|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 20 Marzo 2017, 20:49 Sono da poco diventato possessore del Panasonic H-FS14140, 14~140mm F3.5/5.6 e stò riscontrando quelle che penso siano della anomalie. Per questo ho deciso di chiedere quì su juza, in pratica succede che dall'ottica proviene un lieve sibilo (fischio) e rumore di qualcosa che gira (tipo un motorino). Questi "rumori" e leggera vibrazione continua (anche a macchina posta su cavalletto) aumentano se estendo la focale da 50/70mm a salire. Ho ipotizzato si trattasse del sistema di stabilizzazione di immagine e quindi l'ho disinserito tramite interruttore laterale. La cosa migliora ma rimane un sibilo di fondo ed un sommesso ma pur sempre presente rumore di "motorino che gira". Non mi ero accorto che l'ottica era equipaggiata con il primo firmware 1.0 ![]() Sono percettibili avvicinando l'orecchio all'obiettivo ma la vibrazione è palese impugnando semplicemente. Non capisco se questa è una caratteristica di questa ottica o se è afflitta da un problema. Al cambio manuale dell'apertura (stop) il rumore dell'iris/iride è inferiore ai rumori che ho appena descritto. Sapete dirmi qualcosa a riguardo ? Ringrazio in anticipo. 42 commenti, 2743 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Maggio 2016, 14:51 Fino ad oggi ho usato Gimp e paint.net ma vorrei provare un software che mi consenta di "lavorare" i file RAW con maggiore "disinvoltura" e "completezza" e magari divertirmi nell'eseguire foto ritocchi più "impegnativi". La foto bella rimane tale se lo scatto è riuscito ma visto che non sono molto esperto del foto ritocco mi chiedo se Corel PaintShop Pro X8 Ultimate possa fare al caso mio. La versione Ultimate comprende anche Corel AfterShot 2 che però non'ho capito se sia in versione base o PRO ... ed'è questo elemento, se non erro, che permette di "lavorare" con i RAW. Mi piacerebbe conoscere il Vostro parere riguardo questo software che ha licenza a vita e non a tempo come ha scelto di fare Adobe ![]() 82 commenti, 6368 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Gennaio 2016, 19:39 Onestamente non sapevo che Samyang , ora , producesse un 50mm f/1,2 ![]() Già la versione f/1,4 non mi sembra abbia avuto un grande successo ... ma questo modello f/1,2 ?! Qualcuno sà qualcosa in merito ?! Sembra ben diverso, più piccolo ... e quasi più indicato a corpi micro 4/3 ... . Non sembra essere compatibile con le Full Frame ... . samyang-italia.it/it/photo-lensens/55-obiettivo-50mm-f12-as-umc-cs-pre 0 commenti, 482 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Dicembre 2015, 21:02 Ho da poco acquistato una Pentax K-50. Nel Kit era incluso l'obiettivo DA-L 18-55 WR che però mi ha "deluso" quanto a definizione. Vorrei sostituire questa lente con qualcosa di più valido che mi permetta di ottenere un incremento della qualità ottica e magari, con l'occasione, fare in modo di avere un oggetto "più veloce" (e luminoso). Trà gli obiettivi che ho adocchiato ci sono il Tamron SP AF 17 - 50mm F/2.8 Di II (non stabilizzato che in ogni caso lo diventerebbe grazie alla K-50) ed il Tamron SP AF 28 - 75mm F/2.8 che però tenderei ad escludere per via delle focali. Quello che mi frena, apertura a parte, è capire se "qualitativamente" noterei delle differenze trà le ottiche sopra menzionate e l'obiettivo offerto in dotazione (che oltre tutto ha una baionetta in plastica e non in metallo. Non che sia un male ma ho brutte esperienze in merito). Le focali che uso maggiormente spaziano dai 15 ai 70mm e se l'ottica fosse luminosa sarebbe meglio, così da sopperire al "rumore" indotto dal sensore della Pentax K-50 in condizioni di illuminazione non ottimali. Il Sigma 17-70mm "C" non lo prendo in considerazione per ora ... e le ottiche Pentax sono interessanti ma non vorrei investire troppo per un corpo macchina sicuramente valido ma pur sempre "datato" (come progetto). Che mi dite del raffronto con i Tamron elencati e l'ottica offerta di serie (nel KIT) ?! Mi affido alla vostra esperienza. 58 commenti, 3146 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 31 Dicembre 2014, 13:47 In realtà la prima domanda che mi sono posto è "quando sarà diffuso sul mercato di vendita italiano " ?! A prescindere dalle caratteristiche trovate su Juza, in rete iniziano a comparire varie recensioni più o meno tecniche dell'oggetto in questione. Questo modello farebbe proprio al caso mio perchè sono abituato ad usare tutte le ottiche in manuale e "studiare" con calma la foto che devo scattare. Dal sito ufficiale inglese mi garba molto anche per dimensioni e peso, parametri che fino ad oggi non mi hanno fatto propendere per l'equivalente Sigma della serie Art. La recensione tecnica esposta sul noto sito LensTip mostra un prodotto non scevro da alcune pecche ma comunque ampiamente apprezzabile nell'uso pratico. E' un articolo interessante e da leggere con attenzione almeno una volta ..., rimane il fatto che mi chiedo ancora una volta .... "quando sarà disponibile sui normali canali di vendita" ?! Esiste davvero ?! ![]() Ho l'impressione che si parli poco di questa ottica .. e qualche dubbio o se preferite "perplessità" inizia a nascere. Io lo aspetto con curiosità, senza aspettarmi chissà quale "prodigio ottico e/o qualitativo", nessuna pretesa per un oggetto che riscontra il mio apprezzamento solo per la filosofia d'uso semplice e "vecchio stile" ... sempre che il costo sia adeguato a questo 50mm f/1.4 manuale. Voi cosa pensate al riguardo ?! Avete qualche informazione in più ?! ![]() Video 15 commenti, 5920 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Gennaio 2014, 14:19 Dopo 3 giorni di utilizzo (da quando era nuova), subito un punto di polvere nel mirino. E' evidente che la polvere si accumula sul vetro/vvetrino interno del mirino e non sul sensore (per fortuna) perchè le foto sono perfette anche ad f/22. E' successo anche a qualche altro utilizzatore della 6D ?! Quello che mi stupisce è in quanto tempo questo si sia verificato perchè ho altri corpi macchina assai più datati (sempre Canon) e non mi è mai capitato (sarò stato fortunato). Me lo tengo il punto di polvere perhè andare a cercare di aspirare/soffiare all'interno del percorso ottico, dove c'è anche il sensore vero e proprio, non mi piace proprio. 7 commenti, 1027 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Dicembre 2013, 11:48 Premetto che sono ampiamente soddisfatto della EOS 550D che uso da anni con soddisfazione ma ora inizio a "sentire" alcuni dei suoi "difetti congeniti" che ho accettato fin dall'inizio conscio del mezzo che stavo usando. La cosa che maggiormente mi dà fastidio è il tempo di scatto dell'otturatore che vorrei fosse più veloce 1/4000 vs 1/8000 ed una migliore raffica. Un sistema AF più preciso e completo. Ciliegina sulla torta mi piacerebbe una macchina con una maggiore sensibilità ISO ed una "grana" migliore se non uguale. Vorrei quindi upgradare la 550D, rimanendo nel formato aps-c, con una EOS 70D (recente) od una EOS 7D. So che verso Marzo la Canon potrebbe annunciare l'evoluzione della EOS 7D (MKII) .. e sembra anche che cambieranno il sensore CCD, ma per ora sono voci che si rincorrono. Per questo ho paura che da qui a pochi mesi il costo della 7D inizierà a scendere, ma sono solo supposizioni. La EOS 70D mi stuzzica ma il suo sensore con un numero maggiore di pixel (20 Mp) non mi fa ben sperare riguardo il "rumore" / grana dello stesso ad ISO medio alti. Infatti, leggendo qualche recensione online ... mi sembra di aver capito che la cosa è palese. Allora mi chiedo ... aspettando di passare ad una FF (la 6D) ... se proprio cercassi una macchina migliore della 550 D ( rigorosamente sul mercato del nuovo ) che soddisfi le richieste iniziali (rimanendo in casa CANON) ... cosa potrei prendere in considerazione ?! Mi rivolgo a voi che siete superiori a me per esperienza e bravura ... cosa ne pensate anche in relazione alle due macchine citate ?! Ho letto tutte le discussioni a loro riguardo senza trovare elementi che mi aiutassero a prendere una "direzione". Ringrazio in anticipo per le risposte. 53 commenti, 6420 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Ottobre 2013, 16:39 Immagino che se ne sia già parlato ampiamente. Stò decidendo se prendere un 50mm f/1.4 dal costo "abbordabile" (nuovo) da poter utilizzare in futuro anche su un corpo macchina FF (sarà Canon). Nel frattempo sfrutterei il fattore di moltiplicazione del formato aps-c per avvicinarmi alle prime prove di ritratto. La scelta è dura ... trà Canon e Sigma. Sul Canon EF 50mm f/1.4 sento qualcuno che parla di fenomeni di rear e front focus e di una leggera poca definizione a tutta apertura al centro dell'immagine. Sull'equivalente sigma sento molte lusinghe riguardo la resa ottica .. ma problemi a non finire con il sistema AF e fenomeni marcati di font/rear focus. Se avessi già da ora una macchina di livello superiore non mi preoccuperei molto dell'aspetto legato al front/rear focus e stavo pensando, in caso, di "risolverlo" usando l'obiettivo in manuale. Non sò proprio su quale dei due orientarmi, sinceramente. Se qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette con le due ottiche gradirei un parere spassionato. Devo premettere che non'ho problemi riguardo pesi ed ingombri ... però il Sigma mi "spaventa" un pò anche da quel punto di vista. Il suo "diametro" mi fà pensare ... ![]() Che ne dite ?! 21 commenti, 1734 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Ottobre 2013, 14:30 Sono intervenuto in altri post ma questo è il mio primo "ufficiale" sul forum di Juza Photo. Il titolo è rivelatore e sebbene è un'argomento che è stato discusso più volte ... ho le idee non sempre chiare a tale riguardo e quindi chiedo aiuto a voi. Uso un esempio pratico per esporre l'argomento. Se devo realizzare ritratti usando degli obiettivi grandangolari, sono costretto ad avvicinarmi al soggetto ma così si deformano i suoi lineamenti. Utilizzando un mediotele riesco ad ottenere le giuste proporzioni di un viso (esempio) e grazie alla poca profondità di campo isolo il soggetto dallo sfondo. Questo succede sia per focali fisse sia usando obiettivi zoom ... sfruttando in modo errato la loro caratteristica di "zoom" rimanendo lì impalati allo stesso punto di scatto pensando che lo zoom faccia tutto. Fatto questo piccolo preambolo di esempio si evince che trà grandangolari e mediotele ci sono delle differenze che riguardano il campo inquadrato. Tutto ciò è chiaro e non lascia dubbi a chi ha sempre scattato a 35mm, pellicola o digitale (personalmente provengo dalla cara pellicola). Arrivo al nocciolo della questione. Il formato aps-c nel caso di Canon effettua un "crop" dell'immagina e la lunghezza focale riferita ai 35mm (FF) è quella dell'ottica moltiplicato 1,6. Fin quì tutto chiaro ma la domanda è .... Se il formato aps-c prende una sola parte dell'immagine (crop) a causa del sensore di formato più "piccolo" rispetto a quello 35mm (FF), ciò non significa che quello che "vede" e viene "proiettato" dall'obiettivo sul piano focale sia uguale a quello di un medesimo obiettivo con focale stabilita su formato 35mm. Cioè, dove voglio arrivare, le "deformazioni" congenite di un grandangolare quando eseguo un ritratto (anche se non mi devo più avvicinare al soggetto a causa del fattore di crop) ... rimangono !! Quindi se voglio fare un buon ritratto (è sempre un esempio) ... dovrei comunque scegliere un obiettivo con la focale giusta (un mediotele, ad esempio). Per il formato 35mm ho sempre adottato questo schema : * 150 mm per il primissimo piano ; * 85 mm per il primo piano ; * 50/60 mm per la figura intera . Ne deduco che per eseguire un buon ritratto con aps-c, come minimo devo usare una lente da 50mm che equivarrebbe ad un 80mm su FF ... e l'unica cosa che dovrei fare è allontanarmi dal soggetto (fisicamente) ?! Dovrei "infischiarmene" del fattore di crop (moltiplicazione) e scegliere le lenti come se usassi un formato FF (35mm) consapevole di quanto sopra riportato ? A voi l'ardua sentenza sperando che sia riuscito a "trasmettere" il mio pensiero/riflessione. Vi ringrazio fin da ora per le risposte ![]() 225 commenti, 16547 visite - Leggi/Rispondi | 52 anni, prov. Roma, 221 messaggi, 12 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Romanohouse ha ricevuto 24952 visite, 35 mi piace Attrezzatura: Panasonic GH5, Panasonic GX80 / GX85, Samyang 12mm f/2.0 NCS CS, Panasonic Lumix G Macro 30mm f/2.8 ASPH OIS, Sigma 60mm f/2.8 DN, Tamron 14-150mm f/3.5-5.8 VC , Sigma 19mm f/2.8 DN, Panasonic Lumix G 100-300mm f/4-5.6 II OIS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Romanohouse, clicca qui) Interessi: Astronomia, Cinema, Fotografia, Elettronica & Telecomunicazioni, Hi-Fi / Hi-End, Home Theater, Musica, Video Editing Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 28 Settembre 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me