|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Paolo Longo www.juzaphoto.com/p/PaoloLongo ![]() |
![]() | Canon EF 100mm f/2.0 USM Pro: nitidezza, lunghezza focale, colore, sfocato Contro: paraluce non in dotazione e decisamente scomodo come innesto Opinione: Ottica da poco tempo fuori produzione. Ho avuto il molto più popolare 85 1.8, ma, successivamente, sono passato a questo 100mm, trovandomi molto meglio sia come lunghezza focale, specie nella ritrattistica, sia come carattere generale. Il 100mm f2 ha una maf molto veloce e precisa, uno sfocato molto gradevole, con uno stacco dei piani graduale e per nulla 'nervoso', una resa del colore equilibrata e tipicamente 'canon', abbastanza esente da aberrazioni o purple fringing. Lo uso con 5dmkIII con grande soddisfazione. Forse, come scrive Patrizio1948, tende leggermente a sottoesporre, ma lo dico soltanto perchè la sua osservazione mi ci ha fatto pensare: niente, comunue, di rilevante. La lunghezza focale, le dimensioni e il peso, ne fanno un'ottica molto discreta nel ritratto e, direi, anche nel ritratto 'rubato', sufficientemente lunga per consentire una giusta distanza dal soggetto. Può essere anche interessante in qualche dettaglio paesaggistico. Qualche anno fa ho avuto anche il 100 L 2.8 macro, un'ottica eccellente, ma forse troppo incisiva nel genere 'ritratto', almeno per i miei gusti personali e che ho rivenduto, dato che la macrofotografia ha finito di interessarmi. Se riuscite a trovare qualche esemplare residuo o qualche buon usato, consiglio vivamente questo obiettivo che, certamente, non vi deluderà. Peccato per il paraluce dedicato, che ha un innesto improponibile. Per il resto, un'ottica che ha un timbro molto simile al 135 L f2. Mi sento di assegnare un 10- ( meno soltanto per il paraluce ). inviato il 02 Luglio 2020 |
![]() | Canon EF 35mm f/1.4L USM II Pro: Costruzione, solidità, precisione, sfocato, colori, nitidezza anche a tutta apertura e su lunga distanza. Contro: Se ci penso bene, non riesco a trovarne. Opinione: I 35mm sono una lunghezza focale con cui mi trovo a mio agio: appena più grandangolare del 50mm, capace di ampio respiro, senza i 'rischi', per uno come me, non troppo esperto, che possono presentare i 24mm o i grandangoli più spinti. Insomma: un'ottica con cui posso uscire senza sentire la necessità di altro ( in molte occasioni, anche se non in tutte). Ciò premesso, aggiungo di aver avuto l'Ef 35 f2 IS USM ( ottima lente ) e il Tamron 35 1.8 VC ( che mi ha dato soddisfazioni ). Ma qui ci si trova come ' a casa', cioè si ha la sensazione di aver raggiunto ciò che veramente si cercava. Non amo ( gusto personalissimo ) la nitidezza chirurgica di certi obiettivi che sembrano puntare soltanto su un iper dettaglio, a scapito di altri requisiti essenziali. Qui la nitidezza c'è, altro che ! Ma non è tutto. C'è il colore, il dettaglio nelle alte luci ( con 5d mk III ), la morbidezza dove deve esserci, lo sfocato graduale e 'cremoso', il giusto peso ( non pesa poco ) su un corpo FF. E poi...c'è il 'quid' !! Quella cosa che ( per fortuna ) non si riesce sempre a spiegare e sa suscitare uno stupore inaspettato. E' costruito molto bene e dà l'impressione di un oggetto di alta professionalità e di sicura solidità. La resa su tutto il fotogramma è piena e senza decadimenti. Il consueto voto? Un 10 pieno ! Costa molto? Sì, ma ogni oggetto pregevole si colloca in una graduatoria di mercato, che ha le sue giuste proporzioni. Per i dettagli tecnici rimando a chi ha più competenza di me e alle molte recensioni esistenti in rete. Dopo tante, tantissime ottiche, che qui non sto a elencare, ho trovato il meglio. Siamo al livello ( fatte le debite distinzioni che comporta la molto diversa lunghezza focale ) del 135L f2, che ho dovuto rivendere per monetizzare un altro acquisto e che dovrò ricomprare. Se cercate un fisso luminoso di eccellenza, è questo ! inviato il 24 Luglio 2018 |
![]() | Tamron SP 45mm f/1.8 Di VC USD Pro: Mantiene ciò che promette Contro: Niente, fino ad ora. Opinione: Un mese fa ho acquistato in negozio un esemplare 'demo' di questo obiettivo a € 390,00 ( due anni di garanzia ). Ho anche il 35mm Tamron. Due lenti quasi gemelle, ma il 'quasi' è importante. Due focali diverse: il 35 un grandangolo moderato, moderatissimo; il 45 un 'normale' nel vero senso della parola( è più o meno la focale dell'occhio umano, con le debite distinzioni...). Perchè 45mm e non 50mm? In fondo è più o meno la differenza che corre tra un 24mm e un 28mm, differenza forse più apprezzabile nei gandangoli. Da' l'impressione di vera affidabilità, maneggevolezza ed efficienza: ben costruito, tropicalizzato, stabilizzato con la VC di nuova generazione Tamron, di peso ben bilanciato su una FF ( la mia è 5D MkIII ), apertura 1.8, adeguata al tipo di focale, colori non troppo saturi, sfocato gradevole... Insomma: una lente onestissima con cui forografare molti generi. Direi che bisogna provare i 45mm per apprezzare, a poco a poco, l'utilità di questa focale. inviato il 11 Aprile 2018 |
![]() | Tamron SP 35mm f/1.8 Di VC USD Pro: Costruzione; velocità MaF; nitidezza a tutta apertura; sfocato; colori; prezzo e garanzia. Contro: Non ne ho trovati. Opinione: Ho il Tamron 35mm da circa tre mesi, su Canon 5DMkIII. Ho avuto anche il Canon 35 f2 IS USM, ottima lente, sul corpo precedente, una 6D. Avevo qualche perplessità prima di acquistarlo, temendo che una lente di terze parti potesse riservare qualche incognita. Il rivenditore di fiducia me l'ha consigliato e aveva ragione. Un'ottica robusta ma non troppo pesante, ben bilanciata, dà davvero un senso di solidità senza ingombro; messa a fuoco fulminea e sempre precisa; distanza minima eccellente ( 0,20 m ) anche per permettersi qualche sfocato a tutta apertura; colori naturali. Il prezzo è giustificato dal netto miglioramento che Tamron ha avuto nelle sue ultime produzioni, oltre a una garanzia di 10 anni !! I 35mm serie L sono molto più costosi e non so, francamente, se questa lunghezza focale necessiti davvero di apertura ancora maggiore, peso e prezzo molto più elevati. In definitiva, lo consiglio assolutamente, non ve ne pentirete. inviato il 22 Maggio 2017 |
![]() | Zeiss ZE/ZF.2 Planar T* 50mm f/1.4 Pro: Costruzione senza pari. Robustezza ed eleganza ( basti pensare al paraluce di metallo ). Nitidezza, colore e, soprattutto, CARATTERE ! Contro: Alla massima apertura è un po' morbido, ma certi parametri di nitidezza che oggi sono così ricercati e di moda, non sempre fanno una buona Fotografia. Il manual focus ( che amo ) non è adatto ad ogni genere fotografico. Ma non è un difetto, basta saperlo prima. Opinione: Ho sostituito il Canon 50mm f1.4 con questo Zeiss, trovato d'occasione. Da subito ho percepito il fascino del manual focus, che non ha rappresentato nessuna difficoltà, anzi ! La nitidezza da 5.6 a 8 è assoluta. La resa del colore è unica. Lo sfocato morbido ed elegante. Insomma: un'ottica che bisogna conoscere a poco a poco e che, talvolta, può non dare scatti eccellenti in tutto ( ma è solo colpa del fotografo ), ma che, quando è pensata e utilizzata a dovere, dà soddisfazioni impareggiabili ( come ottiche fisse ho anche il Canon 35 f2 IS USM e il leggendario 135 f2, ma questo Zeiss è davvero particolare ! ) Se avete voglia di fotografare con calma e con il cuore, provatelo e acquistatelo ! inviato il 19 Gennaio 2015 |
![]() | Canon EF 35mm f/2 IS USM Pro: Nitidezza; costruzione; peso e ingombro ridotti; ottica degna di una serie L; ottima resa su FF. Contro: Assenza del paraluce; acquistato originale a € 55, 00 !! ( molto ben costruito ) Opinione: Ho acquistato da pochi giorni questo 35mm, vendendo il 28mm f2.8 IS USM, che pure è un'ottica di ottimo livello, dato che un grandangolo moderato, come il 35mm, è una lunghezza focale che sono certo di utilizzare molto di più e molto meglio. Le prime impressioni sono davvero ottime: molto ben costruito, silenziosissimo e veloce nella MaF; luminoso quanto basta per ogni condizione di luce. Lo uso sulla mia 6D e trova un posto perfetto tra le altre due focali fisse che possiedo: lo Zeiss Planar T* 50mm f 1.4 e il Canon ef 135mm f 2. Ho già ricavato qualche prima impressione anche sullo sfocato che, pur trattandosi di un grandangolo moderato e, quindi, non particolarmente destinato a sfocati 'spinti', risulta molto morbido e graduale. Sono veramente soddisfatto dell'acquisto, visto che anche il prezzo, nel tempo, è sceso al di sotto dei 600 euro. Consigliatissimo come lente in sè e anche come focale in generale, per ritratti ambientati, paesaggi, foto urbane. Se posso dare un voto, direi un 9.8. inviato il 16 Gennaio 2015 |
![]() | Canon EF 135mm f/2.0 L USM Pro: Nitidezza, sfocato, peso/dimensioni, prezzo; qualità ottica e costruttive complessive. Contro: Non saprei... Opinione: L'ho acquistato da pochi giorni e, come è già stato detto a proposito di questo obiettivo, non riesco a staccarlo dalla 6D. E' un continuo invito a provare e riprovare le possibilità di questa lente. E' necessaria un po' di attenzione 'ragionata' sulla scelta del fuoco, specie nei ritratti: a tutta apertura, basta una variazione minima per perdere qualche dettaglio, ma se la foto viene scattata con cura, si spalanca un vero e prorpio spettacolo ! Possiedo anche il 70-200 f4 IS USM, che è un grandissimo zoom, ma lo sfocato morbidissimo, la tridimensionalità, la resa cromatica del 135 f2, anche a piena apertura, sono unici. Il prezzo è molto ragionevole, specie se confrontato con obiettivi Canon più recenti ( e talvolta meno efficienti). Consigliatissimo ! Tra le focali fisse occupa davvero un posto unico e irrinunciabile. inviato il 06 Novembre 2014 |
![]() | Canon 6D Pro: Nitidezza e qualità dell'immagine; resa del colore; ergonomia e costruzione; solidità e maneggevolezza. Contro: Il mirino non copre il 100%; in alcuni casi tende a sottoesporre ( ma basta conoscerla). Francamente fatico a trovare grossi limiti. Opinione: Posseggo la 6D da circa un anno e mezzo. Provengo da una 40D ( gran fotocamera ) e da una 5D ( Mk I ) che avevo acquistato d'occasione. A me interessa soprattutto la resa fotografica ( cioè non faccio video, nè utilizzo Wifi o GPS ). Credo che, parlando di una fotocamera, non si possa mai prescindere da ciò che cerchiamo in essa: quale è il mio genere fotografico? Che cosa mi interessa maggiormente? Perchè rimpiangere una raffica non troppo veloce, se non mi interessa la foto sportiva? A me personalmente, che fotografo paesaggi, ritratti, ritratti ambientati, architettura, qualche evento, come matrimoni o piccole feste di nipotini, basta e avanza: non credo di sfruttarne in pieno tutte le potenzialità, e questo....mi rassicura. Devo dire che questa 'piccola' FF non è per nulla piccola: oltre agli ormai celebrati alti ISO nei quali compete con le 'sorelle' maggiori 5D tranquillamente, la qualità dell'immagine non delude mai. Processore e sensore sono di eccellente livello. Con buoni obiettivi il punto centrale di messa a fuoco riesce a compensare anche le zone periferiche dell'immagine ed è velocissimo e preciso in ogni situazione. Ormai fotografo sempre in JPG e il files sono ben 'lavorabili' con un Programma 'semplice' come PsElements 12.0. Ho acquistato anche il 24-105 mm f4, che viene proposto in kit e devo dire che esso si coniuga bene come 'tutto fare' con la 6D, nonostante certi piccoli limiti rilevati in alcune recensioni. Tendo ormai a scegliere ottiche fisse: l'ultima acquistata è il 28mm 2.8 IS USM, che con la 6D è una meraviglia! Che altro dire? Per le mie esigenze di fotoamatore, fino ad oggi mi ha dato grandi soddisfazioni, sia nella foto paesaggistica, che nel ritratto. Certo, come per ogni fotocamera, sono fondamentali gli obiettivi di qualità: la 6D li valorizza in pieno. La consiglio vivamente a tutti, davvero!! inviato il 19 Luglio 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me