|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 17 Ottobre 2016, 10:10 Ciao a tutti. Devo prendere una lente 50mm x una Canon 6D, il mio budget è massimo 300 euro ![]() PREMESSE: F <= 1,8 Sfuocato cremoso (non nervoso o troppo duro) Molto nitido, non necessariamente da TA ma almeno da TA+1 AF non indispensabile Tridimensionalità LENTI CHE FINO AD ADESSO STO VALUTANDO: Canon 50mm 1.4 (Dicono che sia molto delicata, inoltre non è proprio cremoso) Sigma 50 1.4 (non art, per quello sono fuori budget) Zeiss Planar 50 1.7 C/Y (ce l'ho avuto, ma l'ho venduto ![]() Zeiss Planar 50 1.4 Rolley (ho avuto anche questo ma non mi piaceva come l'1.7, forse era quella copia..) Ora, visto il prezzo mi rifarei tranquillamente lo zeiss 1,7 ma sono indeciso. A parte l'AF, queste lenti "vintage" possono essere paragonate alle nuove produzioni appositamente progettate per il digitale? quali sono le vere differenze? Grazie 11 commenti, 1445 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 27 Novembre 2014, 19:58 Salve, So che vorreste rispondere "vai a Casablanca" ma l'ambito non è quello ![]() non riesco a trovare dove poter cambiare il sesso nel profilo del forum (), all'atto della registrazione non ho potuto scegliere. Grazie 5 commenti, 752 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Novembre 2014, 18:32 Ciao a tutti, uso lightroom da qualche anno ormai ma ho scoperto da poco il funzionamento del modulo stampa e volevo condividerlo. Ho sempre pensato che servisse soltanto per la stampa diretta, invece si può generare un file jpeg bello pronto da mandare in laboratorio. Fino ad ora ho sempre utilizzato photoshop, ma il procedimento era abbastanza laborioso: esporto il file da lightroom, apro il file in ph, decido la grandezza del passepartout, tramite uno schemino vedo quale è rapporto corrispondente, faccio il ritaglio, ridimensiono il quadro per il rigo nero, ridimensiono ancora il quadro per il passepartout bianco, ridimensiono il file a 300dpi con le misure della stampa. Salvo il file. Certo poi con il tempo ho creato delle azioni e dei droplet ma il procedimento rimane comunque macchinoso. In lightroom invece è velocissimo. Selezioni le foto, apri il pannello stampa, selezioni il template precedentemente salvato e clicchi su esporta. Per preparare il template è semplicissimo: si apre uno qualsiasi, si modificano le impostazioni dal pannello di dx: misure di stampa, passepartout, perfino il rigo nero tra la foto e il bordo. Lo salvi per le volte successive. Non so se sono stato chiaro, altrimenti chiedete. Spero sia di aiuto a qualcuno che ancora non lo utilizza. Ciao 34 commenti, 5733 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Ottobre 2014, 19:12 Salve a tutti. Normalmente scatto in Raw + jpg. Prima dell'importazione scelgo se tenere soltanto il file raw oppure nel caso di foto che non sono granchè, scelgo di eliminare il raw e tenere il jpeg. Tutto questo per risparmiare giga di archiviazione, per non parlare del fatto che si moltiplica lo spazio quando si creano backup. Ora nel mio catalogo lightroom ho molte foto di cui vengono conservate sia raw che jpg. Mi piacerebbe poter scegliere direttamente da lightroom quale eliminare. Ho cercato a lungo una soluzione ma senza successo. Qualcuno di voi sa come poter fare? oppure avete qualche altra soluzione? 28 commenti, 6395 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Settembre 2014, 23:16 Ciao a Tutti, eccomi dinuovo a rompere le scatole ![]() Ho da poco venduto la mia canon 60d per il desiderio di passare ad una fullframe. Con il mio attuale budget potrei prendere una 5d2 usata in buone condizioni. Ora la mia indole da eterno indeciso mi fa dubitare fino all'ultimo e ho la sensazione di aver sbagliato a togliermi la 60d ![]() Si parla molto delle differenze tra aps-c e fullframe ma non riesco proprio a capire. OK le ff sono superiori in tutto, ma superiore è relativo, dipende da moltissimi fattori. Potrebbe essere non così superiore per me. Allora il dubbio è se rimanere su aps-c e magari investire in ottiche di qualità o passare al fullframe. apparte i punti già assodati come rumore ad alti iso e fattore crop, si parla di bokeh migliore, perchè? Quale sono le vostre esperienze? Vale davvero spendere di più per passare al fullframe? se si, perchè? tra l'altro la 5d2 ha quasi 10 anni, ne varrà la pena? Aiutatemi a decidere, Grazie 7 commenti, 432 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Agosto 2014, 23:29 Ciao a tutti. Attualmente posseggo una 60d. Passando dalla 30d, 20d, 350d. Mi sono avvicinato da poco alle ottiche vintage, e sto sentendo la necessità di una maggiore qualità di immagine e di bokeh. Ho un budget ridottissimo e per forza di cose e leggendo anche in giro mi sono indirizzato sulla 5d primo modello. Per i video e live view manterrei comunque la 60d. La 60d è un regalo e non vorrei venderla. Conviene prendere una 5d old? 17 commenti, 1225 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Luglio 2014, 18:08 Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Alla ricerca di nitidezza e di luminosità mi sono tolto un canon 17-40L f4 e con il ricavato ho deciso di prendere delle ottiche fisse. Il budget era limitato ed è per questo che anche leggendo questo splendido forum mi sono orientato su ottiche diciamo vintage. Ho preso uno Zeiss planar 50mm 1,7 T* e un Helios 44M. Ho anche altre lenti ma sono scoperto nella focale 30/40 che mi piace molto utilizzare. Dopo questa premessa arrivo al dunque: Vorrei chiedervi un consiglio per una lente tra i 21 e i 24 che utilizzerei su una 60d (aps-c x1.6). Budget massimo di 120 euro (Ma comunque sono interessato anche a conoscerne di budget diverso). Vintage oppure anche attuali di altre marche utilizzabili con adattatori. Io conosco solo lenti canon, ad esempio consiglierei il 50 1.8 che seppur totalmente di plastica è una buona lente che nuova viene meno di 100 euro. Esiste qualche lente 21/24 con queste caratteristiche? Grazie a tutti 3 commenti, 328 visite - Leggi/Rispondi | prov. Roma, 24 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Kylepiwik ha ricevuto 1389 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Canon 6D, Canon 60D, Canon PowerShot A590 IS, Canon EOS 650 (film camera), Canon A-1, Canon EF 40mm f/2.8 STM, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 II, Zeiss Planar 50mm f/1.7 (C/Y), Jupiter 9 - 85mm f/2, Zenit Helios MC 44M-4 58mm f/2.0 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Kylepiwik, clicca qui) Occupazione: Sistemista, web developer, coder Registrato su JuzaPhoto il 21 Luglio 2014 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me