|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 10 Marzo 2017, 8:30 Ciao a tutti Tra una settimana avrò la fortuna di andare a vedere ad Edimburgo questa (si spera bella ![]() ![]() E' ovvio che non vado la per rubare il lavoro a nessuno, le foto le faccio per me e mio diletto personale, essendo un amatore. La mia idea era di fare anche un po' di foto alla partita ed ai giocatori, portandomi su la 6D con il 24-105 L e il 70-200 2.8 L IS2 (eventualmente col x1,4) Il mio timore tuttavia è che all'ingresso mi blocchino l'attrezzatura non essendo in alcun modo un pro (so che in certi stadi italiani fanno rogne se ci si va con attrezzatura notevole non essendo accreditati). Sapete se ci sono problemi anche all'estero? 5 commenti, 220 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Ottobre 2016, 21:36 www.canonrumors.com/canon-releases-firmware-updates-for-multiple-camer Canon ha aggiornato il firmware di varie fotocamere tra cui 6D e 70D per la compatibilità con la correzione lente delle nuove lenti nano-USM 1 commenti, 334 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 06 Settembre 2016, 23:10 Ciao a tutti Il recente post di Dennis Balduin come richiesta di incontro mi ha fatto pensare di organizzare qualcosa per conoscersi tra noi juzzini. Una cosa che volevo fare già da tempo e visto che anche altri gruppi lo fanno, beh troviamoci anche noi. Essendo io Ferrarese prendo come riferimento questa (per me molto bella ![]() L'idea sarebbe di trovarsi per un aperitivo e cena (pizzata?) per conoscersi, stringere amicizie e poi eventualmente organizzare uscite e altro. Chi ci sarebbe? ![]() PS per ora non sapendo niente sulle disponibilità temporali ho preferito aprire un normale post di discussione piuttosto che fare un evento, in quanto per quello serve una data. Se Juza ritiene errato il post posso cambiare. 2 commenti, 262 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Agosto 2016, 12:08 Ciao a tutti Vi scrivo per uno scambio di pareri. Andando in giro per zone ricche di avifauna (leggi delta po e saline di Comacchio) ed essendo appostato (ma potrei essere anche itinerante) mi capita solitamente di dover utilizzare 2 diversi setup per il mio sistema macchina-obiettivo (Canon 70D e Sigma 150-600 C), ovvero: - Per i soggetti relativamente fermi, non in volo: Modalità Av con diaframma f/8, Auto Iso con tempo minimo 1/250s e utilizzo lo stabilizzatore dell'obiettivo in modalità dinamica per evitare mosso e micro mosso. Se sono molto fermi e/o statici vado anche ad 1/125s. - Per soggetti in rapido movimento/in volo vado in M o Tv con tempi di 1/1600-1/2500 f/5-6.3 (TA insomma) e auto iso per compensare (in M la 70D non ha la compensazione esposizione), o iso fissi, stabilizzatore disattivato o in modalità panning. Bene, dopo questa premessa la domanda. Se devo passare rapidamente da un preset ad un altro, come faccio? Ovvero, se sono nella prima situazione, standard diciamo, e vedo un rapace che vola in posizione interessante, devo swichare rapidamente sul secondo modo. Voi come avete impostato i vostri sistemi? Grazie fin d'ora a chi risponderà. 4 commenti, 837 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Aprile 2016, 9:57 Ciao a tutti Sono indeciso in quanto sono in procinto di comprare il 150-600 della sigma, tuttavia lo vorrei provare prima di acquistarlo. Qualcuno che ne è in possesso ed abita vicino alla provincia di Ferrara sarebbe così gentile da farsi offrire un caffè e farmelo provare? Grazie fin d'ora a chi risponderà ![]() 6 commenti, 488 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Marzo 2016, 19:01 Ciao a tutti Tokina poco tempo fa ha presentato un nuovo grandangolare ultraluminoso per aps-c/dx 14-20 f/2 Ebbene volevo segnalarvi la recensione (in inglese) del sito specializzato Lenstip.com 1 commenti, 1771 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 31 Gennaio 2016, 18:45 Ciao a tutti Ho una proposta di modifica per il capo (ce l'ho da inizio anno ma sapendo che eri in viaggio ho aspettato ![]() Nella sezione Recensioni poter suddividere o ricercare, oltre che per marca anche per tipo di attacco le ottiche ed i corpi. Mi spiego meglio. Se vado nella sezione delle ottiche Sony non si riesce a colpo d'occhio quali sono per attacco vecchio alpha e quali per il nuovo attacco (FE si chiama giusto?). Per canon questa cosa è abbastanza facile (EF, EF-S ed EF-M distinguono chiaramente il tipo) per chi conosce la dicitura, ma se uno non la conosce un modo di separazione non sarebbe male. Anche per Nikon magari specificare quali ottiche necessitano della presa di forza o hanno motore interno ecc ecc. Si forse sto proponendo un lavorone ma non mi sembra così campato per aria. Che ne pensate? 2 commenti, 206 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Gennaio 2016, 23:39 Ciao a tutti Ho un problema con il mio 50ino 1.4 Canon. Ultimamente l'ottica l'ho usata poco e soprattutto in mf. Ebbene di recente mi sono accorto che è sorto un problema nella messa a fuoco automatica, in pratica se inquadro un oggetto vicino mette a fuoco, se poi inquadro un oggetto lontano si blocca tra 0,8 e 1 mt. Se da lontano inquadro vicino ci va senza problemi. Se poi rivado lontano si blocca di nuovo li. Quando mi sono accorto del problema, ovvero giovedi sera, usandolo un po' e ruotando delicatamente la ghiera, l'af dopo un po' si sbloccava e rimetteva a fuoco da vicino a lontano. Lasciandolo riposare un po' però la situazione ritornava come prima. Poi la situazione è peggiorata. Ieri (sabato) mi sono accorto, parlandone con un amico, che la ghiera ruotandola manualmente si bloccava sempre nello stesso punto, bloccandosi di nuovo dopo qualche centimetro di rotazione della ghiera. Il motorino dell'af quando raggiunge il punto incriminato fa uno strano rumore, come un tic-tic-tic e resta inchiodato. Qualcuno ha qualche suggerimento? Ha senso farlo riparare? L'ottica non è in garanzia. In caso di riparazione viene fatta anche una pulizia generale? Perchè dentro l'ottica un po' di polvere c'è, e se fosse occasione per pulirla, varrebbe la pena? 19 commenti, 4045 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Dicembre 2015, 22:59 Ciao a tutti Ho una domanda che mi è sorta ragionando sui moltiplicatori (di recente ne ho comprato uno x1.4 kenko) e vedendo questo Perchè non esiste un adattatore FF -> APS-C x0.7 con recupero di uno stop? Tecnicamente che problemi/impedimenti ci sarebbero per mandare il fascio di un'ottica FF pensato per andare su un sensore 36x24 su un DX/APS-C? Il vantaggio sarebbe l'aumento di uno stop, mentre si perderebbe il fattore di crop che diventerebbe da 1,5 (1,6) a 1,06 (1,13). Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito o se esistono, me ne sapete indicare? Grazie ![]() 3 commenti, 1406 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 20 Dicembre 2015, 19:17 Ciao a tutti Scrivo questo post un po' rassegnato e molto infastidito sulla qualità dell'aria e sul clima che si vive nella mia zona (non solo la mia città, Ferrara). Sono varie settimane che non piove e da un po' di tempo il clima è fisso su nebbia fitta. Non tira una bava di vento nemmeno a pagarla. Ieri facendo un giro in centro, per le strade, anche quelle non trafficate, si sentiva un forte odore di gas di scarico da auto misto a quello dei camini. Andando fuori casa si sente questa aria pesante mista all'umidità fredda della nebbia. Il tutto è veramente fastidioso. Personalmente ho deciso di limitare al massimo l'uso dell'auto (già cerco di mio di usarla al minimo) con gli spostamenti necessari. Se questa è la condizione a Ferrara dove l'arpa giudica la qualità dell'aria sufficiente, non oso immaginare in città come Milano o Torino dove viene definita pessima. ![]() ![]() Ho pensato di condividere queste riflessioni con voi. 14 commenti, 840 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 03 Novembre 2015, 19:29 Ciao a tutti Stavo ragionando guardando l'eccezionale canon 200-400 f/4 L extender 1,4 e mentre mi asciugavo la bava ![]() ma perchè invecedi fare vari moltiplicatori che vanno montati e smontati non ne fanno uno unico simile a quello del 200-400 con dentro quello nullo ovvero quando non deve moltiplicare, il x1,4 e il x2? Pensando a tutti quelli che con un fisso (ma anche uno zoom) fanno sport e/o avifauna che sono costretti a smontare e montare l'ottica con un diverso moltiplicatore, e invece con quello con un semplice switch potrebbero passare da una moltiplicazione all'altra senza perdere tempo o rischiare che entri polvere nel sistema. Non sarebbe conveniente? 0 commenti, 186 visite - Leggi/Rispondi | prov. Ferrara, 1034 messaggi, 10 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Riccardo Boldrini ha ricevuto 27509 visite, 147 mi piace Attrezzatura: Canon 70D, Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C, Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 II DG HSM, Kenko Pro 300 DGX 2.0x, Kenko Pro 300 DGX 1.4x (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Riccardo Boldrini, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 10 Aprile 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me