Obiettivi Canon serie L di “vecchia” generazione in Obiettivi il 05 Dicembre 2022, 15:47 Salve a tutti, fra un po' di tempo avrò la possibilità di investire in obiettivi e la mia scelta si orienta verso un serie L della Canon per la mia 5dII, in particolare un grandangolare fisso(mi vanno bene fino ai 35mm) o un tele (anche zoom). Siccome non dispongo di una cifra molto elevata (preferirei non spendere più di ~1000€, ma ovviamente meno spendo meglio è), volevo conoscere le vostre esperienze con gli obiettivi delle vecchie generazioni: difetti (o, sotto altri punti di vista, interessanti caratteristiche), peculiarità, problemi, autofocus e così via… Al momento stavo valutando il 70-200 f/2.8 (I o con un piccolo sforzo II) e il vecchio 35 f/1.4, ma sono curioso di conoscere le vostre opinioni. 10 commenti, 898 visite - Leggi/Rispondi Scelta di un secondo obiettivo per Canon EF in Obiettivi il 22 Luglio 2021, 11:39 Salve, ho da poco acquistato una 5d mark ii e, possedendo un solo obiettivo (50mm f/1.8), mi piacerebbe acquistarne un altro. Purtroppo, per vari motivi, posso acquistare solo online, da Amazon (eventualmente anche usato) o Mediaworld; ho un budget di circa 350€. Per quanto riguarda il tipo di obiettivo, non ho preferenze. Voi quale mi consigliate? 24 commenti, 820 visite - Leggi/Rispondi Eos 6d mkii o eos RP? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Febbraio 2020, 11:14 Salve a tutti. Fra qualche mese avrò l'occasione di cambiare macchina fotografica. Mi piacerebbe comprare una Canon full-frame, poiché possiedo già 3 obiettivi (2 però li devo far riparare). Ovviamente se ci fosse una Sony full-frame a buon prezzo mi andrebbe bene. Per ora mi sono focalizzato su 2 scelte: 6d mkii o rp. Il sensore sembrerebbe essere lo stesso, con l'adattatore montano gli stessi obiettivi (per quello che ho sentito non dovrebbero esserci differenze con o senza adattatore) e il prezzo è quasi lo stesso. Ciò che mi fa spostare verso la rp sono i punti AF: la 6dmkii ne ha 45 (e mi sembra di aver capito che sono tutti concentrati al centro) mentre la rp ne ha 4779 (ma, se ricordo bene, i selezionabili sono circa 145). La 6dmkii, però, ha una batteria da far paura! Fa circa 1200 scatti con una sola carica, contro i 250 della rp. Poi ovviamente c'è il discorso del peso: la rp pesa quasi 300g in meno, dovuto ovviamente al fatto che è una mirrorless. La rp però, secondo ciò che ho letto, risulta meno "solida" della 6dmkii, che è più grande (essendo una reflex). Inoltre la rp ha un connettore USB-C, che è molto solido, mentre la 6dmkii ha un mini-usb(che è di tantissimo tempo fa), che in passato mi ha dato alcuni problemi di collegamento dopo molto utilizzo. Per quanto riguarda i video, mi accontento di 1080p a 30fps (i video non mi interessano particolarmente). La 6dmkii però mi sembra molto più professionale (ditemi se è così solo per me) e raggiunge qualche fps in più in scatto continuo. Per quanto riguarda la tropicalizzazione, mi sembra di aver capito che entrambi ne dispongono ed è una caratteristica che mi interessa. Mi interessano tutti i tipi di fotografia. Detto ciò, quale mi consigliate? 80 commenti, 4763 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
Invia Messaggio Privato Aggiungi AmicoGabricgallo ha ricevuto 901 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Canon 5D Mark II, Pentax ME Super, Canon 5D Mark III, Pentax Spotmatic 500, Canon 400D, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, Zeiss Planar T* 50mm f/1.4 (C/Y), Yashica ML 50mm f/2, Vivitar 70-210mm f/4.5-5.6 Macro Focusing Zoom, Vivitar MC 28-80mm f/3.5-5.6 Macro Focusing Zoom, Pentax M SMC 28mm f/2.8, Pentax SMC Super Takumar 50mm f/1.4, Canon EF 50mm f/1.8 II (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Gabricgallo, clicca qui) Occupazione: Studente Registrato su JuzaPhoto il 22 Febbraio 2020
|