Zenit 12xp: problema selezione tempi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Agosto 2019, 21:24 Buonasera, Ho comprato recentemente una Zenit 12xp e all'inizio andava tutto bene fino a quando non si è "incastrata" la ghiera dei tempi sulla posa BULB. Ho forzato leggermente la ghiera ed è tornata a girare normalmente a scatti come prima. Il problema è che qualsiasi tempo seleziono, se scatto funziona come se fosse selezionata sempre la posa BULB, cioè lo specchio rimane sempre sollevato quando tengo schiacciato il pulsante di scatto, per ogni tempo selezionato. È normale oppure ho rotto qualcosa? Qualcuno avrebbe dei consigli su cosa fare? Se riuscissi a capire come funziona la selezione dei tempi anche sulle altre analogiche magari potrei risolvere il problema da solo. 1 commenti, 620 visite - Leggi/Rispondi Timelapse serali/notturni con mirrorless canon (risolto) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Febbraio 2019, 18:40 Buona sera a tutti, posseggo la canon M50 già da qualche mese e ho notato che non è possibile in alcun modo produrre dei timelapse con sequenza di foto con tempi superiori a 1/20 s, per riprendere il movimento delle stelle o timelapse in condizioni di luce scarsa. Tramite la funzione timelapse direttamente in camera non è possibile andare oltre 1/20, e non esiste l'ingresso per un possibile intervallometro. Ho provato l'applicazione ufficale Canon Camera Connect ma non c'è nessuna funzione simile a un intervallometro, neppure con altre app di terze parti che non funzionano.. Sul forum dpreview ho scoperto un app di nome "Cascable", ma disponibile solo per iOS, mentre io ho un telefono Android. Qualcuno conosce un metodo? Grazie in anticipo 36 commenti, 4664 visite - Leggi/Rispondi Ai possessori di mirrorless Canon: ghiera troppo molla? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Novembre 2018, 19:29 Ciao a tutti, di recente ho fatto il passaggio da 1200D alla M50. Non sono pratico di ghiere avendo avuto solo la 1200D come macchina ma, non vi sembra che l'unica ghiera presente sia troppo "molla"? con molla intendo che tra ogni scattino non si sente quella robustezza e quel "click" che invece si sente sulla ghiera delle modalità (o anche sulla vecchia 1200D), insomma mi sembra come se il meccanismo fosse allentato. Aggiungo inoltre che tra uno step e un altro la ghiera si muove di qualche millimetro se toccata leggermente. Avete riscontrato anche voi questo problema o è costruita proprio così per ridurre il rumore? Non vorrei mandarla in assistenza per un problema che non esiste 3 commenti, 547 visite - Leggi/Rispondi Acquisto grandangolo con AF rotto, ha senso? in Obiettivi il 03 Marzo 2018, 10:25 Salve a tutti, Posseggo una canon 1200D e scattando solamente paesaggistica in montagna mi sono orientato verso il 8-16 mm di Sigma, che mi sembra sia il grandangolo più spinto per aps-c (ho valutato anche il 10-22 canon, 10-20 sigma, 11-16 tokina... ma dicono ci sia una differenza abissale tra 10mm e 8mm, e non vorrei perdere focali utili). Lo prenderei usato, ma guardando diversi annunci l'ho trovato a 200 con autofocus rotto, mentre funzionante si trova intorno ai 350/400. Ora, vale la pena spendere la metà e usarlo in iperfocale? é possibile che essendo rotto l'autofocus si danneggino altre parti della lente? Avevo valutato anche di passare a una mirrorless m4/3 (non chiedetemi il perchè, mi è venuta la scimmia) ma non vedo alternative economiche per grandangoli spinti come questo (12 mm equivalenti) Infine colgo l'occasione per chiedere, esistono grandangoli per aps-c spinti come questo? io ho cercato ovunque e non ne ho trovati, qui nel forum c'era una discussione vecchia, magari sono uscite nuove lenti.. Grazie in anticipo per le risposte 16 commenti, 746 visite - Leggi/Rispondi Dubbio scelta Mirrorless in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Gennaio 2018, 19:14 Ciao a tutti, dopo giorni di ricerche non riesco ancora a prendere una decisione e scoprendo questo bellissimo forum ho deciso di chiedere a voi. Vengo da una Canon 1200D, usata poco per via dei suoi limiti, mi sono stancato subito. Siccome utilizzo la fotocamera per escursioni in montagna volevo passare al sistema mirrorless, soprattutto per la portabilità. le mie idee erano: - Canon eos M3 - Canon eos M6 - Sony a6000 - altro ? Sceglierei canon perché posseggo già 3 obiettivi ef-s (18-55 del kit, 55-250, 10-18) e potrei montarli con adattatore in caso mi servissero. Ho però letto qua e là che in sensore di sony è migliore, quindi ne varrebbe la pena rinunciare a 3 obiettivi per scegliere la a6000? è così tanta la differenza? si potrebbero in caso montare obiettivi ef-s su mirrorless sony con adattatore? Se vi chiedete perchè ho messo la M3 è perchè costa almeno 200 euro in meno e non mi sembra così tanta la differenza con M6, soprattutto per il mio utilizzo "amatoriale". (Budget: 500 ) Grazie in anticipo a tutti! (Budget 31 commenti, 1500 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
Invia Messaggio Privato Aggiungi AmicoGabri97 ha ricevuto 17497 visite, 92 mi piace Attrezzatura: Canon EOS M50, Canon 1200D, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 III, Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM, Canon EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM, Canon EF-M 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM, Canon EF-M 11-22mm f/4-5.6 IS STM, Canon EF-M 22mm f/2 STM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Gabri97, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 27 Gennaio 2018
|