|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Adrianogattoni www.juzaphoto.com/p/Adrianogattoni ![]() |
![]() | Tamron 28-300mm f/4-7.1 Di III VC VXD Pro: AF velocissimo e buona definizione considerando l'escursione focale Contro: Relativamente buio alla focale maggiore Opinione: Ho comperato questa ottica per la mia Sony A7iv fidandomi delle recensioni lette in rete e devo dire che in questo caso il riscontro è stato nettamente positivo. L'ottica, montata sulla mia Sony, a mio parere, si caratterizza per un AF estremamente performante in termini di velocità e di aggancio al soggetto. Le foto prodotte sono nitide sia al centro e sia ai bordi. Il tasto funzione presente sull'ottica è configurabile con le stesse modalità con cui si configurano i tasti funzione presenti sulle ottiche Sony, serie G e GM. Il peso e le dimensioni ridotte, unitamente all'escursione focale, rendono questa ottica perfettamente idonea per essere un ottimo tuttofare da utilizzare in ogni occasione, comprese le foto d'azione, dove paga un pò il pegno della scarsa luminosità alla focale massima, che comunque viene compensata dalla tenuta ad alti ISO della moderne ML e dall'utilizzo dei software di denoise più attuali. Ho provato quest'ottica anche sulla mia Nikon ZF dotata dell'adattatore Megadap ETZ 2.1 pro e devo dire che oltre ad essere perfettamente riconosciuta dalla ZF mantiene le stesse prestazioni velocistiche del AF, praticamente non ho notato differenze di velocità fra l'ottica montata sulla mia Sony e la stessa ottiche montata sulla mia Nikon. Quindi il giudizio finale è estermanente positivo e per me vale almento 9,5 come punteggio, considerando il tipo e l'utilizzo di questa ottica. inviato il 23 Gennaio 2025 |
![]() | Panasonic Lumix G Vario 14-140mm f/3.5-5.6 ASPH OIS II Pro: Peso, definizione, ingombro e stabilizzazione Contro: Non saprei per il costo a cui si trova usata Opinione: Ho acquistato questa ottica usata come nuova a 280€ su Ebay per abbinarla come ottica tutto fare alla mia Panasonic G9 e devo dire che sono rimasto sopreso in senso positivo dalla qualità che questa ottica sprigiona. Da quando è arrivata è praticamente attaccata alla mia macchina e con l'aiuto del doppio sistema di stabilizzazione si possono portare a casa ottimi scatti anche con tempi decisamente lunghi. Altre caratteristiche positive sono le prestazioni dell'AF e la possibilità di effettuare dei close-up vista la ridotta distanza di messa a fuoco.Consiglio di acquistare a parte il paraluce che di solo non è fornito, almeno nel mio caso è successo così. Confrontata con l'altro tutto fare Panasonic 12-60 devo dire che non sfigura minimamente. Per finire che dire se non consigliarla ai possessori di sistemi micro 4/3 che vogliono girare leggeri mantenendo la versatilità d'uso. inviato il 29 Maggio 2023 |
![]() | Sony A7r II Pro: Qualità costruttiva complessiva, qualità del sensore e funzionalità disponibili Contro: Scarsa durata batteria, singolo slot di memoria e gestione AFC Opinione: Acquistata agli inizi del 2020 per affiancarla alla Nikon D810, devo dire che i file che sforna sono addirittura migliori di quelli che produce la D810 sia per la facilità di lavorazione, sia per la qualità che hanno specialmente ad alti ISO. Utilizzata anche con l'adattatore Commlite Pro V6, mi permette di utilizzare tutte le mie ottiche Nikon G con prestazioni quasi simili all'originali. Non è sicuramente una macchina adatta per le foto sportive o per caccia fotografica, per questi utilizzi ci sono sicuramente delle macchine più performanti. L'AF funziona molto bene anche a basse luci e con le ottiche native è presente anche la funzionalità di eye AF. Usata sia con ottiche native, sia con ottiche adattate, sforna file estremamente nitidi soprattutto nelle foto di paesaggio e nella ritrattistica. Può essere utilizzata tranquillamente come fotocamera all round anche nella reportistica di viaggio. Perché ho scelto la Sony al posto della Nikon Z7, perché a fronte di prestazioni similari, ho un sistema più maturo, con una maggiore scelta di ottiche native e che oggi si trova a costi molto più bassi della Z7. Dovendo utilizzare ottiche adattate con prestazioni similari, tanto valeva utilizzarle con un adattatore verso un sistema più maturo e completo. inviato il 31 Gennaio 2020 |
![]() | Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR Pro: Ottica costruita ancora con i sani vecchi criteri di Nikon Contro: leggermente buia ma utilizzabile pienamente. Un pò di flare nei controluce spinti. Opinione: Acquistata usata da Rebuy con garanzia di 3 anni per la mia Nikon D500 al posto del sigma 17-70 che ha sostituito alla grande, non solo per la miglior escursione focale lato grandangolo e lato tele. Produce un'immagine ben definita con colori saturi e contrastati. Non ha la luminosità o il trattamento del fratello più recente ma alla cifra a cui viene proposto è sicuramente un best buy. Le immagini prodotte a mio parere sono sicuramente superiori al Sigma che ho provveduto a vendere dopo aver testato per oltre un mese la nuova ottica. A mio modo di vedere si abbina bene con la D500 sia come velocità di risposta dell'AF che come resa complessiva. Consigliatissimo, del resto come si dice, nella botte vecchia c'è il vino buono. inviato il 24 Dicembre 2019 |
![]() | Huawei P20 Pro Pro: Innovazione, qualità fotografica specialmente nelle foto notturne, ottimo sensore dedicato al B/N ed autonomia batteria Contro: Automatismi troppo invadenti da tener sotto controllo. Fotocamera anteriore non all'altezza delle ottiche posteriori Opinione: Acquistato dopo aver letto numerosi thread pro e contro. Non è il telefono che può sostituire totalmente la reflex ma sicuramente in diverse situazioni si difende molto bene. E' un telefono che, viste le soluzioni innovative di cui è dotato, richiede un pò di apprendimento per essere usato al meglio, non è sicuramente un punta e scatta. I suoi punti di forza sono il sensore da 40 Mpixel, le ottiche di cui è dotato e il sistema di gestione delle immagini messo a punto insieme agli ingegneri Leica. La qualità dei risultati si vede soprattutto nella foto notturna dove permette di scattare a mano libera anche in situazioni di scarsa luce e con notevoli risultati. Il file raw in formato DNG richiede un pò di lavorazione sulle tonalità di colore e sulla vignettatura però può produrre dei buoni risultati in termini di dettaglio. In diverse situazioni di scatto sforna jpeg, belli pronti. Rispetto al mio precedente telefono LG 4 è un salto generazionale notevole. In alcuni casi il software di cui è dotato può essere troppo invasivo ma a questo si può rimediare o eliminando la correzione effettuata o lavorando sui parametri messi a disposizione dalla camera stock in dotazione. Quest'ultima sviluppata sulle caratteristiche del telefono, contrariamente a quanto scritto da altri, per me ne esalta la qualità dell'hardware. Anche l'obiettivo intermedio che permette un ingrandimento ottico 3x, fa il suo sporco lavoro: praticamente una bridge tascabile Infine qualità generali come smarphone al top. Autonomia, dopo una carica completa che si effettua in circa 90 minuti, circa due giorni di utilizzo misto fonia e dati. La versione di Android di cui è dotato é una versione personalizzata di Android 8.1. Ultima ciliegina sulla torta acquistato come cliente Wind a 460 €, 100 € di anticipo e 30 rate di 12€ al mese senza interessi. inviato il 01 Settembre 2018 |
![]() | Nikon AF 20mm f/2.8 D Pro: Ottimo dettaglio e bella resa di colori Contro: Autofocus governato solo dal corpo macchina. Scarsa tenuta nei controluce Opinione: Acquistata questa ottica soprattutto per la sua leggerezza e compattezza, mi ha stupito per la sua resa anche su di una macchina fotografica esigente quale la D810. Le foto prodotte da questa accoppiata sono nitide e con colori brillanti, in special modo sulle tonalità del blu. Come tutte le ottiche della serie Afd soffre un po' I controluce e non ha un AF iper reattivo. In ogni caso consigliata se si amano i grandangolare leggeri e definiti. inviato il 16 Gennaio 2018 |
![]() | Nikon D7200 Pro: Caratteristiche AF, corpo macchina, reattività e prestazioni Contro: Niente da segnalare Opinione: Acquistata usata da un'amico passato al sistema ML con soli 100 scatti all' attivo per affiancare alla mia Nikon D610 come secondo corpo macchina e per foto d'azione e caccia fotografica, mi ha piacevolmente sorpreso per prestazioni e qualità d'immagine, superiori alla D7100 di cui ha mantenuto le qualità riducendone i difetti. Analogamente alla D750, mi sembra la macchina all round nell'offerta DX della Nikon inviato il 16 Dicembre 2016 |
![]() | Fujifilm X-E2 Pro: Qualità delle foto ad alti ISO, ottiche di qualità a costi accessibili, discreto autofocus. Ottima definizione delle immagini e gestione del colore. Peso ed ingombri Contro: durata della batteria, autofocus più lento di una reflex, minor feeling nella gestione del corpo macchina Opinione: Ho preso questa macchina fotografica in kit con 18-55, per le sue dimensioni e per la curiosità di provare il sensore x-trans, devo dire che la qualità delle foto prodotte è andata oltre alle mie aspettative. Provengo da una reflex Nikon D7100 che ancora possiedo ed utilizzo e da una Sony A6000 declassata a macchina per riprese video, attività in cui a mio parere è insuperabile, e come macchina per uso familiare. Devo dire già dai primi scatti che la qualità dei file RAF prodotti dalla X-E2 è, a mio parere, superiore a quelli prodotti sia dalla D7100 sia dalla sony A6000, pur essendo quest'ultime macchine con sensore a 24 Mpixel. Il sensore x-trans di cui è dotata la fuji, a mio parere, è superiore per dettagli, per gestione del colore e soprattutto per il basso livello di rumore ad alti ISO. Anche il corpo macchina è robusto e ben fatto anche se non tropicalizzato e richiama le vecchie macchine analogiche a telemetro. Il mirino elettronico è semplicemente fantastico! Ho acquistato insieme al 18-55 anche un 27 mm/2.8 pancake che rende la macchina veramente tascabile. L'acquisto della fuji, vista la qualità delle foto prodotte, per adesso mi ho convinto a rinviare il passaggio al sistema FF. Rimangono alcuni difetti noti del sistema ML quali autofocus leggermente più lento in condizioni di luce difficili, una minore reattività complessiva rispetto alla reflex, un parco ottiche dedicato, se pur di qualità, non esteso come il parco ottiche nikon o canon, difetti che tra l'altro ho riscontrato anche nella sony A6000. In ogni caso la macchina è utilizzabile con un pò di accortezza nel 100% dei casi. Ho scattato delle foto del mare in tempesta alle 23 di sera a 6400 ISO con una qualità nella gestione del rumore notevolmente superiore a quella che avevo ottenuto con la nikon o con la sony in circostanze simili. inviato il 09 Marzo 2015 |
![]() | Fujifilm XC 50-230mm f/4.5-6.7 OIS II Pro: Nitidezza e qualità di riproduzione dei colori, buon stabilizzatore ed autofocus Contro: leggermente buio Opinione: Ho acquistato quest'ottica per abbinarla ad una X-E2, ho scelto lo zoom tele meno costoso sia per completare il corredo sia perché per il mio genere di foto non uso spesso i tele. Devo dire che dai primi scatti di prova mostra una qualità ottica che mi ha sorpreso sia per la nitidezza, sia per la fedeltà cromatica. Anche l'autofocus ed lo stabilizzatore incorporato non deludono. Non ha la qualità costruttiva del fratellone più costoso ma ha anche un peso ed una portabilità maggiore e si trova ad un prezzo che è 1/3 del fratello più grande e tutto sommato la qualità finale non è male. Poi ha qualche regolazione in meno tipo la mancanza della ghiera dei diaframmi e la possibilità di disattivare lo stabilizzatore solo da menù. La luminosità è indubbiamente il suo punto debole ma se si considera che con il sensore X-trans si possono ottenere foto dettagliate e pulite anche ad alti ISO, si può ipotizzare che la qualità del sensore ad alti ISO mi permette di recuperare gli 1 o 2 stop in meno di luminosità. Consigliabilissimo a chi vuole approcciare il sistema Fuji senza svenarsi. inviato il 09 Marzo 2015 |
![]() | Samyang 85mm f/1.4 Aspherical IF Pro: Costo, qualità costruttiva, nitidezza, luminosità e buon sfuocato Contro: manca l'autofocus, qualche problema nei controluce. Opinione: Ho acquistato il samyang 85 1.4 con attacco nikon e lo uso con adattatore su di una sony A6000. Per me è un'ottima ottica, di progettazione moderna, luminosa, nitida e con un buon sfuocato. Uno dei motivi che mi ha spinto all'acquisto, oltre alla nitidezza, al costo ed allo sfuocato è stata la presenza della ghiera diaframmi che mi facilita l'uso con la sony A6000. Con la Nikon 7100 non ho problemi poiché il microchip di cui è dotata aiuta abbastanza nella messa a fuoco. E' ovviamente una lente da ritratto e quindi è specializzata per questa funzione e richiede un minimo di accortezza nella gestione della messa a fuoco e della pdc. inviato il 20 Febbraio 2015 |
![]() | Nikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR Pro: Leggero, molto definito nella zona centrale, costo abbordabile Contro: non è un ottica pro Opinione: Chi acquista questo obiettivo sa già che non appartiene alla linea pro ed il prezzo lo conferma. Personalmente lo uso con una D7100 e non ho avuto problemi particolari nè con la velocità dell'autofocus nè con il VR, unica avvertenza è quella di usare tempi di scatto un pò più rapidi di quelli canonici, questo per la densità del sensore della D7100 e per la mancanza del filtro ottico passa basso. Non ho avuto la possibilità di confrontarlo con il 24-120, ma dalle prove lette su internet non sembra abbia niente da invidiare al fratello maggiore. Senza considerare l'acquisto in kit, ma l'acquisto come singola ottica, giudico questa ottica migliore dal punto di vista qualità prezzo rispetto al 24-120. Al di la dell'aspetto plasticoso all'atto pratico l'ottica risulta ben fatta e senza particolari problemi di funzionamento. inviato il 27 Novembre 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me