|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 05 Settembre 2022, 21:02 Ciao sto acquistando la lente in oggetto NUOVA. C'è qualche test che posso fare per essere sicuro che sia una copia "buona" ? Ho letto che il controllo di qualità su questa lente non è proprio il massimo (vedi ad es. la recensione di Steve Perry dove ne è venuta fuori 1 buona su 3.....); è vero che la recensione è piuttosto datata e quindi forse le cose ora sono messe meglio Grazie 13 commenti, 891 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Aprile 2022, 21:17 16-35 nikon e samyang af 14 mm su FF in cambio di 14-24 nikon o 14-24 sigma ? Il 16-35 pur non essendo eccelso ha una bella escursione che lo rende molto flessibile. Per effetto wow il samyang fa più che degnamente quello che deve. Ho anche il 24-120 che coprirebbe comunque la fascia fino a 35 Con uno dei due 14-24 mi aspetterei una migliore qualità ma una minore flessibilità Fra i due 14-24 quale scegliereste ? Grazie 6 commenti, 567 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 29 Luglio 2020, 18:12 Ciao, sto valutando l'acquisto di un nuovo Macbook Pro in quanto il mio attuale (2010) è moribondo. Sono indeciso fra il Macbook pro 16” I7 con scheda grafica dedicata, SSD 500gb, oppure il nuovo Macbook pro 13,3” I5 SSD 1 tb entrambi nella configurazione base con 16gb di RAM. Credo che per l'utilizzo amatoriale che ne farò 16 gb di ram potrebbero essere più che sufficienti. Alla fine ho visto su qualche sito che la differenza di costo non è così importante e quindi non è sicuramente il fattore determinante So bene che Apple uscirà prossimamente con i nuovi processori ARM ma non è chiaro quando e con quali modelli partirà e forse prendere la primissima serie potrebbe non essere una buona idea. Per quanto riguarda la post produzione fotografica vorrei provare Rawtherapee, Luminar (che nella versione 4.3 sembra molto migliorato), Pixelmator, e DxoPhotlab per poi sceglierne uno o due. Affinity lo sto provando ora ma non mi entusiasma più di tanto. Offre tanto ma richiede anche tanto tempo. Lato video farei qualcosa di base ma non sarà certamente l'utilizzo principale. Quindi meglio il 16 pollici con un processore magari un po' più datato ma scheda grafica dedicata oppure il nuovo 13 pollici con un processore di ultima generazione ? Grazie 7 commenti, 493 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Agosto 2019, 13:40 Ciao, ho acquistato un MacBook da poco e vorrei utilizzare PHOTO per ritoccare e convertire i file RAW in jpeg Il software mi sembra sia fatto bene molto intuitivo e facile da usare Tuttavia nelle varie discussioni non sono riuscito ad trovare qualche parere qualificato sull'argomento. La soluzione offerta da Apple come risultati e' cosi lontana da quanto ottenibile dai software che vanno per la la maggiore ? Il mio utilizzo non sarebbe professionale ma amatoriale avanzato Scatto con reflex Nikon e con una Sony Rx10III Fino ad oggi ho usato Capture di Nikon ma con l'acquisto della Sony devi trovare qualcosa che possa andare bene per entrambi Avevo visto Affinity che non mi sembrava male ma poi guardando PHOTO di Apple non mi sembra che le differenze siano così importanti anche in considerazione della praticità di avere tutto integrato con Apple Cosa mi sto perdendo ?? Grazie ciao 2 commenti, 264 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Novembre 2018, 23:30 Ciao ho una D810 e vorrei acquistare uno zoom grandangolare Ho visto le recensioni molto positive di Tamron 15 30 e Sigma 12 24 e 14 24 ma mi sembrano lenti molto impegnative sia per la delicatezza della lente esposta sia per il peso e le le dimensioni. Allora avrei pensato di 'ripiegare' sul 16 35 ma leggendo le recensioni su Juza e su alcuni siti mi sono confuso ancora di più le idee Alcuni ne parlano molto bene, altri ne parlano come se fosse un fondo di bottiglia Anche su Juza i pareri sono molto discordanti a parte l'unanimità sulla distorsione a 16 che peraltro potrei accettare e correggere in pp Ritenete che una lente con un progetto di 8 anni fa sia ancora compatibile con la risoluzione del sensore della D810 ? Non è che alla fine la discordanza di pareri sia più legata alla combinazione macchina/lente che alla qualità assoluta della lente ? Morale 16 35 /810 è ancora una buona accoppiata oppure ci si deve fermare ai 24 mp della 750 ? In una parola..... confuso ! Grazie 14 commenti, 846 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 25 Ottobre 2018, 23:02 Ciao sto acquistando una D750 e non riesco a decidermi su quale dei due obbiettivi prendere Leggendo le recensioni ed i pareri mi sembra di capire che il sigma sia un pelo meglio del nikon sopratutto a F4 Un ulteriore tema che non ho visto trattato da nessuna parte è il fatto che il nikon è tropicalizzato mentre il sigma non lo è Considerando che ne farei un uso molto completo della macchina e quindi montagna, viaggi e anche qualche Safari questo aspetto mi sembra piuttosto importante che però non ho visto trattato da nessuna parte. E' solo una mia paranoia oppure può essere un elemento di peso nella scelta ? Alla fine soluzione D750+sigma costa un 10% in più ma questo visto che non è una spesa che faccio tutti gli anni potrebbe non essere un problema a fronte un vera differenza qualitativa e ad una soluzione comunque safe per l'uso che ne farei Grazie per i vostri suggerimenti 0 commenti, 90 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Agosto 2018, 19:06 Ciao ho già fatto un paio di safari con una nikon d7000 e con il 70 300 nikon e in qualche caso ero un po' corto Nel ultimo in Namibia ho affiancato una Sony RX10 III che si è dimostrata una gran macchina molto flesssibile (zoom 24 600 con sensore da1”) con un'ottima resa al di sopra delle aspettative Essendomi appassionato alla materia adesso vorrei affiancare un super zoom e mi si pone il consueto dubbio sigma 150 600 c oppure Tamron 150 600 g2 ? Prossimamente ho in previsione anche il cambio del corpo con la d7500 Avrei un po' di domande: Quale consigliate fra i due ? Dalle gallery forse mi piace più il Tamron Si riescono ad utilizzare a mano libera oppure occorre per forza il cavalletto ? La d7000 gli iso li tira bene fino almeno a 1600 e quindi essendo entrambi ben stabilizzati forse si riesce a farne a meno? Dalla jeep il cavalletto e' abbastanza improponibile...... Per trasportare un corredo con d7000, obbiettivo 18 105, zoom 150 600 e sigma rx 10 III (come dimensioni sostanzialmente uguale alla D7000 con un 18 55) un lowepro flipside 400 awIi può essere sufficiente ? Ho visto una soluzione che vede le due macchine una di fronte all' altra con il 150 600 sul fianco (a questo punto ovviamente lascerei a casa il 70 300) Grazie a tutti coloro che mi sapranno dare una mano !!! 3 commenti, 587 visite - Leggi/Rispondi | prov. Milano, 140 messaggi, 89 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Rastefano ha ricevuto 21546 visite, 444 mi piace Attrezzatura: Apple iPhone 14, Apple iPhone 15, Apple iPhone 7, Nikon D750, Sony RX10 III, Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, Nikon AF-P 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR, Nikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR, Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR, Samyang AF 14mm f/2.8 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Rastefano, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 14 Agosto 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me