|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Maxqarl www.juzaphoto.com/p/Maxqarl ![]() |
![]() | Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art Pro: Nitidezza e qualità ottica in generale, ottima costruzione, autofocus silenzioso e preciso, ottimo prezzo per quello che offre Contro: Peso, ma vista la qualità ottica lo userei anche se pesasse il triplo Opinione: Ottica spettacolare, il miglior fisso che io abbia mai avuto. Nitido anche a tutta apertura, assenza quasi totale di aberrazioni cromatiche longitudinali o laterali, distorsione inesistente, veramente un obiettivo fantastico. A livello di nitidezza su D800, a tutta apertura, equivale al Nikon 50 1.4 G (che pure possiedo) a circa f/2.5/2.8. Rispetto a quest'ultimo, e non credevo ai miei occhi vista la fama degli obiettivi Sigma, è più veloce e soprattutto più preciso e consistente nell'autofocus. Acquistandolo sapevo che la qualità ottica sarebbe stata eccelsa, ed ero pronto a scendere a compromessi con la qualità dell'autofocus, che notoriamente dà problemi sulle ottiche di terze parti - ho anche il modello precedente, il 50 1.4 HSM, per Canon e l'inconsistenza era abbastanza evidente. Invece l'autofocus fa il suo lavoro perfettamente, ho più scatti a fuoco che con l'omologo Nikon. Ho acquistato anche la dock station della Sigma, ma non ho avuto bisogno di usarla: l'obiettivo soffriva di un leggero back focus, ma con la micro-regolazione nel corpo macchina è andato a posto a tutte le distanza. La qualità del bokeh è molto buona, pur se non il più morbido che abbia mai visto non è affatto nervoso ed è molto godibile. Il peso è forse l'unico lato negativo di questa lente, ma ha uno schema ottico talmente complesso e pieno di elementi che dubito si potesse fare granchè meglio. In compenso, la qualità costruttiva è davvero buona, è tutto costruito con metallo e plastiche di ottima qualità. Monta filtri da 77, una delle misure più comuni per le ottiche professionali, e per facilitare la pulizia ed evitare danni ho subito montato un filtro Hoya Protector HD. In conclusione devo dire che la Sigma ha superato ogni mia più rosea aspettativa con questa lente, e di sicuro considererò l'acquisto di altre ottiche Art in futuro. Se uscisse qualcosa di più lungo sempre della serie Art, tipo un 85 o un 135, credo che lo comprerei ad occhi chiusi. inviato il 02 Dicembre 2015 |
![]() | Nikon AF-S 85mm f/1.8 G Pro: Nitidezza eccezionale, perfettamente utilizzabile anche a tutta apertura, qualità sfocato, ottimo contrasto, messa a fuoco precisa, leggero, non troppo costoso Contro: Aberrazioni cromatiche longitudinali a diaframmi aperti, scarsa resistenza al flare Opinione: Una lente da ritratto davvero fantastica, regge perfettamente la risoluzione del sensore della D800. Per risultati assolutamente perfetti è meglio chiudere a f/2.2, ma già a tutta apertura è davvero ottima. La messa a fuoco non sbaglia un colpo. È una lente talmente buona che non so cosa aggiungere. Gli unici difetti sono l'aberrazione cromatica longitudinale (che purtroppo è presente in quasi tutti i fissi molto luminosi) e la scarsa resistenza al flare, che comunque si compensa facilmente utilizzando il paraluce in dotazione. Oltre al paraluce è inclusa una sacca morbida per il trasporto. La minima distanza di messa a fuoco non è mai stata un problema per il mio utilizzo, e comunque è in linea con la concorrenza - TUTTI gli 85mm Canon o Nikon di produzione recente hanno almeno 80 cm di distanza minima di messa a fuoco, il Canon 85 1.2 ha addirittura 95 cm e nessuno se ne lamenta... inviato il 03 Giugno 2015 |
![]() | Nikon AF-S 50mm f/1.4 G Pro: Nitidezza da f/2 in su, buona messa a fuoco, leggero e compatto, ottimo prezzo Contro: Nitidezza a tutta apertura insufficiente (su D800), aberrazioni cromatiche longitudinali, vignettatura pronunciata (come quasi tutti i fissi luminosi su full-frame), distorsione visibile in situazioni critiche Opinione: Nel complesso una buona ottica, con un design classico e costruita senza l'uso di tecnologie particolari, come elementi asferici o nano-crystal coating. A tutta apertura, con la risoluzione della D800 ed esaminando i files al 100%, la resa non è proprio il massimo, ma basta chiudere un po' e migliora. Da f/2.8 in su è molto nitido, ma già ad f/2 è più che utilizzabile. Viene fornito con il paraluce ed una sacca di tessuto. Visto che possiedo entrambe le ottiche posso comparare il Nikkor con il Sigma 50 1.4 (non art): la nitidezza al centro a tutta apertura è un po' meglio sul Sigma, agli angoli invece vince il Nikkor. Le aberrazioni cromatiche longitudinali sono vistose su entrambi ma più facili da correggere sul Nikon, e l'autofocus del Nikkor è più affidabile. Il bokeh del Sigma lo trovo più soft e quindi, per i miei gusti, migliore. La resistenza al flare è migliore nel Sigma, ma se si usa il paraluce anche il Nikkor non ha problemi particolari. Nel complesso direi che si tratta di un pareggio, ma per l'uso pratico preferisco comunque il Nikkor, per via della maggiore costanza di resa dovuta all'autofocus un po' più preciso. inviato il 03 Giugno 2015 |
![]() | Samsung NX500 Pro: Buona qualità sensore, buona ergonomia, ottiche (almeno alcune) con un ottimo rapporto qualità prezzo, video 4k, autofocus abbastanza reattivo Contro: Video 4k croppati (leggi sotto), no ingresso microfono, no possibilità di collegare microfono esterno, parco ottiche limitato Opinione: L'ho presa perchè mi serviva per girare alcuni videoclip in 4k... La qualità dell'immagine è sicuramente molto buona, le (purtroppo poche) ottiche sono ottime ed alcune molto economiche in relazione alla resa (ho preso il 30 f/2 a 200 euro e ne sono molto soddisfatto). Il 16-50 in kit è stabilizzato e funziona egregiamente, per essere un'ottica kit ha il pregio di essere piuttosto wide (16mm - circa 25mm equivalenti su FF) Il sensore è performante, apparentemente non ha filtro anti-aliasing ed il recupero di luci ed ombre in effetti è buono. Detto questo, il rumore in generale (tralasciando il recupero) non è niente di eccezionale, personalmente avrei preferito qualche megapixel in meno e meno rumore, ma la tendenza del mercato purtroppo è questa... L'ergonomia è buona ed il display touch-screen è reattivo e luminoso, manca purtroppo la possibilità di collegare un mirino elettronico esterno. L'autofocus è abbastanza reattivo per una compatta, di solito funziona bene ma ha problemi in situazioni con altro contrasto (es. ritratto con una finestra dietro). Le funzioni video sono poche ma più che sufficienti, purtroppo manca l'ingresso audio per un microfono esterno. Occhio che, a differenza della NX1, gira i video 4k mappando la porzione centrale del sensore 1:1: quindi il rapporto di moltiplicazione della focale va aumentato di 1.7x oltre all'1.6x dei sensori APS-C. In pratica, un 30mm ha un angolo di campo simile ad un 80mm su full frame. Il codec utilizzato è l'H.265, occorre scaricarlo per visualizzare i video. inviato il 26 Maggio 2015 |
![]() | Canon 450D Pro: Nitidezza ottima, comandi ben disposti, peso, buona durata batterie Contro: Rumore un po' alto specialmente nelle ombre, limite di 1600 ISO, display grande ma risoluzione troppo bassa, qualità Jpeg non eccelsa Opinione: È stata la mia prima reflex, presa nuova diversi anni fa. Mi sono sempre trovato molto bene, e la uso ancora adesso come macchina turistica, sebbene possieda anche una D800 ed una 5D Mark II, perchè in accoppiata alle ottiche ef-s è molto leggera. Di seguito una serie di considerazioni derivate da diversi anni di utilizzo: -La nitidezza è molto buona (il filtro antialiasing credo sia particolarmente leggero) -I comandi sono ben disposti, personalmente la trovo molto ben organizzata e veloce da usare, ma forse è solo perchè la possiedo da così tanti anni. -Il problema principale a livello di qualità di immagine è il rumore delle ombre, abbastanza alto, ma francamente è un difetto comune per i sensori Canon. -Non poter andare oltre i 1600 ISO alle volte è frustrante, i 3200 sarebbero graditi. -La durata della batteria è molto buona, ed a distanza di anni dura ancora più o meno come quando l'ho comprata. -La risoluzione del display è abbastanza scarsa, è difficile vedere bene la nitidezza delle immagini ingrandite al 100%. -Alle volte la macchina tende a sottoesporre, io la tengo tarata di default a +2/3 di stop di esposizione, così anche se sovraespone leggermente ho più margine per recuperare le ombre -La qualità dei jpeg è abbastanza scarsa, consiglio di scattare in raw -Ad alti ISO la macchina è abbastanza rumorosa, ma la qualità della grana (scattando in raw) è molto buona e non fastidiosa, sempre se non si pretende di recuperare troppi dettagli nelle ombre -Bilanciamento del bianco non sempre preciso, specialmente in interni -Il recupero delle alte luci in raw, a differenza delle ombre, è molto buono Tutto sommato sono ancora oggi soddisfatto di questa Reflex, tanto che non l'ho ancora sostituita con una APS-C più recente. Il vero valore aggiunto è la qualità delle ottiche Canon, specialmente le ef-s che sono solitamente nitide e leggere da trasportare. Specialmente considerando il prezzo molto basso a cui si trova adesso non posso che consigliarne l'acquisto, specialmente agli utenti alle prime armi che vogliono provare le funzionalità di una reflex "vera". inviato il 14 Febbraio 2015 |
![]() | Nikon D800 Pro: Qualità immagine, rumore contenuto rispetto alla risoluzione, eccellenti possibilità di recupero delle ombre da RAW, eccellente gestione automatica degli iso, buona qualità del corpo macchina, ottimo sistema autofocus con illuminatore integrato Contro: Ergonomia migliorabile, i preset non sono "congelabili" e non includono le impostazioni dell'autofocus, autonomia batteria migliorabile Opinione: Una macchina fantastica, peccato per la disposizione dei comandi a mio parere un po' meno intuitiva rispetto a Canon e per la gestione dei preset, che non sono "congelabili" - se si apporta qualche modifica ai parametri in fase di scatto, al successivo utilizzo o richiamo del preset rimangono modificati. Per il resto è davvero difficile chiedere di meglio, dalla qualità d'immagine all'autofocus è tutto perfetto. Eccellente la possibilità di gestione degli ISO automatici e dei tempi di scatto, ad esempio è possibile dire alla macchina di tenere un tempo di scatto minimo doppio rispetto all'inverso della focale che si sta usando. Ottima anche la gestione dei flash, il sistema ittl è molto efficace nel bilanciare l'esposizione del soggetto rispetto allo sfondo, e la gestione automatica degli ISO funziona benissimo anche col flash attaccato. Molto comodo l'illuminatore integrato nel corpo macchina, permette di mettere a fuoco anche in condizioni di totale oscurità. In definitiva una macchina molto consigliata, ma se volete cambiare rapidamente le impostazioni di scatto e preferite il "total recall" per i preset vi consiglio di orientarvi su altri corpi macchina. Edit: dopo molte migliaia di scatti mi sento di aggiungere che è molto difficile sfruttare la risoluzione del sensore con ottiche luminose se non diaframmando un po'. L'85 1.8 G Nikkor al centro rende bene da f/2.5 in su, il 50 1.4 G da f/2.8 in su... insomma, se volete scattare a diaframmi molto aperti difficilmente sfrutterete appieno la risoluzione effettiva del sensore. Aggiungo anche che, scattando in studio a diaframmi chiusi (solitamente intorno ad f/8) la qualità dell'immagine è molto alta e non ho mai avuto problemi di moirè (e proprio per questo ho preso la D800 e non la D800E o la D810 che non hanno il filtro anti-aliasing). inviato il 29 Dicembre 2014 |
![]() | Canon EF 50mm f/2.5 Macro Pro: Prezzo, microcontrasto ottimo, peso ridotto, assenza di distorsione, poche aberrazioni, sfocato buono a tutta apertura Contro: Autofocus rumoroso, difficoltà di messa a fuoco in condizioni di scarsa luminosità e forte contrasto, mancanza del full time manual focus, mancanza del limitatore di messa a fuoco, vignettatura abbastanza visibile su full frame Opinione: Anche se dalla lunga lista dei contro potrebbe sembrare un'ottica piena di difetti è la mia lente preferita, la tengo montata di default sulla 5D2. Rispetto al 100 Macro la qualità ottica e l'autofocus sono leggermente inferiori, ma rispetto agli altri 50 economici di casa Canon (50 1.8 e 50 1.4) non sfigura affatto, e trovo la qualità dello sfocato a tutta apertura migliore. Il vero vantaggio di quest'ottica è la possibilità di potersi avvicinare molto al soggetto, con gli altri 50 trovo veramente fastidioso il "blocco" a 45 centimetri, lo trovo limitante nelle possibilità di inquadratura. Spero che la Canon aggiorni questo modello (il progetto è del 1987), se ne facessero una versione USM con la medesima qualità ottica la acquisterei senz'altro. inviato il 02 Aprile 2013 |
![]() | Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM Pro: Stabilizzazione efficace, range di focali, qualità costruttiva eccellente Contro: Resistenza al flare, autofocus a volte impreciso, distorsione a 24mm, aberrazioni cromatiche laterali agli estremi delle focali Opinione: Il contrasto si abbassa in maniera consistente utilizzando la lente in studio con dei monotorcia, abbastanza scarsa anche la resistenza ai flare in esterni. L'autofocus è veloce e silenzioso ma impreciso in condizioni di luminosità non ottimali, in interni molto spesso sbaglia la messa a fuoco (su 5D Mark II): le cose migliorano in esterni ed in generale con una buona illuminazione. Quando mette a fuoco, comunque, la nitidezza è buona. Le aberrazioni cromatiche laterali sono visibili agli estremi delle focali, la distorsione a 24mm è rilevante, la vignettatura a tutta apertura è visibile (su FF). Comunque la qualità ottica non perfetta secondo me è comprensibile se consideriamo il prezzo della lente in relazione al range di focali, alla qualità costruttiva davvero eccellente, al sistema di stabilizzazione ed all'autofocus USM ad anello, tutte cose che singolarmente incidono sicuramente in maniera rilevante sul costo finale dell'ottica. inviato il 03 Luglio 2012 |
![]() | Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM Pro: Nitidezza, autofocus USM ad anello, distorsione assente, rapporto qualità/prezzo Contro: Vignettatura visibile a tutta apertura su FF, lamelle diaframma non arrotondate, bokeh neutro ma non fantastico Opinione: Ottima ottica, eccellente per ritratti a TA e per fotografia di prodotti in studio. Costruzione molto buona per la fascia di prezzo. Per macro consiglio una focale più lunga, specie su FF. Eccellente la precisione del sistema AF. Se volete una lente molto versatile è la scelta giusta; se invece volete una lente specifica per i ritratti nella stessa fascia di prezzo consiglio il Canon EF 100 f/2 inviato il 03 Luglio 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me