JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Canon 700D è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.6x) da 18 megapixels prodotta dal 2013 al 2015 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 5 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 467 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: buon autofocus,schermo orientabile e touch,durata delle batterie,file leggeri,ottima resistenza al freddo
Contro: 18 mp(ma possono essere anche un pro),
Opinione: Ho avuto questo corpo macchina per un anno circa e devo dire che mi ci sono trovato molto bene,certo non è una ammiraglia super professionale,ma con i suoi 18 mp ha saputo restituirmi dei bei scatti,ha una discreta resistenza agli iso,certo nulla di eclatante però diciamo che se la cava........lo schermo orientabile touch è davvero ottimo e sensibile,a mio parere molto comodo,i 18 mp (poi diventati 24 nel modello successivo) sono un po' pochi,tuttavia, il suo prezzo,specialmente ora che per via dell'uscita di 2 nuovi corpi 2000d e 4000d sta calando molto.
Per quanto riguarda l'autofocus,con i suoi 9 punti di MAF (che non sono molti,ma vanno benissimo par fare un po' di tutto),mi è sembrato molto affidabile e
preciso.
La costruzione risulta plasticosa,non dà certo l'idea di avere un corpo professionale nella mani,ma nel complesso mi è risulatata abbastanza comoda,ottima anche la resistenza al freddo,ho scatto molte volte sotto lo zero e devo dire che non perde un colpo
Opinione: Giusto oggi curiosavo in internet, e se dovessi scegliere OGGI con cosa iniziare a fotografare in casa Canon, sceglierei lei a discapito della piccola 1300D. Con un centinaio di euro di euro o poco più ci si porta a casa sempre una entry level con 9 punti AF e pentaspecchio, ma con display favoloso e una buona qualità (oltre ad avere tutti i punti AF a croce al contrario delle sorelline).
Ho questa fotocamera da quasi un anno e dopo svariati utilizzi posso recensirla in maniera appropriata. E' una entry level in plastica, monoghiera, non tropicalizzata, senza display superiore, con pentaspecchio e con una raffica limitata, ma per uso amatoriale va benissimo. L'ho abbinata a obiettivi abbastanza luminosi per ovviare alla resa non eccezionale oltre 800 Iso, come il 24mm 2.8 Stm (il pancake, scatti anche a 1/20 con dovute cautele pur non essendo un obiettivo stabilizzato), il 50mm 1.8 Stm (arrivato oggi, dopo quasi un anno di cinquantini vintage, con motorino autofocus ottimo per la sua fascia di appartenenza) e l'eccezionale qualità-prezzo 55-250 Stm. Come già detto ho usato la macchina con obiettivi vintage, anche se non è il punto forte della reflex (per quello ci sono le mirrorless con mirino elettronico) ma con un po' di mano e dimestichezza con il live view si riescono a fare buone cose.
Con i nuovi Stm dà il meglio di sé. Ho montato su altri obiettivi e l'impressione è che riesca a lavorare meglio proprio con gli Stm.
In sintesi, è logico che non ci si deve aspettare cose incredibili, ma se non si hanno grandi pretese e si ha una buona conoscenza della macchina e dei propri obiettivi (cosa direi fondamentale) si può tranquillamente godere appieno della propria reflex senza dover rincorrere l'ultimo modello in listino, anche a me piacerebbe l'80D ma se realmente penso a come uso la macchina, capisco di non averne poi così bisogno (anzi una mirrorless per i vintage, a questi punti).
Ad oggi, per il rapporto qualità-prezzo è da valutare molto attentamente, a mio parere. Buona serata a tutti!
Contro: corpo che non trasmette qualità nell'usarlo, scarso recupero ombre, in manuale gli iso solo in stop pieni e non frazioni
Opinione: E' stata la mia prima e finora unica fotocamera reflex, la possiedo dall'agosto 2014. Posso parlarne da appassionato e non da professionista. E' una fotocamera sicuramente completa, direi che ci si può fare di tutto con ottima qualità dalle foto ai video anche con il buon 18-55 stm in kit. Lo schermo snodato torna utile in live view soprattutto perché è un touch screen di ottimo livello e permette di mettere a fuoco toccando il punto desiderato dell'inquadratura. La qualità fotografica è ottima come in tutte le aspc recenti, vedendo le foto dei miei compagni nei 2 corsi che ho frequentato, la differenza la faranno le lenti che metterete davanti al suo sensore. 18 mpx sono esagerati per il 99,9% degli usi che ne faccio, qualche stampa 30x45 e migliaia 10x15 e 13x19 che verrebbero ugualmente ottime con una 6mpx, il vantaggio è che se non sono preciso nell'inquadratura posso croppare anche molto. Certamente il recupero ombre dei vari sensori sony è molto migliore ma non sempre serve, la tenuta iso è simile. La costruzione è di policarbonato, precisa, ma non da la sensazione di un oggetto di valore (come tante sue concorrenti di pari fascia). Batteria per me sufficiente. Parere mio per un eventuale primo aquisto: se volete fare foto e video è perfetta, se fate solo foto e non avete corredo ottiche cercate una canon 40d o 50d o nikon d7000 o d300 o d90 usate, costano meno e danno in mano sensazioni migliori. Se non siete impallinati x la reflex le mirrorless sono secondo me ottime e più sfruttabili in situazioni in cui la reflex la lasceresti a casa e perderesti molti scatti,e la fotografia è questo: cogliere il momento!
Pro: Display touch orientabile - semplicità di utilizzo - video - 5 fps - durata batteria
Contro: Personalmente solo il rumore ad alti ISO (in alcune condizioni fino a 1600 sono comunque accettabili) e la mancanza del secondo Display, ma con il vantaggio del touch si elimina subito
Opinione: Ho questa Canon da circa 2 mesi ed ora mi sento pronto a dire la mia. Non sono un professionista ma fotografo solo per passione, quindi mi rivolgo a chi come me, non ne fa un lavoro. Anche perché credo che chi fa parte di quella categoria scelga una FF. Dopo 12 anni di 10d il salto in avanti per me è stato enorme. Adesso ho un display touch orientabile ben definito, una buona velocità di scatto ed una velocissima messa a fuoco. Io l'ho usata sia per foto in still life, che per tramonti, astrografia, ritratti e, per girare un cortometraggio. Il livello è davvero ottimo e la consiglio a tutti, non solo a chi vuole iniziare, ma anche a chi ha già un piede nel mondo delle reflex e vuole avere un buon corpo macchina. Come detto, l'unica pecca possono essere gli ISO, e sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio, perché fino ad 800 si è tranquilli, ma superato quelli il rumore è in agguato. Però c'è la possibilità di impostare gli ISO automatici fino alla soglia che si preferisce, dopo di che, si lavora sull'apertura e quando possibile sui tempi. Ovviamente non si deve paragonare questa reflex ad una FF di fascia alta, ovvio che non c'è storia, ma per le uscite domenicali è davvero favolosa.
Pro: APS-C, display orientabile, video, buona gamma e buona tenuta ISO fino a 800
Contro: rumore evidente dopo gli 800 ISO, audio in camera così così, ghiere mancanti
Opinione: Premetto che a mio avviso è una buona macchina APS-C, sforna buoni files con risoluzione generale apprezzabile (18 mpx sono più che buoni), ha un comparto video buono per chi ci si vuole cimentare, menù intuitivo e display ottimo se si pensa che ci sono corpi ben più costosi e PRO ancora a display fisso. Acesssoriabile, plasticosa ma non leggera, quindi capace di compensare il peso di obiettivi abbastanza importanti (forse diciamo al limite). Diciamo che il vero limite di questa canon è la tenuta ISO che deteriora le immagini appena la luce viene meno e si è costretti ad alzarne la sensibilità, tiene botta (in post produzione) fino a max 800 ma oltre non si recupera quasi niente. Ciò non toglie che si possa aggirare in parte il problema con fari in studio e da esterni e comunque considerando che nelle ore giornaliere il problema è irrilevante. Essendo stata la mia prima reflex non posso che parlarne bene, mi ha restituito la voglia di fotografare e di rimettermi a imparare tecniche e ricerche espressive foto/video che da tempo non consideravo più.
A mio avviso la prima vera entry level canon per qualità, ora migliorata con la 750. In rapporto qualità/prezzo davvero imbattibile, sia comprandola nuova sia trovandola usata a prezzi davvero irrisori. Se state cercando un modo per entrare nel mondo della fotografia e video reflex vi divertirete sicuramente.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).