|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Linuxxx www.juzaphoto.com/p/Linuxxx ![]() |
![]() | Yongnuo YN 50mm f/1.8 II Pro: prezzo, luminosità, peso e dimensioni Contro: plasticoso, costruzione, qualità ottica Opinione: Un ottica senza infamia e senza lode, economica e non si può pretendere molto da questo cinquantino. Le lenti non sono certo della miglior qualità ottica e si vede molto nelle foto specialmente se si fanno crop e si spinge tanto nei controluce o si usa a tutta apertura. le aberrazioni ci sono e risulta davvero morbido ai bordi, ma inizia a diventare nitido da F4 in su. Una cosa che mi è piaciuta è la baionetta metallica che mi ha sorpreso dato il prezzo bassissimo, ma finisce qui, anche perchè come il 35mm l'assemblaggio non è dei migliori infatti ci sono giochi tra gli accoppiamenti che potrebbero compromettere le foto o far rompere questa lente in poco tempo se non trattata bene. Una cosa molto buona è la forma della lente anteriore, molto incassata nella struttura dell'ottica, il che rende assenti i flare se non i condizioni estreme, punto a sfavore invece è l'autofocus, che ha un motore rumoroso e che vibra molto, a volte impreciso e lento inviato il 12 Agosto 2022 |
![]() | Tokina AT-X PRO 28-70mm f/2.8 Pro: costruzione, versatilità, nitidezza, prezzo Contro: in casi estremi aberrazioni Opinione: Un ottica che in realtà è stata concepita da Angenieaux che diede la costruzione su licenza a Tokina, che in realtà mise solo il marchio, infatti internamente la qualità dei vetri ottici e dei meccanismi è sublime imparagonabile a qualsiasi ottica che abbia mai provato. In condizioni estreme, con soggetti molto chiari o che riflettono luce a TA soffre di tipiche aberrazoni . io lo uso solo su FF dove da il meglio, con un sensore denso come quello della a900 o a850 la resa sembra quella delle vecchie pellicole per le quali è stato progettato, da quello che ho notato è anche sigillato quindi ha anche un minimo di resistenza alle intemperie almeno nelle due versioni che possiedo (tutte con attacco Sony A) inviato il 07 Luglio 2022 |
![]() | Sony 20mm f/2.8 Pro: compatto. leggero, nitido, prezzo (Minolta), AF Contro: nitidezza e vignettatura a TA, messa a fuoco manuale Opinione: Possiedo la vecchia versione Minolta che è in tutto e per tutto il Sony a parte il marchio, detto questo lo uso molto su sono A850 e su A900 (stessa macchina in pratica) e devo dire che mi trovo benissimo per essere un super grandangolare, i paesaggi sono il suo forte a mio avviso dove se ci si sposta intorno a F4 o poco oltre diventa nitido, poi oltre F 6.3 diventa un rasoio, personalmente lo uso a questi diaframmi e mai mi sposto a 2.8 anche perche mi piace scattare con luninosita adeguate e mai di sera, ma devo dire che tra tutti i GA che ho (Canon soprattutto ma anche qualche Nik) questo per me è quello che preferisco come resa, oltretutto è molto compatto in termini di lunghezza e anche il peso non è eccessivo. Per me l'unico vero difetto è la ghiera di messa a fuoco che è davvero piccola e posta molto in avanti, con paraluce montato (obbligatorio per evitare i flare tipici da GA) è inutilizzabile, ma questo credo sia voluto in quanto questa serie di obiettivi Minolta fu progettata per le proprie macchine Autofocus (le prime al mondo con questo sistema) quindi hanno voluto scoraggiare l'uso del fuoco manuale, che oltretutto trovo poco utile su un obiettivo come questo dato che è davvero veloce e preciso nella messa a fuoco inviato il 29 Giugno 2022 |
![]() | Sony A900 Pro: Solidità, costanza nelle prestazioni, sensore, stabilizzazione interna, parco ottiche disponibili, personalizzazioni Contro: Rumore ad alti ISO, nessun live view Opinione: Una Roccia, costruita come un carro armato, totalmente tropicalizzata, piu compatta delle concorrenti dell'epoca e con una maggiore qualita di immagine, ha un sensore EXMOR fenomenale, che da file immensi da 24mp spettacolari, alla sua uscita fu la FF con la risoluzione piu elevata. L'ho acquistata per completare la mia collezione di Reflex Full Frame Sony, possedendo gia la a850 questa è molto simile, ma migliore, visivamente è la stessa macchina, stesso corpo e stesso peso ma come prestazioni questa è avanti, ha una raffica piu veloce di 5fps, un mirino luminoso e fedele che copre il 100% e un menu impostazioni diverso, pur essendo una reflex professionale di alto livello paragonabile alla serie EOS1DS e Nikon D4 è comunque molto intuitiva e relativamente facile, pur offrendo prestazioni migliori delle altre due concorrenti sopra citate. inviato il 22 Aprile 2021 |
![]() | Canon 90D Pro: Qualità costruttiva, immagini favolose senza bisogno di PP, solida e robusta, corpo abbastanza tropicalizzato, intuitiva, compatta Contro: nessuno Opinione: Una Reflex favolosa sotto ogni punto di vista, davvero ben costruita, solida con una buona tropicalizzazione, leggera e compatta, la possiedo da circa 1 anno e devo dire che la trovo semplicemente perfetta, tu pensi cosa fare e lei lo fa senza esitare, anche in condizioni estreme si comporta bene, il DIGIC 8 fa il suo lavoro e anche in scarsa luce con alti ISO il rumore non è mai presente, la qualità delle immagini poi è talmente elevata che non c'è quasi mai bisogno di post produzione, i colori sono fedelissimi e belli come da tradizione Canon, credo che per chi cerca una APS-V Canon (1.6X) questa sia il meglio del meglio, nessun compromesso e tutta sostanza. inviato il 22 Aprile 2021 |
![]() | Sony A850 Pro: Qualità sensore, ergonomia generale, stabilizzazione del sensore, parco ottiche disponibili, tropicalizzazione Contro: Peso, rumore oltre 1600 ISO, nessun Live View, nessuna modalità video, mirino non copre il 100% Opinione: Qui si recensisce una macchina fotografica, non certo il modo economico con la quale la si è procurata, infatti pagarla poco non è certo un punto che fa risaltare la sua qualità. Possiedo questo corpo macchina gia da qualche tempo, e devo dire che per la sua età ancora oggi si difende molto bene, è stata l'ultima FF Sony/Minolta dotata di specchio, questo la fa entrare nella storia, si possono notare tutti i punti di forza relativi a questo progetto, come il meccanismo di sollevamento dello specchio a doppio leveraggio, il sensore Exmor con stabilizzazione integrata nel corpo macchina (unica FF a parte la a900 a essere dotata di questo tipo di tecnologia), oltre a questo ha a disposizione un parco ottiche praticamente illimitato dato che senza bisogno di nessun adattatore si possono montare tutte le vecchie ottiche Minolta e le nuove Sony con innesto A. la macchina ha poi un corpo solido e tropicalizzato, con tutti i pulsanti raggiungibili facilmente, e er chi ha avuto delle Minolta non sara difficile notare le somiglianze. Possiedo anche una a900 che è praticamente la stessa macchina con un mirino piu ampio del 5% e una raffica di 2 FPS piu veloce che indubbiamente la rendono migliore, di solito le affianco in tutti i lavori che eseguo inviato il 22 Aprile 2021 |
![]() | Yongnuo YN 35mm f/2 Pro: prezzo, luminoso, leggero, ingombri Contro: af rumoroso, troppa platica, aberrazioni, qualita costruttiva Opinione: Buona lente per quello che costa, la si torva sui 100 euro un pò ovunque e con questo prezzo è la lente 35mm f2 più economica che ho visto fino ad ora. Ha alcuni punti che giocano a suo favore, un peso piuma e un ingombro da taschino che ti consentono di portartela ovunque, se sai fare a scattare conosci il triangolo dell'esposizione e giochi un pò con la post produzione ti ci diverti e potresti anche avere belle soddisfazioni, poi nel macro ha anche un certo senso. Purtroppo i pro finiscono qui, resta una lente super economica e si vede dove hanno risparmiato, cioè nei materiali, tutta plastica e anche assemblata malino, ci sono giochi che fanno muovere la lente anche di diversi mm sul piano trasversale, cosa che potrebbe compromettere la foto, inoltre il motore dell'autofocus è davvero lento e rumoroso, vibra anche, le lenti poi soffrono di grandi aberrazioni cromatiche complice la scarsa qualità dei vetri ottici usati, le aberrazioni sono visibili a qualsiasi apertura dai test che ho fatto, ovviamente con fotografie estreme e lente sotto stress controluce. A questo prezzo sul mercato del nuovo non ci troverai nulla di cosi luminoso quindi per me sono soldi ben spesi, per una lente da battaglia che comunque fa quello che le chiedi, a fatica ma lo fa, se non sei soddisfatto di questa lente impara a fare le foto inviato il 14 Aprile 2021 |
![]() | Canon 30D Pro: ergonomia, robustezza, durata batteria, resa fotografica, autofocus Contro: no live view, densita pixel non elevatissima, nessuna pulizia sensore automatica Opinione: Questa non è una reflex ma è un carro armato, appena la prendi in mano la senti, il grip sembra fatto apposta per essere afferrato, il peso non è ne pesante ne leggero, il giusto che la fa sentire solida, i comandi sono tutti al posto giusto, ricordano quelli delle reflex Minolta e delle prime Sony, il mirino bello luminoso e fedele ti fa subito entrare nell'azione, ha una buona velocita di autofocus per essere vecchiotta e ha una resa fotografica eccezionale pur avendo solo 8 megapixel, questo non è affatto un punto a suo sfavore anzi, io lo trovo giusto anche perche permette di sfruttare a pieno tutta la gamma dinamica e la luce disponibile anche a iso elevati, provata fino a 1600 e il rumore è quasi impercettibile, possiedo diverse Canon reflex e credo che con quello che costa oggi (qualcosa in piu di 120/150 euro bastano per un corpo macchina in buone condizioni) la si puo prendere ad occhi chiusi ed è molto meglio di tutte le entry level plasticose (questa ha il corpo in magnesio). Certo mancano le funzioni piu moderne come la connettività wireless e il live view e i video, ma se volevate roba da fighetti vi compravate una mirrorless inviato il 13 Aprile 2021 |
![]() | Canon 1000D Pro: economica, leggera e intuitiva Contro: qualita immagini, plasticosa, nessuna messa a fuoco automatica in live view, autofocus, pochi MP, rumore gia presente a 400 iso, no video, nessuna modalità spot Opinione: è stato il mio primo corpo macchina reflex digitale, acquistata in bundle con il solito 18-55 nel 2007, nonostante l'abbia portata in giro per il mondo, Nord africa, costa Est degli USA, Carabi occidentali e orientali e Nord Europa, ci ho effettuato circa 30mila scatti ma non l'ho mai compresa e non sono mai riuscito a utilizzarla completamente ma ho sempre dovuto affiancarle un altra macchina, complice il sensore con poca densità di pixel e poco incline a gli alti iso, infatti gia a 400 si ha un rumore fastidioso il che la rende praticamente un fermacarte in certe situazioni, un altra cosa molto fastidiosa è il live view che non ha la messa a fuoco automatica e costringe a usare il fuoco manuale, cosa ignobile se si vole fare una foto a un concerto magari tenendo la macchina sollevata tra la folla. Un punto a favore è il prezzo che è basso il che la rende migliore di qualsiasi carro armato come ad esempio la 1DS3, cioè con questa potete andarci nel deserto senza problemi, farle prendere acqua polvere e fango tanto con quello che costa è considerabile quasi una usa e getta, resta ottima per chi vuole iniziare inviato il 12 Aprile 2021 |
![]() | Sony 75-300mm f/4.5-5.6 Pro: velocita di messa a fuoco, buon zoom, peso Contro: plasticoso Opinione: Questa è una delle due lenti che porto sempre con me quando sono in viaggio con la mia Sony Aps-C (A500), lo trovai usato ma come nuovo a un prezzo stracciato e non mi ha mai deluso, il progetto risale al vecchio Minolta "beercan" che a differenza di questo era in metallo, piu resistente ma anche piu pesante, il diametro delle lenti è 55mm cioè molto piu piccolo di molte controparti di pari focale, il che lo rende sia leggero (meno vetro) che piu compatto, inoltre con lenti cosi leggere l'autofocus è davvero veloce e silenzioso, dato che il motorino AF è integrato nel corpo macchina se con questa lente avete AF rumoroso o problemi di AF vuol dire che il problema è nel corpo macchina e non nella lente. ho fatto vari scatti sia naturalistici che sportivi e per finire la foto astronomica notturna, in ogni condizione l'ho trovato sempre pronto, nonostante la scarsa apertura focale l'ho trovato sempre luminoso per quello che ha da offrire, a F4.5 inoltre è abbastanza nitido, da il meglio di se da F8 in su, le aberrazioni cromatiche sono lievi e facilmente trascurabili e correggibili in PP, la consiglio vivamente, per quanto mi riguarda è una lente che non abbandonerò mai inviato il 12 Aprile 2021 |
![]() | Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro Pro: buon fermacarte Contro: peso paragonabile a stesse focali ma con stabilizzazione, poco luminoso, autofocus lento e motore rumoroso, plastica ovunque, aberrazioni cromatiche e vignettature a ogni focale e ogni apertura Opinione: questa è stata a mio malgrado la mia prima ottica da reflex, acquistata nel 2005 nuova e usata su Canon 3000N prima e poi su 1000D e 90D, non mi ha mai soddisfatto, anzi ne sono sempre stato delusissimo, il progetto lo trovo vecchio e pastoso, luminosità assente a ogni apertura e a ogni focale, per non parlare poi del suo motore autofocus, lento con ghiera e motore rumorosissima e poco precisa, il peso poi è una cosa da record per essere un plasticone, da qualche anno a questa parte lo uso come fermacarte dato che è l'unico utilizzo possibile e di buon senso che questa ottica possa avere inviato il 12 Aprile 2021 |
![]() | Sony A500 Pro: Intuitiva fin dal primo approccio, per la fascia in cui si trova, lo slot per doppia memory fa comodo, schermo, live view Contro: mirino ottico poco luminoso, difficolta nel individuare i punti AF Opinione: Ho questa camera gia da qualche tempo, devo dire che è davvero ben costruita, molto solida la prima impressione, i pulsanti sono facili da raggiungere e il menu è intuitivo in questo aiuta molto. il sui live view è uno dei punti di forza di questa macchina, ma per contro il mirino è davvero poco luminoso e si fatica a individuare i punti AF. la risoluzione è bassina ma nulla di troppo invalidante inviato il 29 Luglio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me