|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 28 Gennaio 2019, 11:30 Se volessi acquistare uno zoom non particolarmente spinto, che vada da un 24mm equivalente sino a un 85-105mm equivalente, esiste qualcosa nel mercato odierno, e/o in quello vintage che mantenga una qualità simile a quella dei fissi? Non necessariamente una lente iper luminosa, semplicemente una lente qualitativamente simile a quella delle singole controparti fisse? Fonte d'ispirazione per questo topic è il seguente articolo: www.digitalrev.com/article/shooting-snow-with-an-80-s-olympus-zoom-len In cui l'autore ottiene degli ottimi risultati con questo Olympus 28-48 f/4 su A7RII. 51 commenti, 2359 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Gennaio 2019, 9:45 “ Si tratta di qualcosa in più che un naturale scetticismo nei confronti degli esperti. Temo che stiamo assistendo alla fine dell'idea stessa di competenza , un crollo – alimentato da Google, basato su Wikipedia e impregnato di blog – di qualsiasi divisione tra professionisti e profani, studenti e insegnanti, conoscitori informati e fantasiosi speculatori; in altre parole, tra coloro che hanno ottenuto un qualche risultato in un'area e coloro che non ne hanno raggiunto nessuno. „ Mi piacerebbe molto partire da questa citazione, di un testo che non conoscevo. L'autore è tale Tom Nichols, che apprendo essere docente di "National Security Affairs", nonchè Repubblicano oppositore di Trump nelle presidenziali del 2016. Ciò che mi preme discutere assieme a voi, è quanto questo aspetto sia capillare, e finisca per causare delle problematiche anche in forum di svago come quello in cui partecipiamo. Più che problemi, direi "tafferugli". ![]() In particolare l'idea che ogni opinione sia qualitativamente identica, non importa se provenga da persone che ad esempio hanno effettuato degli studi, o piuttosto da persone che hanno elevato la propria opinione strettamente personale ad universale. Tanto che se si fa riferimento a conoscenze acquisite con lo studio, spesso, si viene tacciati di presunzione, o saccenza, e si rispedisce al mittente qualunque informazione costruttiva che potrebbe far parte di uno scambio culturale proficuo. Per me un punto davvero importante, e che spesso viene oscuramente taciuto, sta nel fatto che generalmente chi ha cultura di una determinata materia, aderisce ad idee non propriamente sue, quanto a un insieme di convinzioni e opinioni diffuse in un ambiente di dialogo culturale, una cosiddetta comunità autorevole. In tal senso la discussione che si potrebbe fare è sempre votata al miglioramento di queste "correnti" di pensiero, mediante l'esposizione dei punti deboli e/o forti di una determinata teoria in termini di logica del ragionamento. Nella discussione precedente, "Se non è arte quella che facciamo, allora cos'è?", si sono trattate tematiche molto interessanti, tuttavia ho notato come il riferimento ad autorità del mondo accademico, o a esponenti del mondo dell'arte, sia stato spesso oggetto di scontro. Sino ad arrivare poi a considerazioni personali sugli utenti che hanno spesso solo riportato idee a cui aderiscono e che non hanno inventato dal nulla. Voi cosa ne pensate? Come mai spesso quando si fa riferimento al mondo intellettuale, lo stesso viene sommerso di tentativi di denigrazione? Qual'è la colpa di questi discorsi accademici fatti sull'arte e sulla fotografia, rispetto ai discorsi che vengono fatti dai fotoamatori, tanto da doverli spesso denigrare e/o rifiutare completamente? 204 commenti, 8370 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Gennaio 2019, 15:51 A vostro parere, è giusto muovere delle critiche costruttive a degli scatti che visioniamo in galleria, o è più opportuno fare tacito silenzio? Lo chiedo perchè per lo più leggo messaggi di approvazione, complimenti, anche in occasioni in cui a mio modesto parere la foto non è solo a gusto poco piacevole, ma anche sbagliata tecnicamente. Tralasciando la galleria Nudo, verso la quale mi sento di dire "stendiamo un pelo vietoso", in tutte le altre occasioni, come vi comportate? E più in generale, a vostro parere Juzaphoto è un luogo in cui si può crescere ricevendo critiche costruttive, o piuttosto risponde alla logica di ogni altro social in stile Instagram, Facebook ecc. ecc. in cui ci si piace vicendevolmente le foto e basta, con lo scopo di creare un meccanismo circolare? 224 commenti, 8192 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Gennaio 2019, 14:54 Tempo fa lessi un articolo su un blog fotografico inglese, che criticava aspramente la moda "instagrammica" di effettuare scatti di cascate sparse nel mondo accompagnate dall'immancabile "influencer" in primo piano di schiena. Ci sono alcuni temi fotografici che secondo me sarebbe il caso di evitare totalmente, evitando di premere l'otturatore quando li abbiamo davanti agli occhi, ne elenco alcuni: - Senza Tetto e mendicanti (ooops ne ho una in galleria) - Volto di anziano rugoso Indiano/Pakistano ecc. ecc. in Primissimo Piano - Feste e fiere di paese - Scatti premaman alla sola pancia in controluce/silhouette della mamma - Cibo di qualunque tipo - Foto in cui l'unico soggetto è il bokeh della lente Ovvio che il mio intervento è del tutto provocatorio, ma non nascondo che ogni volta che incontro qui su Juza, o su Instagram o Flickr una delle foto appartenenti a una di queste categorie, vorrei tanto avere indietro quei 5 secondi impressi sulla mia retina... Quali sono per voi i temi fotografici che vorreste sparissero dalla scena fotografica? ![]() 29 commenti, 1695 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Gennaio 2019, 11:35 Posseggo un certo numero di ottiche olympus OM. Sono sempre stato colpito dalla loro resa su digitale, al momento su Sony A7ii. In particolare il 50mm 1.8 è stata una delle ottiche comprate per prime nel mio viaggio nella fotografia analogica, e di conseguenza in quello delle ottiche manual focus adattate su MirrorLess. La sua resa mi è sempre stata di grande gradimento: ottima nitidezza su tutto il frame, accettabile a TA. Soprattutto mi è sempre piaciuta la resa dei colori. Ultimamente mi sto molto informando, più per curiosità che per altro, sui vari schemi ottici che nel tempo sono stati progettati, e dalla quale poi tutti gli altri costruttori hanno preso spunto. Questo è lo schema ottico del 50 1.8 Olympus ![]() Questo quello dei due summicron v1 e v2: ![]() A me gli schemi sembrano simili tra oly e summicron v1. Cosa ne pensate? Sbaglio? 9 commenti, 622 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 07 Gennaio 2019, 7:20 Buongiorno a tutti! Ora che le feste sono 'ufficialmente' passate, vi pongo un quesito post-epifania, ovvero: Quale reputate sia il miglior 50mm che avete avuto, che avete ,o che sognate e perchè... E poi... E il miglior 50mm economico che vi ha fatto dire, 'apperó'? Non disdegnando il 35mm, il 50mm è tuttavia la focale con cui mi sento più a mio agio, e mi piacerrebe avere dalla comunity un riscontro a tutto tondo. Non metto limitazioni al brand, nè al tipo di baionetta... Spero in un sacco di ispirazione ![]() 224 commenti, 9294 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Gennaio 2019, 18:24 Ciao a tutti, Vado in cerca di qualche consiglio. Possiedo una sony A7ii, e una Fuji Xe1. Pratico genere street photography e travel per lo più. Ho in progetto di acquistare in futuro, fra un'annetto e mezzo diciamo una Leica, probabilmente una M8 o una M9 se mi capita una buona occasione. Pensavo di spendere ora qualche euro, intorno ai 3-400,investendo in un ottica leica M che vada bene su sony e su fuji e che possa tornarmi buona una volta acquistata una Leica digitale. Mi pare che non ci siano molte possibilità su quella fascia di prezzo, io ho adocchiato queste lenti: -voigtlander 40 1.4 -7artisans 35 f/2 -7artisans 50 f/1.1 Voi cosa mi consigliate? Vorrei una lente con focale normale tra i 35 e i 50mm, non necessariamente iper luminosa, mi va bene anche un f/2, basta che abbia carattere e sia nitida su tutto il frame a f/8 sia su aps-c che su aps-h che su full frame. Grazie a tutti in anticipo. 149 commenti, 3309 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Settembre 2016, 9:47 Ciao a tutti, ho avuto modo di fare un'uscita veramente scanzonata alla Basilica di San Paolo qui a Roma, (per chi non c'è mai stato consiglio vivamente perchè è davvero un bel posto), in tale occasione ho deciso di portare con me la A7 e solo il 16-50 pancake sony. Chiaramente non c'era alcuna pretesa di shooting professionale, ma la leggerezza di questa combo e la sua comodità mi hanno sorpreso moltissimo. Mi fa piacere condividere con voi questi scatti: www.juzaphoto.com/me.php?pg=179820&l=it Sono curioso di provare la stessa combinazione con la A7ii che ho acquistato da poco, così da guadagnare la possibilità dello stabilizzatore (che per chi non lo sapesse è disabilitato con questo obiettivo sulla serie A7, A7r, A7s). Tutto sommato i 10 mpx sono sufficenti per un uso "generalista-scanzonato-famolafotoebbasta". I difetti che ho riscontrato sono uno paurosa distorsione a 16mm (facilmente corregibile in post), e un'altrettanta vignettatura più o meno invadente a 16mm (l'obiettivo è stato utilizzato in crop mode chiaramente).... Che ne pensate? ![]() 25 commenti, 3728 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Agosto 2016, 10:27 Ciao a tutti, in un trasloco ho perduto la scatola della mia Sony A7 (acquistata usata, ma con tutto il suo corredo di fabbrica). In un ottica futura di vendita (vorrei prendere la A7ii) so già che la mancanza di imballo originale penalizzerà la possibilità di ottenere un prezzo rispettabile. A vostro parere, c'è un modo per recuperare la scatola con manuali e quant'altro, attraverso canali ufficiale e/o a pagamento? Grazie a tutti! 49 commenti, 4444 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Ottobre 2014, 19:37 Stavolta faccio gli onori di casa, chi ha piacere, si continua di qua... ![]() 224 commenti, 13195 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Ottobre 2014, 0:10 Sono da pochi mesi possessore, molto soddisfatto, della Sony A7. Con una certa pazienza sto studiando il mondo delle lenti "manual focus", per avere la possibilità di costruire un corredo di tutto rispetto, a prezzi molte volte inferiori rispetto alle proposte "moderne". La A7 ha il vantaggio, secondo me indubbio, di poter utilizzare un fattore di crop 1.5x direttamente on camera, mantenendo inalterata la resa della lente in quanto a luminosità, e diminuendo contemporaneamente la dimensione delle foto a 10mpx, per sufficienti dato che raramente effettuo stampe, e le stesse mai hanno superato il formato A4. Questa possibilità di croppare on camera da una certa versatilità in più agli stessi obiettivi fissi. Qualche sera fa sono stato a passeggiare con il solo 50ino che "at a flick of a switch" diventava un bel 75mm con cui ritrarre le persone. Sto cercando di capire quale tripletta di obiettivi fissi possa darmi la maggiore flessibilità, dovendone scegliere solo tre, seguendo il vostro modo di scattare cosa scegliereste? Io credo che la mia combinazione ideale potrebbe essere: - 24mm (che croppato coprirebbe anche la focale 35mm) - 50 mm (immancabile) - 90 mm (che moltiplicato arriva a un bel 135 proprio da ritratto) Trovo un overlap solo sul 50ino croppato che diventa moto vicino al 90mm.7 Predilisco la fotografia street e quella d'opere di architettura, quindi il ritratto. Tenendo in considerazione la possibilità di croppare, che trio di fissi vi portereste dietro? 38 commenti, 3170 visite - Leggi/Rispondi | 36 anni, prov. Roma, 990 messaggi, 41 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Frenkie Herr Mayer ha ricevuto 71491 visite, 189 mi piace Attrezzatura: Sony A7 II, Olympus OM-10, Fujifilm X-E1, 7artisans 7.5mm f/2.8, Olympus 50mm f/1.8 OM F.Zuiko, Olympus E-Zuiko Auto-T 135mm f/3.5, Canon EF 50mm f/1.8 STM, Voigtlander VM Nokton 40mm f/1.4 SC, Samyang FE 35mm f/2.8 AF, Olympus Zuiko 35mm f/2.8, Olympus Zuiko Auto-W MC 28mm f/2.8, Zenit Helios MC 44M-4 58mm f/2.0, Samyang FE 50mm f/1.4 AF AS IF UMC (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Frenkie Herr Mayer, clicca qui) Occupazione: Programmatore Informatico - Chitarrista Registrato su JuzaPhoto il 10 Gennaio 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me