|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 01 Marzo 2023, 23:56 Prima dell'avvento dei social network (soprattutto Flickr e Instagram) esistevano i blog, in cui si scriveva, e i photoblog. Il photoblog non è altro che un diario in cui pubblicare le proprie immagini ed eventualmente commentarle in ordine cronologico. Adesso è Instagram che ha preso il sopravvento nel settore. Ho fatto una ricerca per cercare di capire se in rete esistono ancora photoblog italiani attivi, ma ho trovato praticamente niente. Per Photoblog non intendo un blog che parla di fotografia, ma un autore che pubblica le proprie foto in ordine cronologico. Avete qualche link? Conoscete photoblog? 8 commenti, 586 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Marzo 2022, 17:52 Ho scelto una foto e si nota un taglio ardito della mano destra. Se dovessi ascoltare la vocina all'interno della mia testa mi direbbe di cestinarla, ma qualcosa (anche nel taglio) mi porta ad apprezzarla. Voi cosa ne pensate? È un taglio sbagliato completamente oppure ci può stare? ![]() 76 commenti, 5723 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Febbraio 2022, 23:12 Da qualche tempo mi diverto con le ottiche vintage. Un po' per il piacere di osservarle e un po' con il piacere e la voglia di scattare in manuale. Mi è capitato di comprare qualcosa di interessante ma senza tappo originale. Diciamo che si tratta di un classico, il tappo cinese in sostituzione di quello originale oppure addirittura senza tappo (parlo del frontale). Su ebay si trova qualcosa, a fatica, ma quasi sempre a costi improponibili soprattutto per la spedizione. Per intenderci mi ritrovo con un Telemegor senza il suo tappo in plastica ad innesto da 51mm, senza un paio di minolta e senza il tappo di un primotar. Precedentemente risolvevo comprando qualcosa di poco costoso, ma munito di tappo e poi magari rivendendo a prezzo leggermente inferiore senza tappo (ho comprato uno stock di minolta solo per ottenere i tappi originali). Esiste un sito (oppure anche un negozio ebay) che propone tappi vintage per le ottiche a costi umani? (pagare un pezzo di plastica 10 euro + 15 di spedizione mi sembra davvero troppo). 6 commenti, 409 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Dicembre 2021, 17:38 Buongiorno a tutti, Vorrei comprare una fotocamera 360 gradi semplice per scattare foto in interni. Quindi HDR e RAW sarebbero necessari. Non vorrei spendere cifre folli e non ho la necessità di fare stampe. Ho anche bisogno di qualcosa di veloce. Esiste una fotocamera (penso a Ricoh, Insta, Xiaomi) che faccia al caso mio? Grazie a chi vorrà aiutarmi. 0 commenti, 130 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Ottobre 2021, 1:24 Sono in possesso di un'ottica Konica AR e vorrei adattarla su Canon RF. Al momento sono riuscito con l'attacco C/Y, con l'attacco FD, con MD e ovviamente M42. Ma l'unico adattatore per AR che riesco a trovare è il rarissimo e costoso Fotodiox (oltre 100 euro dall'estero). Non esiste nulla di più economico e disponibile? Ho già visto che K&F e Fotga non lo producono. Suggerimenti? 5 commenti, 661 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Gennaio 2021, 14:05 Quando sono in giro a fotografare mi piacerebbe poter allegare alle foto un file audio. Un vocale in cui aggiungo qualche nota. Mi capita quando utilizzo ottiche vintage (vorrei specificare quale ottica e i dati di scatto) oppure anche solo per inserire note che mi permettano di ricordare il perchè e il percome. Ci sono altri che hanno questa esigenza? Esistono macchine fotografiche che permettono di aggiungere file audio? Ricordo che Magic Lantern permetteva questa scelta, ma non mi risulta che nessun produttore abbia inserito questa opzione. E' così strano? 9 commenti, 500 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Gennaio 2020, 22:29 Devo scrivere 10 curiosità sulle ottiche vintage. Il primo vero sistema ottico fu progettato nel 1829 da Charles Chevalier col cosiddetto “doppietto acromatico“. Nel 1896 Paul Rudolf inventa uno schema ottico leggendario conosciuto ancora oggi: il Planar, costituito da 6 lenti in 4 gruppi. Tessar, uno degli schemi ottici più diffusi, significa 4 in greco. E' composto infatti da 4 lenti in tre gruppi: venne definito Adlerauger, che in tedesco significa "Occhio d'Aquila" Il Biotar, progettato nel 1927 da Willi Merté, utilizza lo stesso schema del Planar (doppio Gauss) ma con struttura assimmetrica. Dopo la seconda guerra mondiale il nome Biotar verrà abbandonato e tutti gli schemi a 6 lenti in 4 gruppi verrano chiamati Planar,; nel caso si parlerà di Planar Assimmetrico. L'obbiettivo più luminoso al mondo è il celebre Planar 50mm f/0.7. Fu presentato al Photokina del 1966 e fu commissionato alla Zeiss dalla Nasa per mappare la faccia nascosta della luna in vista del celebre 'uomo sulla luna'. Venne utilizzato dal regista Stanley Kubrick per le riprese a lume di candela del film Barry Lindon. Con il nome Helios 44 si definisce una famiglia di ottiche a basso costo (58mm) create in Russia dopo la seconda guerra mondiale che utilizzano uno schema Biotar. Si può trovare nei mercatini a prezzi decisamente bassi e ancora oggi è utilizzata per un particolare effetto bokeh denominato Swirly. Il Super Takumar 135 F/2.5 del 1972 ha uno schema ottico a sei lenti in sei gruppi, e secondo molti fotografi è il miglior 135 mai costruito. Se in un'ottica vintage una delle lenti tende ad ingiallire è probabile che sia dovuto alla presenza di Torio, un elemento radioattivo molto in voga nella progettazione di lenti negli anni 50-60. Il Torio (così come il Lantanio, altro elemento radioattivo utilizzato negli anni '30) modifica il numero di Abbe del vetro a cui è mescolato, con notevoli benefici per la correzione dell'aberrazione cromatica. Altri suggerimenti, migliorie? :-) 21 commenti, 1525 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Novembre 2019, 0:55 Buonasera, ho da poco (2 settimane) acquistato la nuova Canon EOS R e provengo da 20 anni di reflex (gli ultimi 10 di FF). Ho ancora la 6D MarkII. Trovo davvero lunghissimo abituarmi al mirino elettronico. Ero abituato a tenere 2 secondi le foto sul display per guardarla in caso di necessità. Una rapida occhiata al display e poi nuovamente occhio al mirino. Con la EOS R questo è impossibile perchè l'immagine della foto mi appare (volente/nolente) anche nel display. Senza contare che il mirino si spegne e quando appoggio l'occhio impiega quel mezzo secondo ad accendersi. Mi è capitato anche che mi mostrasse le foto della scheda senza che fosse richiesto. Ho provato a togliere la visione delle foto, ma diventa un po' macchinoso dover premere il tasto 'riproduci' tutte le volte e soprattutto non capisco perchè non sia una scelta, ma un obbligo. Esiste un scelta da menù per fare in modo che il mirino rimanga sempre acceso e funzioni solo esclusivamente come tale e demandare tutte le altre opzione (visualizzazione, menù,) allo schermo principale? Ho provato la Sony FF e quando scatto funziona esattamente come una reflex: schermo nero per il tempo di scatto, foto sul display grande e mirino pronto appena possibile scattare. Con la R invece anzichè il nero vedo un lag fastidioso e dopo mi mostra la foto appena scattata (che io vorrei vedere, solo se mi interessa, sul display grande). Tutte le opzioni sono praticamente programmabili, è possibile che in Canon non abbiano previsto questa scelta?? 0 commenti, 316 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Novembre 2019, 20:28 Buonasera, ho un quesito che non mi lascia dormire. :-D Canon sta lanciando una quantità importante di nuovi obbiettivi RF, il mio dubbio è: l'idea della casa nipponica è quella di utilizzare l'attacco RF a 12 poli anche sulle reflex del futuro oppure sarà limitato alle mirrorless Full Frame?? 21 commenti, 1144 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Giugno 2013, 22:52 Ciao a tutti, ho il classico dilemma del filtro 82 mm. Ho in programma un viaggio in cui la foto landscape sarà la padrona della scena e vorrei un filtro polarizzatore e un paio di ND (4 e 8) per il mio 16-35. Non guardo molto il prezzo (cioè, un po' si) ma siccome mi verranno regalati posso anche spendere una cifra adeguata. Qual è il filtro con il miglior rapporto qualità/prezzo? Compro Hoya Slim oppure esiste un'alternativa valida? Qual è il miglior sito internet dove acquistarli? Ho letto mille recensioni, mille proposte (Marumi, B&W, Hoya) ma sinceramente sono ancora confuso. Grazie a chiunque vorrà aiutarmi... 22 commenti, 5327 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Aprile 2012, 0:10 Mi sono quasi deciso ad effettuare il primo passo verso la fotografia macro. Prima di buttarmi nell'acquisto di un obbiettivo macro (magari non troppo costoso come il 50 f/2.5) volevo provare i tubi di prolunga (probabilmente Kenko). Però ho dubbi serissimi che questi tubi di prolunga diano buoni risultati con i miei obbiettivi e soprattutto con il 135 f/2. Qualcuno ha esperienza in merito oppure qualche consiglio? P.S. Ho anche il 70-200 f/4 IS. 3 commenti, 1280 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Samuele ha ricevuto 47591 visite, 788 mi piace Attrezzatura: Canon EOS RP, Canon EOS R, Irix 11mm f/4.0, Sigma 15mm f/2.8 EX DG Diagonal Fisheye, Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM, Zeiss Planar T* 50mm f/1.4 (C/Y), Canon RF 50mm f/1.2 L USM , Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM , Canon RF 15-35mm f/2.8 L IS USM, Canon RF 85mm f/1.2 L USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Samuele, clicca qui) Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 08 Agosto 2011 AMICI (37/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me