|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Novembre 2019, 23:11 Non è un dilemma nuovo ma prima o poi mi piacerebbe capirlo bene. È facile capire il concetto di bilanciamento del bianco per la luce riflessa: si deve bilanciare la foto sulla base della temperatura colore della sorgente e stop. Ma cosa si deve fare quando il soggetto emette luce propria? I casi tipici sono radiazione di corpo nero (stelle in pratica) o gas ionizzati come le aurore boreali. Adesso posso provare bene l'esempio in casa perché ho comprato le ampolline dei gas nobili a bassa pressione che si illuminano con la lampada al plasma o un trasformatore ad alta tensione. 7 commenti, 387 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 19 Gennaio 2019, 17:56 Non so esattamente in quale sezione segnalare problemi tecnici del sito. Comunque, provando a caricare un panorama mi è uscito il seguente messaggio d'errore: “ 1 foto NON è stata caricata perchè è in un formato non valido o di peso eccessivo. Si possono inserire solo immagini JPEG, entro i 10 megabytes di peso ed entro i 40 megapixel. La dimensione minima è 1000 pixel sul lato lungo. „ Peccato che fosse da 5 MB e 21Mpixel (10500×2000), quindi METÀ dei limiti dichiarati. Come mai allora non me la fa caricare? 4 commenti, 414 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Dicembre 2018, 22:07 Come da oggetto, mi sono accorto che non funziona più gmaps nell'ultima versione non in abbonamento che attualmente utilizzo, è un problema del mio computer o vale per tutti? Il messaggio d'errore dice "google maps non è stata caricata correttamente, per i dettagli tecnici consulta la console javascript". E dove cavolo trovo questa console? 19 commenti, 2204 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 11 Luglio 2018, 16:15 Ho prenotato le due notti del 26 e 27 sul Pollino in Basilicata per andare a vedere l'eclisse di Luna. Manca da decidere cosa fare a metà strada all'andata e al ritorno perché non ho voglia di fare 900 km in un giorno solo. Un'idea sarebbe il Gran Sasso per il 25, cerco suggerimenti per altri paesaggi da fotografare. Grazie. 13 commenti, 561 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Settembre 2017, 18:22 Qualcuno ha mai fatto qualche servizio per le agenzie immobiliari come lavoro, anche occasionale? Ho notato che le immagini degli appartamenti negli annunci, in vetrina o nel sito internet, fanno sempre abbastanza schifo, e mi stupisco del fatto che curino così poco un aspetto che dovrebbe essere invece importante per il primo impatto col cliente. Cerco consigli su come potrei provare a propormi non essendo mai stato un fotografo professionista, tanto non ho niente da perdere visto che lo scopo sarebbe (almeno per ora) solo di arrotondare perché un full time ce l'ho già. 80 commenti, 5354 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Settembre 2017, 17:58 Dopo il successo dell'eclisse statunitense, si pensa già alla prossima in Cile. Anche se mancano ancora due anni, non è mai troppo presto per preparare la strumentazione, e dopo aver usato in quest'occasione il 150-600 su una montatura EQ2, l'idea è di passare a una soluzione più leggera e versatile che possa essere utile anche per altri scopi. Quindi mi serve una combinazione di queste tre cose: -treppiede robusto senza testa (suona un po' macabro detto così! ![]() -testa a tre assi micrometrica -astroinseguitore I primi due accessori sarebbero utilissimi per foto terrestri col teleobiettivo con un puntamento preciso, mentre il mio treppiede attuale è un po' insufficiente per il supertele. Con tutti e tre assieme vorrei fare sia l'eclisse totale con focale 500 mm e pose da max 1 s, che foto grandangolari della via lattea fino a qualche minuto. Tralasciamo per ora l'inseguitore e vediamo i primi due pezzi. Che dite di SIRUI N-1004X e Manfrotto 410 (~200€ entrambi)? Per le gambe c'è tanta scelta, ma non per le teste micrometriche. Sono sulla buona strada o devo sborsare di più? 2 commenti, 470 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Agosto 2017, 19:47 Sto caricando le foto del viaggio in USA ma il modulo mappa mi sta facendo bestemmiare. Ho registrato regolarmente col telefono le tracce dei movimenti in formato GPX, che salvano gli orari nel tempo universale con aggiunto il fuso locale. Se carico il file in Google Earth mi indica gli orari corretti, mentre LR per qualche assurda ragione si inventa di usare l'ora del computer per cui adesso in Italia somma due ore, e così mi geotagga tutte le foto nelle posizioni sbagliate , mettendole nel luogo di due ore dopo! La funzione di scostamento del fuso orario, sia nella mappa che nei metadati delle foto, non fa nessun effetto perché si basa sempre sull'ora originale delle foto (che era impostata nella fotocamera al tempo universale durante il viaggio per scelta personale) e quella della traccia non vuole saperne di cambiarla. Per riuscire a farlo ho dovuto cambiare il fuso orario di sistema e mettere Londra invernale, ricaricare il file gpx e riassegnare le coordinate alle foto! A quel punto i metadati sono salvati e posso rimettere a posto l'ora nel computer, però c**** non mi sembra normale che si debba lavorare così! Sono × io che sbaglio qualcosa o il programma ha un bug così stupido? 5 commenti, 558 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 27 Giugno 2017, 15:40 Ho appena preso il 150-600 per cui voglio affrontare meglio il problema che c'è già col 70-200 f/2.8. Non si può tenere la camera appesa al collo con queste ottiche montate perché si sforzano i ganci della tracolla, ma allora come si può fare quando c'è bisogno di tenere la configurazione per tanto tempo e si gira senza treppiede? Mica posso tenere l'obiettivo sempre sollevato con una mano! Sto pensando a un modo per legare una fascetta al supporto dell'obiettivo per poterla agganciare facilmente a un'altra tracolla tramite moschettone ma meglio chiedere consigli. Gli esperti di super tele come risolvono la faccenda? 26 commenti, 3347 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Marzo 2017, 16:32 Spinoff nato da un altro argomento. Tutti più o meno sanno che i panorami non somigliano a un singolo scatto fatto con un grandangolo perché le proiezioni "cartografiche" in gioco sono molto diverse: cilindrica in un caso, e rettilineare (o fisheye) nell'altro. C'è ad esempio un approfondimento qui: www.cambridgeincolour.com/tutorials/image-projections.htm La prima differenza che salta all'occhio tra singola foto rettilineare e panorama cilindrico, è che nel secondo caso le linee orizzontali sono incurvate. Ora nasce una discussione interessante perché qualcuno afferma che, finché si resta sotto i 180° totali, si possa comunque ricostruire in post un'immagine rettilinea unendo più foto fatte ruotando l'asse ottico. In effetti non escludo questa possibilità visto che di mezzo c'è solo la matematica per cui i software possono fare in teoria ogni cosa, ma mi chiedo come si faccia in pratica perché non conosco funzioni di LR o PS che permettano questa operazione. Inoltre quest'operazione non potrebbe essere fatta automaticamente ma dovrebbe essere l'utente a scegliere arbitrariamente quale sia il centro della proiezione, equivalentemente a ciò che si fa quando si punta la camera per un singolo scatto grandangolare. Mi sta sfuggendo qualcosa? 108 commenti, 6524 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Febbraio 2017, 21:02 Mi è venuta una domanda secca su cui mi sono scontrato pensando a un esperimento che ho in mente: esiste un modo per ruotare la fotocamera sull'asse ottico a piacimento, con obiettivi senza anello in maniera analoga ai tele che ce l'hanno? 0 commenti, 317 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Gennaio 2017, 17:29 Sono interessato a un approfondimento tecnico perché prima di tuffarmi a prenderne uno voglio conoscerli bene. Per ora sto giocando un po' coi raw di un mio amico fatti col Samyang 8, e mi è sorta una domanda secca: se correggo la distorsione trasformando l'immagine in proiezione rettilinea chiaramente perdo un po' di campo inquadrato. Ma cosa ottengo esattamente? È la stessa immagine di un grandangolo rettilineo di pari focale? 16 commenti, 2435 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Novembre 2016, 21:15 Volevo aprire questo argomento da un po' e, visto che è stato accennato in un'altra discussione più generalista, è meglio proseguire in uno spin-off dedicato esclusivamente a questa questione. Si partiva da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2057002&show=14 Ora, per prima cosa focalizziamo i parametri in gioco. Qui ci sono i dati dei sensori di tutte le Canon e Nikon presenti e passate. www.astropix.com/HTML/I_ASTROP/COMPARE.HTM Per approfondire la teoria, ho trovato questi articoli molto tecnici: www.clarkvision.com/articles/telephoto_reach/ www.clarkvision.com/articles/telephoto.system.performance/ www.clarkvision.com/articles/does.pixel.size.matter/ Finisco di leggerli e poi faccio le mie considerazioni. 54 commenti, 5846 visite - Leggi/Rispondi | prov. Padova, 921 messaggi, 82 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Mars4ever ha ricevuto 48240 visite, 233 mi piace Attrezzatura: Canon 80D, Canon 700D, Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II, Sigma 10mm f/2.8 EX DC HSM Diagonal Fisheye, Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2, Tamron 18-270mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD, Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM, Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM, Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Mars4ever, clicca qui) Occupazione: Programmatore Strumentazione: Canon 700D, 80D Tamron 18-270 f/3.5-6.3 Sigma 10 f/2.8 fisheye Sigma 8-16 f/4.5-5.6 Tokina 11-16 f/2.8 Sigma 17-50 f/2.8 Sigma 70-200 f/2.8 + tubi di prolunga per macro Tamron 150-600 f/5.0-6.3 G2 Filtri: polarizzatore, ND32, ND1000 (77 mm) Registrato su JuzaPhoto il 26 Settembre 2016 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me