|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 28 Giugno 2024, 12:18 Buongiorno a tutti, Dunque ho da poco permutato il mio intero corredo Canon così composto: -Canon 80D -Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM -Canon EF-S 55-250 mm F/4-5.6 IS STM -Canon EF 50 mm f/1.8 STM SLR -Tokina 11-16 f/2.8 -Sigma 150-600 f5/6.3 Contemporary In cambio approfittando del cashback estivo ho preso una A7 III con un Sony 24-105 f4, pian piano vorrei ricostruire un corredo un pochino più completo e qui nascono i miei dubbi visto che non conosco il mondo Sony in particolare vorrei armarmi delle seguenti ottiche: -Un grandangolare: Al momento sto pensando al Viltrox 16 f1.8 -Un cinquantino luminoso: Sony FE 50 f1.8 ? -Un tele: Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS ? Utilizzo: Vacanze e trekking leggero Aggiungo che non vorrei spendere un capitale, questa volta evito il supertele, mi trovavo bene con il Sigma ma pesava veramente un sacco e alla fine non me lo portavo mai con me finivo per usare il 55-250 che aveva una resa a dir poco pessima ma era leggero e lo avevo sempre con me Avete qualche consiglio ? 21 commenti, 1154 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Gennaio 2023, 14:39 Buongiorno a tutti, Vi scrivo poiché ho un grosso dubbio esistenziale, al momento possiedo il seguente corredo: -Canon 80D -Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM -Canon EF-S 55-250 mm F/4-5.6 IS STM -Canon EF 50 mm f/1.8 STM SLR -Tokina 11-16 f/2.8 -Sigma 150-600 f5/6.3 Contemporary Principalmente mi piace fare foto mentre sono in vacanza in giro per le città e durante le mie escursioni in montagna (momenti in cui uso più sovente il tele per l'avifauna e gli animali un pochino più lontani). A grandi linee mi piace fare foto in giro per i monumenti in città durante le vacanze, paesaggi naturalistici e amo anche fotografare gli animali. Tutte le foto le faccio principalmente di giorno, gli obiettivi preferisco averli luminosi per poterli sfruttare nei luoghi più bui (ad esempio le chiese quando sono in vacanza) Il problema è che recentemente mi sono reso conto che spesso quando devo andare in giro per i monti o in vacanza non ho molta voglia di portarmi dietro tutta l'attrezzatura a causa del peso e dell'ingombro, per cui stavo maturando l'idea di cambiare il corredo con qualcosa di più leggero (forse micro 4/3? ) che mi permetta di avere un ingombro e un peso minore. Escludo un camera phone perché sinceramente do molta più importanza alle foto fatte con la mia macchina fotografica in cui mi prendo il mio tempo per settare i parametri e studio la composizione (è una sorta di rito) mentre con il cellulare tendo ad avere un approccio punta e clicca molto alla veloce e le foto fatte tendono a perdersi nel buco nero chiamato galleria :) L'obiettivo sarebbe vendere tutto per acquistare un nuovo corredo (mi sa che andrò sull'usato) senza rimetterci, stavo appunto pensando di passare al micro 4/3 ma sinceramente non conosco così tanto bene questo mondo e non saprei cosa scegliere in termini di macchina e obiettivi, cosa mi consigliate? PS: ritengo fondamentale la presenza del mirino per cui escluderei tutte le macchine che non ne hanno uno Grazie mille! 1 commenti, 252 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Novembre 2021, 13:25 Buongiorno a tutti Purtroppo il mio portatile mi sta abbandonando e sono costretto a sostiturlo. Le mie necessità sono le seguenti: -Ogni tanto ci gioco con giochi abbastanza pesanti (quindi mi serve una buona scheda video) -Lo uso per sviluppare le mie foto su Lightroom/Photoshop -Deve essere un portatile per varie necessità -Budget 1500 euro Al momento mi sono orientato su un Lenovo Legion 5 Pro con le seguenti caratteristiche: - Ryzen 5 5600 H - RTX 3060 -Schermo 16,0" WQXGA (2560x1600) IPS 500nits Anti-glare, 165Hz, 100% sRGB, Dolby Vision, HDR 400, Free-Sync, G-Sync, DC Dimmer -16 Gb di RAM -SSD 512 GB Costo: 1391 euro Oppure un HP Omen con le seguenti caratteristiche: -Ryzen 7 5800H -RTX 3060 -DIsplay FHD (1920 x 1080), 144 Hz, tempo di risposta di 7 ms, IPS, micro-edge, antiriflesso, 300 nit, 72% NTSC -16 Gb di RAM -SSD 512 GB Costo 1400 euro Secondo voi dovrei prendere il Legion che ha uno schermo migliore ma un processore lievemente peggiore o l' Omen che ha uno schermo lievemente peggiore ma un processore migliore? Se avete alternative da consigliarmi accetto volentieri i vostri consigli. Grazie a tutti 11 commenti, 833 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Luglio 2021, 17:15 Ciao a tutti Apro questo thread per avere due consigli da voi: -Mi piacerebbe acquistare uno Jena Tessar 50 f2.8, ho visto che su diversi siti ne parlano molto bene e mi piacerebbe comprarlo per sperimentare il suo famoso bokeh molto particolare, conoscete qualche sito che tratta ottiche vintage a prezzi onesti ? -Conoscete un adattatore M42-EF con chip integrato decente ?, possiedo una APS-C Canon EOS 80D che bontà sua non ha il focus peaking e non avendo mai usato un obiettivo con messa a fuoco solo manuale non mi dispiacerebbe avere almeno il bip che indica quando la macchina la messa a fuoco è corretto (ovviamente sono consapevole che non sarà una messa a fuoco corretta ma è pure sempre meglio di nulla). Grazie a tutti Grazie a tutti 4 commenti, 492 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Febbraio 2021, 10:25 Buongiorno a tutti Sto pensando di acquistare un Canon EF-S 17-55 f/2.8, a quanto leggo online questo obiettivo è un aspirapolvere ed è consigliabile acquistare un filtro protettivo onde evitare che si accumuli polvere e onde evitare danni accidentale. Che filtro mi consigliate di comprare ? ovviamente sto cercando qualcosa che non vada ad inficiare la qualità delle foto di questo fantastico obiettivo. Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione e per i consigli 10 commenti, 603 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Gennaio 2021, 11:05 Buongiorno a tutti Possiedo una Canon 80D con un Canon EF-S 55-250 mm F/4-5.6 IS STM che avevo preso ai tempi per la mia 1300D. Attualmente la qualità di quest'ottica non mi soddisfa a pieno ed inoltre la trovo incredibilmente corta per le uscite in montagna (spesso ho la fauna molto lontana), motivo per cui sto valutando l'acquisto di un supertele 150-600, sarei indeciso tra il Tamron 150-600 G2 e il Sigma 150-600 C, il Sigma 150-600 S lo escludo per questioni di peso eccessivo. Ho letto parecchi topic qui si Juza e mi sembra che in alcuni topic si propenda verso il Sigma e in altri verso il Tamron, per quanto riguardo il secondo leggo che la lamentela principale è l'assistenza Polyphoto che è a dir poco pessima ma dovrei aggirarlo acquistando l'obiettivo venduto e spedito da Amazon (ho letto diversi che in caso di lamentele lo sostituiscono senza battere ciglio). Secondo voi quale mi conviene prendere tra i due? Grazie anticipatamente per le vostre opinioni. 24 commenti, 1204 visite - Leggi/Rispondi | prov. Torino, 96 messaggi, 25 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Med90 ha ricevuto 4412 visite, 83 mi piace Attrezzatura: Canon 80D, Sony A7 III, Canon EF 50mm f/1.8 STM, Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM, Tokina ATX-I 11-16mm f/2.8 CF, Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C, Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Med90, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 08 Agosto 2020 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me