RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Andrea.taiana
www.juzaphoto.com/p/Andrea.taiana



avatarPipistrelli all'ascolto, udite udite!
in Tema Libero il 21 Luglio 2025, 8:43


RIPOORTO qui il testo tratto da un articolo di AF digitale che recensisce un suoertweeter della FineAudio chiamato SuperTrax in grado di riprodurre frequen,e audio sino ai 60Khz. Reali benefici o solo suggestione?

Secondo gli studi pionieristici di Tsutomu Oohashi, condotti principalmente tra gli anni '90 e i primi anni 2000, le frequenze ultrasoniche – ben oltre la soglia udibile di 20kHz – possono influenzare significativamente l'esperienza sonora. Nel suo lavoro, presentato alla 91ª convention dell'Audio Engineering Society (AES) nel 1991 e successivamente pubblicato nel Journal of Neurophysiology (2000), Oohashi ha dimostrato che queste frequenze, definite High-Frequency Components (HFCs), attivano risposte fisiologiche nel cervello, migliorando la percezione di spazialità, piacevolezza e realismo del suono. Un ulteriore studio, pubblicato su Brain Research (2006), ha approfondito il fenomeno, suggerendo che l'Hypersonic Effect potrebbe non dipendere esclusivamente dal canale uditivo tradizionale. Un'ipotesi intrigante emersa da queste ricerche è che le vibrazioni ad alta frequenza possano essere percepite attraverso vie alternative, come la superficie corporea. Ad esempio, Oohashi ha osservato che l'effetto si manifestava quando il corpo intero era esposto alle HFCs, ma non quando queste frequenze erano trasmesse solo attraverso le orecchie, come accade con le cuffie che filtrano le frequenze ultrasoniche. Questo suggerisce l'esistenza di un sistema biologico distinto, capace di captare queste vibrazioni in modo non convenzionale, contribuendo a un'esperienza sonora più immersiva e coinvolgente.



196 commenti, 5863 visite - Leggi/Rispondi


avatarI colori Hasselblad vs Fuji
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Luglio 2025, 9:50


Ho talvolta letto che una delle più importanti differenze tra il sistema Hasselblad X ed il Fuji GFX risiede nella resa dei colori. Qualcuno sostiene che il colore sia meglio gestito da Hasselblad con la quale si otterrebbe di default dei colori più fedeli (o più accattivanti, non ho ben capito).
Questo avverrebbe usando il programma di sviluppo RAW proprietario di Hasselblad o anche usando altri software di sviluppo (CaptureOne, Lightroom)?
Usando particolari profili sarebbe possibile ricavare dai file di FUJI GFX gli stessi, a quanto pare migliori, colori ottenibili da Hasselblad?


3 commenti, 265 visite - Leggi/Rispondi


avatarBrevetti rivoluzionari Canon per nuovi Decentrabili Basculanti
in Obiettivi il 06 Giugno 2025, 17:17



Si parla di nuovi T&S senza più rotelline meccaniche di regolazione decentramento e inclinazione e di metodi rivoluzionari di messa a fuoco automatica tramite tap di tre punti sullo schermo


12 commenti, 828 visite - Leggi/Rispondi




avatarUn deserto, rosso, oggi.
in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Maggio 2025, 14:36


Ricordo che la prima impressione fu che le scene del film erano ispirate più che alla cinematografia, alla fotografia cosiddetta d'arte, alla fotografia a colori che si vedeva nei concorsi fotografici dell'epoca. Le immagini non erano immagini cinematografiche con il senso del movimento, ma si presentavano come riprese fotografiche statiche. Ricordo ad esempio immagini di damigiane ben allineate fra loro, con una dominante di colore. Erano fotografie, non erano riprese cinematografiche e non le trovavo interessanti, soprattutto se inserite in una dimensione cinematografica. Mi sembravano immagini molto formali, con un'estetica bloccata, come molto formali erano a quel tempo le fotografie a colori artistiche dalle quali avevo preso, proprio in quegli anni, le mie distanze. Preferivo immagini dove si aveva l'idea che stesse succedendo qualcosa, preferivo alle immagini statiche, le immagini che suggerivano un movimento.


3 commenti, 476 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl messaggio
in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Aprile 2025, 9:01


La fotografia è comunicazione e contiene sempre un messaggio.
È sempre vero? Dovrebbe sempre contenerne uno? Può esserci fotografia senza messaggi? Messaggio e comunicazione sono sinonimi?
Qui un lungo parere contrario:
youtube.com/watch?v=bxXPjOsf7m0&lc=UgyZCuXwqPv36C131it4AaABAg.AHDhqHx9

Il parere è contenuto in un lungo commento di un certo Walter cui Luisa Bondoni risponde un po' piccata


215 commenti, 10126 visite - Leggi/Rispondi


avatarPixelshift e flash
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Aprile 2025, 23:31


Il pixelshift esegue molti scatti con microspostamenti e poi li ricompone. Uno degli ambiti di impiego suggeriti è la foto in studio ad oggetti immobili.
Chiedo: ma gli oggetti in studio si possono illuminare con luci flash? Eseguiranno lampi successivi per ogni scatto? Il flash riesce a dare una luce di pari potenza ad ogni scatto della successione?
Oppure in stufio per usare il pixelshift è necessaria una luce continua?


13 commenti, 422 visite - Leggi/Rispondi


avatarTrivio e Quadrivio
in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Marzo 2025, 8:32


La suddivisione in generi di serie A e generi di serie B non mi ha mai troppo convinto, né in musica né in letteratura. Qualcuno in una recente discussione sul magico bo-keh ripropone la stessa suddivisione in generi di serie A e serie B anche in fotografia. Non metto in dubbio che tale suddivisione esista e che nelle manifestazioni fitografiche più prestigiose venga attuata questa discriminazione, però non me ne spiego i fondamenti logici ed estetici.
Per quale ragione è possibile annoverare fra le foto degne di esposizione al festival di Arles o Cortona una copertina glamour della rivista Vanity Fair mentre non lo è una copertina naturalistica del National Geographic?
Esiste una fotografia triviale ed una quadriviale in sé o ci sono belle fotografie e brutte fotografie in ciascun genere? È immaginabile una classifica che metta la musica classica nell'empireo, il jazz al secondo piano, il rock nel seminterrato e tutto il pop in cantina? Non credo, in un teatro potrete ascoltare Marta Argerich Keith Jarrett ed Elio, perché ad Arles non deve essere possibile l'analogo fotografico di quanto avviene alla Scala?


65 commenti, 2105 visite - Leggi/Rispondi


avatarPocketPano Rear Tilt & Shift Adapter
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Marzo 2025, 23:20


Qualcuno sa qualche notizia riguardo a questa azienda produttrice di teste nodali e collari per obiettivi decentrabili?

www.pocketpano.de/english/shop/rear-tilt-n-shift-frame/

Dal sito pare impossibile acquistare nessun prodotto. Sono morti?


0 commenti, 54 visite - Leggi/Rispondi


avatarCarta si arriccia lungo il bordo lungo
in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Marzo 2025, 15:56


A qualcuno capita che la carta fineart tenda ad arricciarsi lungo il lato più lungo?
A me capita con più di un tipo di carta fineart, e capita sia prina che io la stampi (se per esempio stampo alcuni fogli dopo diversi mesi dalla apertura del pacco dopo avere già stampato i primi figli) sia dopo avere stampato.
Mi capita con fogli A3+ e anche A4, mi capita ad es. con carta Tecvo Baryta 300 o Ilford Golf Fibre Pearl.
Il problema è abbastanza antiestetico se succede dopo avere stampato, a distanza di alcuni mesi dalla stampa, ma se succede prima di stampare rende praticamente impossibile la stampa dato che il bordo della carta va strusciare contro le testine della stampante con dei disastri di vario tipo.
Capita anche ad altri oltre che al sottoscritto?
Esistono rimedi?


13 commenti, 456 visite - Leggi/Rispondi


avatarCosa vogliamo di più
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Febbraio 2025, 14:13


Quale funzioni aggiuntive chiederste vengano implementate in Lightroom e quali desiderate siano migliorate?


12 commenti, 561 visite - Leggi/Rispondi


avatarRitaglio di precisione in Lightroom
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Febbraio 2025, 19:14


Qualcuno è al corrente di come sia possibile eseguire un ritaglio immagine di alta precisione in Lightroom?
Mi spiego meglio:
Lo strumento ritaglio in Photoshop o lo strumento selezione rettangolare consentono livelli di precisione assoluta, al pixel. Posso decidere ad es. di ritagliare un'immagine di esattamente 3323 x 2157 pixel e posso scegliere esattamente in quale punto dell'immagine con precisione al pixel fare passare il ritaglio.
Questo livello di precisione in Lightroom è impossibile ed è tanto più impossibile quanto più è risoluta la vostra foto a 60 Megapixel se dovete fare un crop con Lightroom lo potete fare soltanto vendendo l'immagine intera a schermo, senza possibilità di zoomare per controllarla visualizzando a zoom 100%.
Se io ad es. ho fotografato un quadro includendo la cornice dello stesso ed avessi la necessità di ritagliare il dipinto senza perdere nemmeno un pixel dello stesso ma senza al contempo includere nemmeno un pixel della cornice, eseguire il ritaglio con precisione su Lightroom è un'esperienza frustrante, è letteralmente impossibile.
Almeno per quanto consta a me.
Possibile che uno debba essere costretto ad aprire l'immagine su Photoshop per eseguire questa banalissima operazione con il massimo della precisione possibile???



2 commenti, 258 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

63 anni, prov. Como, 8938 messaggi, 137 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Andrea.taiana ha ricevuto 103539 visite, 814 mi piace

Attrezzatura: Canon 60D, Canon 5D Mark IV, Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM, Canon TS-E 50mm f/2.8 L Macro, Pentax 645 D HD FA 35mm f/3.5 AL, Canon EF 50mm f/1.8 STM, Canon TS-E 24mm f/3.5 L II, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF 35mm f/2 IS USM, Canon EF 135mm f/2.0 L USM, Canon EF 1.4x III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Andrea.taiana, clicca qui)

Occupazione: Swimmer

Nasco in provincia di Como negli anni 60 da padre comasco e madre milanese la cui famiglia era sfollata a Como durante la guerra. Compio gli studi classici presso il Liceo A.Volta di Como e mi laureo in economia aziendale all'Università Bocconi.
La passione per la fotografia nasce a 10 anni quando il maestro della quinta elementare organizza un corso di fotografia per gli alunni tenuto da un amico fotoreporter di un quotidiano locale. I genitori regalano a noi due gemelli Andrea e Nicola una comune macchina automatica per istantanee con la quale cominciamo a scattare le prime foto, prevalentemente di paesaggi in montagna.
A quindici anni comincio ad usare la prima SLR, una macchina 35mm completamente manuale, la Canon AT1. La passione per la foto continua ma non è niente di più o di diverso rispetto a quello che molte altre persone sperimentano, un hobby coltivato prevalentemente nei mesi estivi approfondito un po' con la lettura di qualche manuale tecnico e con l'acquisto sporadico di alcune riviste dedicate all'argomento.
Per 25 anni come imprenditore mi occupo di un'impresa di fotoincisione; è un'attività che presenta aspetti per certi versi affini alla fotografia. Ci si occupa delle selezioni colore di un disegno destinato ad essere stampato su tessuto, si presta attenzione ai colori, alla disposizione spaziale ed alla composizione di motivi e colori sul tessuto, un lavoro di precisione abbinata a sensibilità.
Proprio nell'esercizio di questa attività viengo ad usare i primi computer e software dedicati all'elaborazione del disegno, scanner e plotter. Sono gli anni ottanta, quei software sono i padri dell'attuale Photoshop che avrò modo di impiegare prima nella professione e poi per la fotografia.
Nel 2001 inizio ad usare la prima DSLR, un po' per il lavoro tessile, un po' per gioco.
A partire dal 2009 in concomitanza con l'aumento del tempo libero, mi dedico in maniera crescente alla passione della fotografia. Nel 2013, quasi a voler recuperare un ritardo culturale durato quarant'anni, mi immergo con una sorta di furor nella lettura di libri dedicati alla fotografia facendone l'unico argomento delle mie letture. Anche con l'aiuto e seguendo alcune indicazioni dei fratelli pittori di paesaggio en plein air, provo ad uscire dal limbo dell'ignoranza approfondendo la conoscenza di storia, correnti culturali, poetiche e figure di rilievo della fotografia, contemporaneamente focalizzando meglio e riorientando in parte le mie scelte di stile e soggetto.


Registrato su JuzaPhoto il 25 Gennaio 2015

AMICI (100/100)
66ilmoro
Abulafia
AlbertoIal
Ale Z
Alessandro Bergamini
Alessandro Bernardi
Alessandro Pollastrini
Andrearock86
Angus
AnnH
Antonellarenzulli
Antonio Benetti
Aprile20
Arconudo
Ayps
Ben-G
Bergat
Biggythemyte
Blade_71
Bubu93
Caterina Bruzzone
Cioccolataia
Cirillo Donelli
Claudia2
Damiana_Rusconi
Daniele_86
Daniele_Romagnoli
Danielsan
Dantes
Dario Rattieri
Defabbis
Degas
Diebu
Elfiche
Fabio Gnoni
Fabrizio Zerbini
Fastgiaco
Federico_28
Fonzie
Francesco Merenda
Franco Santi
Giobol
Giuliano1955
Husqy
Ilcentaurorosso
Iliyanb
Irina Pazhaeva
Ironluke
Jeronim
Laki85
LandscapePlaces
Left
Luigi T.
Luisa60
Mandarino151075
Marco Capellari
Massimo De Padova
Matteo Di Giulio
Matteo Fiorelli
MatteoGroppi
Maurizio Colombini
Max Lucotti
Maxange
Michela Checchetto
Michela Fradegrada
Michelangelo
Michelevino
Miky
Morgana82
Motofoto
Niko_s
Opisso
Paolo Iacopini
Paolo Longo
Pasquale Lucio Maisto
Pdeninis
Perseforo
Pierfranco Fornasieri
Pirate9882
Pisolomau
Raamiel
Raffaella Coreggioli
Remember
RM fotoimmagine
RobBot
Roberto P
Sabbiavincent
Sarajevska
Sil-M
Silvan
Stefady78
S_m_art
Two_Evo
Valgrassi
Vincenzo Virus
Viola81
Wazer
Wladimiro Cavina
Wolf3d
Yaaa



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me