RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Myshkin57
www.juzaphoto.com/p/Myshkin57



avatarDiffrazione Vs. apertura diaframma
in Obiettivi il 30 Marzo 2021, 14:16


Scusate la domanda da neofita: a che apertura di diaframma una foto comincia a peggiorare per effetti di diffrazione?

Fotografo soprattutto panorami e vorrei ottenere la massima profondità di campo ma chiaramente non vorrei deteriorare la nitidezza della foto per effetti di diffrazione.

Quando usavo una macchina FF sapevo che di solito è meglio stare sotto f11, ma ora che sono con una APSC come devo comportarmi?

E già che ci sono, questo dipende anche dalla lunghezza della focale della lente? o da altri parametri?

Grazie!



32 commenti, 1964 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa foto peggiora dopo l'elaborazione su CaptureOne!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Marzo 2021, 17:16


Chiedo scusa per l'ingenuità, ma nella post-produzione sono una bestia Sorry

Sto lavorando con C1 Sony Pro 11 su foto prese con una macchina Sony.
Finisco con una variante che mi soddisfa e quindi la elaboro per esportarla come file per poterla mandare in stampa in grande formato; ottengo il file, lo riapro con Anteprima (lavoro su Mac) e ... la foto è decisamente diversa da come la vedo su C1! E per diversa intendo che è peggiore: più slavata, con meno saturazione nei colori, leggermente più esposta, insomma mi piace di meno Triste

Per la cronaca, il file elaborato è TIFF 16 bit non compresso, 300 PPI, Profilo ICC Adobe RGB; ma anche se elaboro come JPG non cambia granché, forse è solo leggermente meglio, ma comunque ben distante da come la vedo su C1.

Quello che non capisco è proprio questo: perché il file ottenuto è diverso da come lo vedo a schermo nel Visore C1 durante la lavorazione.

Qualcuno mi aiuta per favore a capire se sto sbagliando qualcosa o se è normale che ciò accada?

Grazie! Sorriso


40 commenti, 2855 visite - Leggi/Rispondi


avatarC1 Pro Sony e C1 Express Fuji
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Marzo 2019, 17:33


Una domanda:

ho già C1 Pro Sony 11 e non penso di fare l'upgrade a 12 perché mi basta per quello che faccio.

Adesso ho appena aggiunto una Fuji X-T20 e vorrei usare C1 Express Fuji che a questo punto sarebbe per forza 12.

Possono coesistere le due versioni sulla stessa macchina?

E i due cataloghi come si possono distinguere?


6 commenti, 625 visite - Leggi/Rispondi


avatarImpostazione Qualità Immagine x-t20
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Marzo 2019, 10:20


Buongiorno a tutti,
chiedo scusa per le domande ingenue e livello terra terra, ma ho appena preso la X-T20 e ho alcuni dubbi sulle impostazioni Fuji (vengo da decenni di Nikon).
Premessa: io fotografo in gran parte paesaggi e cerco - quasi sempre - di ottimizzare nitidezza, risoluzione, saturazione, etc. (e di minimizzare la PP dove sono una frana); per la PP userò C1 Express Fuji, ma su questo aprirò un altro post.
Domande:
1) come impostate in camera i vari parametri alte luci, ombre, colore, nitidezza, NR?
2) il parametro "Ottim. modulo obb." viene dato per migliorare diffrazione e messa a fuoco dell'obiettivo, ma la correzione della distorsione dove la imposto? E' automatica?
3) ho impostato la simulazione film Velvia (O.T.: quanti pacchi di rullini dia Velvia avrò usato nella mia vita? Sorriso), ma vedo che i parametri colore e nitidezza non ne risentono, perché? in altre parole, come si influenzano a vicenda la simulazione film e i parametri impostati?
4) è possibile cambiare la simulazione film a posteriori? ho visto che si può fare in macchina, ma in PP?
5) ho sempre preferito mettere a fuoco e bloccare l'AF con il tasto AF-L mentre l'esposizione sul pulsante di scatto a mezza corsa; ho notato che in questa configurazione la macchina mi indica in mirino gli ISO al massimo dell'AUTO, salvo poi calarli quando premo a mezza corsa il pulsante di scatto. E' normale?
Lo so, sono tante domande. Sorry
Ma se mi date un paio di dritte avrete la mia riconoscenza MrGreen
Corrado


12 commenti, 1895 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsigli per una piccola macchina per la montagna
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Febbraio 2019, 12:29


Buongiorno a tutti,
vi scrivo per un consiglio di acquisto: io fotografo in gran parte paesaggi in montagna, talvolta in luoghi esposti, scomodi, difficili e la reflex non è adatta. Per questo (e per il mio mal di schiena) sto vendendo tutto il mio corredo Full Format Nikon. Non faccio video, quasi mai ritratti, non ho grandi pretese di AF velocissimo e sono anche scarso in PP. Ho già una Sony RX100MIII, che è stata un gran passo in avanti, ma immagino ci possa essere ancora di meglio.
Ho bisogno di una macchina con i seguenti requisiti:
1) ottima qualità d'immagine;
2) dimensione e peso molto contenuti;
3) mirino;
4) ottica almeno 28mm (o che parta dal 28mm se zoom).
Tra le compatte in Full Format ho trovato la Sony RX1RII, 42MP, ma l'obiettivo fisso mi è un po' stretto: 35mm; oppure la Leica Q, 24MP con il 28mm fisso, ma è un po' più grande e pesante (sta per uscire la Q2 che dovrebbe essere uguale ma con 46MP).
In alternativa, potrei pensare a una piccola mirrorless APSC, su cui montare un grandangolo pancake tipo un 16/18mm (e magari in un futuro prendere uno zoom alternativo per i viaggi). Tra queste ci sono la Sony A6300/6400/6500, un po' scarsina in qualità d'immagine; oppure la Fuji XT2/XT3, buona qualità d'immagine ma un po' troppo grande; oppure ancora la Leica CL, di cui mi preoccupano gli obiettivi (oltre all'Elmarit 18mm c'è poco e sempre costoso).
Nella vostra esperienza la Leica vale davvero la differenza di prezzo o è solo una questione di marchio? Inoltre conviene per i miei scopi prendere una FF o può bastare una APSC?
So che è sempre difficile rispondere alle richieste di consigli, ma ogni parere sarà sempre benvenuto!
Grazie!
Corrado


40 commenti, 1571 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

67 anni, prov. Trieste, 138 messaggi, 115 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Myshkin57 ha ricevuto 13419 visite, 204 mi piace

Attrezzatura: Sony RX100 III, Fujifilm X-T20, Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS, Fujifilm XF 35mm f/2 R WR, Nikon 105mm f/2.5 Ai-S, 7artisans 7.5mm f/2.8, Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Myshkin57, clicca qui)

Occupazione: Ricercatore

Mi chiamo Corrado e abito a Trieste.
Amo la montagna e viverla in tutti i suoi aspetti. Ho camminato ed arrampicato su quasi tutto l'arco alpino, ma negli ultimi anni frequento soprattutto le Alpi Giulie (tra l'altro, non ditelo troppo in giro, ma le Giulie hanno ben poco da invidiare alle più famose Dolomiti, con la differenza che sono molto meno frequentate). Mi rendo conto che lì, in qualsiasi momento dell'anno, con qualsiasi tempo, ovunque tu stia camminando, sciando, ciaspolando, faticando tra mughi e ghiaioni, ovunque si posi lo sguardo c'è qualcosa che ti interessa o che ti emoziona. Qualcosa che ti parla.
Fotografo quasi esclusivamente paesaggi in montagna, più raramente durante viaggi. Non pretendo di fare belle foto, ma sono contento se porto a casa qualche ricordo di posti che mi hanno comunicato un'emozione.


Registrato su JuzaPhoto il 12 Marzo 2015

AMICI (3/100)
Roberto Degli Uomini
Bruno Pisani
Maurolongo



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me