RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Dreampackers
www.juzaphoto.com/p/Dreampackers



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Dreampackers


nikon_afs20_f1-8Nikon AF-S 20mm f/1.8 G ED

Pro: peso , diaframma

Contro: prezzo , costruzione un po plasticosa (ma serve per limitarne il peso)

Opinione: Ero indeciso tra il sigma 1.4 e il nikon 1.8 siccome è un ottica che non uso moltissimo (non faccio paesaggi) ho preferito almeno per una volta risparmiarmi il peso, tendendo conto che piu' si va verso il grandangolo spinto (24 ----> 20 -----> 16 -----> 14 ecc) meno si nota la differenza tra i diaframmi aperti come 1.4 e 1.8 (per uso street o ritrattistica) Il costo a mio avviso è un po' altino come per tutte le ottiche Nikon, ma la qualità e buona. Se avessi accettato il peso del sigma credo avrei preso quello, avendo gia il 35 1.4 art, sono le ferrari delle ottiche.

inviato il 07 Febbraio 2019


sigma_35_f1-4Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: resistente, colori, 1.4 tagliente

Contro: probabile FB focus da regolare su alcuni modeli di reflex

Opinione: E' l'ottica che prediligo, perchè il 35 è quello che piu' assomiglia all'occhio umano, non distorce come i grandangoli ne stacca troppo come gli zoom. il diaframma 1.4 va saputo usare, se si sta vicini al soggetto il campo di MAF è ridotto al minimo e si rischia di avere (sempre se la cosa non sia voluta) a fuoco solo una piccola porzione del soggetto. Se invece si sta ad 1.4 con soggetti lontani la cosa di nota meno ovviamente. I colori sono superbi e ad 1.4 è veramente veramente incisivo, l'unico difetto è sperare che lo scatto metta a fuoco esattamente sul soggetto (alle volte la maf sull'occhio puo' per i piu' disparati motivi , finire su naso o guancia) E' un ottica che dovrebbero avere tutti, io adoro i fissi e ci ho fatto servizi matrimoniali interi (sia foto che video) senza mai sostituirla, muovendomi io avanti e indietro verso i soggetti.

inviato il 07 Febbraio 2019


nikon_d750Nikon D750

Pro: alti iso, corpo resistente , prezzo (aggiornato al 2019)

Contro: mancanza 4k, solo 1080 60fps, sensore non stabilizzato

Opinione: Ormai la ho da 3 anni abbondanti e l'ho usata dalla fotografia di viaggio ,al wedding alla serie A Basket, con ottiche che vanno dal 20 mm nikon al 70-200 2.8 La macchina è ottima,sopratutto se ad oggi (febbraio 2019) una la deve comprare il prezzo sta sui 1200/1300 euro (import). La uso anche come videomaker e risulta una buona macchina..ovviamente su un gimball pesa (sarebbe meglio una ML con lenti legge per ML) inoltre non è stabilizzata e gli fps vanno solo a 60 (1080p) Ho pensato e penso sempre di tenerla come secondo corpo e passare a Nikon Z6 come primo (o sony a7III), mi darebbero una grande mano nel video e nei pesi. Pero' cè da dire che come qualità foto probabilmente l'unico vero PRO sarebbe rappresentato da un maggior numero di punti di messa a fuoco riducendo al minimo il ricampionamento (usando solo il selettore per scegliere la MAF anche su parti laterali del sensore). Per i pesi invece cè da dire che la d750 pesa poco, 800 gr, una ML (sony a7III, z6) forse sono un 100 grammi in meno. Quello che cambia sono le ottiche (un 24-70 dslr sta quasi ad 1 kg, per ML circa la metà) il problema è il costo di rifare un corredo (macchina ML + ottiche ML) , l'assenza di molte ottiche dedicate e la totale assenza o quasi di ottiche ML di terza parti, quindi mi ritroverei ad dover montare le odierne lenti per DSLR con l'aggiunta dell'adattatore. Credo che, follie a parte, aspettero' la D760 e sopportero' il peso e investiro' i soldi in ottiche superbe con il sigma 85 art o il 105 art

inviato il 07 Febbraio 2019


sirui_t005Sirui T-005X

Pro: peso ridotto, trasportabile in uno zaino come un eastpack, prezzo

Contro: un po laborioso nel montaggio

Opinione: è un ottimo treppiede, economico rispetto a manfrotto i gitzo... l'unico neo secondo me è la scomodità nello svitare le gambe, avrei preferito delle prese/pinze apri e chiudi inoltre per serrare la vita alla reflex serve la brugola (in dotazione) regge d7000 con 70-200 tamron, serrando mooolto forte la brugola, quindi è quasi al limite se cè anche solo un leggero venticello, le foto a focali medio lunghe escono mosse

inviato il 21 Ottobre 2015


nikon_d7000Nikon D7000

Pro: prezzo, peso, qualità file

Contro: tenuta iso , non è ff , tende a sovraesporre

Opinione: la d7000 è una ottima macchina, e francamente non capisco chi la sostituisca per passare a d7100 d7200 , se devo cambiarla passo a ff la tenuta iso dipende dalla luce ambientale, se vi è una buona illuminazione anche 1600/2000 iso li tiene perfettamente, se si scatta in palazzetti o penombra il discorso cambia e la grana si fa sentire sensibilmente (poi se uno scatta foto 13x15 o giu di li, la cosa non si nota) l'af non sembre aggancia e costringe ad usare il live view (che non amo) per i ritratti di viaggio ho imparato a tenere gli ev a - 0.3 0.7 perchè la macchina tende a sovraesporre e i file risultano cosi, non molto contrastati (lightroom aggiusta tutto ovviamente) la scarsa tenuta ad alti iso,come per tutte le DX si ripercuote quando si cercano di aprire le ombre, li il rumore si fa sentire parecchio nel complesso è, e resta il top nel formato DX.. credo che se la cambiero' sarà con d750

inviato il 21 Ottobre 2015


tokina_11-16_f2-8_v2Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II

Pro: 2.8 , nessuna vignettatura

Contro: flare

Opinione: è una lente che ho preso perchè mi serviva un grandangolare, ma non ne sono mai stato troppo innamorato forse sono io che non sono un paesaggista, ma nei viaggi ho sempre preferito il 35 fisso nikon, e contanto che la uso su d7000 11-16 equivalgono a 16-24 circa, forse dal mio punto di vista meglio prendere un ottimo 24-70 tamron vc o un fisso 24 (su ff) 1.8 o 1.4 la lente di per se è ottima, sforna ottime foto, ma al mio modo di fotografare non si addice, e ora attende d'essere venduta anche se un po a malincuore perchè la qualità è molto buona

inviato il 21 Ottobre 2015


tamron_70-200_f2-8vcTamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD

Pro: prezzo, 2.8 , qualità pari al nikon

Contro: peso , non nitidissimo a 200 mm

Opinione: è una lente cho ho preso perchè oltre alle foto nei reportage di viaggio , uso per serie A di basket. in palazzetto con d7000 (non oso immaginare con una FF) si comporta molto bene, meglio del 80-200 nikon e al pari o quasi del 70-200 nikon vr 1 e 2 la parte piu' scomoda è sicuramente il peso, specialmente in viaggio, penso lo terro' solo per foto al palazzetto. e per i viaggi optero' per un 85 fisso sigma 1.4 bisogna abituarsi che per quanto sia provvisto di stabilizzatore, le focali lunghe specie in DX richiedono tempi adeguati, causa trovarsi foto sottoesposte non recuperabili molto facilmente. è ottima per i ritratti se il soggetto è "d'accordo" , se invece si usa per un "mordi e fuggi" è un po scomodo , meglio il 35 fisso o un 85

inviato il 21 Ottobre 2015


nikon_35dxNikon AF-S DX 35mm f/1.8 G

Pro: prezzo, leggerezza, nitidizza a TA

Contro: plasticoso, non sempre a 1.8 è perfetto (causa condizioni di luce ambientali o altro)

Opinione: è un ottima lente, ad un prezzo eccezionale, ci scatto da 2 anni su d7000 e ho tirato fuori foto meravigliose nei miei viaggi vi ho abbinato il tamron 70-200 vc ma quando torno a casa e sistemo gli scatti, noto che i piu belli restano sempre i primissimi piani fatti con il 35.. in futuro se passero' a FF probabilmente lo cambiero con un 35 1.4 art sigma , sperando di migliorare ulteriormente

inviato il 21 Ottobre 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me