|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Andreas73 www.juzaphoto.com/p/Andreas73 ![]() |
![]() | Fujifilm XC 50-230mm f/4.5-6.7 OIS Pro: leggerezza, compattezza, stabilizzazione, nitidezza, costo, nessuna distorsione visibile, capacità "macro", nessuna vignettatura visibile Contro: materiali economici, baionetta in plastica, paraluce economico, lunghezza in estensione Opinione: Comperato nel 2013, lo utilizzo ancora con piena soddisfazione. Nel fotografare concerti ed eventi, si è rivelato un ottimo acquisto, grazie anche allo stabilizzatore. Alla massima estensione è forse un po' ingombrante, ma richiuso è molto copatto e leggero. Molto utile per la fotografia "macro" non impegnativa. Uno zoom-tele che per il prezzo che costa, è sicuramente da consigliare. inviato il 07 Ottobre 2021 |
![]() | Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS Pro: materiali costruttivi, nitidezza, stabilizzazione, bokeh, nessuna distorsione visibile, ergonomia Contro: nessuno Opinione: Comperato in kit con la X-E1 nel lontano 2012, mi ha dato davvero molte soddisfazioni. Ottime sia la nitidezza che il bokeh, tenendo conto che si tratta di uno zoom con apertura variabile. stabilizzazione molto efficace e costruzione solida ed ergonomica, ne fanno sicuramente un ottimo acquisto. Sicuramente lo trovo più adatto ad un corpo serie X-T, visto l'ingombro. Consigliato a chi non può permettersi il professionale, costoso e molto più ingombrante XF 16-55mm f2.8. inviato il 07 Ottobre 2021 |
![]() | Fujifilm XC 15-45mm f/3.5-5.6 OIS PZ Pro: nitidezza, peso, dimensini, costo, lenti in vetro, compattezza(lente collassabile), stabilizzato, distanza minima di messa a fuoco, grandangolare di 15mm Contro: baionetta in materiale plastico, paraluce acquistabile a parte Opinione: Nonostante il materiale costruttivo sia economico, le lenti in vetro assicurano una nitidezza equivalente all'XF 18-55mm, ma con un autofocus più performante ed una distanza di messa a fuoco minore. Sicuramente avere il 15mm(equivalente a 23,5mm su full-frame) è molto comodo in città e negli spazi ristretti. Ottimo per la fotografia di viaggio o di tutti i giorni, dato il suo ridotto ingombro. inviato il 07 Ottobre 2021 |
![]() | Fujifilm XF 60mm f/2.4 R Macro Pro: nitidezza dal centro al bordo anche a f2.4, bokeh, qualità costruttiva, peso, nessuna distorsione visibile, nessuna aberrazione cromatica Contro: af un po' incerto, paraluce di serie scomodo ed ingombrante Opinione: Una delle lenti della triade originale Fuji(le altre due sono l'XF 18mm ed il 35mm), che non mi sono mai pentito di aver acquistato. Lo utilizzo da ormai quasi 9 anni e devo dire che le performance dell'af, passando da X-E1 a X-E3 ed aggiornando il firmware solo molto migliorate, anche se in certe situazioni rimane ancora un po' incerto. Ho sostituito quasi subito il paraluce, che per dimensioni e peso è davvero ingombrante e scomodo. Nasce per la macro, però ha un rapporto di 1:2 e qundi necessita di tubi di prolunga per arrivare ad 1:1. Un medio tele(equivalente 90mm su full-frame), ottimo anche per il ritratto dato il discreto bokeh. Sicuramente consigliato. inviato il 07 Ottobre 2021 |
![]() | Fujifilm XF 35mm f/1.4 R Pro: nitidezza, bokeh, qualità costruttiva Contro: af un po' rumoroso Opinione: Una delle lenti della triade originale Fuji(le altre due sono l'XF 18mm ed il 60mm), che non mi sono mai pentito di aver acquistato. Nonostante l'af un po' datato, rispetto al successore f2, rimane una lente molto valida, sia per nitidezza che per bokeh. Se cercate un obiettivo con carattere e che si distingua dagli altri, l'XF 35mm f1.4 fa al caso vostro. Ken Rockwell lo paragona addirittura al blasonatissimo Summilux-M 50mm 1.4, dicendo che ne supera le performance nel bokeh e che è più nitido anche del Summicron-M 50mm f2. Con questo biglietto da visita, ed avendolo abbondantemente provato da circa 9 anni, non posso che confermare e caldamente consigliarlo. inviato il 07 Ottobre 2021 |
![]() | Viltrox AF 85mm f/1.8 II Pro: Nitidezza, qualità costruttiva, autofocus Contro: Paraluce di plastica economico e poco ergonomico Opinione: Per il prezzo a cui viene venduto è sicuramente un ottimo affare, dato che l'antagonista in casa Fuji costa quasi il triplo(XF 90mm f2). Nitido già a tutta apertura, ha un buon bokeh ed un vignettatura quasi inesistente. Purtroppo soffre di aberrazione cromatica longitudinale, flare in controluce e focus breathing. Nonostante questi difetti, non posso che consigliarne l'acquisto a chi si diletta nel ritratto o vuole un medio tele luminoso a costo accessibile. Da non dimenticare poi la possibilità di aggiornare il firmware tramite semplice cavetto USB, sicuramente un plus. inviato il 05 Ottobre 2021 |
![]() | Fujifilm XF 27mm f/2.8 Pro: compatto, leggero, nitido Contro: nessuno Opinione: Accopiato prima alla mia X-E1, ed ora alla x-E3 che l'ha sostituita, ha reso questi due corpi delle "compatte" tascabili di tutto rispetto. Acquistato nella versione argento, sulla X-E3 limited è davvero esteticamente perfetto, grazie anche al paraluce argento dedicato che ho trovato in rete. Ottimo tuttofare, dalla street al paesaggio. Al centro è sempre molto nitido, anche a f2.8, ma per avere anche i bordi, bisogna chiudere a f5,6, che è anche il diaframma di massima resa. Privo di aberrazione cromatica, vignettatura e distorsione(correzione automaticamente dal parte del software della fotocamera, se impostata). inviato il 04 Ottobre 2021 |
![]() | Leica Elmarit-R 90mm f/2.8 Pro: Costruzione solida(come tutte le ottiche Leitz Wetzlar), colori, bokeh Contro: Forse il peso, ma la robustezza si paga Opinione: L'Elmarit-R 90mm f2,8, progettato da Walter Mandler(versione 1 e 2), è un caposaldo nella produzione Leitz da più si sessant'anni e questo la dice lunga sulle sue peculiarità. Ogni versione è stata progettata per essere allo stato dell'arte per il suo tempo e quindi la qualità delle immagini è molto alta anche per gli standard attuali, a patto di saper utilizzare al meglio la sua personalità. A TA non è sicuramente la lente più nitida sul mercato, ma la poesia che produce con le sue immagini, specialmente nel ritratto, non ha eguali, almeno per me. Sicuramente la sua robustezza si riflette nel peso, non indifferente, ma i risultati che produce ripagano appieno. Uno dei migliori medio tele, che non deve mancare nel corredo di un ritrattista. La uso con piena soddisfazione su X-T2 e X-E3 e le foto che ottengo solo veramente "magiche". inviato il 18 Settembre 2021 |
![]() | Leica Summicron-R 50mm f/2 Pro: qualità costruttiva(come tutte le ottiche Leitz Wetzlar), bokeh, nitidezza, colori Contro: vignettatura a f2, specialmente nella versione 1(più una caratteristica che un difetto) e focus-shift su versione 1 al diaframmi chiusi Opinione: Due altri capolavori di Walter Mandler. Possedendo entrambe le versioni(la prima nera e la seconda limited Safari - Made in Canada), non posso che confermare quanto scritto da Marco Cavina: sono due ottiche dalle caratteristiche diverse, la prima è ottimizzato per l'infinito, mentre la seconda, per le brevi-medie distanze. Ne consegue che la seconda versione è più adatta per le foto di tutti i giorni(ritratto, street, ecc.), mentre la prima è più adatta a foto di paesaggio. Agli appassionati di ottiche Leitz Wetzlar, non posso che consigliare l'acquisto di entrambe, mentre ai fotografi, posso solo dire di provarle entrambe e poi decidere quale si addice di più al proprio stile fotografico. Sicuramente rimarrete affascinati da entrambe e sarà ostico decidere. Le uso entrambe con corpi Fujifilm X-T2 e X-E3, con grande soddisfazione, sia per la messa a fuoco(focus peaking) che per la resa fotografica. inviato il 17 Settembre 2021 |
![]() | Leica Elmarit-R 60 macro f/2.8 Pro: Costruzione solida(come tutte le lenti Leitz Wetzlar made in Germany), ottimo bokeh, contrasti e sfumature cromatiche favolose(vedi Marco Cavina) Contro: forse il peso Opinione: Questo è sicuramente il capolavoro di Heinz Marquardt: un obiettivo nato per la macro, ma che può benissimo essere usato come un "normale" nelle fotografie di tutti i giorni. Lo uso su corpi Fujifilm X-T2 e X-E3 con grande soddisfazione, sia per la messa a fuoco(focus peaking) che per la resa fotografica. Sicuramente un'ottica che non può mancare nel corredo degli estimatori dei colori e della qualità Leitz Wetzlar. inviato il 17 Settembre 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me