Diframma Zeiss Sonnar 135 f/2.8 in Obiettivi il 08 Marzo 2014, 10:57 Ciao a tutti, in questi giorni ho preso l'obiettivo in oggetto usato e ho notato che una lamella del diaframma sembra fuori sede, se apro completamente il diaframma, nessuna stranezza, se chiudo, sembra che una lamella sia più chiusa delle altre e non forma un esagono perfetto, allego foto.
Purtroppo non si vede bene...
E' normale? In caso no influisce sul risultato a parte magari le luci a diframma chiuso? Oppure è solo una "tega" mentale mia?
Grazie
6 commenti, 840 visite - Leggi/Rispondi
Zeiss Planar 50mm f/1.7 T* in Obiettivi il 15 Dicembre 2013, 21:35 Ciao a tutti, volevo chiedervi, qualcuno di voi ha mai usato o provato la lente in oggetto? Come si comporta? Ho cercato un pò e in giro dicono sia una gran bella lente, con ottimi colori e gran nitidezza (anche a TA), volevo qualche parere, siccome la si trova usata sui 150€. Premettendo che, ho già il Canon 50mm f/1.4 e la userei su una 6D, volevo prenderla per provare qualche lente Zeiss senza spendere una cannonata di soldi e imparare ad usare il fuoco manuale, so che ci vuole pazienza ma mi attrae la cosa. Secondo voi ne vale la pena? Diciamo che la spesa per me non sarebbe un problema...
63 commenti, 11616 visite - Leggi/Rispondi
boinc in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Novembre 2013, 10:49 Ciao a tutti, volevo parlarvi di un interessante progetto, il cui nome è BOINC che sta per Berkey Open Infrastructure of Network Computing.
Sostanzialmente è un progetto di calcolo distribuito gestito dall'università californiana di Berkley a cui tutti possono partecipare, la cui peculiarità è il fatto di prendere dati provenienti da vari progetti (tipo l'HLC del CERN oppure dal SETI) e distribuirli ai computer connessi a questa rete per farli elaborare e poter moltiplicare svriate volte la capacità di calcolo.
In pratica, mentre non usate il pc o lo usate per fare cose basilari che sfruttano solo una minima parte della potenza di calcolo, il programma usa le risorse (CPU e GPU) per i calcoli. Va detto che tutto questo è fatto gratuitamente, si ricevono solo dei crediti che però servono solo per una classifica generale, non si viene pagati o altro, chi partecipa lo fa solo per aiutare concretamente.
"Chi aderisce a un progetto di ricerca non lo fa per ricevere premi o denaro ma per poter dire di aver dato una mano. Tanti più pacchetti di dati elaboreremo, tanto più saremo utili alla ricerca.
Tuttavia è importante sottolineare che aderendo a un progetto di "calcolo distribuito" non prenderemo nessun impegno vincolante: non ci sono risultati minimi da raggiungere. Chiunque potrà contribuire in maniera spontanea alla ricerca scientifica, lo farà per il tempo che vorrà e con quanti computer vorrà"
Se siete interessati:
boinc.berkeley.edu/ www.boincitaly.org/index.php it.wikipedia.org/wiki/Berkeley_Open_Infrastructure_for_Network_Computi 7 commenti, 589 visite - Leggi/Rispondi