RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tosko
www.juzaphoto.com/p/Tosko



avatarNikon d850 : quale mirino angolare?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Maggio 2021, 12:46


Buongiorno a tutti,
ultimamente mi sto appassionando alla fotografia macro utilizzando la mia Nikon D850 con il Nikon 105 micro che ho acquistato lo scorso anno.
Dato che spesso in natura ci si trova a scattare a livello del terreno e la posizione risulta a volte molto scomoda per inquadrare il soggetto dal mirino, stavo pensando di acquistare un mirino angolare. Si può utilizzare anche il magnifico schermo live view orientabile della D850, ma a volte , soprattutto in campagna ed in presenza di sole e riflessi, risulta un pò scomodo, oltre che meno immediato da utilizzare anche per il focheggiamento manuale, avendo io un pò di presbiopia....
Da indagine in rete mi è sembrato di capire che il mirino originale nikon per la D850 (mirino circolare) sia il DR-5 che costa una discreta cifra.
Qualcuno ha esperienza di utilizzo del DR-5 o meglio ha acquistato altro tipo compatibile?
Sempre in rete se ne trovano altri, ad esempio il Phottix right angle....


2 commenti, 497 visite - Leggi/Rispondi


avatarSigma 14-24mm f/2.8 HSM Art o Tamron 15-30 f/2.8 Di VC USD G2
in Obiettivi il 11 Dicembre 2020, 13:51


Buongiorno a tutti,sto pensando di acquistare prossimamente uno zoom grandangolare per utilizzarlo in alternativa al mio Samyang 14 f 2.8 che devo confessareho utilizzato poco. Premetto infatti che frequento poco il genere paesaggistico scattando prevalentemente su avifauna, ma non disdegno di sperimentare nuovi generi quali macro e paesaggio.
Ho letto qualche recensione sul sigma 14-24 f 2.8 Art e sul tamron 15-30 g2 ma avrei bisogno di qualche consiglio da chi frequenta il genere ed ha esperienza diretta.
Utilizzo reflex Nikon D850 e possiedo anche il Nikon 24-70 f 2.8. La mia idea sarebbe avere un grandangolo almeno da 14-15 mm con ottima resa su D850 e un minimo di range focale superiore per portare un unico obiettivo in qualche uscita naturalistica....
Ringrazio sin d'ora chi vorrà darmi qualche consiglio.
Buona luce a tutti.


25 commenti, 1385 visite - Leggi/Rispondi


avatarcambio Fuji X30 per reflex 2°corpo ?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Giugno 2019, 9:51


Buongiorno a tutti,
sto valutando di sostituire la mia Fuji X30 con una reflex entry level o semi pro usata da utilizzare per vacanze e viaggi e anche magari come secondo corpo in affiancamento alla mia Nikon D850 per foto naturalistica.
Attualmente utilizzo la X30 solo nei viaggi e nelle vacanze in famiglia, apprezzando la sua portabilità eccellente e la sua usabilità simile ad una reflex.....
L'unico neo, se così posso chiamarlo, è la ridotta dimensione del sensore, che di fronte a quello della FF (sicuramente anche in confronto ad un APS-C), risulta ovviamente inevitabilmente sproporzionato al mio modo di vedere gli scatti che porto a casa.....
La X30 è un gioiellino in tutti gli altri aspetti, compreso quello estetico (la mia è la versione silver, bellissimo aspetto vintage).
Da poco ho anche acquistato un set di filtri pola+ND per la Fuji, con i quali sto facendo un pò di scatti per valutarne le potenzialità.... davvero niente male....divertente....
Quando poi però gli stessi scatti li paragono a quelli della D850 (lo so, è un'ovvietà) mi si spegne tutta la poesia..... forse con un sensore aps-c da 20-24 mpx potrei placare l'ansia da confronto ? Valutando l'eventuale cambio, avrei focalizzato la mia attenzione su Nikon D3500 (in kit con 18-140VR per utilizzo vacanze) oppure su usato Nikon D7000/7100 (migliore sicuramente come 2°corpo per naturalistica).
Quanto l'eventuale cambio influenzerebbe la portabilità in viaggio/vacanze?
Rimango ovviamente su Nikon per utilizzare gli obiettivi FF che ho già in corredo per la D850(Nikon 24-70 F2.8 , Nikon 70-200 F2.8, Samy 14 F2.8, Sigma 500 F4).
Vista l'usabilità davvero notevole della X30, sono comunque molto indeciso....
Qualcuno sa darmi un suo parere, una soluzione percorribile, magari anche su esperienze personali ?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare....


10 commenti, 350 visite - Leggi/Rispondi


avatarHolder e filtri ND polifunzionali
in Obiettivi il 20 Giugno 2019, 7:37


Buongiorno a tutti,
mi sto accostando alla tecnica di scatto con filtri ND e vorrei acquistare un sistema che sia compatibile con più obiettivi a partire dal mio Samyang 14 mm f2.8 aspherical.... qualcuno ha qualche suggerimento per l'acquisto di holder compatibile sia con il Samy che con il Nikon 24-70 f 2.8?
Visti i prezzi in rete sia degli holder che dei filtri sarebbe importante spendere una sola volta per utilizzare il sistema su diversi obiettivi ....


3 commenti, 389 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon 500 f4 Vr contro nikon 500 f5.6
in Obiettivi il 22 Novembre 2018, 13:08


Buongiorno a tutti.....Qualcuno sa darmi un giudizio ,magari secondo la propria esperienza diretta, sulle performance a confronto tra il nikon 500 F4 VR (non il nuovo PL) e il nuovo nikon 500 F5.6 ?



12 commenti, 1376 visite - Leggi/Rispondi


avataracquisto supertele fisso 500 mm
in Obiettivi il 09 Settembre 2018, 15:23


Buonasera a tutti,
sono appassionato di foto naturalistica e scatto da un paio di anni con il sigma 150-600 sport con discreta soddisfazione. Ultimamente però sto pensando di sostituirlo con un più performante supertele fisso 500/600 mm. Sarei orientato su un F4 per poter scattare in condizioni di luce ridotta senza alzare troppo gli ISO della mia nuova D850 o dover utilizzare tempi troppo lenti per soggetti in movimento. Ho visto anche le caratteristiche del nuovo Nikon 500 F5.6 VR ma ho paura che sia una soluzione non molto differente dal sigma F6.3 a 500 mm.
Il mio interesse è focalizzato su due lenti:
- nuovo Sigma 500 mm F4 VR (circa 5500 euro)
- usato Nikon 500 mm F4 ED VR (si trova a circa 4500/5000 euro)
Chi mi può dare qualche parere , magari supportato da prove su campo, in merito alla scelta o ad eventuali altre soluzioni?


63 commenti, 2204 visite - Leggi/Rispondi


avatarquale PC per gestione foto nikon d850 ?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Marzo 2018, 15:15


Buonasera a tutti,
ho da pochi giorni acquistato la Nikon D850 e sto pensando di acquistare anche un PC (attualmente utilizzo un iMAC da 21,5 ", ma è un pò lento)che possa permettere un lavoro di PP abbastanza fluido (lightroom e photoshop) con i file pesanti che sforna la nuova professional di casa Nikon.
Sono indeciso tra PC Desktop o PC portatile, ma credo di aver capito, anche se non sono un esperto informatico, che in ogni caso le caratteristiche minime su cui puntare debbano essere :
- processore i7 o simile quadcore
- ram 16 GB
- scheda grafica dedicata da almeno 2/4 GB
- HD SSD da almeno 256 GB
- schermo full HD da almeno 15,6 "
C'è qualcuno che magari ha già esperienza di PP con la D850 e può indicarmi alcuni modelli da valutare ?


10 commenti, 1259 visite - Leggi/Rispondi


avatarquale PC per gestione foto nikon d850 ?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 22 Marzo 2018, 14:32


Buonasera a tutti,
ho da pochi giorni acquistato la Nikon D850 e sto pensando di acquistare anche un PC (attualmente utilizzo un iMAC da 21,5 ", ma è un pò lento)che possa permettere un lavoro di PP abbastanza fluido (lightroom e photoshop) con i file pesanti che sforna la nuova professional di casa Nikon.
Sono indeciso tra PC Desktop o PC portatile, ma credo di aver capito, anche se non sono un esperto informatico, che in ogni caso le caratteristiche minime su cui puntare debbano essere :
- processore i7 o simile quadcore
- ram 16 GB
- scheda grafica dedicata da almeno 2/4 GB
- HD SSD da almeno 256 GB
- schermo full HD da almeno 15,6 "
C'è qualcuno che magari ha già esperienza di PP con la D850 e può indicarmi alcuni modelli da valutare ?



22 commenti, 3030 visite - Leggi/Rispondi


avatarAcquisto Nikon d810 o Nikon 850 ?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Ottobre 2017, 10:01


Salve a tutti... Qualche mese fa avevo creato un post sull'intenzione di sostituire la mia D610 con altra Nikon per foto soprattutto naturalistica , spesso avifauna. Premetto che attualmemte scatto con il sigma 150-600 sport, ma ho anche i nikon 24-70 2.8 e il 70-200 Vr II 2.8. La mia scelta era orientata alla fine della discussione sull'acquisto della D810 per i suoi 36 mega che permettono anche crop di alta qualità ... ora però l'uscita della nuovissima D850 mi ha confuso ancora le idee. Ho letto recensioni e test in rete facendomi un'idea ma i miei dubbi sono :
1) dovendo scattare a volte tra 2000 e 3600 ISO (raramente a 5000) quale è la performance dei due gioiellini di casa Nikon?
2)l'AF della D850 è davvero molto più performante di quello della D810?
3) la gestione dei Files da 90 MB della D850 può essere un problema?
4) lo schermo basculante oltre ad essere sicuramente molto comodo, può essere però anche un punto di vulnerabilità meccanica?
Chiedo aiuto soprattutto a chi ha potuto provarle o le possiede entrambe.....






46 commenti, 5858 visite - Leggi/Rispondi


avatarsostituzione nikon d610 con nikon d810 per foto naturalistica
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Giugno 2017, 10:33


Buongiorno a tutti,
sono un amante della foto naturalistica, specialmente fauna e avrei intenzione di sostituire la mia D610 con la D810. Il motivo è che scattando per lo più da appostamento mimetico, senza posatoi costruiti, la distanza del soggetto non sempre è nel range dei 3/10 metri e ho bisogno di un pò di crop in PP. Utilizzo attualmente un Sigma 150 600 sport di cui sono molto soddisfatto. Il mio dubbio riguarda particolarmente la resa agli alti ISO (3200/6400) che a volte sono necessari per scattare con le basse ma bellissime luci delle prime e ultime ore del giorno. Con la D610 ormai ho una certa esperienza e so fino a dove posso spingermi. Quali potrebbero essere le differenze con l'utilizzo della D810? Certamente rispetto alla D610 migliorerei oltre che nella risoluzione dei 36 Mpx, anche in autofocus (51 punti e MAF a gruppi) e nella silenziosità/vibrazione di scatto. Ma rispetto alla gestione degli ISO? Se qualcuno ne ha fatto esperienza può farmi avere le sue considerazioni?


68 commenti, 2937 visite - Leggi/Rispondi





prov. Perugia, 266 messaggi, 145 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Tosko ha ricevuto 51001 visite, 424 mi piace

Attrezzatura: Nikon Z6 III, Nikon D850, Fujifilm X30, Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical , Tamron 17-35mm f/2.8-4 Di OSD, Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM C, Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro, Nikon Z 600mm f/6.3 VR S, Tamron SP 15-30mm f/2.8 Di VC USD G2, Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, Sigma 1.4x TC-1401, Nikon Z TC-1.4x, Nikon Z TC-2.0x, Nikon TC-20E III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Tosko, clicca qui)

Interessi: fotografia naturalistica in genere

Umbro , classe 1964

Registrato su JuzaPhoto il 24 Aprile 2014

AMICI (2/100)
GiulioEffe
Albertoagnoletti



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me