|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 16 Luglio 2025, 10:22 Ciao a tutti, ecco una piccola recensione dopo 3 mesi di utilizzo di questo particolare obiettivo ![]() Ho fatto un po' di uscite portandomi il Mitakon (sia da solo che insieme ad altri obiettivi) e dopo qualche mese devo dire che ne sono molto soddisfatto; non è un obiettivo per tutti, nè tantomeno indispensabile, ma nel mio caso ne cercavo uno con determinate caratteristiche e alla fine l'ho trovato (lo uso con una Sony A7sII). Cominciamo con il dire che la messa a fuoco è molto precisa (anche se la ghiera è leggermente dura), e con le funzioni di ingrandimento nel mirino e sullo schermo è abbastanza facile mettere a fuoco, ma non banale, soprattutto alla massima apertura dove la profondità di campo è esigua: bisogna comunque saperci fare, ed io ho appena cominciato a prenderci la mano ![]() Per quanto riguarda la effettiva apertura a 0.95, a me è parsa più simile a un 1.0/1.1 come relazione tempo di posa/ISO, comunque permette di fotografare l'impossibile anche quasi al buio, e sfruttando la focale da 20mm e la scala delle distanze sull'obiettivo con un po' di pratica si riescono a scattare delle buone foto street con soggetti ambientati senza cambiare la messa a fuoco e sfruttando l'iperfocale. Considerando che comunque è un obiettivo nato per APS-C, sulla mia A7sII, che ha solo 12 mpx, scatto quasi sempre senza ritaglio, perchè comunque poi si può effettuare un semplice crop mantenendo comunque una buona parte dell'immagine (circa 10,7 mpx). Ho notato che il "cerchio" di vignettatura visibile quando l'obiettivo è montato su FF è più invasivo alle aperture maggiori (0.95, 1.4, 2.0) mentre chiudendo un po' tende ad assottigliarsi molto, anche se resta sempre presente. Se si sceglie la modalità FF 16/9 la parte di vignettatura è nettamente inferiore. Per il resto, tra i contro sottolineerei principalmente: - la difficoltà di messa a fuoco manuale alla massima apertura soprattutto se non si è abituati (come tutti gli obiettivi estremamente luminosi d'altronde) - una certa tendenza a restituire scatti con dominanti leggermente tendenti al verde/marrone - scarsa resistenza ai flare e un po' di coma a 0.95, ma sinceramente pensavo peggio - peccato per la mancanza dei contatti elettrici che sarebbero stati molto utili per avere informazioni sul diaframma utilizzato e per favorire la messa a fuoco manuale E ora, un po' di foto! Piccola premessa: a parte il caso dove l'apertura del diaframma è specificata nel nome della foto (come DSC04938_1.4 ecc.) e un paio di ritratti con luce diurna forte, tutte le foto sono state scattate a tutta apertura (f/0.95) I Jpg sono così come usciti dalla macchina, non ho effettuato nessuna regolazione (neanche di leggera apertura ombre/contrasto) perchè al momento sono praticamente senza software di fotoritocco (sto cambiando Mac e piano piano installerò Darktable ecc.) Qui un esempio del Mitakon in modalità FF su A7sII (mi sembra che l'apertura fosse f/2.0) ![]() Qui, invece, una foto cittadina in modalità crop automatico a f/0.95 ![]() Qualche ritratto ambientato, qui in modalità FF ![]() Qui in modalità ritaglio automatico ![]() Il link a tutta la galleria postimg.cc/gallery/mtT272K Un saluto a tutti e spero con questo post di essere stato utile a qualcuno! Daniele 5 commenti, 362 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Marzo 2025, 21:03 Ciao a tutti, sto raccogliendo un po' di informazioni su questo obiettivo un po' particolare, ho visto diverse recensioni su youtube e su vari siti: visto che l'obiettivo non è presente nel "catalogo" delle recensioni degli obiettivi qui su Juzaphoto, per chi non lo conosce vi lascio il link della recensione fatta da Sony Alpha Blog sonyalpha.blog/2024/09/10/mitakon-20mm-f0-95/ Volevo sapere principalmente se qualcuno di voi ce l'ha o l'ha usato per avere un riscontro su come si è trovato in particolare sul lato pratico (fluidità della ghiera della messa a fuoco visto che è un obiettivo manuale) oltre che qualitativo (anche se già so che non ha dei difetti tipo resistenza quasi nulla ai flare, coma ecc. ) soprattutto dal punto di vista "meccanico" (fluidità delle ghiere, eventuali giochi). Sarei felice di avere feedback da chi l'ha usato o lo usa ancora con i pro e i contro nell'uso sul campo Grazie e tutti e buon weekend! Daniele 7 commenti, 549 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Novembre 2024, 13:12 Ciao a tutti, volevo avere un vostro parere sulla scelta di un obiettivo grandangolare e luminoso per riprendere l'Aurora Boreale in movimento (niente timelapse ma ripresa in tempo reale), filmandola con la mia A7SII che ho preso da poche settimane: premetto che ho già avuto modo di fotografare l'Aurora con la mia "vecchietta" D90 e ora ho deciso di prendere una Sony A7SII usata per avere anche l'opportunità di riprenderla in movimento: sono relativamente fresco di videoriprese, ma mi sto divertendo un sacco! Dopo un bel po' di ricerca (e grazie anche all'aiuto di alcuni di voi del forum) avrei optato per il Sigma 20mm f1.4 DG DN Art, degno upgrade del modello precedente: però l'altro giorno, vedendo dei video su youtube, ho visto che alcuni hanno utilizzato per queste riprese delle lenti APS-C (come il Sigma 16mm f/1.4) che, a scapito di una vignettatura visibile ma rimediabile ritagliando il video (principalmente farò delle riprese video all'Aurora) avevano dei vantaggi in fase di angolo di campo (16mm contro i 20mm del Sigma) o di luminosità (usando il Sirui Sniper 16mm f/1.2 APS-C). Addirittura, un cacciatore di aurore aveva fatto le riprese con la A7SII e il Sigma 20mm f/1.4 per Canon (penso sia la versione predecente, la HSM Art) montato su un'adattatore Viltrox EF-E II AF Booster Lens Adapter 0,71x: in questo modo otteneva un 14mm f/1, decisamente più ampio e luminoso, seppur con un po' di vignettatura (in questo caso non sono riuscito a capire di quale entità fosse). Ora, io non sono un amante di "accrocchi" vari, anche se con l'arrivo della A7SII ho preso per pochi euro un adattatore manuale per le lenti Nikon, scoprendo che il mio vecchio 35 f/1.8 Dx fino a f/2.8 è praticamente privo di vignettatura (non male!) e potendo così usare ancora il Nikon 70-300 f/4.5-5.6 VR in situazioni statiche con buoni risultati (riprese di pallavolo dentro un palazzetto). Volevo perciò sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di provare queste combinazioni particolari di obiettivi APS-C su Fullframe Sony, sia il Sigma 16mm f/1.4, oppure il Sirui 16mm f/1.2 o altri oppure se abbia provato obiettivi Fullframe con adattatori Speed Booster: insomma, se queste combinazioni potevano valere la pena o meno. Mi piacerebbe sapere le impressioni e opinioni da chi li ha provati (gli obiettivi o le varie "combinazioni"), se non trovo riscontri favorevoli sulle varie alternative il Sigma 20mm f/1.4 resta la prima scelta. Grazie per il vostro aiuto! Daniele 7 commenti, 391 visite - Leggi/Rispondi | 47 anni, prov. Roma, 24 messaggi, 27 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Dani78 ha ricevuto 7845 visite, 28 mi piace Attrezzatura: Nikon D90, Sony A7s II, Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR, Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR, Samyang AF 45mm f/1.8 FE, Nikon 28mm f/3.5 Ai, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G, Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Dani78, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 12 Giugno 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me