JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Sony 20mm f/2.8 è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2006 al 2021 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF della reflex, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 499 €;
6 utenti hanno dato un voto medio di 8.3 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Sony A-mount: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Sony A-mount.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: compatto. leggero, nitido, prezzo (Minolta), AF
Contro: nitidezza e vignettatura a TA, messa a fuoco manuale
Opinione: Possiedo la vecchia versione Minolta che è in tutto e per tutto il Sony a parte il marchio, detto questo lo uso molto su sono A850 e su A900 (stessa macchina in pratica) e devo dire che mi trovo benissimo per essere un super grandangolare, i paesaggi sono il suo forte a mio avviso dove se ci si sposta intorno a F4 o poco oltre diventa nitido, poi oltre F 6.3 diventa un rasoio, personalmente lo uso a questi diaframmi e mai mi sposto a 2.8 anche perche mi piace scattare con luninosita adeguate e mai di sera, ma devo dire che tra tutti i GA che ho (Canon soprattutto ma anche qualche Nik) questo per me è quello che preferisco come resa, oltretutto è molto compatto in termini di lunghezza e anche il peso non è eccessivo.
Per me l'unico vero difetto è la ghiera di messa a fuoco che è davvero piccola e posta molto in avanti, con paraluce montato (obbligatorio per evitare i flare tipici da GA) è inutilizzabile, ma questo credo sia voluto in quanto questa serie di obiettivi Minolta fu progettata per le proprie macchine Autofocus (le prime al mondo con questo sistema) quindi hanno voluto scoraggiare l'uso del fuoco manuale, che oltretutto trovo poco utile su un obiettivo come questo dato che è davvero veloce e preciso nella messa a fuoco
Pro: Nitidezza (vedi campo opinioni), luminosità massima 2.8, messa a fuoco rapidissima e ben precisa. Parecchio robusto ma leggero. Molto adatto per scatti creativi. Il suo alter ego, marchiato Minolta, si trova a prezzo conveniente nel mercato di seconda mano.
Contro: La nitidezza ai bordi a tutta apertura potrebbe essere migliore. Vignettatura alle grandi aperture
Opinione: La mia recensione si basa sulla mia esperienza con la Sony A 850 utilizzando il mio vecchio Minolta 20 mm 2.8 da cui la Sony ha tratto il progetto ottico e meccanico del suo obbiettivo: insomma il Sony e il Minolta sono esattamente uguali (l'unica differenza si trova nel costo)!L'ottica a tutta apertura fornisce il centro immagine abbastanza nitido ma i bordi estremi non sono esattamente così, inoltre, a grandi aperture, la vignettatura si rende visibile. La nitidezza al centro ed ai bordi e la vignettatura migliorano parecchio quando l'apertura viene diminuita. Per mia esperienza questa ottica lavora al top tra f/5.6 e f/8 (consiglio un buon f/7.1) ottenendo dunque una nitidezza notevole. A f/11 l'immagine restituita è ugualmente buona mentre, chiudendo a f/16, causa diffrazione, la diminuzione di risolvenza si fa notare un poco. I colori sono molto buoni, così come è la messa a fuoco automatica, veramente veloce e molto precisa. L'ottica, tra le mani, trasmette un senso di grande robustezza e buona progettazione. E' un obbiettivo che, se usato sul full frame, permette svariatissime foto creative giocando con la prospettiva.
Vale il prezzo richiesto da Sony? Secondo me sì anche se vi invito a cercare il vecchio Minolta in buone condizioni. insomma: per le fotografie che vi permetterà di ottenere è un consigliabilissimo obbiettivo! E' sempre una meravigliosa esperienza vedere e riprendere il mondo con un supergrandangolare..
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).