|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Ottobre 2025, 14:35 Attualmente per la gestione dei raw CR2 mi affido a DPP in prima battuta per le regolazioni basic, per poi passare ad una vecchia edizione di Photosfop, CS6, sulla quale ho anche la Nik Collection gratuita. Ho visto però che parecchi qui usano software DxO, che dai feedback sembra avere alcune features decisamente sorprendenti, in primis la funzione di denoise. Diciamo che l'equivalente di DPP e Dfine ( incluso nella Nik gratuita) non sono malaccio, mi chiedevo se valesse la pena magari acquistare magari DxO Pure Raw 5.3, magari insieme alla Nik Collection 8 aggiornata, oppure i vantaggi che avrei non sarebbero poi significativi rispetto a quello che già ho. Da quel che ho capito, i software DxO sono standalone, quindi nessun problema di compatibilità. Photolab lo escluderei, per il workflow che uso mi basta CS6, inoltre avrei pure Clip Studio Paint che è più votato all'illustrazione ma si può usare anche per fotoritocco. Ho visto che Pure Raw ha anche una funzione sharpness/optical correction che sembra molto interessante... 11 commenti, 398 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 28 Settembre 2025, 12:12 Passato da pochissimo da 6D a R8, ho iniziato con la riorganizzazione del corredo, e sicuramente qualche opinione / consiglio di gente più brava e navigata del sottoscritto, così come avvenuto per la scelta della fotocamera, mi potrà fare comodo. Come generi fotografici, qualche ritratto, foto di viaggio, macro e close up, paesaggio e street. Ad oggi ho venduto EF 24/2.8, EF 35/2 e Samyang 14/2.8, e presi RF 16/2.8 e in arrivo a brevissima RF 35/1.8. L'idea era quella di avere un corredo leggero per viaggi e uscite disimpegnate, e magari qualche lente più seria da usare in determinati contesti. Ad oggi il corredo completo è: EOS R8 RF 16mm f/2.8 STM RF 35mm f/1.8 STM Macro Leica Summicron-R 35mm f/2 Sigma 50mm f/1.4 EX DG HSM Zeiss Planar T* 50mm f/1.7 (C/Y) EF 100mm f/2.0 USM Sigma 150mm f/2.8 EX DG HSM Macro Kenko Teleplus 1.4x HD DGX Speedlite 430EX II I dubbi maggiori riguardano uno zoom da portarsi in viaggio, inizialmente pensavo all'RF 24-105 povery , però le recensioni lette non mi hanno convinto molto, inoltre è veramente buio. Quindi gli avrei affiancato subito magari l'RF 24mm/1.8 STM Macro per qualche foto di sera, magari mettendo in borsa anche l'RF 16/2.8. L'alternativa sarebbe il più performante RF 24-105/ f4.0 L, quindi aspetto a prendermi il 24mm ( focale che utilizzo moltissimo) e in questo caso con un po di sacrificio andrei con calma sull'RF 24/f/1.4 L oppure sulla versione EF sempre L. Per i 50mm, mi terrei quello che ho, mentre sto lottando strenuamente per non mettere in discussione il 35 Summicron, lente meravigliosa ma che con l'arrivo dell'equivalente RF userei poco... Discorso tele: L'EF 100/2 me lo tengo, lo trovo ottimo per i ( pochi) ritratti che faccio, invece avrei praticamente deciso di prendermi l'EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II, ho avuto il prima serie e lo trovavo utilissimo, questo sembra pure meglio in nitidezza e stabilizzazione, da portare in uscite specifiche macro/natura. Qui l'alternativa sarebbe l'RF RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM, ma anche in questo caso le recensioni non mi hanno convinto per niente... In ultimo, per quel che riguardo la Macro ( che faccio quasi sempre a mano libera), il Sigma 150/2.8 ha l'unico grosso limite di non essere stabilizzato, e soprattutto quando lo uso con il moltiplicatore diventa un problema tra tempi e iso che salgono. Voi lo sostituireste con la versione OS ? Nei piani ci sarebbe prima o poi di affiancargli l'RF 100/2.8 L Macro, ma la focale di 150mm me la terrei comunque. Pensavo anche di prendermi un flash anulare, se avete qualche marca da suggerirmi ve ne sarei grato. Se non vi siete addormentati dopo sto papiro già è motivo di ringraziamento da parte del sottoscritto... 18 commenti, 592 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 13 Settembre 2025, 14:34 L'altro giorno ho finalmente portato la R8 a fare qualche scatto di prova con le lenti in mio possesso, tra i quali ci sono anche uno Zeiss Planar 50/1,7 e un Summicron R-35/2. Tornato a casa ho scaricato le foto, e con mio grande disappunto ho notato che tutte quelle scattate con i due sommenzionati con MAF a infinito erano completamente fuori fuoco, nello specifico non esiste proprio un punto di fuoco, è tutto sfocato. Il diaframma era ad f/8, e comunque oggi ho riprovato con vari diaframmi ed il risultato non cambia, con la ghiera a fine corsa (infinito) non esce nulla di mimimamente accettabile. Fermandosi qualche millimetro prima invece la situazione sembra normalizzarsi. Premetto che su 6D i due non avevano avuto nessun problema di questo tipo. Avete qualche riscontro a riguardo, magari anche con altre ML? Ho pensato che forse c'entra lo spessore dell'anello adattatore, ma sto veramente andando a tentoni... 9 commenti, 254 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Agosto 2025, 15:03 Riprendo il discorso che avevo iniziato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5107334 Mi ero praticamente convinto del passaggio da 6D a R8, poi leggendo i vari thread a riguardo tra i quali quelli preziosissimi di Frengod, sono saltate fuori alcune cose che mi stanno ( spero) temporaneamente bloccando... Premetto che sono un semplice fotoamatore che trovava la sua 6D più che soddisfacente per moltissimi aspetti, il limite avvertito era il peso ( ho tutti fissi, quindi portarsi corpo e lenti in viaggio era diventata una tortura ) e l'impossibilità di focheggiare in maniera precisa da mirino con le lenti vintage che tanto mi dilettano... Non essendomi informato in modo approfondito per molto tempo sull'evoluzione tecnica delle attrezzature , non sapevo ad esempio che Canon ha "chiuso" il sistema RF alle terze parti, quindi o si compra roba originale oppure va adattata quella per il sistema EF. Sinceramente mi sembra una scelta molto penalizzante per la fascia di fotoamatori come la mia, che magari si rivolgevano ad un parco lenti di buona qualità senza doversi svenare per le L ( che poi io come me ne sono comprata una, il 35/1.4 L dopo un mese m'hanno svaligiato casa...un monito forse) , quindi Sigma, Tamron,Tokina etc. Da quel che vedo a listino non ci sono vie di mezzo o quasi, a parte qualche lente interessante come il 28/70/2.8 che però ha un prezzo non proprio cheap ( e avrei preferito partisse da 24..) Altra cosa che mi fa preoccupare non poco, la R8 non ha la microregolazione delle lenti, quindi io che ho un paio di Sigma datati ( 50/1.4 non Art e 150/2.8 Macro) , ora perfettamente tarati sulla 6D, rischio di avere grossi problemi ( so che c'è la dockstation ma ho letto di gente che non è riuscita a risolvere nemmeno così ) Ho pensato addirittura alla mossa drastica di cambiare tutto, però anche qui ci sono problemi: la Nikon ha tutte mirrorless che pesano più o meno come la 6D, con Sony invece avrei il problema dell'adattatore per le vintage ( ho Zeiss C/Y e Leica-R) ... Senza contare che il cambio radicale sarebbe un bagno di sangue in termini economici. Insomma, un bel casino, e mi dovrei decidere prima che scada il cashback Canon , ma al momento l'unica soluzione che vedo è prendere la R8, accendere più di un cero sperando che non litighi con i Sigma, oppure tenermi anche la 6D per ogni evenienza e dedicare la R8 alle vintage e ai viaggi, magari sostituendo le due economiche lenti EF prese proprio per questo ( 24/2.8 e 35/2 ) con le corrispettive RF...certo per un fotografo quale sono sarebbe un po' uno spreco, ma non mi viene in mente altro. Accetto volentieri consigli e suggerimenti ... 84 commenti, 1999 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Agosto 2025, 16:57 Attualmente posseggo una 6D Mk I e un corredo composto esclusivamente da fissi, motivo per il quale ho perso un po' la voglia di portarmi in viaggio zaino, reflex e lenti, veramente troppo peso. Avevo pensato di sostituire il corpo macchina con una R8 e magari abbinarci uno zoom leggero da viaggio ( sto considerando il 24-105 F4/7.1, anche perchè l'F4 liscio pesa 700gr e va contro tutte le considerazioni precedenti sul peso ). Un altro dei motivi per un eventuale passaggio alla mirrorless è che posseggo un paio di lenti vintage ( Leitz R Summicron 35/2 e Zeiss Planar 50/1,7 T* ) la cui resa mi piace tantissimo, ma su 6D focheggiare da mirino, soprattutto a TA è veramente un'impresa, e mi pare di capire che l'EVF aiuta molto in questi frangenti, mi confermate questa cosa? Calcolando che come genere sono un amatore che fa un po' di tutto, paesaggio, street, macro e qualche ritratto, considerando anche che le features tecniche della 6D mi soddisfano assolutamente, secondo voi la sostituzione è un'opzione sensata o la R8 ha qualche limite rispetto alla sopraccitata? ( poi sicuramente mi compro anche l'anello per le ottiche EF che già posseggo ) Grazie in anticipo per gli eventuali pareri 13 commenti, 396 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 07 Settembre 2017, 14:48 ...leggendo sul sito del brand sembra che anche la nuova versione per EOS monti il chip di conferma della MAF e non solo, riporto testualmente: "An aperture control motor and CPU chip is installed within 14mm F2.8 ED AS IF UMC Canon AE lens to assist Auto Exposure(AE) for Canon cameras. The aperture can be controlled from camera body thanks to the motor and chip. Also the appropriate focus is guided with indicator light. " Qualcuno che ha l'ultima versione in catalogo ( Samyang 14mm F2.8 IF ED UMC Aspherical EOS Mount ) potrebbe confermarmi quanto sopra? Grazie in anticipo 0 commenti, 182 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 06 Settembre 2017, 18:38 Vorrei ampliare il corredo con un ultrawide, dato che ad oggi mi fermo a 24mm ( su 6D). Avrei selezionato una rosa di lenti papabili, per qualità e budget, ma avrei bisogno di pareri illuminati ( i vostri) preferibilmente da possessori o da chi ha avuto modo di utilizzarli. memore dell'ottimo rapporto avuto su APSC con il Tokina 11-16, il primo pensiero è stato per il 16-28: 2.8 fisso ( ottimo perchè scatto molto anche senza treppiede) ...però però...un kilo e passa!... Stesso discorso per il Tamron 15-30 Poi ci sarebbe il Tokina 17.35, è f4 però pesa la metà, non sono riuscito a trovare molti feedback a riguardo ma sembra avere più o meno pregi e difetti dell'11-16,. Interessanti per motivi diversi il Sigma 12-24 ( non art, fuori budget per me Cosa mi consigliereste voi? Considerate che lo utilizzerei chiaramente per paesaggio con e senza treppiede, a volte anche per qualche interno. Questione filtri: uso a volte gli ND . Ho tempo fino a Natale per decidermi... Grazie in anticipo 1 commenti, 187 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 17 Agosto 2016, 15:25 Sto riscontrando dei problemi di interferenza tra la 6D e lo Zeiss Planar 50/1.7 MM T* CY. Usandolo praticamente quasi sempre a TA non mi ero accorto che, appena provo ad impostare un diaframma diverso da 1.7, anche scattando da live view mi resta il mirino oscurato. Lo scatto viene correttamente eseguito comunque, ed è possibile farne altri anche se solo da Ho notato che, agendo sul pulsante di sblocco ritenzione obiettivo è ruotando leggermente lo stesso senza toglierlo dalla baionetta si sente un click e il mirino torna libero: a mio parere l'interferenza è tra lo specchio e la levetta dei diaframmi del Planar, se fosse con la parte posteriore dell'obiettivo dovrei staccarlo almeno un minimo dalla baionetta per far tornare lo specchio in sede...o no? Se così fosse, esiste un tutorial per smontare tale levetta senza doverla limare ( mi dispiacerebbe...)? Il mio anello adattatore è un Fotodiox, qualcuno ha risolto magari con altre marche( Leitax etc...) ? Grazie in anticipo? 0 commenti, 167 visite - Leggi/Rispondi in Tema Libero il 17 Novembre 2013, 18:46 Se lo ritenete, potreste firmare questa petizione e fermare questo essere dal rinnovare le sue "eroiche" imprese: www.change.org/petitions/the-government-of-the-republic-of-south-afric Io ( come altri 51k ) l'ho appena fatto. 35 commenti, 2163 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Ottobre 2013, 10:58 Ok, ho venduto la 50D ed ora sono in totale confusione... L'idea era quella di passare al FF nel modo economicamente più "indolore" possibile, ovvero prendendo una 5D old, però... ....eh sì,i però sono tanti, ed eccone alcuni: - ho un paio di belle lenti vintage ( che uso per la maggior parte a TA), e per quanto il mirino sia indubbiamente più grande, come mi troverò senza live view? - non avrò il microfocus adjustment, e ho tutte lenti fuori garanzia ( tra le quali due Sigma... - uno, se non il principale motivo per il quale voglio passare a FF è la resa migliore ad alti ISO: però dando un'occhiata a questa comparativa www.ephotozine.com/article/canon-eos-5d-mark-i-vs-ii-vs-iii-review-com vedo che la differenza con la Mk II è decisamente tanta, ed a sfavore... Ora, non avessi problemi di budget mi orienterei su quest'ultima, però usata ( in buono stato) secondo me ha ancora prezzi troppo alti... Che faccio, resto senza macchina per un po' e aspetto o mi faccio troppe pi@@e mentali e prendo la "vecchietta" 33 commenti, 1853 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Settembre 2013, 11:33 Attualmente posseggo una 50D, che seppur limitata in alcuni ambiti, vedi alti ISO e AF ( il servo soprattutto non mi ha mai convinto) devo dire si comporta abbastanza bene. Mi era venuta l'idea di affiancargli un secondo corpo FF, e visto che i tempi sono quelli che sono Ritenete che ad oggi sia ancora una fotocamera performante o faccio meglio ad aspettare tempi (economici) migliori e andare magari su una 6D o una MkII ? Non so, la 5D ora si trova a circa 500€, con tutte le limitazioni del caso ( no live view ad es.) avrei comunque la possibilità di vedere come mi trovo con il FF tenendo per ora anche l'APS-C e spendendo relativamente poco... TIA 17 commenti, 2138 visite - Leggi/Rispondi in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Agosto 2013, 11:15 Sempre impegnato alla disperata ricerca del monitor, e cercando prezzi degli Eizo mi sono imbattuto in questo sito : www.nativedigital.com/ M'è cascata letteralmente la mascella per terra... Normalmente sarei fuggito a gambe levate sentendo puzza di bruciato, ma sembra proprio tutto in regola...ok, dov'è la sòla?... Qualcuno ha avuto a che fare con loro direttamente o indirettamente ? THX 15 commenti, 966 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Shidenkai ha ricevuto 26634 visite, 130 mi piace Attrezzatura: Canon EOS R8, Xiaomi 14 Pro, Sigma 50mm f/1.4 EX DG HSM, Zeiss Planar T* 50mm f/1.7 (C/Y), Canon EF 100mm f/2.0 USM, Sigma 150mm f/2.8 EX DG OS HSM Macro, Canon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM, Canon RF 16mm f/2.8 STM, Kenko Teleplus 1.4x HD DGX (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Shidenkai, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 05 Agosto 2011 |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me


