|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Magnum58 www.juzaphoto.com/p/Magnum58 ![]() |
![]() | Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM Pro: Leggerezza e compattezza rapportate alla lunga focale, possibilità di utilizzo come semi macro, nitidezza inaspettata su una lente di questo costo e livello. Contro: Se conosci prima dell' acquisto la sua scarsa luminosità direi nessuno. Opinione: Sono passato a questa lente dal RF 200-800, visto e considerato che la caccia fotografica non è fra le mie priorità, soprattutto per l' eccessivo peso ed ingombro del super zoom serie L, che di sicuro non lo rendono un'ottica da borsa da portarsi sempre dietro col resto del corredo come ti permette di fare questo 100-400. Mi fanno sorridere i paragoni fatti con i vari 100-400 serie L, visto che sarebbe come paragonare una Dacia di media cilindrata con una Mercedes o BMW di pari cilindrata... E' necessario specificare che una di queste ultime è di gran lunga superiore alla Dacia?, oppure è bello riempirsi la bocca elogiando per forza un serie L snobbando tutto ciò che offre il mercato in alternativa ai suoi costi, pesi ed ingombri assurdi? Sicuramente la scelta di queste ottiche, a mio avviso, nella maggior parte dei casi non è dettata dalla scarsa disponibilità economica (o per lo meno non lo è nel mio caso) ma dalla loro versatilità di utilizzo e trasporto uniti ad una ormai invidiabile nitidezza raggiunta anche su ottiche base, aiutata magari da tutto ciò che oggi offre la post produzione, con la quale puoi benissimo sopperire sia alla scarsa luminosità che ad un contrasto o una definizione non eccelse visto il contenimento dei costi di produzione di queste lenti non pro, che comunque offrono l' impagabile vantaggio di poterle portare con se senza il patema d' animo di caricarsi un sovrappeso che potrebbe rovinarti una piacevole escursione fotografica. Ovvio che non è un' ottica consigliata a chi come genere di fotografia pratica primariamente caccia fotografica o foto sportiva, soprattutto in interni, oppure riprese notturne o comunque in scarsità di luce, ma si presume che questo uno lo sappia prima di effettuare l' acquisto di un obiettivo così specifico..., quindi mi sorprende leggere commenti negativi su caratteristiche che uno dovrebbe già conoscere prima dell' acquisto, soprattutto per il fatto che questi commenti negativi, nella maggior parte dei casi, vengo espressi nella valutazione di ottiche economiche, come se il fatto di essere economiche sia sempre sinonimo di scarsa qualità, senza mai tenere conto del parametro che secondo me è il primo da prendere in considerazione, ossia il rapporto qualità/prezzo, anche se, ripeto, nel mio caso non è il prezzo a dettare la scelta di un' ottica. inviato il 14 Aprile 2025 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM Pro: Nitidezza, leggerezza, costo dell'usato Contro: Mancanza del tripod ring Opinione: Ho avuto in passato la versione IS, la mia migliore ottica utilizzata su 30D e 5D. L'ho venduta perché per qualche anno avevo smesso di fotografare. Da quando ho ripreso mi è sempre frullata in testa l'idea di riaverla, ma avendo già il 70-300 IS II mi sembrava eccessivo. Ora, con l'acquisto della R7 con sensore stabilizzato, per 300 euro non ho resistito ad avere la versione non IS, a detta di qualcuno anche migliore della versione IS, ma non ho elementi per poterlo affermare. Beh, che dire… Una maneggevolezza assoluta (pesa meno di 700 gr), solo un po' lungo, ma avendo la messa fuoco interna non sbilancia assolutamente la pur piccola R7. L'unico dubbio poteva essere la compatibilità fra i due, viste le epoche diverse in cui sono stati prodotti. Niente di tutto questo! Messa fuoco precisa e fulminea anche con messa a fuoco in AI Servo, e risoluzione dell' immagine perfetta nonostante i 32 mega pixel (su aps-c), cosa che mi preoccupava seriamente. Devo dire che in accoppiata col 200-800 ho un'escursione focale tale da poter affrontare qualsiasi situazione di caccia fotografica, senza mettere in secondo piano la resa di questa lente su 6D mkII, anche se qui ovviamente si sente la mancanza dello stabilizzatore (ma forse è solo una fissazione, visto che fino ad ora non ho avuto foto mosse per cui mangiarmi le unghie…). inviato il 12 Settembre 2024 |
![]() | Tamron 100-400mm f/4.5-6.3 Di VC USD Pro: Maneggevolezza, nitidezza, stabilizzazione, tutto eccellente in rapporto al prezzo (ancor più dell'usato) Contro: Per ora l'unico difetto rilevato è l'assenza del tripod ring, costo aggiuntivo, anche se forse non indispensabile Opinione: Acquistato usato in condizioni perfette a poco più della metà del prezzo a nuovo. Nessuna necessità di regolazione, neppure di quella fine offerta dal corpo macchina (testato sia su 6DII che su 80D). L'ho trovato estremamente maneggevole e gestibile anche senza cavalletto, anche grazie all' efficientissimo stabilizzatore. L'ho tenuto puntato per circa 15 minuti stando in piedi in attesa che il Germano Reale, che ho postato in galleria, agitasse le ali, e devo dire che non ho accusato alcun disagio. Ho trovato l'autofocus molto simile al Canon EF 70-300 IS USM II, giudicato da molti ultra veloce grazie al particolare motore di cui è dotato. Posso dire lo stesso anche per quanto riguarda la nitidezza, forse con un leggero vantaggio a favore del Tamron. Direi quindi che, per quel poco che ho potuto provare, condivido appieno le varie recensioni trovate in rete, nelle quali ho sentito elogiare quest' ottica sotto tutti i punti di vista giudicandolo secondo (ma neanche di molto) solo al Canon EF 100-400 L IS USM II, che a detta di tutti risulta essere il numero uno della categoria, purtroppo anche come prezzo….! inviato il 28 Giugno 2024 |
![]() | Canon EF 14mm f/2.8 L USM II Pro: Relativa compattezza (rispetto ai suoi diretti concorrenti), fruibilità degli angoli anche a f/2,8 imparagonabile a tutti i compatibili provati fino ad oggi Contro: Aggiornerò la recensione se nell'utilizzo ne dovessero emergere Opinione: Dopo aver provato ben quattro concorrenti di terze parti non mi rimaneva alternativa, l'ho “rischiato” (questa volta senza possibilità di reso) e sembra che stavolta ci siamo! Trovato usato in condizioni eccelse, indistinguibili dal nuovo, arrivato in due giorni e subito messo sul “banco prova”, che è il giardino di casa, dove tutti gli altri avevano mostrato immediatamente i loro limiti. Devo dire che stavolta il risultato è stato strepitoso… persino a 2,8 gli angoli sono perfettamente utilizzabili anche se, ovviamente, non perfetti. Per fare un esempio ho trovato lo stesso livello di accettabilità sugli angoli del Canon a diaframma 2,8 che avevo trovato sul Samyang AF f/2,8 scattando a diaframma 8! Stessa differenza con lo Yongnuo AF f/2,8. Lasciamo stare poi il paragone col Sigma 14mm f/2,8, del tutto inaccettabile. Ovviamente tutto è rapportato alla cifra spesa, che praticamente è stata circa di un quarto del prezzo a nuovo all'uscita dell'obiettivo, mentre per i coreani il prezzo dell'usato era all'incirca il 60% del costo del nuovo. A mio avviso non esiste alcun paragone. Ovvio che si tratta solo di un primo test di pochi scatti, ma lo stesso è stato anche per gli altri provati in precedenza, test che mi è stato sufficiente a decretarne il reso immediato. Poi, per carità, leggendo di tutto e d più riguardo a questo obiettivo, beh… non è certo la perfezione personificata, ma penso che per questa focale sia ancora la scelta migliore oggi disponibile per Canon EF. Mi riservo di dare un voto solo dopo averlo efficacemente provato “sul campo”. inviato il 20 Giugno 2024 |
![]() | Sigma 14mm f/2.8 EX Aspherical HSM Pro: Compattezza, prezzo usato competitivo Contro: Angoli e bordi inguardabili fino a f8, migliorano solo ad f11 ma sempre decisamente insufficienti Opinione: Dopo aver provato Samyang 14 mm sia MF che AF, entrambi restituiti, e lo Yongnuo AF 14 mm, che fortunatamente ho potuto provare in negozio, ho azzardato l' acquisto on line di quest' ottica (quindi con possibilità di recesso), e devo dire per fortuna…! Un disastro totale, al punto che confrontando le foto fatte per testare il Samyang 14 mm AF con le stesse identiche inquadrature, le foto di quest' ultimo sembravano foto da serie L di Canon rispetto alla sua serie economica. Non riesco a capacitarmi del fatto che possa esistere una così abissale differenza tra un esemplare e l' altro, visti i pareri entusiasti di altri utenti che hanno usato questo 14 mm Sigma. Penso che rinuncerò definitivamente al 14 mm (non vorrei avere la stessa delusione anche col Canon, visto il suo costo) e mi limiterò al vecchio EF 20 mm f/2,8 , che non ha certo una buona fama in fatto di nitidezza, ma rispetto ai 14 mm provati fino ad oggi questo sembra essere un rasoio (il che è tutto dire…)! inviato il 31 Maggio 2024 |
![]() | Samyang AF 14mm f/2.8 Pro: Autofocus super veloce e silenzioso, semplicità estetica, costruzione apparentemente molto solida, ma soprattutto essendo AF trasmette tutti gli automatismi Contro: Sfocatura degli angoli fino a f 8 incluso Opinione: Dopo aver provato e restituito il modello MF classico, visto che non riuscivo assolutamente a mettere a fuoco e che aveva la ghiera dell' iper focale completamente starata, ho azzardato l'acquisto del modello AF (versione per Canon EF) nella speranza che mi risolvesse le difficoltà di utilizzo rilevate con l'altro modello… risultato: sotto questo aspetto direi che l'obiettivo è eccezionale, funziona perfettamente al pari di un comune obiettivo Canon, oltretutto con un autofocus preciso, silenziosissimo (al punto che ho avuto dubbi sul fatto che funzionasse), superveloce, e non ho rilevato il rischio di spostamento accidentale della ghiera di messa a fuoco. Inoltre, cosa non da poco, riporta tutti i dati exif come un normale obiettivo AF. Speravo quindi in un miglioramento, rispetto al modello manuale, anche per ciò che riguarda la definizione agli angoli, ma purtroppo da questo punto di vista le cose sono parecchio peggiorate (sicuramente mi è capitato un esemplare fra i peggiori prodotti), al punto che fino ad f/8 il risultato agli angoli era inaccettabile, esattamente come a f/2,8. Iniziava ad essere accettabile solo ad f/11, quindi non mi è rimasta altra scelta che effettuare immediatamente il reso. Suggerisco, qualora lo si acquistasse senza possibilità di reso, di testare questo obiettivo prima dell' acquisto in quanto potrebbe riservare spiacevoli sorprese. inviato il 07 Maggio 2024 |
![]() | Canon EF 24mm f/2.8 Pro: Compattezza, leggerezza, prezzo irrisorio (usato), qualità ottica inaspettata. Contro: Relativamente al mio esemplare: a 2,8 sottoespone di 1/2 stop, necessità di taratura autofocus causa visibile back focus. Opinione: Ho acquistato quest'ottica esclusivamente per doti di peso e di ingombro irrisori, sostituendola (accoppiandola al 50 mm 1,8 stm) al 24-105 mm serie L pur rischiando, leggendo le varie recensioni, di andare incontro ad una qualità ottica non delle migliori. Avendo ancora il 24-105 serie L ho potuto fare un test, dal quale è emerso che a 24 mm lo zoom ha dato una definizione agli angoli nettamente inferiore a quelli del fisso, e questo a tutti i diaframmi, facendo risultare gli angoli del fisso ad apertura 2,8 superiori anche a quelli ad apertura 5,6 dello zoom, il quale però si è dimostrato leggermente superiore al centro. La velocità dell'autofocus e', sebbene più rumoroso, perfettamente paragonabile (ma forse superiore) a quella del 50 stm, e la resa cromatica e' a dir poco eccezionale. Non mi spiego perché qualsiasi test o review io abbia letto in rete siano tutti concordi nel definire questo obiettivo obsoleto, antiquato e per nulla affidabile in termini di nitidezza. Come detto sopra, ed in accordo con alcuni esiti dei test reperiti online, l'unico punto a sfavore da me riscontrato è che l'obiettivo ha avuto necessità di correzione del punto di centratura dell'autofocus, risultando fin da subito evidente un problema di back focus su messa a fuoco a breve e media distanza (su Canon 6D). Per il resto lo trovo l'unico prodotto equivalente e paragonabile per prezzo e qualità all' EF S 24 mm STM, il quale però non è utilizzabile su ff. L'alternativa avrebbe potuto essere l' EF 24 mm f/2,8 IS, ma nell'usato quest'ultimo lo si trova esattamente al doppio rispetto alla versione non IS, il quale oltretutto è di scarsissima reperibilità rispetto al fratello più recente. Non posso che valutare quest'ottica con un 9 pieno. inviato il 20 Aprile 2024 |
![]() | Samyang 8mm f/2.8 UMC Fisheye II Pro: Dimensioni e peso, nitidezza fino agli angoli, resistenza al flare, possibilità di ottenere effetto super wide rettilineare Contro: Per ora nessuno, a parte forse l'aggancio poco stabile del copri obiettivo Opinione: Premetto che ho acquistato quest' ottica per la Canon M50 Mk II perché su di essa sostituisse degnamente l'accoppiata Sigma 12-24 su Canon 6D ff, e devo dire che questo 8 mm da apsc (quindi un 12,8 mm equivalente) svolge egregiamente il suo compito. Non avendo mai utilizzato un fisheye temevo che l'effetto “curvo” fosse inevitabile e adatto solo per foto d'effetto. Ho riscontrato invece che, utilizzandolo nel modo giusto, questo obiettivo fornisce immagini poco distorte e pienamente utilizzabili senza alcuna correzione, perfetto quindi per foto paesaggistiche. In riprese con linee perpendicolari al sensore, se si ha l' accortezza di inquadrare la loro convergenza al centro dell'immagine, le stesse risultano perfettamente diritte già a partire dall'angolo estremo. Più problematico invece raddrizzare le linee parallele al sensore, specialmente quelle verticali, mentre per quelle orizzontali, se anche qui si ha l'accortezza di tenere la linea dell'orizzonte al centro dell'immagine, quest'ultimo risulterà perfettamente dritto. Non so se ciò succede con tutti i fisheye (come dicevo non ne avevo mai provato uno), ma devo dire che questo obiettivo sostituisce degnamente un super grandangolare su apsc! Altro punto a favore e' la nitidezza fino agli angoli estremi già da f/4, contrariamente al Sigma 12-24 (per lo meno l'esemplare in mio possesso) che su ff lasciava molto a desiderare sugli angoli, anche chiudendo a f/8 o a f/11… Ovviamente quelle esposte sono le impressioni della prima mezza giornata di utilizzo, su scatti effettuati con l'esclusivo scopo di far emergere i limiti dell'ottica, tanto da arrivare a scattare inquadrando il sole diretto, e sorprendentemente non ho ravvisato nessun flare e nessuna perdita di contrasto. Che altro dire…, per ora non ho potuto che dare un punteggio di 10. inviato il 05 Aprile 2024 |
![]() | Canon EF 28-105mm f/3.5-4.5 USM Pro: Leggerezza, estrema compattezza, buona costruzione, copertura focale eccezionale, resa ottica eccellente in rapporto al prezzo (dell' usato, ovviamente). Contro: Resa agli angoli abbastanza scarsa anche a diaframma più chiuso. Opinione: Acquistato usato per un' inezia, ed abbinato al 20-35 f3,5/4,5 da usare su FF, ha sostituito degnamente il 24-105 L IS, non fosse che per il peso e l' ingombro irrilevanti rispetto a quest' ultimo, estendendo così a 20 mm la disponibilità di focali con una portabilità eccezionale rispetto ai vari 17-40, 16-35, 24-70 serie L, oltre ad un costo che non ti fa stare col fiato sospeso in caso di urti o cadute. Con questa abbinata ho ritrovato il gusto di potare sempre con me l' attrezzatura fotografica, abitudine che avevo ormai abbandonato causa pesi ed ingombri. Dal punto di vista della resa , dopo confronti fatti opponendolo al 24-105 STM, ho notato che cede rispetto a quest' ultimo sulle focali corte, direi fino a 35, mentre otre va decisamente pareggiando i conti, fino ad arrivare a 105 mm dove capire chi ha la meglio è veramente molto dura. Decisamente diversa la resa nei colori, molto calda nel vecchietto mentre, in confronto, risulta “glaciale” la resa dell' STM, che però personalmente preferisco. Dovessi esprimere la valutazione in un numero direi 8,5. inviato il 22 Febbraio 2021 |
![]() | Canon EF 20-35mm f/3.5-4.5 USM Pro: Leggerezza, compattezza, non gira la lente frontale e non si allunga nella zoomata, focale ottimale per formato FF, nitidezza buona anche agli angoli già a TA, al centro ottima, distorsione contenuta, rapporto qualità prezzo (nell' usato) eccellente. Contro: Per ora non ho riscontrato alcun lato negativo. Opinione: Non sapevo dell' esistenza di questa lente se non avessi letto un annuncio di vendita. In poco più di 300 grammi racchiude 4 focali grandangolari, tutte con un loro fascino ed una loro particolarità (20 mm, 24 mm, 28 mm, 35 mm, affascinante!). L'ho acquistato usato, e dopo averlo provato ho deciso di abbinarlo ad un 28-105 f 3,5/4,5. Pur non ritenendo quest' ultimo al livello del 20-35 (sia dal punto di vista ottico che costruttivo) devo ammettere che per compattezza e leggerezza i due costituiscono un' ottima abbinata, soprattutto in termini di portabilità, con una resa ottica di tutto rispetto seppur non da serie L. Questo 20-35 sembra poco diffuso ed abbastanza difficile da reperire. Il rapporto qualità/prezzo (dell' usato, ovviamente) è veramente il meglio che abbia mai trovato. Esprimendo un voto darei senza dubbio un 9. inviato il 22 Febbraio 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me