JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Sigma 19mm f/2.8 DN è un obiettivo grandangolare per formato APS-C, prodotto dal 2013 al 2020 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d'immagine.
24 utenti hanno dato un voto medio di 9.3 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Sony E: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless APS-C Sony.
Micro 4/3: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless micro-4/3.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Come già detto per il 60mm della stessa serie, non so perchè Sigma abbia marchiato queste lenti (compreso il 30mm) come Art. Notoriamente i fissi Art sono f/1.4 come di fatto la serie Contemporary...Boh.
Detto questo, il 19mm è una buona lente compatta, leggera, con un af sufficientemente rapido e soprattutto silenzioso. Non è stabilizzato ma non è un problema visto che si sfrutta la stabilizzazione del sensore (Lumix Gx80). Il design molto minimal mi piace e si sposa piuttosto bene con la macchina che uso. La scelta della ghiera liscia è opinabile come il design... può piacere come no ma a me personalmente non da fastidio, soprattutto perchè usato in automatico, non ho bisogno di ruotarla. Potevano comunque mettere qualche riferimento tattile... giusto per...
Piuttosto nitido anche a TA
A differenza del 60mm che mi ha subito colpito e mai lo venderò, il 19mm ancora mi deve dare la stessa sensazione, forse perchè è solo 2.8? La focale mi piace così come i colori e la nitidezza. Non è sicuramente il meglio che si trova sul mercato, soprattutto se comparato con il Panasonic 20mm e l'Olympus 17mm che hanno più di uno stop di luminosità ma il rapporto qualità prezzo può giustificarne l'acquisto.
Contro: Qualità non adeguata ad un'ottica fissa. f 8 è la focale migliore e risulta essere peggio del 1650 a stesso diaframma e medesima focale
Opinione: Ho fatto un test di confronto con il kit della sony SELP 1650A mia avviso non ha nulla in piu del piccolo zoom. Anzi enorme aberrazione cromatica
Non capaisco come dxomark lo indichi con una nitidezza superiore.Qui il video in cui paragono gli scatti in raw
https://www.youtube.com/watch?v=ad9UBE5leUk&feature=youtu.be
Il test riguarda lo stesso scatto fatto con entrambi gli obiettivi a tutte le focali.
a f8 al centro è identico al kit mentre ai bordi fa letteralmente s....
Pro: Ottima nitidezza, af molto reattivo e silenzioso
Contro: Da spento fa il rumore della sorpresa nell'uovo di Pasqua (La sorpresa è che da acceso il rumore scompare)
Opinione: Ottimo rapporto qualità prezzo. Non ho trovato per nulla rumoroso l'AF se non un lievissimo rantolo al cambio di diaframma. Su sony a6000 è perfetto. Niente a che vedere con il deludente zoom kit 16-50 che, dal mio punto di vista, svaluta le più che buone potenzialità della macchina stessa. Probabile prossima lente ... sigma 30mm 1,4. Insieme a canon 5d non mi serve altro
Pro: Leggero, buona costruzione, bei colori, lunghezza focale molto interessante
Contro: Distorsione a barilotto evidente in alcune situazioni (si può correggere in post-produzione). AF non proprio veloce e pessimo a "indovinare". Purple fringing
Opinione: Recensisco la versione Micro 4/3. Obiettivo discreto, vale il suo prezzo. E' piacevole alla vista e al tatto, dal design moderno, ben curato considerato il prezzo, che include perfino il paraluce. Dopo aver usato lo zoom kit Olympus 14-42 II R devo dire che, come speravo, la qualità ottica delle immagini (inclusa la resa dei colori) è nettamente superiore. Purtroppo qualche debolezza ce l'ha (quasi accettabile visto il prezzo), in ordine di impatto dal mio punto di vista:
- Complice il fatto che è semi-grandangolare, in alcune scene si nota una fastidiosa distorsione di tipo "fisheye" o "barilotto" (centro del fotogramma che protende verso di noi). Si può rimuoverla in post ma sacrificando gli angoli delle foto, fatto spesso fastidioso. Per essere un'ottica fissa e neanche molto grandangolare, mi aspettavo meno distorsione.
- L'AF non è dei più rapidi (ma è silenzioso), e spesso non conclude precisamente. In questo gli M. Zuiko sono nettamente superiori. Consiglio la messa a fuoco al centro e la ricomposizione.
- L'obiettivo non resiste quasi per nulla all'aberrazione cromatica viola in scene di alto contrasto (purple fringing).
La lunghezza focale (19mm, che diventa 38mm su FF) è a mio avviso un'ottima passepartout, né troppo grandangolare ma nemmeno impedisce la ripresa di panorami (come invece il 25mm). Dovessi sceglierne una sola LF per i viaggi, questa.
In conclusione, lo consiglio assolutamente al posto del 14-42 in kit per migliorare la qualità delle proprie immagini, avere a disposizione più luminosità e sfocato (f2.8 contro circa f4 a 19mm), ed allenarsi a pensare meglio l'inquadratura, essendo questo un obiettivo fisso. Non lo consiglio per esigenze professionali, (magari comunque rende meglio su E-M1, io l'ho sempre usato su E-PL3).
PS: è costruito con un elemento "flottante", quindi non è già rotto se scuotendolo sentite qualcosa che si muove dentro... :)
Contro: Scarsa resistenza al flare, ghiera di messa a fuoco più elegante che pratica
Opinione: Ho provato il Sigma 19 mm su Sony Alpha 6000. L'ottica si presenta con un design elegante e moderno, ma una pratica copertura in gomma sulla ghiera di messa a fuoco non avrebbe guastato. Il meccanismo è fluido.
La caratteristica più interessante è la nitidezza: non delude nemmeno ai bordi e negli angoli. La distorsione è presente, ma in linea con il tipo di focale. Le aberrazioni cromatiche sono facilmente eliminabili in post-produzione. L'unico vero difetto è una scarsa resitenza al flare.
Il prezzo è veramente interessante. Di corredo vengono forniti il paraluce e una sacca morbida.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).