RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grodolfo001
www.juzaphoto.com/p/Grodolfo001



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Grodolfo001


olympus_m14-150Olympus M.Zuiko Digital ED 14-150mm f/4-5.6

Pro: Obiettivo tutto-fare da viaggio e da turismo. Praticissimo e leggero. Qualità ottica non male. Anche meccanicamente se la cava.

Contro: Un po' di aberrazioni cromatiche a tutta apertura. Bassa luminosità. Paraluce da acquistare a parte.

Opinione: Lo acquistai usato qualche anno fa, a circa 300 €: un vero affare. Quando vado in giro con la mia Olympus E-M10 Mk II lo tengo sempre montato sulla macchina. Equivale ad un 28 - 300 mm sul formato 24 x 36 ed è quindi un obiettivo estremamente versatile. Non è stabilizzato, ma la mia Olympus ha comunque la stabilizzazione nel corpo macchina. Lo uso soprattutto in viaggio, sia in montagna che in città, in tutte le circostanze in cui ci sia una sufficiente luce ambiente, oppure sia possibile usare un flash. Paragonato con le focali fisse, o con gli obiettivi professionali della stessa marca, ha sicuramente delle prestazioni ottiche inferiori; però devo dire che l'ho utilizzato spesso i montagna per foto di paesaggio e ho ottenuto delle immagini che ho stampato io stesso in formato A3, con molta soddisfazione. Come dice la rivista francese Chasseur d'Images, la qualità ottica è buona, (4 stelle su 5), non ottima, ma è talmente pratico e comodo !

inviato il 08 Marzo 2019


olympus_m45Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8

Pro: Piccolo, leggero, luminoso. Economico. Ottima qualità ottica, bello il bokeh.

Contro: Il paraluce va acquistato a parte.

Opinione: Equivale ad un 90 mm su full frame ed è quindi adattissimo per il ritratto. Su un corpo Olympus OM-D gode della stabilizzazione fornita dal corpo macchina. La resa ottica, già a piena apertura, è molto buona. Chiudendo un poco il diaframma diviene ottima. Essendo un micro 4/3 è piccolissimo e leggerissimo. La sua elevata apertura ne rende possibile l'uso anche in condizione di bassa illuminazione, per esempio ritratti in interno anche senza utilizzare il flash. Quando si mette a fuoco il viso di un soggetto bisogna fare attenzione a focalizzare sugli occhi, soprattutto se si usa un'apertura elevata per sfruttare la qualità dello sfocato, il cosiddetto "bokeh". Dovendo scegliere un solo obiettivo da mettere nella borsa foto, magari oltre allo zoom standard, sceglierei questo Olympus. Come tutte le focali fisse, va "riscoperto", soprattutto se per molto tempo, magari per pigrizia, ci si è limitati alla comodità dello zoom.

inviato il 08 Marzo 2019


panasonic_macro30oisPanasonic Lumix G Macro 30mm f/2.8 ASPH OIS

Pro: Leggero, abbastanza economico, silenzioso nella messa a fuoco. Il barilotto non si allunga. Ha la borsa a corredo. Sui corpi macchina Panasonic è stabilizzato a livello obiettivo. Arriva al rapporto 1:1

Contro: Manca la scala delle distanze e degli ingrandimenti. Non ha un paraluce a corredo.

Opinione: Va molto bene per la macro "da campagna" o comunque quando non serva una scala delle distanze e degli ingrandimenti. La qualità meccanica e quella ottica sono buone. Lo uso su una Olympus E-M10 II, sia per macro generiche, magari al volo, di oggetti domestici, fiori e quant'altro, sia per la riproduzione di diapositive 35mm. Per questo utilizzo, molto particolare a dire il vero, monto davanti all'obiettivo, tramite anello di adattamento, un porta-diapositive Hama. I risultati sono soddisfacenti. In realtà non è solo un obiettivo macro: la sua lunghezza focale, equivalente a 60 mm su full-frame, lo rende adatto anche ad un uso generico, sia per paesaggio che per foto di stada, che per ritratto. E' un obiettivo tutto fare che ha il solo difetto di una luminosità non molto elevata e di una lunghezza del barilotto pensata per la macro, quindi un po' maggiore del solito.

inviato il 08 Marzo 2019


sigma_60dnSigma 60mm f/2.8 DN

Pro: Leggero, economico, luminoso. Buona qualità ottica. Paraluce e borsa semi-rigida a corredo. Che volere di più ?

Contro: Il barilotto liscio sarà pure bello da vedere, ma per maneggiare l'obiettivo è davvero scomodissimo: scivola dalla mano. Non ha la scala di messa a fuoco.

Opinione: I Sigma DN hanno una buona reputazione, secondo me pienamente meritata. Io lo uso su una Olympus OM-D E-M-10 II e su una Panasonic GF-5, entrambe Micro 4/3, sulle quali equivale ad un 120 mm utilizzato su full-frame. E' una lunghezza focale che a me piace molto, adatta sia al ritratto con primo piano del viso e attenzione alla messa a fuoco sugli occhi del soggetto, che ad un certo tipo di paesaggio (per esempio casale su una collina, malghe di montagna). Dopo anni di zoom, complice anche l'offerta di Sigma, ho riscoperto il piacere delle focali fisse: il risultato ripaga, sopratutto sulla piccola Olympus che ha la stabilizzazione sul sensore. E' comunque un'ottica che, secondo me, richiede un certo impegno nell'utilizzo: se volete, vi regala spesso il piacere della scoperta. Lo metto spesso nella borsa fotografica, accanto uno zoom 14-150: non mi pesa affatto, merito anche del sistema micro 4/3

inviato il 08 Marzo 2019


canon_6d_mark_iiCanon 6D Mark II

Pro: Non troppo pesante, ergonomica, dotata di GPS e WiFi. Ha lo schermo touch e orientabile. L'ergonomia è quella classica Canon, quindi a mio avviso molto buona. Gamma dinamica del sensore buona ad alti ISO. Ottimo processore JPEG incorporato. Buona capacità di inseguimento autofocus, anche in live-view perché usa un sensore dual-pixel. Durata della batteria.

Contro: Come le altre Canon full-frame non ha il flash incorporato. I punti di messa a fuoco sono raggruppati un po' troppo al centro del mirino: questo deriva probabilmente dall'avere adottato un modulo autofocus derivato dalla EOS 80D. A bassi numeri ISO, si potrebbe avere un rumore nelle ombre più elevato che nelle fotocamere della concorrenza (Nikon e Sony). Per le riprese video, manca la presa cuffia.

Opinione: E' la mia prima full-frame digitale; la tengo in mano sempre volentieri ed il feeling (sono un vecchio utente Canon, lo confesso) è stato immediato. Il colore, se si usano i JPEG direttamente dalla macchina, è molto gradevole, tipicamente "Canon". Io utilizzo in genere il Picture Style tipo "immagine Fedele" leggermente modificato per avere più micro-contrasto, ma scatto anche contemporaneamente in RAW. Facendo il paragone con la EOS 7D MkII che posseggo anche, le immagini della 6D Mk II hanno comunque qualche cosa in più: si percepisce che il sensore è più grande e che la gamma dinamica è migliore. Ho scattato immagini in interni alla sensibilità fino a 12800 ISO e sono ancora ben leggibili, anche i JPEG che escono dalla macchina: questo sarebbe impossibile con una APS-C. Ho letto, su Internet, delle critiche (piuttosto teoriche a dire il vero) sul sensore della 6D Mk II; non le condivido. La macchina va usata per fotografare, non per leggere a tavolino dei grafici che magari non si sanno interpretare. La 6D Mk II vale pienamente il suo prezzo; non ha il video 4K, ma per un fotografo che fa raramente video non ha molta importanza. E' una macchina che, citando un vecchio motto della Kodak, alimenta la "gioia di fotografare". E scusate se è poco. Usare dei buoni obiettivi, però, mi raccomando.

inviato il 08 Marzo 2019


canon_7d_mark2Canon 7D Mark II

Pro: Qualità costruttiva, ergonomia, sistema di messa a fuoco velocissimo, sensore dual-pixel, GPS, splendido mirino che mostra il 100%. Anche la ripresa video, sia pure limitata al Full HD, è ottima, pienamente configurabile e supportata da prese per microfono e cuffia stereo. La qualità delle immagini, fino a 3200 ISO, è molto buona, soprattutto se si scatta in RAW. La disposizione dei comandi è la stessa della EOS 5D Mk III. Ha la doppia scheda di memoria.

Contro: Schermo non orientabile e non "touch", peso notevole, notevole consumo delle batterie.

Opinione: Seppure ormai un po' invecchiata, è pur sempre una formidabile macchina fotografica soprattutto per riprese di azione. Anche nella fotografia di ritratto, di bambini e pure di paesaggio se la cava benissimo se ve la sentite di portare sulle spalle il suo notevole peso, apprezzando però la sua eccellente qualità costruttiva ed il suo splendido mirino. Ho potuto spremere le sue capacità di messa a fuoco fotografando dei pattinatori che facevano il giro di un campo di pattinaggio, a 10 fotogrammi al secondo: una volta agganciato il "bersaglio" non lo ha mollato più. Di base non ha il WiFi, che si può però installare tramite una schedina dedicata che va a sostituire la scheda di memoria tipo SD. Per il mio utilizzo ne posso fare a meno: preferisco avere due schede di memoria, una CF per i RAW ed una SD per i JPEG. Se amate il sistema Canon, ma non volete spendere per una EOS 1 e vi "accontentate" del formato APS-C, è ancora un'ottima scelta. Portatevi una batteria di riserva, carica.

inviato il 08 Marzo 2019


canon_70-200_f4Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM

Pro: Leggero, considerando la gamma di focali. Molto nitido. Relativamente poco costoso per un serie L. Messa a fuoco veloce. Il collare per il treppiedi va acquistato a parte. Può essere usato con i moltiplicatori focale Canon.

Contro: Le dimensioni, sopratutto con il paraluce (di serie) montato, sono ragguardevoli. Manca la stabilizzazione, ma forse per un uso all'aperto di giorno o, se la luce è scarsa, impostando ISO elevati, questo non è più un problema.

Opinione: Ottimo obiettivo, tanto più considerando peso e prezzo. E' leggero, ma piuttosto ingombrante (è molto lungo). Lo uso anche con il moltiplicatore Canon Extender 1.4x II, senza perdere la messa a fuoco automatica. L'autofocus è molto veloce. Lo acquistai nel 2001, per usarlo con una EOS 3 a pellicola e da allora l'ho sempre usato con soddisfazione, anche sul digitale (EOS 60D e 700D). Rispetto ad uno zoom economico, la differenza in qualità di immagine salta facilmente agli occhi.

inviato il 19 Agosto 2014


canon_85_f1-8Canon EF 85mm f/1.8 USM

Pro: Leggero, apertura massima (f/1.8) elevata, ottima resa dello sfocato ad apertura elevate (bokeh), molto nitido chiudendo il diaframma di un paio di stop almeno. Prezzo molto ragionevole. Buona costruzione meccanica. Messa a fuoco USM.

Contro: Non viene fornito il paraluce a corredo. La minima distanza di messa a fuoco è un poco troppo lunga. Il motore USM, paragonato con quello di ottiche più recenti, non è molto veloce. Manca la stabilizzazione.

Opinione: Ottimo obiettivo da ritratto, e non solo: sul formato APS-C equivale ad un 135 mm di una reflex a pieno formato. La resa dello sfocato è piacevolissima ed allo stesso tempo la nitidezza è elevata. Chi è abituato solo agli zoom dovrebbe provare almeno una volta la resa di un'ottica a focale fissa, magari unita all'uso di aperture che nessuno zoom si può permettere; questo è un obiettivo che permette di provare una tale "emozione". Il prezzo, poi, è assolutamente ragionevole (almeno secondo me). Assolutamente raccomandabile. In alternativa, il 100 mm f/2 USM dalle prestazioni molto simili.

inviato il 19 Agosto 2014


canon_efs_18-135_stmCanon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM

Pro: Veloce nella messa a fuoco. Buona nitidezza se non usato a tutta apertura. Ben costruito considerando il prezzo. Campo di focali eccellente per un uso tutto fare. Molto utile il blocco dello zoom quando lo si ripone nella borsa. Buona stabilizzazione.

Contro: Paraluce non a corredo. Manca la scala di messa a fuoco e di profondità di campo. Abbondante uso di plastica (ma forse non è un difetto). Alle focali più corte distorce un po'.

Opinione: Ottimo obiettivo tutto fare, anche per il video. La gamma di focali lo rende utilizzabile sia nel paesaggio che nel ritratto. La messa a fuoco con motore passo-passo (STM) è veloce e silenziosissima. Usato su una EOS 700D, permette, operando in Live View, di inseguire automaticamente il soggetto, mantenendolo a fuoco anche quando si sposta senza dover tenere premuto il pulsante di scatto. La nitidezza, sopratutto se non lo si usa a tutta apertura, è molto buona. In posizione grandangolo mostra una certa distorsione, che può comunque essere corretta tramite programmi come Lightroom 5, Photoshop CC Camera Raw, PT Lens oppure Digital Photo Professional della stessa Canon. E' un obiettivo che lascio spesso e volentieri montato sulla reflex, e che scelgo sempre quando mi voglio portare dietro una sola ottica. In sintesi, un ottimo acquisto per qualsiasi reflex Canon formato APS-C.

inviato il 19 Agosto 2014


canon_700dCanon 700D

Pro: Leggerezza, touch Screen eccellente sia come sensibilità che come risoluzione, elevata velocità di messa a fuoco, soprattutto con obiettivi di tipo STM (io uso il 18-135 STM molto spesso). La capacità di inseguire il soggetto quando si opera in Live View è molto comoda, non solo nel video. Ottimo esposimetro. Ottima resa anche ad alti numeri ISO (3200) La gestione dei flash esterni in modalità wireless è comodissima e ne faccio spesso uso con uno o due Canon speedlite

Contro: La costruzione sa un po' troppo di plastica. A volte si sente la mancanza della doppia ghiera e del diplay sulla calotta , come sulla EOS 60D; per quello che costa non si può avere tutto. Il mirino non è molto luminoso.

Opinione: L'acquisto di una Canon EOS della serie a tre cifre è in genere un acquisto sicuro. Ho letto diverse recensioni di questa macchina su Internet, in particolare su dpreview.com e su imaging-resource.com, prima di cambiare la via "vecchia" EOS 550D con la nuova EOS 700D. Il sensore "ibrido" con la parte centrale a doppia serie di pixel (un anticipo di quello della EOS 70D) è molto comodo e permette operando in Live View di inseguire il soggetto e di mantenerlo a fuoco. Il monitor touch screen è nitidissimo e sensibile (è di tipo capacitivo come quello degli smartphone), oltre che orientabile. La qualità di immagine (io scatto sempre in RAW) è davvero ottima, anche a 3200 ISO. Le modalità di uso, sia quelle creative (P, Tv, A, M) che quelle automatiche, rendono la macchina molto piacevole e divertente da usare anche per un fotografo esperto. La gestione wireless dei flash esterni è assolutamente completa ed è comodissima. Insomma, per me che ho anche una EOS 60D è un eccellente secondo corpo, o quando vado in montagna, un eccellente reflex che mi permette di fotografare di tutto senza portare troppo peso. Sono davvero soddisfatto di averla comprata e la consiglio senza riserve a tutti i Canonisti che vogliano una buona reflex a un prezzo molto inferiore a 1000 Euro (obiettivo incluso)

inviato il 19 Agosto 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me