RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prcollins
www.juzaphoto.com/p/Prcollins



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Prcollins


canon_50_f1-4Canon EF 50mm f/1.4 USM

Pro: luminosità,prezzo,qualità ottica e costruttiva,la plastica è sempre meglio del metallo,peso meno e dura di più,autofocus,made in japan.

Contro: focale fissa

Opinione: in medio stat virtus recita un proverbio latino,è propio il caso del 50mm f 1,4,non una ciofeca come il 50mm f1,8 liscio o stm,nemmeno esagerato solo come prezzo rispetto al 50mm f 1,2 o f1,per poco più di 200€ nel mercato dell'usato vi portate a casa una dreaming lens.In catalogo ormai dal 93 è stata la base di partenza per tutti gli altri 50mm canon immessi sul mercato negli anni a venire.Scattando a tutta apertura è la lente che fà esclamare wow!!!diventa eterea,a f1,4,ma basta già chiudere a f2 per vedere immagini prive di perdita di illuminazine o nitidezza,a f 2,8 sono quasi ok,il meglio di sè comunque questa lente la restituisce tra f4 e f6,3,io l'ho fissa a f 5,6,a f5,6 e f6,3 le immagini sono super nitide.E' una lente che non necessita di chiudere il diaframma già a f8 diventa molto morbida,oltre non è necessario andare.L'ottica ha le lamelle del diaframma di tipo convenzionale come il 50mm f 1 questo significa una miglior resa nel controluce o nel fill in,il 50mm f1,2 ha lamelle arrontondate.Rispetto ad un f2,8 permette un tempo di scatto 4 volte più veloce e 4 volte sensibilità iso minore,sempre detto che è meglio investire in una lente rispetto ad corpo macchina,rispetto ad un f 4,5 il tempo di scatto è circa 10 volte superiore come pure la sensibilità iso necessaria è 10 volte minore.Il massimo qs lente per mè lo da sul ritratto o sul piano americano,il ritratto è sempre morbido,cosa che piace sempre alle donne a meno di non darci dentro con la correzione nitidezza in macchina,sul piano americano o soggetto intero riesce a nascondere anche i piccoli difetti e non distorce come certi zoom,le proporzioni dei soggetti ripresi sono perfette e veritiere,la naturalezza del soggetto ripreso è sempre top,come anche la tridimensionalità.Attenzione però a non farvi trarre in inganno,vista l'apertura/luminosità non bisogna dalre confidenza è un'attimo trovarsi immagini completamente bruciate e prive di dettaglio così come scure prive di contrasto.L'autofocus e veramente veloce.Una cosa che mi piace di questa lente comunque è la tridimensionalità dei soggetti ripresi e quel bokeh che non è mai fastidioso ed invadente come in tante altre lenti,non ha un bokeh spinto come certe lenti che odio che non ti fanno capire se un soggetto ripreso in strada è stato scattato a new york,tokyo,o londra perchè sfuocano in maniera brutale appiattendo e facendo perdere ogni dettaglio allo sfondo.Ecco il 50 mm f 1,4 è propio questo in medio stat virtus,la virtù stà nel mezzo e,senza dissanguare il portafolgli del compratore.

inviato il 19 Luglio 2020


canon_rf85_f1-2dsCanon RF 85mm f/1.2 L USM DS

Pro: lo stato dell'arte dell'ingegnierizzazione ottica,per mè al momento miglior lente sul mercato,insieme all'85 rf 1,2 e al 28/70 f2 rf

Contro: prezzo,peso oltre 1kg,nessun stabilizzatore di immagine

Opinione: febbraio 2018-middlesex united kingdom,canon svela ai fotografi pro il sistema EOS R,presente tutto il management giapponese della casa madre di tokyo.Ho l'invito,ma non mi và di pagare il volo ed una settimana di permanenza nel regno unito di tasca mia,per puro caso devo scattare un lavoro in quel di londra,olè piglio due piccioni con una fava,volo e permanenza pagati dal cliente.Incontro anche due,tre colleghi inglesi che non vedevo da anni.Ci viene mostrato tutta la roadmap del sistema EOS R,dall'inizio fino alla fine del progetto,quando sarà pensionato per il nuovo sistema che lo sostituirà,ma non prendo appunti perchè non mi interessa,e perchè ho poca memoria.Prende la parola un'ingeniere con non più di 40 anni,global product manager canon.Inizia a spiegare come sono costruite le lenti,con l'attacco Rf è stato introdotto un nuovo elemento tra le lenti chiamato BR (blue spectrum refractive) o qualcosa del genere,praticamente le onde rgb (rosso,giallo,blu) hanno lunghezza d'onda differente,talvolta causando spiacevoli aberrazioni cromatiche,soprattutto laterali,i tecnici canon hanno brevettato questa invenzione che annulla tutte le aberrazioni ponendo tutti i colori sulla stessa lunghezza d'onda rendendo l'ottica molto più nitida della sua apertura nominale.Infatti se confronato con il mio 85 ef 1,2 devo dire che l'rf è molto più nitida.L'ottica regala a f2 immagini che chiunque le vede dice WOW,anche se già a f1,2 è nitido su tutto il fotogramma.Agli amanti del bokeh dico subito che quest'ottica non sfuoca come un bokeh "normale" bensì offre una sfuocatura guassiana,per ora l'unica sul mercato,il bokeh produce dettagli fuori fuoco,la sfuocatura guassiana no.Una cosa che ho notato di questa lente è la sfuocatura,priva di trama o altri alias poco piacevoli,sembra plastica che si fonde,come anche senza distorsione.la cosa che può dar fastidio è il rumore del motorino dell'autofocus,c'è molto e di pesante da muovere,scordatevi di avere un STM tra le mani,è comunque il prezzo da pagare per avere in mano una lente che è lo stato dell'arte,nessuna come lei,insieme al 28/70 f2 rf,ed ho anche lenti da 10.000€.Alla fine della spiegazione vine data in prova a tutti i fotografi presenti per tre mesi una eos r con relative lenti,l'85 1,2 normale e ds,28-70 f2,50 f 1,2,100-500 f 4,5-7,1,800 f 11 is stm rf.Uno dei manager canon mi dice vedrà che alla fine non potrà più fare a meno di questo sistema,chiedo il perchè?mi risponde se trova una lente migliore dell' 85mm rf 1,2 ds e del 28/70 f 2 l rf usm canon gliene regala altre due uguali.Devo dire che quel manager aveva ragione,non solo per il sottoscritto ma anche per gli altri pro presenti.non c'è nulla da fare ancora una volta canon mi ha stupito,cosa che gli altri brand che ho a corredo non sono capaci di fare.evidentemente il prodotto fotografico,non è per brand di nicchia o nati ieri,il prodotto fotografico richiede investimenti notevoli e una lunga ricerca che chi è piccolo o non ha quote di mercato non può permettersi,perchè non ha risorse da investire.

inviato il 07 Luglio 2020


canon_6d_mark_iiCanon 6D Mark II

Pro: corpo in lega di alluminio,economica,full frame,straordinaria qualità tecnica delle immagini,durata batteria oltre 1500 immagin,itutte le batterie lp e6 sono compatibili,tenuto alti iso,rumore mai invadente,45 punti autofocus tutti a croce nemmeno la 5D mark IV arriva a tanto avendone 41,corpo tropicalizzato,sensibilità minima 50 iso,produzione made in japan non off shore come nikon o sony.

Contro: schermo touch ed orientabile,nessun flash incorporato,niente secondo slot per le schede,lcd superiore poco leggibile.

Opinione: poco più pesante delle mirrorless top di gamma questa fotocamera restituisce immagini di una qualità e dettaglio straordinari che di solito in casa canon si vedeno oltre i 26mpx,vedi 5ds/r,in compenso è molto più veloce di una 5ds/r ma ad un prezzo da nuovo in liquidazione.L'autofocus è veramente degno di tale nome,non sbaglia un colpo,manca però il riconoscimento facciale o il fuoco sugli occhi,cosa di cui si può fare tranquillamente a meno.Con il 50mm 1,4 f 5,6 in interni in condizione di luce normale non si nota alcun rumore fino a 12.800 iso.La 6d è sempre stata la top nella sua categoria,e con questa nuova 6d markII,che in comune con la vecchia mantiene solo il numero,non deve far pensare ad un'aggiornamento o ad un add on,è propio una fotocamera tutta nuova,che con la vecchia 6d non nulla a che vedere,se non che è sempre la miglior reflex full frame economica sul mercato,finalmente con autofocus degno di tale nome,aggiunta della funzione flickr,non presente sulla vecchia 6,45 punti di af contro 11,lo scatto continuo e l'autofocus non sono così brutali e scorbutici come la 7D mark II per la quale serve il manico,fotocamera che continuo a consigliare per chi fà sport,avifauna,ma 6 fotogrammi al secondo posson bastare,il problema è il buffer.Non sò perchè ma pur possedendo altri corpi top di gamma la markII è diventato il mio primo corpo,forse per la leggerezza pesa poco più di una mirrorless,provate afre 10 ore con in mano una 1d poi nè riparliamo,insomma questo è veramente il miglior corpo all around in casa canon a patto di accettare qualche compromesso,non certo per la qualità delle immagini.Io la uso in accoppiata con questi tre,50mm f1.4,24-70 f2.8 L usm,28-135 is.

inviato il 02 Luglio 2020


canon_24-70Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM

Pro: fluidità zoom,ottica e meccanica superbe,è l'unico 24-70 di canon che non ho mai portato in assistenza,made in japan,sempre sinonimo di qualità per me,tridimensionalità soggetti,fedeltà cromatica,un'ottica coi caxxi insomma.

Contro: pesante manca poco al kg,costoso.

Opinione: praticamente l'ottica per eccellenza di canon,una delle migliori di sempre della casa di tokyo,anche paragonata alle versioni più recenti in mio possesso,l'unica che non è mai andata in assistenza in 18 anni,quando il 24-70 f2,8 II qualche volta c'è stato,ogni pro ha sempre un 24-70 f 2,8 in borsa,un motivo ci sarà.L'autofocus è veloce,silenzioso,istantaneo anche per i soggetti in movimento,paragonato ad un f4 is o stm non c' storia,anche per i soggetti non ben "illuminati",anche perchè lo stabilizzatore is è solo per le vibrazioni non del soggetto ripreso se in movimento o scuri,evidentemente il prezzo salato rispetto ad un f4 ci stà tutto.Mai portato a casa foto fuori fuoco anche a tutta apertura.Cosa dire poi del bokeh,questa è un'ottica che ha uno sfuocato tutto suo anche rispetto all' 85 1.2,gli sfondi sembrano fondersi quasi diventare plastici e si amalgamano tra di loro anche rispetto al leica 24-90 2.8 che ho nell'altro corredo.Il meglio dello sfuocato lo restituisce a 70 mm con soggetto vicino.Però essendo uno zoom la distorsione a 24mm,28 e 70mm si fà vedere,se propio si vuole trovare il pelo nell'uovo,ma basta farci un po l'occhio e quasi assente a 35mm ed a 50mm,devo dire però che non è mai troppo fastidiosa.Una cosa interessante rispetto a quando l'avevo su pellicola è che basta settare in fotocamera illuminazione periferica e non avrete angoli scuri,ma basta anche chiudere a f 5,6 o a 6,3 e già diventa nitidissimo.Non ho mai notato immagini con sferocromatismo e la fedeltà cromatica è veramente tale.Ma la parte migliore dove si vede la qualità dell'ottica è il controluce,sempre ben equilibrato.La distanza minima di messa a fuoco è di 0,38 m..Un buon usato lo si trova dai 350/400 €,pensateci bene prima di portarvi a casa un f4 stm o L nuovo,io andrei sul 2,8 usato,come ho detto non c'è storia,è come paragonare una supercar ad una berlina top di gamma.

inviato il 30 Giugno 2020


canon_efs10-18isCanon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM

Pro: costo,peso,af,stabilizzatore + 4 stop

Contro: un pò di plastica di troppo,ma per questa cifra difficile fare meglio.

Opinione: come tutti gli ultragrandangolari richiede esperienza,basta essere poco precisi nell'inquadratura e vignettare/distorecere è uno scherzo,così come bisogna saper compensare le luci se non sono + che uniformi,propio x via dell'ampio angolo di campo inquadrato,ma d'altra parte con quale altro ultragrandangolare non nè è così?Comprato per caso a dicembre 2014 xchè odio i grandangoli,dopo aver provato anche il tokina 11-16 2.8,lo stabilizatore è superbo + 4 stop reali,anche in condizioni di scarsa luce(sera notte) ad 1/10 di secondo a mano niente micromosso,a 10 mm distorce ma neanche + di tanto,qualità ottica notevole.penso lo venderò presto o rimarrà nell'empireo del mio corredo,il grandangolo è propio una focale che non sopporto.Montato su aps-c equivale ad un 16-29,fotografando per esempio palazzi,architetture imponenti,panorami urbani,grattacieli meneghini,non son mai stato troppo lungo o troppo corto.Insomma se cercate un grandangolo che vi toglierà molte soddisfazioni questo è la vostra lente.

inviato il 23 Agosto 2015


canon_70-200_f2-8_v2Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM

Pro: tutto

Contro: prezzo,peso

Opinione: mi aspettavo tante soddisfazioni da questa lente.Puntualmente le aspettative sono state tutte soddisfatte.Da Canon ci si aspetta sempre il massimo,sin da quando a metà anni 90 ha raggiunto un primato tecnologico che tutt'ora detiene,inarrivabile x tutti gli altri costruttori.Questa lente è un' ulteriore conferma.A mio giudizio miglior lente classe zoom sino ad ora posseduto in confronto a nikon e sony,miglior lente dell'intera gamma canon.Meccanicamente perfetto,restituisce sempre immagini incredibilmente eccellenti in qualsiasi situazione.

inviato il 28 Giugno 2015


canon_7d_mark2Canon 7D Mark II

Pro: schermo fisso,af il migliore mai montato su una reflex canon come da test di laboratorio,non a caso deriva direttamente da tecnologia militare,fulmineo(scusate ma non mi vien in mente altro aggettivo)scorbutico,cattivo e preciso senza indecisioni,reattivo forse fin troppo,da usare con fermezza e decisione sapendo quello che si ha tra le mani,và messo alla frusta,sembra dotato di telepatia,infatti focheggia sempre dove il cervello ed il pensiero del fotografo hanno pensato di puntare l'af.Miglior sensore segnale rumore di casa canon,infatti secondo la mia opinione lo vedremo ben presto anche sulla'ammiraglia di casa,(magari con la EOS 1DX mark II),robustezza corpo macchina,12 fotogrammi al secondo,filtro flicker veramente efficace,doppio sensore,che è sempre meglio di 1,qualità video full hd,tanto che me nè faccio del 4K se poi non ho il video x vederlo,possibilità scatto esposizione multipla direttamente in camera,funzione molto creativa senza esagerare come pure l'HDR,am preferisco farlo in post produzione da una foto normale.Propio come me l'aspettavo una EOS 1 DX,anzi per certi versi anche meglio sempre dai dati di laboratorio indipendenti,per 2000 euro,infatti anche la 5D MK III tutto d'un colpo mi è sembrata obsoleta,anzi lo è a ben vedere,cosa volete di + dalla vita.Otturatore garantito x 200mila scatti,sempre x rimanere in casa solo la 1DX da 6 mila euro è capace di fare meglio.Possibilità di lavorare in pieno automatismo ISO fino a 6400 rumore assente,come essere a 100 ISO su qualsiasi altra reflex.mirino chiaro e luminoso con 100% di copertura,ossia quello che vedete dentro,lo vedete anche in foto.Gamma dinamica delle foto.Foto notturne che sono poi la mia passione come me le aspettavo,con colori fedeli e naturali,ben definite e piene di dettagli anche i + piccoli,anche le aree di contrasto son sempre ben utilizzabili,qui ho potuto apprezzare a pieno la funzione flicker,la fotocamera non è solo 12 foto al secondo,molto consigliata anche per foto statiche.In questo mese ho fotografato un pò di tutto,dai volti dei parenti(ecche ci volete fare ho tempo da perdere),aerei di linea in decollo,uccelli,felini in corsa,rally,paesaggi,architettura,mai una volta la macchina non è riuscita a focheggiare al primo colpo e con precisione,riguardando gli scatti al pc e stampati.Non ascoltate chi vi parla male di questa fotocamera,o vi dice e ma non ha questo,non ha l'altro,comprendetelo,non merita nemmeno una risposta,o non è capace lui o è veramente demente(nel senso medico del termine),ora quando guardo certe recensioni su internet mi vene da ridere,o penso che qualquno sia stato pagato da nikon,sony,leica per il proposito.Possibilità di montare ottiche sia EF che EF-S,sensore APS-C.Quello che mi ha fatto fare la scelta decisiva sono state le prove dove equiparavano 7D markII,5D markIII,1DX,prova autofocus,rumore,qualità dei files,sensore,raffica,la 7D mark 2 è stata capace di conquistarsi 5 prove su 8.

Contro: molte ore a leggere il manuale per chi non proviene da un corpo professionale,supera abbondantemente le 500 pagine,solo la sezione autofocus sono più di 50.macchinosa nelle impostazioni senza un pò di pratica.Pretende precisione da parte dell'operatore,non pensate xchè avete 12 ftgs di riuscire le prime volta a sfruttarlo a pieno,bisogna farci un pò l'occhio,così come l'AF,autonomia batteria,consiglio di default di comprarne 2.Pesantezza corpo macchina.Solo 20 milioni di pixel,ma tutti ben sappiamo che la risoluzione finale è ininfluente sulla qualità della foto,così come gli iso sulla carta ci son fotocamere capaci di oltre 100000iso,ma di fatto inutilizzabili.Solo 12 fotogrammi al secondo,solito discorso da bar,confrontando quella di 15 con la EOS 1 DX dell'amico,non cambia assolutamente nulla.Come avere 12 automobili o 15,vi cambia la vita?GPS x mè una funzione inutile.

Opinione: La stò usando da circa un mese,non vi dico la prima volta che l'ho tirata fuori dalla confezione,mi son detto:"tutto qui?ho fatto una delle mie solite cazzate".Le prime uscite,che delusione,x forza non avevo nemmeno letto una pagina del manuale di istruzioni,anche x mancanza di tempo poi,leggo 3 o 4 volte la sezione autofocus,provo e riprovo.bhè se oggi mi dovessero offrire aggrratttisssss in cambio qualsiasi altro corpo macchina in cambio della 7D markII risponderei senza dubbio secco e deciso con un bel NO,senza nemmeno il grazie,in questo caso l'affare lo farebbe l'offerente.Con la vecchia 7D dell'amico che ho usato con grande soddisfazione qualche volta in fotosafari nella funzione scatto continuo,non ha nulla in comune se non il nome 7D.

inviato il 08 Febbraio 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me