|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Rickywebct www.juzaphoto.com/p/Rickywebct ![]() |
![]() | Fujifilm XF 23mm f/1.4 R LM WR Pro: Autofocus, uniformità centro bordi, nitidezza Contro: costo, dimensioni e peso leggemente maggiori della precedente versione Opinione: Costruzione: obiettivo solido, tropicalizzato, più stretto ma più lungo della precedente versione (peccato). Nota negativa l'aver tolto il sistema "clutch" di passaggio dalla modalità a fuoco automatica a quella manuale. Autofocus: silenzioso, rapido e preciso. Sicuramente migliore della precedente versione, anche se non in maniera abissale che, più che altro, soffriva un po' solo in condizioni di scarsa luce. Qualità immagine: nitido sin da tutta apertura, in maniera quasi sfacciata ed esagerata (non oso immaginare la resa sui recenti sensori da 40mpx). Il calo ai bordi a tutta apertura è esiguo per divenire inesistente chiudendo un po' il diaframma. La cromia è quella tipica di Fuji, senza dominanti. Sfocato: siamo sugli stessi livelli della vecchia versione, anche se l'effetto appare differente. Credo sia da imputare al fatto che, non avendo cali ai bordi, la transizione sia meno graduale. In sintesi un prodotto eccellente che, fortunatamente, ha perso poco del carattere originario, senza adeguarsi a certe tendenze attuali. Una focale universale come quella da 35mm equivalenti e una resa spettacolare fanno sì che possa essere l'obiettivo principale di un corredo, adatto a qualunque occasione o situazione. Credo tuttavia che il passaggio dalla precedente versione alla nuova convenga solo se si ha intenzione di sfruttare a pieno le innovazioni introdotte, poiché il "vecchio" 23mm 1.4 - per lo meno sui vecchi sensori - è ancora oggi validissimo. inviato il 04 Marzo 2024 |
![]() | FujiFilm Finepix X100 Pro: Estetica, qualità di immagine, mirino ottico Contro: Autofocus lento, scrittura files, disposizione di alcuni comandi, durata batteria. Opinione: La possiedo da quasi dieci anni, un'eternità in termini tecnologici, eppure non riesco a separarmi da lei. Indubbiamente influisce l'estetica, unica e inarrivabile. Ma anche la qualità d'immagine non è da meno, con una resa che ricorda l'epoca analogica, a cominciare dai colori tenui. Una magia che le versioni successive (S,T, F, V), nella loro clinica perfezione, non hanno saputo replicare. Ottima, inoltre, nitidezza su tutto il frame, solo un filino morbida a f/2. I file sono estremamente puliti e ben lavorabili in post produzione, permettendo di tirare fuori il meglio del sensore Bayer, soprattutto nel b/n. Non vanno dimenticati, poi, il filtro nd integrato, il sincro flash disponibile con tutti i tempi, il mirino ottico (utilissimo in piena luce). Pregi che fanno perdonare i difetti di un progetto che mostra impietosamente gli anni trascorsi. L'autofocus è lento, sebbene gli aggiornamenti abbiano consentito di elevare l'operatività a un livello accettabile. Lenta anche la scrittura su sd (la raffica è pressoché inutilizzabile). La batteria dura poco, mollandoti con un breve preavviso. L'evf è di prima generazione, imparagonabile a quelli moderni. Assente poi l'anteprima di scatto, come in una reflex. Poco intuitivo il menu. Macchinosa la maf manuale. Imperfezioni che diventano veniali per una macchina la cui destinazione elettiva è la fotografia meditata, verso la quale vanta una vera vocazione. Una filosofia che trova la sua ragion d'essere nell'ottica fissa e non intercambiabile. Unica pecca limitante la disposizione dei comandi. Avrebbe fatto comodo una ghiera dedicata agli iso e un sistema per cambiare rapidamente il punto di maf. Ma anche l'imperfezione fa parte integrante del suo fascino. inviato il 05 Novembre 2021 |
![]() | Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS Pro: Qualità d'immagine, compattezza, leggerezza Contro: Assenza WR. I difetti tipici degli zoom di questa fascia Opinione: E' un'ottica da kit ma è evidente come si elevi ben al di sopra della media, rivelandosi un prodotto dignitoso e ben lontano dall'essere un fondo di bottiglia. Sorprende infatti per l'elevata nitidezza al centro e per l'uniformità, soprattutto a f5.6 e f8. Perde qualcosa alla focale massima, come è lecito attendersi, ma nulla di drammatico. Alla focale minima vi è anche una certa distorsione. L'autofocus è preciso e non delude, pur senza raggiungere i vertici di ottiche come il 23mm f2 o il 50mm f2. Efficace anche la stabilizzazione. La costruzione è in metallo e di buon livello, l'obiettivo è poi decisamente leggero e maneggevole (il che non è affatto poco per l'uso tipico cui è destinato). Tra le pecche l'assenza del Wr, feature importante che sarebbe stato gradito avere. La ghiera dei diaframmi, inoltre, non possiede indicazioni. Per quel che offre e il costo a cui si può reperire, il rapporto qualità prezzo è decisamente ottimo. E' quindi l'obiettivo delle meraviglie? Ovviamente no e chiunque si sia confrontato con ottiche di un certo livello lo sa bene. Tuttavia, se acquistato e utilizzato con la consapevolezza che non è ciò non può essere (un'alternativa al 16-55 o ai fissi) e senza chiedergli di più (tridimensionalità o bokeh cremoso, giusto per dirne due), può regalare parecchie soddisfazioni, soprattutto per un uso disimpegnato, dalle vacanze in famiglia alle scampagnate. Nell'eterna lotta con il 18-135mm vince sicuramente per compattezza e leggerezza, peraltro fornendo tutte le focali principali per un tuttofare, dal medio grandangolo al medio tele. Un perfetto compagno di viaggio. inviato il 22 Ottobre 2021 |
![]() | Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS Pro: stabilizzazione, buona qualità di immagine Contro: scarsa luminosità, af in condizioni di luce critiche, ingombro alla massima focale Opinione: Sicuramente è il compagno di viaggio ideale per il 18-55mm, con il quale costituisce una coppia valida e affiatata. La nitidezza è buona ed apprezzabile, anche se decade alla massima focale se i soggetti sono molto distanti. L'autofocus è reattivo ma in condizioni di scarsa luminosità annaspa. La scarsa luminosità è poca e costituisce un fattore limitante se non di giorno, ovvero in condizioni in cui la luce sia abbondante. Eccellente la stabilizzazione. Buona la costruzione. Le dimensioni non sono eccessive ma diventano importanti quando lo zoom si estende alla massima focale, soprattutto con il paraluce montato. Manca la numerazione sulla ghiera dei diaframmi: nulla di tragico ma è una piccola trascuratezza che poteva essere evitata. Tirando le somme, un obiettivo che per un utilizzo generico (viaggi) e non specialistico (ritratto, sport, caccia fotografica) va più che bene e, nonostante alcune pecche, si rivela uno zoom dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. inviato il 22 Ottobre 2021 |
![]() | Fujifilm XF 50mm f/2 R WR Pro: Nitidezza eccezionale, autofocus Contro: Richiede un uso ragionato Opinione: Un'ottica fenomenale. La nitidezza è sbalorditiva. Forse, proprio per questo, nonostante la focale equivalente di 75mm, lo vedo meno indicato per il ritratto - genere in cui una resa "spietata" e estremamente analitica non sempre è auspicabile - bensì per altri scopi in cui può dare il massimo di sé (viaggi, still life, reportage di eventi). La resa cromatica è tipica delle più recenti realizzazioni, un filino satura ma, come da tradizione Fuji, senza esagerare e sempre con grande naturalezza. Il bokeh non raggiunge i vertici della categoria ma è tutt'altro che disprezzabile L'autofocus è fulmineo e precisissimo. Costruzione solida, dimensioni tascabili e con in più il plus della tropicalizzazione. Il prezzo è abbordabile. Se vi devo trovare un difetto, forse, è proprio nella focale (equivalente a 75mm quale angolo di campo, ma che di base - proporzioni e progressione dei piani - rimane pur sempre un 50mm) che costringe a una composizione più studiata. Insomma, non è un'alterativa economica al 56mm, ma qualcosa di diverso. Rimane comunque un obiettivo che, usato consapevolmente, può regalare grandi soddisfazioni. inviato il 22 Ottobre 2021 |
![]() | Fujifilm XF 14mm f/2.8 R Pro: Nitidezza, colori, correzione, costruzione... in pratica tutto. Contro: nessuno Opinione: Uno dei tanti obiettivi del sistema Fuji verso il quale, non si sa perché, vige una certa diffidenza e una presunta inferiorità rispetto ai fratelli 1.4. Se, tuttavia, si abbandonano i pregiudizi e lo snobismo, si può scoprire una realtà del tutto differente. Il 14mm è un obiettivo nei confronti del quale non riesco a trovare difetti, neanche a cercarli. Nitidezza elevatissima su tutto il frame (caso più unico che raro), già a partire dalla massima apertura. Abbondanza di microcontrasto. Colori naturali. Distorsione irrilevante. Tutti aspetti che lo rendono eccezionale per paesaggio e architettura. L'autofocus è di vecchia generazione ma funziona bene e, alla luce dei generi cui può essere destinato, non crea problemi. Costruzione solidissima e dimensioni compatte. Abbinato al 18-55, con cui condivide paraluce e passo filtri, può rappresentare il perfetto kit da viaggio, leggero e di qualità. Sono certo di non sbilanciarmi affatto nel definirlo "IL" grandangolo per eccellenza del sistema. Diffidate da chi lo denigra. inviato il 22 Ottobre 2021 |
![]() | Fujifilm XF 35mm f/1.4 R Pro: Magia Contro: Autofocus. Resa a distanza ravvicinata. Opinione: Chi parla di questo obiettivo usa spesso una parola ricorrente: magia. Impossibile dargli torto. La resa è tipicamente d'altri tempi. Ottimo lo stacco dei piani. I colori sono realistici. Nitido ma senza esagerare, che ama la resa morbida. Sfocato ottimo per essere un aps-c. Insomma, un obiettivo che sembra nato per il ritratto, dando il meglio di sé alla media distanza piuttosto che a posizioni ravvicinate. La costruzione è solida, cosa che non guasta. Certo, a tutta apertura è decisamente morbido e si concede con facilità alle aberrazioni, facilmente correggibili. Qualche riserva anche sull'autofocus. Non tanto per il rumore, cui ci si abitua, quanto per la precisione. Almeno su X-T2, infatti, ogni tanto mostra qualche incertezza e non sempre va a segno. Un obiettivo dalla spiccata personalità e dotato di un carattere ben preciso, quasi unico, che porta con sé la nostalgia e il ricordo dell'epoca analogica. Va acquistato con la consapevolezza dei suoi limiti, valorizzando i suoi pregi. Unico vero difetto la focale, che non amo, ma quello è un mio limite. inviato il 22 Ottobre 2021 |
![]() | Fujifilm XF 23mm f/2 R WR Pro: Af, wr, dimensioni Contro: mancanza di personalità Opinione: Sulla carta potrebbe essere l'obiettivo perfetto. Focale equivalente di 35mm (ottima per tutto). Autofocus da cecchino: preciso, veloce e silenziosissimo. Costruzione tropicalizzata e robusta. Dimensioni compatte. Ottimi i colori. Alla massima apertura è un po' morbido ma a diaframmi più chiusi migliora notevolmente, rivelando una resa decisamente buona tanto al centro che ai bordi. Eppure, nonostante tali pregi, il feeling non è scattato. Non saprei descriverne il motivo. Se volessi usare una frase fatta non troverei di meglio che definirlo privo di personalità. In pratica è un bello senz'anima, privo di quel "carattere" che, al pari di molti altri Fuji, sarebbe stato lecito attendersi. inviato il 22 Ottobre 2021 |
![]() | Fujifilm XF 27mm f/2.8 Pro: ottima resa, compattezza e leggerezza, prezzo Contro: mancanza ghiera dei diaframmi, tappo scomodo Opinione: E' stato il mio primo obiettivo Fuji. E' un peccato che sia l'ottica più sottovalutata del sistema e sulla quale vigono pregiudizi a dir poco ingiustificati. La focale, equivalente 40 mm, rende l'obiettivo quasi un tuttofare (street, ritratti ambientati, foto di famiglia) e si può usare tranquillamente quale unica lente per uscite disimpegnate, riscoprendo il piacere di divertirsi fotografando. Il primo pregio che salta agli occhi, infatti, è la compattezza che rende qualunque corpo macchina se non tascabile, comunque trasportabile (con una fotocamera piccola si diviene quasi "invisibili" agli occhi degli altri). Nonostante le apparenze da "giocattolo", la resa è sorprendente, sia in termini di nitidezza (veramente notevole) che di cromia mai eccessiva e naturale. L'af è preciso, anche se non possiede la reattività di ottiche quali il 23mm f/2 o il 50mm f/2, e va detto come sia leggermente rumoroso: del resto non dimentichiamo che è un pancake, il che obbliga a dei compromessi. Unica pecca la mancanza della ghiera dei diaframmi, ma ci si fa l'abitudine. Non nego poi che se fosse stato f/2 sarebbe stato perfetto. Infine, cosa che non guasta, si può reperire nel mercato dell'usato a prezzi irrisori, soprattutto dopo l'uscita della nuova versione. Per la cronaca, l'ho venduto per prendere il 23mm f/2, convinto di fare un salto di qualità decisivo, per poi pentirmene e correre a riacquistarlo. Lo porto insieme al 18mm, a costituire un kit "da passeggio" insuperabile per peso e dimensioni, oltre che per qualità. inviato il 22 Ottobre 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me