|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Caterina Di Salvo www.juzaphoto.com/p/CaterinaDiSalvo ![]() |
![]() | Fujifilm X100V Pro: Mirino ovf, portabilità, simulazioni pellicola, bella. ESSENZIALE. Contro: Pochi e di poco conto, devo sforzarmi per provarne Opinione: Dopo la rottura della mia xpro3 e i salti mortali per farla riparare da fujifilm gratuitamente (visto che il problema dell'lcd è ben noto) ho venduto questa e acquistato una x100v, non riuscendo a fare a meno del telemetro. Per il resto mi sono lasciata la mia xt2 con 56 f1.2 vecchia versione. Il mio utilizzo è per tutto, dotata anche di tcl, non dico assolutamente mi abbia fatto dimenticare il 35 f1.4 ma al momento è perfettamente sostituto dal 56 sull'altro corpo. Questo assetto mi ha fatto notare come possa convivere solo con la x100v per quello che è il mio uso. Compresa la ritrattistica con flash. L'otturatore centrale e nessun limite di Sincro è il motivo principale per cui mi sono innamorata della serie x100. Le chicche rispetto alla x100f sono importanti ma non sostanziali. La x100f rende più indispensabile un secondo corpo con lenti intercambiabili probabilmente. Se in futuro Fuji farebbe una versione da 50 equivalenti con apertura 1.4 (e con adattatori che riducono la focale a 35 equivalenti) probabilmente vivrei solo con quella e ne sarei felicissima. È sempre con me e questo credo sia la cosa più importante per una fotocamera. Portarsi un flashettino dietro con questa fotocamera vuol dire poter improvvisare uno shotting in ogni occasione. Cosa che nessuna fotocamera ad oggi può darti. Non è solo hype e ci sono fotocamere più performanti. Tuttavia, è spesso l'unica cosa che serve. inviato il 31 Ottobre 2023 |
![]() | Fujifilm XF 18mm f/1.4 R LM WR Pro: Apertura, nitidezza, af fulmineo Contro: Grandezza forse? Per quel che offre ci sta Opinione: Parto dalla focale. È la mia seconda focale più usata, insieme al 50mm equiv. il 18mm f2 l'ho amato e odiato. Speravo in un rifacimento dell''f2, e invece è uscito questo. Inizialmente ero scettica per le dimensioni, ma più guardavo recensioni più mi convincevo a sacrificare la portabilità per quello che offre. Ed ho fatto bene! A dispetto di quello che offre non è così grande, o almeno ha una costruzione che lo rende poco ingombrante. È pesante certamente, rispetto a un'ottica pancake come il fratellino, ma non così pesante da fartelo lasciare a casa. E io sono piccina. È nitido, veloce, chirurgico e ha una resa spettacolare. Ha un suo carattere, croccante ma una progressività dello sfocato che manca ad esempio all'ottica walkaround che avevo, il 23 f2. Non è solo la quantità di sfocato (di più in questo, obv) ma la qualità. Lo uso con una X-Pro3 che ha non ha le cornici OVF da 28mm equiv, poco male. Mi sono abituata con il 18 f2, con questo mi preoccupava una cosa. Quanto interferisse nell'ovf. Siccome uso sempre la finestrella in basso a destra mi sto abituando anche a questo MA senza paraluce di serie. Già quello per i miei gusti intralcia troppo, non so come sia l'esperienza con il parlaluce quadrato ma non credo cambi molto. Resta che può essere usato perfettamente senza parlaluce, se si vuole usare l'ovf dell' xpro3. Bello, bello, bello. È difficile staccarlo inviato il 24 Maggio 2023 |
![]() | Fujifilm X100F Pro: Portabilità, resa lente, look vintage. OVF. Flash e otturatore a lamelle. Filtro ND Contro: Batteria, non tropicalizzata, ottica che esce dal barilotto, AFC un po' claudicante (per quanto necessario possa essere utile nei contesti in cui va usata), schermo non basculante. Connettività Opinione: È una macchina che ti costringe a portarla con sé, perché piccola e facile da mettere nella borsa di tutti i giorni. Ti solleva dall' incombenza di scegliere l'ottica. Ho avuto modo di provare la sorella maggiore x100v. Alla fine (sia per una questione di soldi sia per altri motivi) ho optato per la x100f che a mio parere ha alcune caratteristiche fondamentali: 1. La resa della lente. È una macchina da street ma ottima anche per ritratti estemporanei di amici etc. In questo senso, la reputo migliore della sorellona. Il bokeh è meno duro ed ha una resa che in questi casi mi piace molto. È meno contrastata e più morbida, pur non mancando di nitidezza. Considerando che in street si chiudono i diaframmi, la differenza di nitidezza (se c'è ) è ininfluente. A tutta apertura, è sì morbida ma per il mio modo di usare la x100f è un non-problema. Chiudendo il problema è risolto. 2. L'otturatore centrale. È il motivo principale per cui ho preso questa macchina. Volevo sperimentare le possibilità che apre l'utilizzo del flash senza limiti ai tempi di sincronizzazione. Avere anche un flash incorporato (per quanto limitato sia un flash in camera) è un aggiunta. 3. Non intimorisce. È piccola (la mia è nera) e furtiva. Come scritto nei contro. La batteria è di scarsa durata, non ho testato la durata sulla x100v, ma non credo che il miglioramento sia eccezionale. E comunque 2 batterie (3 per sicurezza) e sei a posto. Ovviamente essendo x trans III manca di alcune chicche delle mie macchine principali con xtranas IV. Salvataggio del WB automatico, rinominare le simulazione pellicola e il mio ormai amatissimo Classic Neg. Nonché la possibilità di salvare in raf i JPEG scattati con il telecoverter digitale. Questa è una limitazione software inutile. Bastava un aggiornamento. Fra i contro ho inserito la connettività Fuji. Problema su tutte le macchine, ma questa ancora di più proprio per la sua natura. Non avendo il Classic Neg. Ho scaricato dei preset molto affidabili per lightroom mobile. Inserire la possibiltà di scaricare raf oltre ai JPEG sarebbe ottimo. E velocizzare. Ho risolto con un lettore di schede per smartphone. Infine, facendo una disamina di pro e contro rispetto al precedente modello posso dire che mi mancano più le features dei sensori xtrans IV precendentemente elencati, rispetto al miglioramento ottico della lente che per me è ininfluente o addirittura credo di preferire la resa di questa. inviato il 28 Dicembre 2022 |
![]() | Fujifilm XF 23mm f/2 R WR Pro: Wr, veloce, si tiene bene in mano. Dà un idea di solidità maggiore rispetto al 18 f2, ghiera diaframmi. Paraluce. Esteticamente bello sulla serie xpro Contro: Resa diversa della serie f1.4 old, non proprio un contro. Opinione: Lo definirei una piacevole sorpresa. All'inizio della mia avventura in fujifilm ne avevo provato uno che, con il senno di poi, penso fosse fallato. Il mio fisso grandangolare era un 18 f2, che ho scambiato inizialmente a malincuore con il 23 f2 per una vacanza estiva in luoghi marittimi. Quindi mi sarei sentita più sicura con un obiettivo wr. Il 18 f2 infatti oltre a non avere la guarnizione wr, ha una messa a fuoco esterna cosa che lo fa diventare un aspirapolvere anche in condizioni normali. Con mia grande sorpresa mi sono innamorata di questo piccolo fisso. La resa diversa non è una mancanza, visto che tale resa ce l'ho sul 35 f1.4. I due non sono neanche così vicini come si crede, specie nella ritrattistica ambientata, ha particolarità di fov che permette di usarli entrambi, senza sentire che stai sovrapponendo nulla. Leggevo in giro, fra l'altro, che il 23 f2 ha un angolo di campo più largo, infatti la differenza con il 18 è minima. La mia copia, evidentemente buona, è abbastanza nitida anche a distanze ravvicinate. A tutta apertura mostra morbidezza a circa 40 cm di distanza. Non un reale problema all"atto pratico. I colori saturi si sposano benissimo con il classic negative e per il bianco e nero lo preferisco al 18 f2. Fin quando non provi la velocità di messa a fuoco degli obiettivi f2 wr, non ti rendi conto. Ciò rende perfettamente usabili anche le vecchie ottiche, specie su corpi nuovi. Tuttavia, prima ancora che la velocità, la precisione del fuoco è quella che più mi ha colpito. Ha meno microcontrasto rispetto al 18, ma ne ha abbastanza per essere apprezzabile. Sono felice che mi sia piaciuto: autofocus veloce, wr, solidità e ghiera perfettamente frizionata. volevo tanto mi piacesse e così è stato. La mia nuova ottica da street inviato il 08 Ottobre 2022 |
![]() | Fujifilm XF 56mm f/1.2 R Pro: Nitidezza a tutta apertura, peso, sfocato pastoso Contro: Af a volte incerto, AC Opinione: I pro superano di gran lunga i contro. Ero indecisa fra questo è il 90 f2. Uno non esclude l'altro e infatti il 90 è già in lista. Tuttavia, il 56mm di casa fujifilm è una lente eccezionale che se si ha abbastanza spazio si fa preferire al 35mm f1.4, al quale comunque non rinuncerei. Ho scoperto poi che con una xpro3 il rumore nella messa a fuoco è minimo. Cosa che mi accade anche con il 18mm f2. inviato il 24 Giugno 2022 |
![]() | Fujifilm X-PRO3 Pro: Fattore di forma, EVF, salvataggio settaggio WB per ogni simulazione Contro: Ovf con 18 f2 Opinione: Mi sono resa conto che la rengefinder è il mio modello di fotocamera grazie a una xpro1, affiancata a una xt3 che a quel punto rimaneva sempre a casa e che usavo sporadicamente per qualche shooting. Abituata dall'xpro1 ad oscurare LCD e capitata un occasione sulla xpro3, ho fatto il salto. Beh che dire? È bella da morire, l'operatività è della xt3 + il classic Neg che sto amando. La possibilità di salvare i settaggi WB per ogni simulazione pellicola è comodissima. Lo schermo LCD che si apre a pozzetto lo trovo invece estremamente utile. Basta in realtà settare tutto ciò che serve sui tasti o nel menu Q. Non lo apri spesso se sei abituato a non riguardare le foto dopo averle scattate. Sicuramente, si addice a un tipo di fotografia essenziale, nonostante le innumerevoli funzioni. L'OVF ha un ingrandimento minore rispetto alle versioni precedenti di xpro, tuttavia è stata una questione di abitudine con il 18 f2 (la mia ottica da street). Con un 27 f2.8 diventa praticamente una x100 o quasi. inviato il 19 Maggio 2022 |
![]() | Fujifilm X-PRO1 Pro: Qualità di immagine, colori, estetica (sublime), mirino galileano, resa alti iso Contro: Solo discreta velocità operativa ma comunque usabile il più delle volte (vedi sotto), EVF, no conferma di avvenuta messa a fuoco in modalità M, autofocus non proprio performante (vedi sempre sotto) Opinione: Ha dei limiti e sarebbe strano il contrario. Prima di prenderla pensavo però che quei limiti potessero essere più stringenti. Questo fa ragionare molto su quello che crediamo di aver bisogno per fotografare e quello che effettivamente ci serve. In circostanze tipiche: Street, feste in famiglia o con amici, vacanze, è perfettamente usabile. Ha una curva di apprendimento lunghetta, ma se vieni da corpi fuji dopo mezz'ora ti senti a casa e quello che più dovrai imparare è sfruttare l'autofocus, che non è un fulmine di guerra. Si tratta di un autofocus a contrasto, quindi in situazioni poco contrastate, sarà necessario ricercare il contrasto, bloccare il fuoco con il tasto afl, ricomporre. (in tutte le altre occasioni usare l'af-s è fattibilissimo). Ci si mette più tempo a dirlo che a farlo. In modalità M il fuoco è ancora più preciso, ma non illuminandosi il quadratino di verde per avere la conferma del fuoco ti porta a fare un ulteriore passaggio. Schiacciare la ghiera anteriore per avere un ingrandimento dell'area a fuoco (quindi automatico passaggio all'evf), scattare. Anche qui può sembrare macchinoso il tutto, ma se sai per cosa la prendi non è un limite insuperabile. In sostanza, non ho trovato finora molti limiti all'autofocus in punto singolo specie in buona luce. Consiglio per soggetti rapidi (bambini nel mio caso) la modalità M e blocco della messa a fuoco, imparando ad usarla in questa maniera risulta fattibile. Su 10 foto, 3 non erano a fuoco, considerando che era la prima volta che la usavo in quella maniera.. Beh mi ritengo soddisfatta. C'è da ricordarsi solo una cosa: se una foto non è a fuoco la colpa non è della macchina ma tua :) Non ho fatto test specifici e ne mi interessa farli, ma la resa ad alti iso mi appare migliore della mia camera principale (xt3), immagino sia per i 16 mpx. Fino a 6400 iso (oltre non mi sono spinta) la resa è perfettamente usabile, come per la xt3 del resto, ma a mio modo di vedere con una pasta ancor migliore. Infine, la parallasse: è consigliabile usare l'evf per soggetti vicini, almeno per me che sto comprendendo meglio l'utilizzo del mirino galileano. P. S. Se si lavora in fuoco manuale può essere utile utilizzare una simulazione pellicola in bianco e nero, visto che il focus peak può essere impostato del solo colore bianco e non sempre è ben visibile. Per chi ha occhiali come me, manca della regolazione delle diottrie, cosa che non uso neanche sulla xt3 che ce l'ha perché preferisco sempre usare gli occhiali e il mirino della xpro1 non crea problemi con gli occhiali, o al limite come qualsiasi altro mirino inviato il 22 Dicembre 2021 |
![]() | Fujifilm XF 18mm f/2 R Pro: Compatto, lunghezza focale, resa tipica dei primi prime fujifilm, paraluce in metallo Contro: Autofocus rumoroso, no wr. Morbidezza ai bordi? Dipende in che ambito viene usato Tappo dell'obiettivo che non può essere tolto senza togliere anche il paraluce. Opinione: Non eccelle in nulla ed è proprio questo il suo pregio. Su tutti gli aspetti che interessano un obiettivo, il 18 f2 è buono, non pessimo, non il migliore. E in questo senso da soddisfazione usarlo, perché saprai che se ne esce qualcosa di bello è per le tue capacità e non per lo sfocatone, per l'ipernitidezza etc etc. Il fatto che sia piccolo e leggero ti permette di tenerlo sempre al collo anche con una macchina della serie xt o xpro. L'autofocus anche su corpi vecchi (usato intensamente negli ultimi gironi con una xpro1) è abbastanza veloce, solo rumoroso. L'ho usato anche per qualche video su xt3 ed è ottimo anche per quello, se si ha l'accortezza di usare un microfono esterno lontano dalla macchina (cosa che chiunque fa video che vogliono avere un aspetto professionale deve fare, altrimenti li faccio con il cellulare e meno sbattimenti). inviato il 22 Dicembre 2021 |
![]() | Fujifilm X-T3 Pro: Af, costruzione, ghiere intuitive, display, fedeltà colori ad alti iso, simulazioni pellicola (soprattutto per il bianco e nero) Contro: Tende a sottoesporre, batteria non propriamente prestazionale Opinione: Faccio una recensione dopo mesi di utilizzo. La costruzione e il look vintage ti invogliano a scattare. È intuitiva da usare, i menù sono abbastanza chiari e personalizzabili in ogni aspetto. Dopo un po' impari a scattare in maniera tale da avere file già pronti in camera grazie alle simulazioni pellicola, ma se vuoi usare solo i raw, con una corretta esposizione, i file risultano malleabili. Permettondo anche recuperi di tutto rispetto. Non di 5 o 6 stop, ma in quel caso vorrebbe dire disconoscere come si espone. Se per qualcuno è un limite, per me questo è fondamentale. I limiti del mio strumento mi permettono di imparare come agirarli, imparando quindi le regole della fotografia. La tenuta del rumore, pur non essendo propriamente ai livelli di una FF, è gestibile per le mie esigenze. Visto che il sensore xtrans ha la particolarità di non produrre eccessivo rumore di crominanza, almeno fino a 6400 iso (oltre finora non sono andata ma dalle prove viste sul web anche oltre è fedele ai colori) . Mantendo le giuste cromie, i file che ne escono sono ancora apprezzabilissismi, visto che la grana del rumore di luminanza invece mi risulta anche più piacevole, rispetto ad altri marchi che ho provato. La uso principalmente per street e ritratti, in quest'ultimo caso sono letteralmente entusiasta degli incarnati che mi da. L'assenza di stabilizzazione rispetto alla sorella maggiore xt4 per il mio genere non è una mancanza e si fa preferire a questa per il display a pozzetto, che offre rispetto alla concorrenza anche la possibilità di essere angolato a 45 gradi quando la macchina è in verticale. Al momento è un best buy, dal momento che offre caratteristiche da top di gamma. L'unica pecca potrebbe essere la batteria, discreta ma con un uso intensivo non ci fai una giornata. Anche se le fujifilm hanno la particolarità di essere molto reattive appena accese, cosa che permette di spegnere e accadere al momento opportuno. Il sensore apsc inizialmente mi faceva storcere il naso (più per pregiudizio), poi usandola mi sono ricreduta sulle potenzialità dell'xtrans che necessità di qualche accortezza: Capture 1, ad esempio. Gratuito per le fuji, ma anche con LR i risultati non sono disprezzabili. inviato il 01 Aprile 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me