| inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:57
Attualmente posseggo una 6D Mk I e un corredo composto esclusivamente da fissi, motivo per il quale ho perso un po' la voglia di portarmi in viaggio zaino, reflex e lenti, veramente troppo peso. Avevo pensato di sostituire il corpo macchina con una R8 e magari abbinarci uno zoom leggero da viaggio ( sto considerando il 24-105 F4/7.1, anche perchè l'F4 liscio pesa 700gr e va contro tutte le considerazioni precedenti sul peso ). Un altro dei motivi per un eventuale passaggio alla mirrorless è che posseggo un paio di lenti vintage ( Leitz R Summicron 35/2 e Zeiss Planar 50/1,7 T* ) la cui resa mi piace tantissimo, ma su 6D focheggiare da mirino, soprattutto a TA è veramente un'impresa, e mi pare di capire che l'EVF aiuta molto in questi frangenti, mi confermate questa cosa? Calcolando che come genere sono un amatore che fa un po' di tutto, paesaggio, street, macro e qualche ritratto, considerando anche che le features tecniche della 6D mi soddisfano assolutamente, secondo voi la sostituzione è un'opzione sensata o la R8 ha qualche limite rispetto alla sopraccitata? ( poi sicuramente mi compro anche l'anello per le ottiche EF che già posseggo ) Grazie in anticipo per gli eventuali pareri |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 17:06
Io sono passato da Sony a900 a R8 dopo aver ponderato a lungo l'acquisto. La Canon, ad oggi, ha sempre soddisfatto più che pienamente ogni mia necessità, nonché capriccio velleitario, e ne sono davvero felice. L'autofocus è eccellente, e col focus peaking focheggiare con lenti manuali dovrebbe essere molto agevolato. Uso il condizionale perché il mio utilizzo di suddetta fotocamera si è limitato a sole ottiche af. Ma a prescindere da ciò, il focus peaking è una caratteristica penso ormai di ogni mirrorless sul mercato. Limiti della R8 rispetto alla 6D? Solo la durata della batteria. Per il resto, un altro pianeta in tutto. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 17:45
Condivido in tutto quello che ha detto Leonardo..io sono passato alla R8 dalla 6d mkii..ho tutte ottiche ef 16-35 2.8 85mm f1.2 50ino 70-200 f2.8 mkiii e come tutto fare mi son preso il 24-240..senza lode e senza ×a..poi ho anche una 1DX una Sony rx 10 mkiii una Fuji s5 pro e presa proprio ieri una Canon 1D(inosauro).tornando alla R8 ci puoi abbinare benissimo ottiche vintage..ne ho alcune e vanno alla grande..ho perfino un MTO 1000. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 18:03
Ciao, Ho fatto il passaggio 6D->RP->R6->R8 per i tuoi stessi motivi. Ad ora mantengo la RP assieme alla R8. Qui le discussioni che ho aperto a riguardo (se non hai ancora dato loro un'occhiata): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5098655 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4891432 Penso che ora sia il momento ideale per prendere una R8 nuova, nella discussione relativa vi sono i motivi. “ Calcolando che come genere sono un amatore che fa un po' di tutto, paesaggio, street, macro e qualche ritratto, considerando anche che le features tecniche della 6D mi soddisfano assolutamente, secondo voi la sostituzione è un'opzione sensata o la R8 ha qualche limite rispetto alla sopraccitata? „ No. “ poi sicuramente mi compro anche l'anello per le ottiche EF che già posseggo „ Ti consiglio quello con la ghiera. “ zoom leggero da viaggio ( sto considerando il 24-105 F4/7.1, anche perchè l'F4 liscio pesa 700gr e va contro tutte le considerazioni precedenti sul peso ). „ Se non hai grossi problemi di bdg e la riduzione di focali e' un compromesso che riesci a sostenere, vedi questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4886974&show=1 |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 18:28
Grazie a tutti per i pareri ed i consigli, a questo punto farò il passaggio. @Frengod: ho dato un'occhiata al tuo thread, molto interessante. Intendi il 24.70/2.8 immagino...beh sembra veramente una gran bella lente, però il bdg per metterci pure quello almeno inizialmente non sarà nella mia disponibilità, diciamo... Certo un 2.8 fisso è tutta un'altra storia, anche se avere un tele in viaggio è sempre utile, e per quanto buio il 24-105 basic in esterno ho letto che se la cava abbastanza egregiamente. Per l'anello intendi questo? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_adapter_control_ring_ef_ |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 18:33
“ Per l'anello intendi questo? „ yep Il 24-105 povery non e' affatto malvagio: va usato con accuratezza www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4270568 Il 28-70 ora costa 1.1k. Se non scatti frequentemente in interni o di sera e se il bdg non lo permette, in effetti puo' esser sostituito dall'ottica menzionata prima. Aggiungici o un 35 o un 50 povery e sei a posto. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 18:47
“ yep Il 24-105 povery non e' affatto malvagio: va usato con accuratezza www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4270568 Il 28-70 ora costa 1.1k. Se non scatti frequentemente in interni o di sera e se il bdg non lo permette, in effetti puo' esser sostituito dall'ottica menzionata prima. Aggiungici o un 35 o un 50 povery e sei a posto. „ E mi sa che inizialmente andrò di "povery" style , per 35 e 50 potrei usare proprio le due vintage , anche se il Summicron è il primo modello a tre camme e pesa mezzo chilo, ma vale la pena portarselo. Di 50 oltre il Planar ho il Sigma Art 1,4, però pesicchia pure lui.. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 19:14
Il Sigma Art, la scorsa settimana, me lo sono portato in giro. E' vero, pesicchia, ma ti diverti
 |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 19:28
Frengod “ Ho fatto il passaggio 6D->RP->R6->R8 per i tuoi stessi motivi. Ad ora mantengo la RP assieme alla R8. „ Curiosità, perché hai preferito la R8 alla R6 nonostante la mancanza di stabilizzatore in camera? (forse lo hai già spiegato altrove e mi scuso, ma ultimamente latito un po' dal forum) |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 19:37
Si', l'ho spiegato altrove, ma non pretendo certo che uno legga tutti i miei post Per le foto che faccio, lo stabilizzatore e' poco utile. Facendo, per la stragrande maggioranza dei casi, ritratti, sono almeno a 1/200s, di norma a 1/250s, fino a 1/1000s con lenti che arrivano max a 200mm. La R6, bella macchina, bel sensore, e' piu' pesante ed ingombrante della R8. 4Mpx in piu' fanno la differenza per me. Mi sono studiato ben bene i manuali - in grassetto quel che interessa me: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5098655 In piu' rispetto alla R6: - Dual Pixel - Tele converter digitale - maggiori settaggi dell'HDR - scatto anti flicker ad alta frequenza - filtri creativi ripresa - correzione lente per il focus breathing - scatto continuo RAW - otturatore silenzioso - personalizzazione quick control - simulazione mirino ottico - visualizzazione lunghezza focale - visualizzazione correzione aberrazione sferica - tipo di filmato diario. - AI servo - Zone flessibili AF1, 2, 3 - Intera area AF - Rilevamento occhi auto/dx/sx - Inseguimento con un pulsante - Sensibilita' relativa in risposta al tocco o al trascinamento. - Spunta per rimozione selezione 1 punto AF - Punti AF di orientamento: selezione punti AF diversi area + punti. - Limitazione soggetto da rilevare - Limitazione rilevamento occhi - AF servo filmato: priorita' rilevamento o solo rilevamento - Utilizzo come ghiera di messa a fuoco o ghiera controllo obiettivi che non hanno il selettore. - (Sembra che la voce AF continuo della R6 sia stata sostituita da Anteprima AF) - Attivazione separata guida modalita' e guida funzioni - Volume suoni fotocamera con opzioni - Riduzione disturbi cuffie - Risparmio energia: oscuramento schermo (e' pero' presente la modalita' Eco non presente su R8/R6II) - Selezione app connessioni USB - Impostazione gamma velocita' otturatore divisa fra ESFC e ES - Inversione funzioni ghiere - Maggior numero di funzioni assegnabili ai pulsanti |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 19:41
“ Il Sigma Art, la scorsa settimana, me lo sono portato in giro. E' vero, pesicchia, ma ti diverti „ le luci erano così? viola? |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 19:51
E' una proiezione sull'abside:
 |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:04
Tutto chiaro, grazie |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:10
np |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |