RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Digiborg
www.juzaphoto.com/p/Digiborg



avatarTeleobiettivi zoom lunga focale, curiosità ottica
in Obiettivi il 14 Gennaio 2023, 11:26


Salve a tutti, ho un Sony 200-600 f/5.6-6.3, ottica di cui sono felicissimo ma non mi è chiara ancora una cosa. Sono anche appassionato di astronomia e so che per trovare il diaframma massimo di un'ottica fissa elementare bisogna dividere la Focale in mm con il diametro della lente in mm. Esempio calzante in quanto il mio zoom a 600mm diviso il diametro della sua lente anteriore (95mm) da' proprio un diaframma di F/6,3. Quello che non mi spiego è che lo stesso zoom utilizzato a 200mm dovrebbe darmi un'apertura di F/2.1 mentre in macchina (e di targa) è di F/5,6 quindi quasi 3 stop più buio Eeeek!!! ora.... so benissimo che uno zoom non è uguale a un telescopio e ha molteplici gruppi ottici con anche 15 o più lenti e di conseguenza c'è sicuramente una dispersione e un diverso calcolo da fare ma non capisco perché ben 3 stop Eeeek!!!
Grazie a chi saprà illuminarmi sull'argomento MrGreen


5 commenti, 236 visite - Leggi/Rispondi


avatarModulo di raffreddamento specifico per Sony alpha 7IV
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Ottobre 2022, 9:27


Ho realizzato un modulo di raffreddamento specifico per la Sony alpha 7 iv. Risolve i problemi di surriscaldamento utilizzando formati video 4K 4:2:2 a 10 bit All intra.
Progetto di mia proprietà, realizzato con stampante 3D FLSUN SR. Monta una ventola a basso rumore “Silent 5” da 12V.
Il modulo è fornito di connettore DC e di specifico cavo DC/USB 2 comprensivo di convertitore da 5V a 12V per un veloce collegamento con i comuni Power Bank.
È progettato per aderire perfettamente al vano LCD della fotocamera, rimane posizionato e può essere ulteriormente fissato con una comune fascetta, in caso di utilizzo non statico.Tutto il modulo, escluso il cavo di collegamento, pesa solo 55g.
Il modulo permette un buon raffreddamento in quanto posizionato direttamente sulla parte più calda della fotocamera e consente riprese senza interruzioni ANCHE non modificando il parametro di sensibilità dell'allerta per surriscaldamento sul menu della Sony alpha 7 iv.
Ovviamente, anche se la ventola è molto silenziosa, nei momenti di quiete può essere percepita dal microfono interno della fotocamera, bisogna però considerare che se si riprende ad altissima qualità difficilmente si utilizzerà l'audio del microfono interno e con i microfoni esterni non ci saranno problemi.
Nel caso qualcuno fosse interessato mi può contattare alla mail: digifan-a74@libero.it.



La prima versione del progetto era stata realizzata con una ventola Noctua NF-A4X10 a 5V, famosa per la sua qualità e silenziosità. I 5V permettevano un collegamento diretto USB senza la necessità del convertitore di tensione, riducendo i costi. Purtroppo essendo la ventola da 40mm (da 50 non è disponibile) e avendo un numero di giri più alto, risultava più rumorosa e meno efficiente. La ventola Silent da 12 volt e 50mm montata nella seconda versione risulta invece più silenziosa e permette un maggiore flusso d'aria.









Nuova versione 3.0. Molto più sottile, 1 cm in meno di spessore e peso inferiore. Estetica migliorata.





0 commenti, 842 visite - Leggi/Rispondi


avatarViltrox ef-m2 aggiornamento firmware, sito non accessibile - help!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Giugno 2019, 15:19


ho acquistato l'adattatore Viltrox EF-M2 Canon->m4/3 e volevo aggiornare il firmware sul sito della Viltrox all'ultima versione 3.2 ma non riesco in nessun modo a collegarmi, provato sia con Chrome che con firefox e Safari. Capita anche ad altri? sapete come risolvere? nel caso c'è qualche anima pia che mi può girare il firmware?
grazie!


16 commenti, 1828 visite - Leggi/Rispondi


avatarsigma 100-400 f5-6,3 + mc-11 su sony a7iii
in Obiettivi il 16 Maggio 2018, 18:06


Ho acquistato un Sigma 100-400 F5-6,3 attacco Canon e un Sigma MC-11 per la mia Sony A7iii e oggi ho avuto modo di provarlo un po' nel suo utilizzo più ambìto; la caccia fotografica. Faccio una premessa, ho già provato in precedenza l'analoga ottica Tamron attacco Nikon con adattatore sulla mia A7iii e i risultati sono stati deludenti (qui il link www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2730148).
Ebbene debbo dire che sono stato piacevolmente sorpreso, l'adattatore ha segnalato subito con il microled verde fisso che l'ottica è pienamente compatibile e la fotocamera si è comportata come se l'ottica fosse nativa per Sony.
Tutte le funzioni autofocus sono attive compreso l'Eye AF e la reattività è “quasi” pari a un'ottica Sony …ma non saprei quantificare, non ho un supertele Sony, posso fare un paragone con il Tamron 100-400 su Nikon D750 e sicuramente non va peggio. L'altra cosa sorprendente è la nitidezza alla massima focale/massima apertura di quest'ottica, veramente notevole… visibilmente meglio del pur buono 100-400 tamron. Certo per scattare in sicurezza (mano libera) a f6,3 e 400mm bisogna stare su tempi minimo 1/500 ma visto le capacità iso della A7iii si ottengono ottimi scatti anche a 1600/3200 iso.

Di seguito una piccola galleria di scatti fatti oggi con il tris A7iii-mc11-100-400 sigma, non è il mio genere quindi abbiate pietà, chiunque ami la caccia fotografica può fare di meglioMrGreen
ecco il link della galleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=241758&l=it






51 commenti, 5131 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony a7 III e Fujifilm x-t2: migliori fotocamere per ritrattistica ed eventi per dpreview
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Maggio 2018, 7:05


Sony a7 III (e come seconda scelta anche Fujifilm X-T2) sono state valutate le migliori camere per ritrattistica ed eventi in una lista di fotocamere testate:
Canon EOS 5D Mark IV
Canon EOS 7D Mark II
Fujifilm X-H1
Nikon D500
Nikon D850
Sony a7R III
qui l'articolo: www.dpreview.com/reviews/buying-guide-best-cameras-for-people-and-even

La Sony a7 III stata scelta anche come miglior fotocamera acquistabile con meno di 2000$ tra:
Canon EOS 6D II
Fujifilm X-H1
Fujifilm X-Pro2
Fujifilm X-T2
Leica TL2
Nikon D500
Nikon D750
Olympus OM-D E-M1 II
Panasonic DC-G9
Panasonic DC-GH5
Pentax K-1
Sony a7 II

ecco il link dell'articolo www.dpreview.com/reviews/buying-guide-best-cameras-under-2000



17 commenti, 1681 visite - Leggi/Rispondi


avatar1° aggiornamento firmware per la Sony alpha 7iii
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Aprile 2018, 12:20


1° aggiornamento firmware per la Sony alpha 7iii

Mac oS
esupport.sony.com/US/p/swu-download.pl?mdl=ILCE7M3&upd_id=11464&os_gro

Windows (selezionare il proprio sistema operativo:
esupport.sony.com/US/p/model-home.pl?mdl=ILCE7M3&template_id=1®ion_


0 commenti, 366 visite - Leggi/Rispondi


avatarBattery Grip Meike mk-a9 Pro su Sony Alpha 7iii - recensione
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Aprile 2018, 11:11





Non ero molto convinto dell'acquisto in quanto esistono pochissime info sulla compatibilità del Battery Grip originale Sony (VG-C3EM) per A9 montato sulla A7iii, figuriamoci l'utilizzo di uno compatibile. Ho precedentemente utilizzato un Battery Grip Meike sulla Nikon D750 per ben 2 anni e non si è mai presentato nessun tipo di problema, quindi mi sono fidato della descrizione su ebay e immolato come cavia MrGreen
La buona notizia è che questo Battery Grip è perfettamente compatibile e si trova a circa 100 euro. Ovviamente mi riservo di fare prove più approfondite nei prossimi giorni.
Piccola nota sul battery drain lamentato da alcuni utilizzatori dei BG Meike compatibili su altre fotocamere: i BG Meike (alcuni, non tutti) sono dotati di un controllo remoto wireless che permette, oltre lo scatto a distanza, anche varie altre funzioni. Questo telecomando funziona a 2.4 GHz, l'unità ricevente è dentro al BG, di conseguenza, se si lascia acceso il BG e il trasmettitore, anche a fotocamera spenta il modulo ricevente all'interno del BG assorbe una piccola parte di energia dalla batteria quantificabile in un 3% ogni giorno (qualcuno si è preso la briga di misurare ma andrebbe verificato). Il problema in realtà è semplicemente risolvibile in quanto il BG è fornito di un interruttore principale on/off posizionato sul tasto di scatto, basta spegnere anche il BG oltre che la fotocamera e non ci sarà nessun assorbimento di energia.
A questo punto qualcuno chiederà… (sono già pronto) Cool “che cosa comprate a fare una mirrorless Sony decantandone il poco ingombro se poi ci mettete un BG?” …giusto! ma, un conto è andarsene in giro con la A7iii e un 28 f2 Sony nella massima comodità, poco peso e con la certezza di avere una FF con autofocus tra i migliori e prestazioni video al top tra le mirrorless (che è il motivo che ha determinato il mio cambio sistema da Nikon), un altro è fotografare un evento per un paio d'ore con un 24-105 F4 montato, il mignolino sotto che non afferra niente… tempo 1 ora e non sento più il polso.
Soluzione? il BG …da montare solo con ottiche pesanti nel mio caso.
Passiamo ora alla descrizione, non è di certo in lega di magnesio come l'originale ma vi garantisco che una volta fissato al corpo fa la sua bella figura, nessun scricchiolio, ottime plastiche e rivestimento in gomma di ottima qualità che dà una sensazione piacevole nell'impugnatura.
Tasti più rumorosi di quelli sulla fotocamera ma rispondono bene e hanno la giusta sensibilità, (ghiere, pulsante di scatto e joystick, quest'ultimo molto preciso e sensibile, funzionano perfettamente.
Si può decidere di inserire solo una batteria (per avere la macchina più leggera in certe occasioni) senza rinunciare alla comoda impugnatura del battery grip.
Un buon valore aggiunto lo dà il telecomando che aggiunge una serie di featurs non previste nella sony A7iii come intervallometro, posa B, scatto programmato e ovviamente scatto a distanza, con un raggio di circa 100 mt.
Il telecomando funziona con 2 batterie AAA mentre il battery grip richiede una o 2 FZ100 sony (che ovviamente non sono comprese). Pesa circa 420g senza batterie.
E' possibile caricare la batteria direttamente con il BG montato collegando normalmente il cavo micro USB o USB-C alla fotocamera. Collegando un Power Bank al posto dell'alimentatore Sony la batteria si ricarica e si può comunque continuare a scattare come se fosse una batteria di riserva.
Difetti? certo, niente è perfetto:
- Rispetto all'originale non è tropicalizzato, d'altronde visto il prezzo, non si può pretendere che sia identico.
- Tasti un po rumorosi e rotelline diaframma/tempi un po plasticose (ma ben funzionanti).
- levettina per il fissaggio laterale del carrello portabatterie che all'apparenza sembra poco robusta… vedremo nel tempo.
Per il resto mi sembra un buon acquisto anche se il prezzo dovrebbe, secondo me, scendere sugli 80 euro.

Alcune foto con i dettagli del Battery Grip:
www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=238755#fot2747062


78 commenti, 8791 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony A7iii e stelle
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Aprile 2018, 0:57


Stasera grazie alla limpidezza del cielo sono riuscito a fare un paio di scatti alla volta stellata con la Sony A7iii, purtroppo vivo in una zona con inquinamento luminoso notevole (nella foto c'è addirittura un lampione stradale) e quindi niente di serio, solo una prova. Direi che disabilitando il denoise per le lunghe esposizioni le stelle rimangono al loro posto. Di certo con cieli più bui il risultato può essere 10 volte meglio, ho utilizzato solo 2500 iso a 15s, a iso maggiori il bagliore è eccessivo e si va a saturare il cielo facilmente, trovo questo sensore molto sensibile e secondo me potrà dare risultati sorprendenti utilizzato con le giuste accortezze e nei posti giusti, il mio è uno scatto da cioccolataio MrGreen ma ci tenevo a provarla per scoprire se la storia della “mangiatrice di stelle” addossata alle versioni precedenti è stata risolta.
Ho inserito nel fotogramma volutamente il lampione per verificare anche la presenza di strane linee ma niente di pervenuto. Spero di poter far presto qualche scatto più decente MrGreen
A seguito il link della foto inserita in galleria:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2734149&l=it


21 commenti, 2193 visite - Leggi/Rispondi


avatarsony a7iii e adattatore af viltrox nf-e1 per nikon
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Marzo 2018, 16:23


Per i nuovi possessori e non, venuti a curiosare in questo thread pensando che qualcuno abbia finalmente risolto il problema dell'adattamento ottiche autofocus Nikon, con la nuova Sony… ebbene non è assolutamente così MrGreen
Sono ancora in possesso di due ottiche reduci dalla vendita del corredo Nikon dopo il passaggio a Sony che ho tenuto in quanto ancora nuove e, visto il costo delle analoghe di casa Sony volevo recuperarle almeno nell'utilizzo solo fotografico. Si tratta di un 85 F1,8 G Nikon (possiedo già l'analogo Sony e quindi l'avrei venduto comunque) e del nuovissimo Tamron 100-400 F4,5-6,3 VR dove purtroppo il corrispondente sony costa una cifra spropositata.
Quindi ho ordinato l'adattatore, tra l'altro disponibile da poco tempo, su Amazon.



Mi è arrivato stamattina e, prima cosa ho controllato la versione firmware… 1.2, ultima disponibile per questo modello. Ho provato subito l'innesto (perfetto e senza giochi) con il 100-400 che è poi l'ottica che mi interessa di più, ed è stata un'amara delusione… Triste
Provato sia in AF singolo che continuo e con tutti i set Area di fuoco disponibili (a tale proposito solo 4 dei 6, Ampia, Zona, Centro e spot flessibile). A 100mm di focale autofocus lentissimo nell'ordine di 2/3 secondi e molto impreciso, a volte non aggancia e gira a vuoto. A 400mm pensavo non funzionasse e invece mi sono accorto, dopo vari tentativi e cambio set ,che il problema è nell'estrema lentezza, 10-15 secondi per trovare il giusto fuoco …ma non avanti indietro, è il tempo effettivo dalla minima distanza a un fuoco di 100 mt, praticamente inutilizzabile.
Provata anche l'ottica Nikon (l'85 f1,8 G) e sicuramente le cose vanno un po' meglio, diciamo che si può fotografare con soggetti statici e ci si scorda il continuo… 1-2 secondi per la messa a fuoco a seconda della distanza soggetto, e se il soggetto nel frattempo si muove… ciao.
Premetto che ho il 28 f2 e l'85 f1,8 originali Sony e l'autofocus è quanto di più veloce e preciso abbia mai utilizzato, a cominciare dal tracking viso o inseguimento oggetti che si muovono nell'intera area, di conseguenza, abituati a simili prestazioni, l'utilizzo di questo adattatore diventa inaccettabile. Ovviamente se si accetta l'utilizzo in manuale invece può essere un buon acquisto… la comunicazione con la fotocamera è perfetta, la gestione dei diaframmi e degli automatismi è pari alle ottiche sony e la stabilizzazione (su fotocamera), usando il set manuale, è funzionante ed efficiente.
Peccato ci speravo, il 100-400 Tamron è un'ottica veramente ottima… e invece ora i due obiettivi sono sul mercatino Juza MrGreen

L'adattatore è già sulla via di ritornoConfuso ...in compenso ho trovato un accessorio niente male che calza perfettamente sulla A7iii (e sulla A9)
Una cover in silicone per proteggere la fotocamera.
A tal proposito è incredibile come le due fotocamere esternamente siano uguali salvo la seconda ghiera sulla sinistra della A9.





36 commenti, 4821 visite - Leggi/Rispondi


avatarEvoluzione e qualità dei nuovi sensori da 1" - fantaconfronto Panasonic fz1000 con una full frame
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Febbraio 2017, 19:20


Possiedo una Nikon D750 di cui sono molto soddisfatto con varie ottiche fisse e che uso prevalentemente per ritrattistica e paesaggistica. In questo ultimo periodo ho avuto la necessità di eseguire riprese video di eventi sportivi (dilettantistici) all'aperto ed ho quindi deciso di acquistare una fotocamera più video oriented, perlomeno per quanto riguarda l'autofocus. Dopo molte valutazioni e, tenendo conto del budget risicato stanziato (circa 700 euro), la mia scelta è ricaduta sulla Panasonic Lumix FZ1000.
Alcune considerazioni che mi hanno portato a questa scelta sono la buona qualità video e le ottime review sull'ottica montata, oltretutto sono un'amante del trekking in montagna e l'idea di utilizzarla come unica fotocamera leggera (pesa solo 830g) con una gamma zoom che va dal grandangolo 25mm f2,8 al super tele 400mm f4 mi ha fatto propendere definitivamente al suo acquisto. Ovviamente non mi aspettavo più di tanto da un sensore di 1” abituato alla qualità della mia Nikon D750 con buone ottiche … ma i 5 Kg di zaino, specialmente nelle salite, cominciano a farsi sentire Confuso
Si trova attualmente intorno ai 620 euro, (prezzo molto competitivo dovuto alla recente uscita del nuovo modello FZ2000) per chi fosse interessato una breve descrizione:
È una Bridge con ottica non intercambiabile di buona qualità, monta un luminoso zoom Leica Vario Elmarit 25-400 (corrispondenti) F/2,8-4 è ha un sensore da 1” e 20,1Mp, sensore che come dimensione si colloca un gradino sotto il m4/3 e che non ha niente a che vedere con i sensori da compatta o telefonino (da alcune ricerche pare sia lo stesso della Sony RX100). Permette riprese video in 4K 24p e 25p e FullHD a 24p/25p/50p/60p e a 100p/120p, ha uno schermo LCD da 3” snodato non touch e un ottimo mirino EVF Oled da 2,3 Mp. Un veloce autofocus a 49 aree e stabilizzatore a 5 assi per concludere la carrellata delle features più importanti.
Arrivata la fotocamera le prime prove sono state effettuate nel comparto video (che poi è la parte che mi interessa di questa fotocamera), la Lumix FZ1000 non ha deluso assolutamente le mie aspettative, ottima qualità dei codec sia in 4K che FullHD, bei colori e, cosa importante, veloce e reattivo autofocus con molteplici possibilità, … metto in chiaro che sono considerazioni in base alle mie esigenze e non assolute ;-)
La vera sorpresa però, l'ho avuta quando ho eseguito alcuni scatti di prova per saggiare il comparto fotografico… ebbene sono rimasto veramente meravigliato! ho provato in passato varie fotocamere compatte, un paio di Mirrorless 4/3 e APS-C, reflex entry Level e non mi aspettavo una simile qualità…
Parliamoci chiaro, a livello di ISO non è alla pari di una Sony A6000 o una Canon 650D (che ho posseduto) ma ci va molto vicino… direi massimo 1 stop di differenza che però viene velocemente recuperato dalla maggiore luminosità e qualità dell'ottica a confronto con le buie ottiche di serie di queste fotocamere. Oltretutto il 25-400 Leica è un'ottica molto versatile con una buona nitidezza anche ai bordi e alla massima focale dando i migliori risultati proprio alla massima apertura. Ottima anche la gamma dinamica che valuterei quasi alla pari della Sony a6000 (aps-C) e sicuramente maggiore della Canon 650D.
Complessivamente sforna degli scatti nitidi e ben lavorabili con un basso rumore Iso, poca distorsione e AC (corretta in macchina) e ottima resa cromatica, in particolare non ho notato nessun effetto acquerello tipico dei sensori con dimensione inferiore. Fantastico lo stabilizzatore a 5 assi che permette di scendere tranquillamente a 1/30 con focale 400mm!

Incuriosito da questi risultati ho deciso di fare un piccolo confronto (vanno di moda Cool) cercando di ricreare lo stesso scatto con la mia Nikon D750 dotata di ottica Sigma 24-35 f2 Art (ottica molto nitida) e la Panasonic FZ1000. La scena ha un alto contrasto in quanto ha una parte al sole e una all'ombra, esige quindi un'ampia estensione della gamma dinamica. Ho cercato di riprodurre anche la profondità di campo selezionando f/3,5 per la Lumix e f/8 per la Nikon FF.
A seguito posto le due immagini ad alta risoluzione presenti nella mia galleria e, per chi volesse, il link per scaricare il RAW originale… tenete presente che per quanto riguarda la lumix non tutti i RAW converter applicano le correzioni di distorsione e AC incorporate in macchina correttamente di conseguenza vi consiglio di utilizzare la versione in JPG ad alta risoluzione generate da Lightroom che hanno solo minime correzioni atte ad ottenere il massimo da entrambe le fotocamere. Da notare che la Lumix FZ1000 ha una risoluzione di 20 Mp inferiore ai 24 Mp della Nikon D750.

Link immagine Nikon D750:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=197789&l=it

Alta risoluzione Nikon D750:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2225290&r=95272&l=it

Link immagine Panasonic Lumix FZ1000:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=197789&l=it#fot2225291

Alta risoluzione Panasonic Lumix FZ1000:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2225291&r=61989&l=it

Un esempio di macro:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2227302&l=it

Link per scaricare i RAW:
www.dropbox.com/s/sla2v6errxo9mhy/Archivio.zip?dl=0

Che dire… ritengo, a mio parere, che questi sensori Sony da un pollice hanno raggiunto una qualità superlativa paragonabile a APS-C entry level di pochi anni fa che possono essere ottimali per alcune tipologie d'uso come le escursioni e le riprese video …non dimentichiamoci che lo stesso sensore è montato anche sulla Sony RX100 che ha un'ottica f1,8 e sta comodamente in un taschino. Ovviamente per tutte quelle tipologie di scatti che richiedono alti iso o sfocati da favola è poco adatta e in quei casi mi tengo stretta la mia Nikon D750 MrGreen
Chiedo scusa per la prolissità e... clemenza a tutti coloro non interessati all'argomento, qualcosa sul forum bisogna pur scrivere MrGreen
Grazie per i vostri eventuali punti di vista e esperienze.


26 commenti, 3155 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio su samyang AE 14 mm f/2.8 ED IF UMC
in Obiettivi il 04 Giugno 2016, 14:50


Salve a tutti,
vorrei acquistare l'ottica in titolo e visto che molti su Juza la posseggono chiedo un paio di consigli. La utilizzerei su Nikon D610 e, con adattatore, su Sony alpha 6000.
Chiedo a chi la utilizza se, a livello costruttivo è un ottica affidabile (allineamento lenti, gioco dell'innesto, ghiera diaframma ecc.) e se la marcata distorsione a baffo è recuperabile completamente in Lightroom o solo in parte. Grazie per chi volesse darmi qualche dritta! Sorriso


11 commenti, 875 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

prov. Pavia, 742 messaggi, 147 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Digiborg ha ricevuto 97276 visite, 556 mi piace

Attrezzatura: Apple iPhone 15 Pro Max, Sony A6700, Sony A7 IV, Sony A7 III, Sony FE 85mm f/1.8, Tamron 28-75mm f/2.8 Di III VXD G2, Sigma 16-28mm f/2.8 DG DN C, Samyang AF 24mm f/1.8 FE, Samyang AF 135mm f/1.8 FE, Sony FE 24-105mm f/4 G OSS, Tamron 17-70mm f/2.8 Di III-A VC RX D, Samyang AF 14mm f/2.8, Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS, Sony FE 28mm f/2 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Digiborg, clicca qui)

Occupazione: Grafico - fotografo

Interessi: Fotografia e video - chitarra - arti marziali

Registrato su JuzaPhoto il 09 Agosto 2011

AMICI (5/100)
Daniele Delfino
Lzeppelin
Maserc
Ricki51
Stefania Saffioti



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me