|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 24 Agosto 2018, 21:58 Ciao ragazzi. Sono un tipo scettico ma ultimamente ho cercato di seguire con spirito critico i vari documentari proposti da Sky sugli ufo. Alcuni eventi sono delle balle colossali ma altri sembrano interessanti e suscitano domande. Il termine ufo genera spesso ilarità ma secondo me il tema è interessante e va affrontato in maniera seria. A me non è mai capitato nè di vederne nè di fotografarli. Ho fatto un giro sul sito del mufon per vedere le foto di ufo scattate dai vari utenti. A parte la pessima qualità della quasi totalità delle foto, mosse, sfocate, luci spacciate per non so cosa, sospetti fake... diciamo che ho trocato poca roba interessante ecceto credo una sola foto. C'era un caso ufo che mi ha incuriosito molto, l'ufo di Alfena. La foto associata è stata scattata da un fotografo professionista credo con un 35mm. A me non sembra un pallone sonda, mi sbilancerei quasi a classificarlo come un drone :) Certo la tesi che gli alieni giochino a nascondino risula grottesca ma certo un motivo ci sarà se si nascondono ad oltranza, senpre ammesso che esistano. 222 commenti, 6226 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 13 Giugno 2016, 10:14 Ho ordinato dopo un po' di anni la vecchia libreria... e che mi salta fuori? un po' di tutto. La prima macchinetta digitale, una Oregon Scientific da pochi MB, con una scheda immacolata da 16MB (che oggi fa ridere) . Poi un'altra Kodak digitale da 8 MB... una delle prime. Mi piangeva il cuore buttarle. Poi una scheda gsm con interfaccia express card, ormai caduta nell'oblio, la prima scheda che usai su pc per connettermi ad internet via etere con una scheda telefonica. E poi ovviamente i vecchi cellulari preistorici Nokia ed Ericsson. Voi che fareste, buttereste tutto? o creo una vetrina "cimeli preistorici" ![]() 10 commenti, 407 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 17 Maggio 2016, 17:42 Ciao ragazzi leggendo qua e là ho scoperto che in alcuni tipi di carte viene aggiunto OBA. Certuni dicono che alla lunga la presenza di OBA causa un ingiallimento della carta. Volevo sapere cosa ne pensate in merito e la vostra esperienza. Mi piacerebbe anche parlare di carte opache e semi-lucide fine art, magari cercando di elencarne pregi e difetti. Per la mia esperienza ho usato: Ilford Gold Fibre Silk (dovrebbe contenere OBA) Ottima carta semilucida Ilford smooth cotton rag (?) Ottima carta opaca semi-textured Carta campione Hahnemuhle, Baryta wharmtone e non, smooth cotton wharmtone e non, textured 1 commenti, 316 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Aprile 2016, 14:53 Vagando per la rete mi sono imbattuto in un "effetto fotografico" abbastanza insolito di cui ignoravo l'esistenza (posto il link ad una discussione analoga in inglese su un forum, ma di cui mi interessa l'immagine) www.dpreview.com/forums/thread/3970862 La cosa mi ha molto incuriosito e mi piacerebbe discuterne con voi. Chiedo anche ai guru del forum se lo conoscono e qual'è la spiegazione. Giuseppe 5 commenti, 642 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Aprile 2016, 19:48 Salve a tutti espongo ai più esperti un problema apparso e scomparso oggi sulla mia stampante (canon 10s). Premetto che ormai stampo da un paio di mesi in formato a3+ e a4 su carte gold fibre silk e smooth cotton rag di Ilford senza problemi. Oggi stampavo alcune foto su carta A4, quando mi accorgo la presenza di un banding verticale su una stampa (vedi foto test 2, unica foto su cui è successo) www.juzaphoto.com/me.php?pg=161727&l=it Allora la ristampo la foto con la differenza che invece di impostare 300 ppi imposto 240 ppi e il banding scompare (foto test 1). La foto aveva una risoluzione 5184 x 3456. Pensavo che stampando a 300 ppi avevo una risoluzione maggiore su stampa... forse ho interpretato male. Qualcuno può aiutarmi? Tra l'altro è da settimane che stampo in formato a3+ con LR a 300ppi senza problemi... 8 commenti, 1293 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Settembre 2015, 19:15 Ciao a tutti, vorrei condividere la mia esperienza su un photobook 30x21 ordinato su hummingphoto.com. Diciamo che ho seguito tutta la procedura da loro indicata, selezionando la carta fotografica offset. Sulla qualità delle immagini sono abbastanza soddisfatto, tuttavia sono deluso su una cosa. Avevo selezionato lo sfondo "tema viaggio", ma praticamente questo sfondo è venuto pesantemente sgranato diciamo sul 50% delle 112 pagine. Quindi se ordinate su questo sito ed elaborate col loro programma vi consiglio un colore uniforme come sfondo. Giuseppe 2 commenti, 421 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Aprile 2015, 14:58 Salve, ho letto diverse discussioni che riguardano l'uso di foto "prese" dal web da parte di terze parti senza nessuna autorizzazione. Incuriosito ho incominciato a cercare tramite google se qualcuno aveva usato le mie, e ho scoperto quanto segue: 1) alcuni siti (sconosciuti... almeno da parte mia) le hanno usate, poi sotto hanno scritto "la foto è di proprietà di tizio coperta da copyright" 2) altri siti hanno messo dei link all'immagine (ad esempio alla pagina di panoramio.com, dove era salvata) 3) un sito ha usato un'immagine su booking.com per pubblicizzare un B&B a Berlino. La foto in questione era della porta di Brandeburgo e secondo me non c'entrava niente con B&B :), cmq la cosa mi da alquanto fastidio. Diciamo che chiudo un occhi sui casi 1) e 2), ma sul caso tre non ci sto. Mi conviene scrivere e chiedere educatamente di toglierla dal sito? Grazie Giuseppe 21 commenti, 1763 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Settembre 2014, 19:21 Ciao a tutti mi è capitato più volte, leggendo in alcune discussioni, che alcuni scrivono "io, da quando c'è il digitale non stampo più". A parte la bellezza di vedere una foto stampata su carta fotografica, però c'è un motivo ben più serio per cui, chi ama la fotografia è meglio che stampi le sue foto (migliori, aggiungerei io). Il motivo è che un hard disk dopo 20 anni è un reperto archeologico, della carta ben conservata può vivere anche 200 anni. Pertanto io continuo a stampare le mie foto... :) 48 commenti, 4649 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Luglio 2014, 16:24 Ciao a tutti, per iniziare fare qualche esposizione lunga mi sono imbattuto nella funzione di "esposizione multipla" Vorrei chiedere agli esperti del forum la differenza che c'è tra esposizione multipla additiva ed esposizione multipla media. Mi interesserebbe capire non solo la differenza puramente matematica, ma quella in termini di effetti cromatici sulla foto stessa. Grazie 24 commenti, 12574 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Dicembre 2013, 12:17 Vorrei passare a FF. Il tipo di fotografia che mi piace è street, reportage, paesaggi, le mie nipoti :) Ecco il mio corredo - Canon 60D - Canon 70-200 L f/4 non is - Canon 17-55 f/2.8 - Canon 50 f/1.4 - Tokina 11-16 f/2.8 - Canon macro 100 f/2.8 non IS L'idea sarebbe di prendere una M2 o una 6d, tenere solo il 50mm e il 70-200, vendere tutto il resto e prendere un 35mm f/1,4 e 135mm f/2 Cosa ne pensate? Consigli? rimarrei senza zoom.... e pure senza grandangolo :( 15 commenti, 1054 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Giuseppe Orlando ha ricevuto 35609 visite, 125 mi piace Attrezzatura: Canon 6D, Canon 60D, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM, Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Giuseppe Orlando, clicca qui) Occupazione: Ingegnere Registrato su JuzaPhoto il 22 Agosto 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me