RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos RP: pregi e difetti (coacervo di opinioni). Parte ottava!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos RP: pregi e difetti (coacervo di opinioni). Parte ottava!





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 14:11

----------------------------------------------------- Scopo della discussione -----------------------------------------------------

Fornire opinioni e dati utili a chi fosse interessato all'acquisto della RP e/o indeciso fra le offerte Canon ML FF.



Speriamo di rispondere a dubbi e perplessita', sempre ben accolti.
Oltre che fornendo dati, contribuiro' con opinioni riguardo cosa gradisco o meno del mezzo.
Invito chiunque abbia la macchina a fare lo stesso.
Ci si augura che opinioni e dati vengano forniti da chi ha / ha avuto la macchina per piu' di una settimana e non dai sentito dire e che siano espressi senza scadere in eccessi ;-)

Warnings
- Chi ha dubbi riguardo la batteria e' pregato di leggere le precedenti discussioni. Qui' non se ne parla.
- In questa discussione siete pregati di evitare il confronto con altri marchi. Apritene un'altra se volete farlo.
- I fanboy verranno automaticamente esclusi.
- Non appena un intervento e' volto a discriminare o perculare i desiderata degli altri, l'autore dello stesso viene escluso dal topic.

In ultimo, un invito a non divagare eccessivamente Sorriso


Nelle parti da 1 a 3 abbiamo, fra l'altro, sviscerato perplessita' relative alla batteria ed alla gamma dinamica.
Nella parte 4a, principalmente, abbiamo dato il benvenuto ai nuovi utenti RP ed abbiamo iniziato anche a parlare di post produzione.
Nella parte 5a, principalmente, abbiamo discusso di lenti ed adattatori da abbinare alla RP.
Nella parte 6a e 7a, principalmente, abbiamo dato supporto a chi ha appena comprato la macchina.

Continuiamo la oramai quadriennale discussione sulla Canon EOS RP
Parte 1a
Parte 2a
Parte 3a
Parte 4a
Parte 5a
Parte 6a
Parte 7a





Principali pregi del mezzo:

1) rapporto prezzo prestazioni alto
2) tenuta del valore nel tempo (usato)
3) peso e dimensioni ultra compatti per una FF
4) AF di poco inferiore alle sorelle maggiori
5) finiture e materiali pari a quelle delle sorelle maggiori
6) La macchina produce ottimi jpeg, gran cosa per chi preferisce non scattare in raw.
7) Menu semplice ed intuitivo, soprattutto per chi ha già dimestichezza con Canon.
8) Tropicalizzata, non male in questa fascia di prezzo.
9) Risoluzione "giusta", 26 MP su FF
10) Touch display snodabile
11) Made in Japan
12) Il grippino migliora lo sportello batteria per solidità e praticità ed aggiunge la guarnizione alla chiusura del vano.


Fra i difetti riportiamo:
1) durata batteria (io ne ho 3 in tutto)
2) Velocità scatto max 1/4000
3) Sensore non di ultima generazione per gamma dinamica e tenuta ad alti ISO
4) Otturatore elettronico praticamente inutilizzabile se non in modalità scena
5) Raffica poco veloce (ma tecnicamente infinita)
6) Niente doppio slot di backup
7) Mancanza di aggiornamento fw da un po' (magari con le ultime features delle R10/R7 :-P)
8) Limitazioni per la completa personalizzazione di pulsanti e ghiere (che ha in comune con la R6 ad esempio, seppur meno limitata in quest'ultimo caso)
9) la tendina non si chiude a macchina non in uso (spenta, cambio obiettivo)
10) Readout del sensore migliorabile.
11) Flash X sync speed: 1/180s dove tutte le altre ML Canon hanno almeno 1/200s

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 16:06

Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 21:56

Sorriso

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 8:55

Domanda al volo.
Quando diciamo:
3) Sensore non di ultima generazione per gamma dinamica e tenuta ad alti ISO

se paragonata alle altre full frame o anche ad apsc attuali ? tipo che so R10/R7 ?

E una cosa invece proprio per ignoranza sulle mirrorless:
4) Otturatore elettronico praticamente inutilizzabile se non in modalità scena

Cosa vuol dire non poter usare l'otturatore elettronico ? e perche in modalita scena si ?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 9:08

4) L'otturatore solo elettronico ha un readout davvero lentissimo. La canon permette di utilizzarlo in una modalità scena "notturna e silenziosa" che sul manuale ti spiegano serve a fotografare, ad esempio, i bimbi che dormono. In pratica è fatta per scoraggiarti ad utilizzarla su cose che si muovono poiché verrebbero distorte.

Tale modalità però viene utilizzata anche per fare focus stacking automatico (anche quello canon pensa che venga usato per soggetti fermi).

Un "trucco" per utilizzare l'otturatore solo elettronico infatti consiste nel dire alla macchina di fare Focus stacking con solo 2 scatti con fuoco ravvicinatissimo, in quel modo puoi scattare in modalità completamente elettronica utilizzando la macchina in manuale (o semi automatica, come ti pare insomma), a discapito di fare 2 scatti ogni volta e con un AF leggermente diverso, ovviamente, tra i due scatti.

Usarla in quel modo però fa uscire appunto tutti i limiti di un readout lentissimo, e guardando i due scatti si nota sempre che uno dei due, a meno che il soggetto e tu non siate perfettamente immobili, sia leggermente distorto.

3) per quanto riguarda il sensore, non è il miglior sensore della canon, ma non ho mai usato R10 o R7 per poter far confronti. In ogni caso non ho mai avuto grossi problemi di lavorazione ne di rumore (che comunque con i nuovi software non è più troppo un problema). Se leggi soprattutto le prime disucssioni ci sono molte foto e considerazioni in argomento. Oltre tutto, molte misurazioni di fino su GD ecc sembrano immense sulla carta, ma poi nella realtà comune possno inficiare man non in modo drammatico.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 9:33

3) Sensore non di ultima generazione per gamma dinamica e tenuta ad alti ISO
se paragonata alle altre full frame o anche ad apsc attuali ? tipo che so R10/R7 ?

Ho fatto un tot di prove: R8 vs RP (R8 fra i migliori sensori Canon, se non il migliore, ad oggi) - R8 1st curtain

Tenuta ISO, senza aprire le ombre , le differenze sono impercettibili.
Maggior rumore in luminanza R8, maggiore in crominanza RP
Le differenze si notano da 12800 in poi, dove RP li' ha un rumore intermedio a quello della R8 fra 12800 e 25600
A 25600 RP = R8 51200

GD: sottoesponendo 3 stop e riaprendo le ombre in PP
Sostanzialmente identiche fino a 800 ISO; maggior rumore in luminanza R8, maggiore in crominanza RP
Da 1600 incluso in poi, RP deteriora denotando un notevole rumore di crominanza.
A 3200 iso si guadagna quasi uno stop con la R8.

Ad esser sinceri, avendo un buon denoise, la RP va ancora benissimo.
Ancora meglio se c'e' il manico ;-)



Hastarot123

Vedi le foto dopo le recensioni

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 9:54

"Quando diciamo:
3) Sensore non di ultima generazione per gamma dinamica e tenuta ad alti ISO
se paragonata alle altre full frame o anche ad apsc attuali ?"

Ha lo stesso sensore della 6D2, macchina spesso criticata per il suo sensore.
L'ho usata per anni, ce l'ho ancora e continuo ad usarla.
Usandola nel mondo reale, le immagini finali dopo post, pronte per essere stampate o condivise non hanno nulla da invidiare alle stesse foto scattate da una R6ii, altra macchina che possiedo e che ha uno dei migliori sensori sul mercato.

Mi aspetto che la RP, uscita successivamente alla 6D2, dia pari qualità o migliore.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 10:02

www.attualfoto.it/it/mirrorless/4323-canon-eos-rp-body-4549292132151.h
Notavo come RP ufficiale costi solo 40 euro in piu' rispetto al mercato grigio (790).
Usato garantito siamo sempre intorno ai 600 (la R intorno ai mille, la R8 intorno ai 1200 - fino a ieri, nuova col cashback veniva 1100 MrGreen)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 10:12

Questo puo' essere utile:




Il test casalingo riporta una velocita' di raffica (per le 3 macchine) il 5-10% piu' veloce di quanto dichiarato da Canon nelle stesse condizioni (a prescindere dalla scheda).

Con la Extreme pro, date tutte le approssimazioni del caso, si ha, velocita' di scrittura:
RP: 61Mb/s
R6: 74Mb/s
R8: 77Mb/s

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 19:27

Si cavolo usata costa meno della r10 che avevo puntato.
Certo devo cambiare il corredo apsc, ma mi stuzzica l'idea. Magari la provo un po' !

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:04

www.fotocolombo.it/shop/product/-canoneosrpbodycanonobrf50mmf18stmgara
Da fotocolombo, rp + cinquantino a 950 euro spedito.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 10:13

Conviene il 50ino o il RF 24-105 mm F4-7.1 IS STM ?

L'ho presa da Amazon per provarla un attimo.

L'adattatore rf-ef l'ho recuperato da un amico cosi ci provo anche il 50ino ef.

Non ho mai provato una full frame non vorrei trovarmi male !

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 10:27

Conviene il 50ino o il RF 24-105 mm F4-7.1 IS STM ?
Fanno due mestieri diversi. Io li ho usati entrambi contemporaneamente. Dipende da quel che tu necessiti.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:15

si si quello lo so, era per qualita della lente. Cosa conviene prendere in bundle a livello di qualita prezzo.

Comuqneu il 50 ef ce l'ho gia quindi per ora uso quello.

Il 24-105 mm F4-7.1 come va come lente ? Mi ricordo che avevo trovato qui su juza una sezione dove consigliavate gli obiettivi economici full frame. La trovai per sbaglio e ora non la trovo piu :D

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:40



recensione con samples del 24-105



Recensione del cinquantino.

Al netto che, come ha detto Frem, sono due lenti molto diverse, pensate per usi diversi, almeno ti fa un'idea della qualità generale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me