Brightin Star 28mm f/2.8 - una lente interessante in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Settembre 2025, 10:00 Buongiorno a tutti,
di recente ho scoperto l'esistenza di questa lente, la Brightin Star 28mm f/2.8. Grandangolo per full frame molto compatta, che rientra nelle lenti pancake.
Link alla pagina della lente:
brightinstar.com/products/28mm-f2-8-black-lacquer-ultra-thin-biscuit-w È molto più piatta di altre lenti, e lo fa sacrificando tutta l'elettronica: messa e fuoco e diaframma sono manuali.
Non mi voglio dilungare in una lista di pro e contro, vorrei giusto fare qualche appunto personale, sulle cose che più ritengo interessanti (in positivo e in negativo).
La qualità delle foto che ho visto su internet pare buona, per quanto mi riguarda sufficiente per giustificare l'acquisto della lente; acquisto che si può fare sborsando circa 370$ (al momento della scrittura sul sito scontata di 40$ al checkout).
Abituato a portare sempre in giro attrezzatura ingombrante e un po' pesante mi fa piacere l'idea di una lente piccola e compatta, che non ha elettronica, e che quindi mi costringe a far pesare di più ogni singolo scatto, e quindi a scattare meno e con più giudizio.
L'ergonomia non sembra delle migliori, ma penso ci si faccia il callo (andrebbe comunque provata).
La grande pecca? Viene prodotta solo per attacco Leica M : (
Sul sito c'è l'opzione per acquistare insieme alla lente un anello adattatore, praticamente per tutti i principali attacchi; il problema (ma questa non colpa diretta di nessuno) è che Leica M ha un tiraggio abbastanza ridotto, quindi la lente si può adattare praticamente solo su mirrorless, e chi come me ha solo reflex rimane fregato.
Ho anche vagliato l'idea di prendere una fotocamera con attacco Leica M, ma ci sono solo fotocamere Leica (che pure se sono state fatte 70 anni fa costano comunque 1000+€), e quelle poche fotocamere non Leica che esistono con quest'attacco sono comunque costose, rare e non sempre, mi pare, un granché.
La lente mi sta facendo sempre più pensare se prendere un normale pancake un po' più grande, o se finalmente farlo il passaggio a queste benedette mirrorless (senza abbandonare la mia cara Canon 6D, che mi dà molte soddisfazioni).
Che ne pensate della lente?
Ho volutamente tralasciato alcuni aspetti per non fare un post lungo, e per dare l'opportunità ad altri di aggiungere cose.
0 commenti, 48 visite - Leggi/Rispondi
Sigma 35mm f/1.4 Art per EF. Quanto pagarlo? in Obiettivi il 01 Maggio 2023, 17:00 Buongiorno a tutti, sto valutando l'acquisto di un buon 35mm da usare su sistema Canon reflex (6D, e se capita su una 200D). Preciso già da ora, usato.
Al momento mi manca un buon grandangolo. Ho un 8mm con cui gioco un po', e un 28mm vecchio di 40 anni. In più occasioni ho sentito l'assenza di un 35mm (magari pure con autofocus, che voglio avere su questa lente).
Guardando i vari 35mm per sistemi EF, i due che più mi hanno convinto sono il Canon e il Sigma.
Ho guardato anche il Tamron, mi sembra molto meno usato (e dunque più difficile da trovare usato).
La spesa per il Canon non mi va di sostenerla. Anche la versione I del 35mm, usata, costa tranquillamente 3-400€ in più del Sigma (la versione II peggio ancora, mi pare stia intorno ai 1500€). So che in certi casi il Sigma è noto per avere problemi con l'autofocus, ma a parte quello non mi sembra una lente tanto inferiore alla controparte Canon; in ogni caso, "dettagli" a parte, che magari nelle foto finali neanche si notano, è una signora lente la Sigma.
E dunque, visto il rapporto qualità/preso, sono arrivato alla conclusione che Sigma sia.
Quanto pagarlo?
L'ho trovato, in condizioni accettabili, poco sotto i 500€. Vale la spesa?
L'ho trovato sui 400€, o sotto i 400€, solo in condizioni pietose, quindi mi pare di capire che 450~500€ sia il range medio.
8 commenti, 392 visite - Leggi/Rispondi
Problema Canon 6D + lente vintage in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Ottobre 2022, 12:51 Buongiorno a tutti, ho recentemente preso una Canon 6D usata e ho riscontrato un problema abbastanza grave.
Ho provato a usare la fotocamera con un vecchio obiettivo Vivitar 28mm f/2.8; l'obiettivo in sé non credo sia rilevante, mentre la cosa importante è sicuramente il fatto che l'obiettivo è completamente manuale e che ha bisogno di un anello adattatore (PRA/B - Eos).
Quando metto in live view lo specchio della fotocamera sembra non abbassarsi del tutto e l'inquadratura rimane nera nella parte inferiore. La stessa cosa succede sulla foto scattata.
Inoltre se dal live view torno col mirino lo specchio sembra rialzarsi solo in parte, e a quel punto dal mirino non si vede quasi più nulla.
So di per certo che l'obiettivo con l'anello adattatore non hanno problemi, perché li ho usati molte volte sulla Canon 200D e non ho mai avuto problemi.
Aggiungo che ho provato ad usare un Canon 50mm f/1.8, e il problema NON l'ha dato.
Che sia la mancanza di elettronica sull'obiettivo? Mi sembra strano però, una volta che do il segnale di muovere lo specchio, e questo si muove, mi aspetto che il movimento venga fatto tutto, non a metà.
Sono abbastanza sicuro che il problema sia la fotocamera, ma è un problema di fabbrica o mi è andata male e la mia fotocamera è in qualche modo fallata.
In ogni caso ho la garanzia del negozio in cui l'ho preso, e ci passerò per vedere che mi dicono, ma vorrei intanto chiedere qui un parere per capire che pesci pigliare.
Grazie in anticipo, e per qualunque dubbio posso spiegare.
19 commenti, 792 visite - Leggi/Rispondi