perché quando tutte le stelle sono allineate a dovere e si azzecca lo scatto, restituisce immagini di grandissima qualità. Alla fine l'ho rivenduta e sostituita con tutt'altro - ora mi porto dietro un chilo e rotti di più, ma con la certezza di portare _sempre_ a casa lo scatto che voglio, a meno di errori da parte mia ovviamente. Per chiudere su una nota più positiva: è comunque molto bella (in nero), costruita bene, la durata della batteria è decente e il flash, per quanto minuscolo, sorprendentemente utile, grazie anche all'otturatore centrale. Non voglio con questa mia contestare le varie recensioni positive che mi hanno preceduto, ma spero che queste osservazioni siamo utili a chi la sta tenendo d'occhio per un prossimo acquisto.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2022

Pro: Qualità d'immagine top 3 per una compatta

Contro: AF lento con poca luce

Opinione: La comprai per gioco attratto dalla moda della Ricoh qualche anno fa, da allora inseparabile. Alcuni degli scatti più belli degli ultimi tempi fatti con lei, semplicemente perché è molto portabile e la posso infilare in una tasca dello zaino senza nemmeno accorgermene. Un po'superflue tutte le funzioni gioco rivolte all'utente non esperto ma non incasinano eccessivamente il menu

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022

Pro: qualità immagine, ottimo obiettivo, personalizzazione utilizzo

Contro: un po' piccola, lcd

Opinione: Trovata usata color gold champagne a 300 euro ( ma praticamente immacolata) dopo aver letto tante opinioni a riguardo... Beh che dire, nessun pentimento sull'acquisto. La macchina è bellissima e costruita bene, è un piacere tenerla in mano e guardarla, forse un po' troppo piccola ma entra ovunque. La qualità d'immagine è indiscussa come pure il 28 fisso. Sull' AF credevo peggio e quelle poche volte che ho trovato problemi sono andato di MF. Il Raw in macchina è comodo e lo uso praticamente sempre. Quei pochi comandi che ha li trovo più che sufficienti se la si personalizza bene. Ovviamente è una compatta ad ottica fissa e quindi sai quello che compri, per quanto versatile non ci fai tutto ma c'è una cosa proprio che non mi va giù ed è il monitor LCD. Si vede poco e male all'aperto, soprattutto in pieno sole. Tenendo conto che non ha un mirino ci si affida solo a quello e fuji lo poteva fare un po' più risoluto. Ho utilizzato altre compatte più vecchie ed economiche di questa e sto problema non l'ho mai avuto, peccato... Per il resto nulla da dire, i 300 euri li vale tutti e viene sempre con me.




Foto scattate con Fujifilm XF10

Foto
L'uomo e il treno
di Francesco Verolino
68 commenti, 3840 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Tramonto a Sirmione
di Antonellomora
55 commenti, 802 visite  
HI RES 23.1 MP

Foto
Mazza di Tamburo
di Antonellomora
48 commenti, 832 visite  
HI RES 21.0 MP

Foto
Armageddon
di Antonellomora
43 commenti, 606 visite  
HI RES 21.8 MP

Foto
Madonna della Corona
di Antonellomora
37 commenti, 741 visite  
HI RES 10.8 MP

Foto
Orgoglio Italiano
di Antonellomora
33 commenti, 529 visite  
HI RES 5.4 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Remi in barca, arriva la sera
di Antonellomora
65 commenti, 1252 visite  
HI RES 22.9 MP

Foto
Autunno magico
di Antonellomora
32 commenti, 559 visite  
HI RES 22.4 MP

Foto
Sentinelle
di Antonellomora
34 commenti, 345 visite  
HI RES 8.3 MP

Foto
In cresta
di Andrea900
25 commenti, 1480 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
La Metro
di Francesco Verolino
35 commenti, 1711 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Faggeta
di Antonellomora
33 commenti, 573 visite  
HI RES 20.5 MP

Foto
Remember Foliage
di Antonellomora
25 commenti, 533 visite  
HI RES 18.9 MP

Foto
La dama e la luce
di Francesco Verolino
31 commenti, 1159 visite
Foto
Autoscatto nell'era del selfie
di Antonellomora
32 commenti, 776 visite  
HI RES 10.1 MP

Foto
Ricordo d'autunno
di Antonellomora
33 commenti, 822 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Ora blu sul Sebino
di Antonellomora
27 commenti, 479 visite  
HI RES 16.1 MP

Foto
I primi metri del Chiese
di Antonellomora
27 commenti, 645 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Il riposo dell'esploratore
di Antonellomora
34 commenti, 671 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Vittoria Trasfigurata
di Antonellomora
34 commenti, 263 visite  
HI RES 16.2 MP

Foto
La ferita
di Antonellomora
22 commenti, 571 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Sola soletta
di Antonellomora
19 commenti, 274 visite  
HI RES 19.2 MP

Foto
Il ponte di legno
di Antonellomora
14 commenti, 246 visite  
HI RES 19.4 MP

Foto
Tramonto sul Mincio
di Antonellomora
25 commenti, 358 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Alba nella foschia
di Antonellomora
36 commenti, 706 visite  
HI RES 20.3 MP

Foto
Immacolata Vergine proteggi questo popolo
di Antonellomora
18 commenti, 310 visite  
HI RES 22.6 MP

Foto
Malga
di Antonellomora
29 commenti, 266 visite  
HI RES 16.8 MP

Foto
L'infinito
di Franco Iannello
58 commenti, 1916 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
La valle addormentata
di Antonellomora
22 commenti, 315 visite  
HI RES 20.3 MP

Foto
Momento dorato a Punta San Vigilio
di Antonellomora
32 commenti, 539 visite  
HI RES 18.8 MP

Foto
Uscita secondaria.
di Fabrigalb
7 commenti, 493 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Prima che il vento mi disperda
di Antonellomora
32 commenti, 592 visite  
HI RES 23.4 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Spoleto
di Lightning Diciotto
5 commenti, 2460 visite
Foto
Lyskamm
di CarloZanussi
5 commenti, 897 visite  
HI RES 20.3 MP

Foto
Steel Wool
di Antonellomora
30 commenti, 388 visite  
HI RES 21.4 MP

Foto
Barcode
di Antonellomora
29 commenti, 425 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Buon Natale
di Antonellomora
16 commenti, 199 visite  
HI RES 12.5 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me