JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Speriamo di rispondere a dubbi e perplessita', sempre ben accolti. Oltre che fornendo dati, contribuiro' con opinioni riguardo cosa gradisco o meno del mezzo. Invito chiunque abbia la macchina a fare lo stesso. Ci si augura che opinioni e dati vengano forniti da chi ha / ha avuto la macchina per piu' di una settimana e non dai sentito dire e che siano espressi senza scadere in eccessi
Warnings - Chi ha dubbi riguardo la batteria e' pregato di leggere le prime due discussioni. Qui' non se ne parla. - In questa discussione siete pregati di evitare il confronto con altri marchi. Apritene un'altra se volete farlo. - I fanboy verranno automaticamente esclusi. - Non appena un intervento e' volto a discriminare o perculare i desiderata degli altri, l'autore dello stesso viene escluso dal topic. In ultimo, un invito a non divagare eccessivamente
Ho confrontato i manuali delle 3 macchine (R8, R6II, R6) per i Menu scheda piu' utilizzati.
Risultato del confronto: - la R8 rispecchia i comandi della R6II a meno di un numero esiguo funzioni (a mio avviso non primarie) e di quelle relative a quanto di HW e' differente. - come la R6II, la R8 presenta un tot di funzioni in piu' rispetto alla R6, che, a mio avviso, la rendono piu' flessibile e personalizzabile di quest'ultima. Quindi, posso tranquillamente affermare che la R8 e' la R6II nel corpo della RP , stanti le note su comandi e dispositivi che seguono.
Note su comandi e dispositivi In comune con R6II (e diversamente da R6): - switch foto/video (che "finalmente" divide la macchina in due) - ghiera di selezione (a parte l'assenza del C3) con "auto ibrida", scena speciale e filtri creativi - slitta "calda" multifunzione
Qui di seguito i dettagli (in grassetto le voci che, per me, sono importanti):
Menu Scheda analizzate: - Scatto foto - Registrazione filmato - AF (foto e video) - Impostazione - Personalizzazione
In meno rispetto alla R6II: - scelta formato sulle due schede - modalita' scatto Meccanico. - stabilizzazione in macchina (il comando IS serve ad attivarla per le lenti dotate di stabilizzatore ma non dello switch) - HDMI RAW - Controllo selezione area AF (se con il pulsante M-Fn o con la ghiera principale) - Sensibilita' joystick - Metodo / selezione di registrazione con due schede inserite - Chiusura otturatore allo spegnimento - Pulisci sensore manualmente (penso che su R6/R6II sia necessario per aprire l'otturatore e bloccare l'IBIS) - Registrazione modifica nome file - Numero di scatti eseguiti con la batteria in uso - Registrazione batteria sulla fotocamera e verifica carica residua batteria registrata non in uso - Funzioni disponibili per la personalizzazione pulsanti: Shift / Bkt WB e correzione WB - Pulsante selezione del punto AF con minori possibilita' di personalizzazione. - Aggiungi info IPTC
In piu' rispetto alla R6II: - tapping to select subjects for detection
In piu' rispetto alla R6: - Dual Pixel - Tele converter digitale - maggiori settaggi dell'HDR - scatto anti flicker ad alta frequenza - filtri creativi ripresa - correzione lente per il focus breathing - scatto continuo RAW - otturatore silenzioso - personalizzazione quick control - simulazione mirino ottico - visualizzazione lunghezza focale - visualizzazione correzione aberrazione sferica - tipo di filmato diario. - AI servo - Zone flessibili AF1, 2, 3 - Intera area AF - Rilevamento occhi auto/dx/sx - Inseguimento con un pulsante - Sensibilita' relativa in risposta al tocco o al trascinamento. - Spunta per rimozione selezione 1 punto AF - Punti AF di orientamento: selezione punti AF diversi area + punti. - Limitazione soggetto da rilevare - Limitazione rilevamento occhi - AF servo filmato: priorita' rilevamento o solo rilevamento - Utilizzo come ghiera di messa a fuoco o ghiera controllo obiettivi che non hanno il selettore. - (Sembra che la voce AF continuo della R6 sia stata sostituita da Anteprima AF) - Attivazione separata guida modalita' e guida funzioni - Volume suoni fotocamera con opzioni - Riduzione disturbi cuffie - Risparmio energia: oscuramento schermo (e' pero' presente la modalita' Eco non presente su R8/R6II) - Selezione app connessioni USB - Impostazione gamma velocita' otturatore divisa fra ESFC e ES - Inversione funzioni ghiere - Maggior numero di funzioni assegnabili ai pulsanti
NB: Non ho fatto il confronto con la R6 per Menu' scheda: Registrazione filmato per questioni di tempo e perche' sono piuttosto ignorante lato video, quindi lascio l'incombenza a qualcun altro
Sul grigio, oggi, tempo di cashback, siamo intorno ai 1.1keuro. Per chi aderisce al cashback (e quindi ufficiale) 1.6keuro -0.3keuro di cashback = 1.3k euro. Attendiamo il NOIVA MW per arrivare a 1.0-1.1 keuro canon ufficiale.
A naso, Canon ha aumentato la frequenza dei cashback, ce n'e' per tutte le stagioni: invernale, primaverile, estivo, praticamente c'e' il casback per tre mesi, un mese no, poi di nuovo tre mesi. La R8 e' quasi sempre presente, assieme alla R6II. Presentata a Febbraio 2023, potrebbe esser matura per la II cosi' come la R6II sembra esser matura per la III.
Eppure, penso che il segnale della II sara' l'uscita dal mercato della RP. Lo vedrei come un controsenso il presentare una R8II con la RP fra i piedi (oggi intorno agli 800 euro ufficiale). A meno che non decidano di trasformarla in una R9 prendendo la R6I e mettendola dentro il corpo della R8 presentandola, finalmente, a 1199$ (i vecchi 999$ + tariffe).
Sono felice che si sia arrivati alla parte nona. Significa che il mezzo ha ancora il suo appeal. Almeno per chi ha gia' Canon reflex e vuol spendere il minimo possibile per avere una FF ML.
Aggiornamento firmware EOS R8, versione 1.5.0 La versione firmware 1.5.0 include i seguenti miglioramenti e correzioni: 1. Migliora le funzioni di sicurezza. Inizialmente è necessario impostare una password. •Consente di rivedere la cronologia delle modifiche apportate alla password, alle informazioni di rete o ad altre impostazioni. *Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione dedicata all'impostazione della password nella Guida utente avanzata all'indirizzo cam.start.canon. 2. Consente di eseguire gli aggiornamenti del firmware quando la fotocamera è collegata a Internet e il nuovo firmware è disponibile sui server Canon. 3. Aggiunge la possibilità di attivare [Exposure Simulation/Simulazione esposizione] quando è collegata un'unità flash. 4. Risolve un problema a causa del quale potrebbe verificarli l'errore 70 durante la comunicazione Bluetooth a causa di interferenze da altri dispositivi Bluetooth. 5. Risolve un problema a causa del quale potrebbe verificarsi l'errore 70 quando si esegue ripetutamente lo scatto in modalità di scatto continuo veloce +. 6. Risolve un problema a causa del quale la videocamera potrebbe smettere di funzionare correttamente quando si utilizza contemporaneamente il touch screen e un pulsante assegnato a una funzione personalizzata. 7 Risolve un problema a causa del quale la stabilizzazione dell'immagine potrebbe smettere di funzionare quando si utilizza un obiettivo EF. 8 Risolve un problema a causa del quale l'uscita HDMI potrebbe arrestarsi momentaneamente quando [Screen Off/Spegnimento schermo] è attivato nelle impostazioni di risparmio energetico.
Se e quando presenteranno un ulteriore FW installero' quest'ultimo. L'1.5.0 mi sembra inutile.
“ Presentata a Febbraio 2023, potrebbe esser matura per la II cosi' come la R6II sembra esser matura per la III. Eppure, penso che il segnale della II sara' l'uscita dal mercato della RP. „
Trovo davvero incredibile, nella accezione positiva del termine, che la RP sia ancora a listino (1100 euro ufficiale Canon, 800/900 di street price).
Se consideriamo i modelli degli altri, FF 24Mpx (circa) con prezzo piu' basso, siamo nell'ordine di grandezza del prezzo della R8. La RP dall'uscita dell'R8 in avanti, fa classe a parte. A mio modesto avviso, stanti le pugnette da forum, alla stragrande maggioranza di chi vuol cimentarsi con una FF importa che scatti e che costi poco. 800 contro 1300 ci passa un'ottica di mezzo. Costa meno della R10 e poco piu' della R50, c'e' poco da pensare. Se uno vuole delle ottiche decenti apsc RF deve rivolgersi a Sigma e spendere comunque 2k euro. Per chi non fa video va benissimo. Ci attacchi tutti i povery del caso + EF L usate e via. Avendole ancora entrambe posso confermare che la RP con un buon sw di pp va benissimo.
“ Trovo davvero incredibile, nella accezione positiva del termine, che la RP sia ancora a listino (1100 euro ufficiale Canon, 800/900 di street price). „
In effetti una mossa che non mi sarei aspettato, in questo mercato, da parte di Canon. Considerando poi che non ha tenuto la R a listino...
“ Avendole ancora entrambe posso confermare che la RP con un buon sw di pp va benissimo. „
Basta vedere le foto che si fanno anche con la RP per capire che è una entry level (che poi parliamone, entry level con la qualità di uscita di Top di gamma professionali del passato usate da fior di professionisti) della madonna e che facendoci esperienza può soddisfare le esigenze di moltissime categorie di fotografi.
Come hai detto, con il risparmio ci tiri fuori una, ma anche due lenti, volendo.
piccolo OT senza bisogno alcuno di far polemica. rp e r8 che cugini alla lontana hanno in nikon e sony? intendo qualcosa che ci assomigli per prezzo e prestazioni o segmento di categoria. grazie!
“ Come hai detto, con il risparmio ci tiri fuori una, ma anche due lenti, volendo. „
Due conti messi in croce, tutto usato ben tenuto, 2 anni garanzia:
RP+adattatore con ghiera: 800 Trittico EF F/4 L IS: 16-35 + 24-70 + 70-200: 600 cadauno, l'un per l'altro, 1800 euro Un fisso a scelta, 35mm, 85mm, 100mm: 2-300 euro. Con meno di 3k hai un corredo di tutto rispetto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.