user44968 | inviato il 06 Giugno 2014 ore 10:38
allora, memore delle enormi polemiche su diversi topic, dove (secondo me) si badava troppo alla teoria, e poco alla pratica, e dei molti post dove si fanno certe richieste che puntualmente finiscono in guerre di religione tra fan di marchio piuttosto che un altro... perchè non proviamo a fare uno schema e mettere a confronto le mirrorless? che diventi anche una guida per chi è indeciso sul nuovo acquisto, utilizzando, per prima cosa dei metri di giudizi uguali per tutti, e per secondo selezionare non in funzione di principi vaghi, ma di esigenze ben precise. TUTTI sappiamo, che una fotocamera migliore di tutti, e in ogni cosa non esiste. ma si deve, ahi noi! scendere a compromessi tecnicamente, ma anche artisticamente, non credo che il miglior fotoreporter della storia possa essere anche il miglior ritrattista, e contemporaneamente anche il miglior paesaggista. fotografo di moda ecc. arriva un punto in cui bisogna fare delle scelte. quindi da questo confronto non deve venire fuori la migliore ml del pianeta. ma LA MIGLIORE MIRRORLESS PER HARD TRAVEL. ( mentre leggete questo post ne sto creando un altro per un altro settore della fotografia ) perchè mirrorless? perchè sono le fotocamere del momento, e perchè sono sempre più usate, ne spuntano sempre di più nuove, e alcuni gli prospettano il monopolio che negli ultimi 10-15 anni è stato delle reflex. e le reflex? questo non è un sito di guerra "reflex vs ML" anzi, le reflex saranno il nostro termine di paragone, perchè TUTTI sappiamo che oggi le reflex dispongono di un corredo completissimo, sia di ottiche e sia di accessori, cosa importantissima da valutare. per cui rappresenteranno il nostro metro di giudizio, ma qui non sono in discussione! come procedere? con uno schema! sarò io il primo a farlo, e poi indipendentemente dai commenti liberi (tipo sono d'accordo perchè... oppure non sono d'accordo perchè...) potete fare anche voi le vostre proposte alternative, spiegandone le ragioni, ma vi prego di attenervi allo stesso schema per rendere di facile lettura a tutti i post e permettere un confronto non cervellotico. certo se vi rendete conto che il mio schema fa schifo e pensate che se ne possa proporre un altro fatelo. punti dello schema: 1.elenco dei parametri di scelta che si è usato in funzione del genere in oggetto (mi raccomando tenete conto anche dei soldi) 2.elenco delle fotocamere e dell'ottica scelte per il confronto.(i sistemi sono 3 sforzatevi di metterli tutti e tre, leica per un motivo, e samsung per un altro li metterei da parte.) 3.foto delle fotocamere a confronto 4.scelta della fotocamera vincitrice 5.motivazioni. parlavo all'inizio di strumenti di confronto comuni, per cui sui prezzi io ho deciso di affidarmi a quelli presenti qui sul sito juza a questo link sia per le fotocamere che per le ottiche: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it inoltre non consideriamo l'usato, altrimenti la scelta diventa infinita, e nemmeno lanciarci in filippiche cervellotiche di fisica quantistica che all'atto pratico trovano riscontro solo al microscopio. eviterei anche l'inutile fontamentalismo di marchio! inizio io col primo post mostrando lo schema, così poi magari ognuno può aggiungere il suo... dimenticavo, ognuno può dire la sua, sia che abbia un nome altisonante o meno, una galleria fornita o meno. rimaniamo sul tema. evitando di appellare nessuno in un modo piuttosto che un altro. faccio un altra premessa in aggiunta: è ovvio che nessuno ci obbliga a fare un determinato genere per forza con una determinata fotocamera e ottica. "i gusti sono gusti" e "il mondo è bello perchè vario" sono aforismi che non si possono non condividere, ma cerchiamo di ragionare in maniera "indicativa" seguendo quello che è la tendenza comune e prendendo come riferimenti chi fa queste cose e la fa bene, per cui se il miglior fotografo del pianeta in un determinato settore usa il MF, nessuno ci vieta di fare la stessa cosa con la nostra compattina, ma dobbiamo scegliere o no? |
user44968 | inviato il 06 Giugno 2014 ore 11:18
parto col primo schema: 1.parametri di scelta: ho immaginato il classico fotografo esperto, che non fa la gita fuori porta vicino casa, ma fa viaggi un pò più lunghi, sia come destinazione che come tempi, magari dal mese in più, e vuole tornare a casa con un bel reportage in stile mccurry. magari non vende le sue foto, però sicuramente il suo livello è alto. non vuole portarsi dietro l'ira di dio, non ha assistenti che lo aiutano e quindi vuole rimanere leggero, e sceglie una mirrorless. vuole ottiche luminose, e tutte le focali principali. quindi si porta dietro un corpo macchina, e 2 zoom luminosi, per intenderci come dalla voto i classici per il FF 28/24-80 f2.8 e 70-200 f2.8. che poi se al posto di un solo corpo, si va con 2, è una configurazione standard di molti professionisti del settore.il corpo deve essere robusto e mediamente tropicalizzato, e che gli dia la capacità almeno di scattare tranquillo anche fino a 3200iso.farà ritratti, panorami, street, istantanee, un pò di azione, qualcosa di creativo...un pò di tutto insomma. 2. elenco fotocamere: olympus em1 + 12-40 f2.8 + panasonic 35-100 f2.8 (qui prezzo e caratteristiche: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_omd_em1 ) ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_mzuiko12-40pro ) ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_35-100 ) avrei potuto aggiungere anche la panasonic gh4, che non differisce per dimensioni, e usa le stesse ottiche, ma non mi piace l'impostazione troppo elettronica e futuristica dei comandi panasonic ne sulla serie gh ne sulla serie g. fuji xt1 + 18-55 f2.8-4 + 55-200 f3.5-4.8 ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_xt1 ) ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_18-55ois ) ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_55-200ois ) sony a7r + zeiss 24-70 f4 + 70-200 f4 ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7r ) ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_zeiss24-70_f4 ) ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe70-200_f4 ) 3. foto delle fotocamere a confronto:
 ho messo come riferimento la nikon d4, potevo mettere la d800 o una qualsiasi canon o una sony, che avendo il display articolato io le preferisco pure alle altre reflex, ma sono le ottiche che emergono dalla foto. sul sito da cui prendo le foto non c'è il tele zoom fuji, l'ho sostituito con un ottica sony zeiss che è un pò più largo, ma ha la stessa lunghezza. il tele in oggetto è quello che ho indicato con il link della sezione recensioni di questo sito. 4. vincitrice: olympus em1 a mani basse! 5. motivazioni vince a mani basse perchè come potete notare anche dalla foto ha tutto quello che serve nello spazio più piccolo e col prezzo più basso! sony ha perso perchè NON HA OTTICHE! premesso che se il 24-70 mantiene dimensioni accettabili, il tele vanifica tutti i vantaggi di avere una ML, e poi per rimanere "contenuti" nelle dimensioni, sacrifica la luminosità delle ottiche. si potrebbe montare l'adattatore per sony alfa? certo, ma si potrebbe a questo punto fare il viaggio con la a99 che è la stessa cosa e si impugna meglio e ha solo qualche grammo di peso in più. il sistema sony nex apsc non l'ho preso nemmeno in considerazione,la mancanza di ottiche vanifica completamente tutti gli sforzi sui corpi, senza obbiettivi non si fanno foto, è inutile avere il miglior sensore, che magari attirerà molti clienti, ma li deluderà successivamente, credo, ma secondo me anche sony, che il sistema sony nex apsc sia dichiaratamente un sistema amatoriale! che non strizza l'occhio ne ai professionisti ne a i fotoamatori evoluti. fuji perde per colpa del tele. la prima combo con il 18-55 è anche sufficientemente compatta, e gli si poteva perdonare anche quel pò di buio a focale estrema, ma il tele è secondo me troppo buio, e fuji ne deve fare uno luminoso, e poi può anche vincere. olympus vince per lo straordinario parco ottiche, e tra l'altro ce ne sono anche in arrivo, e le possibilità erano anche altre oltre a quelle che ho proposto io. come QI è quella che paga dazio rispetto alle altre, ma le dimensioni e peso, la luminosità delle ottiche,tropicalizzazione sia del corpo che delle ottiche, un QI comunque ottimo,ergonomia impeccabile, per non parlare del costo minore, gli fanno non solo colmare il gap del QI, ma la "eleggono" come miglior ML per hard travel! .....secondo me! e secondo chi altrimenti?  AVANTI IL PROSSIMO! |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 11:29
m la seconda fuji XT1 monta uno zeiss?? |
user44968 | inviato il 06 Giugno 2014 ore 11:54
si! e ho scritto anche il perchè! al punto 3! |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 12:05
Sono andato in viaggio con X-E1, X-T1, 14, 23 e 55-200. Tutto in uno zaino Lowepro Hatchback 22L, così da avere anche spazio ulteriore per accessori o effetti personali. Leggerezza, qualità e versatilità. |
user44968 | inviato il 06 Giugno 2014 ore 12:15
“ Sono andato in viaggio con X-E1, X-T1, 14, 23 e 55-200. Tutto in uno zaino Lowepro Hatchback 22L, così da avere anche spazio ulteriore per accessori o effetti personali. Leggerezza, qualità e versatilità. „ non ne dubito! ma come da premessa, qui cerco il pelo nell'uovo, ho fatto viaggi e foto con materiali molto più scadenti e limitanti di quelli che io ho preso in oggetto e mi sono trovato benissimo lo stesso. poi ho anche io l'accoppiata 14 xpro1 e non sono soddisfattissimo. io ad esempio non uso gli zoom. ma qui ho "ipotizzato di farlo". poi a nessuno è vietato di farsi un viaggio e utilizzare bridge con un megazoom! e esserne completamente soddsfatto. se vuoi proponi un confronto coi fissi e magari 2 corpi! o 3....ma poi la foto sarebbe lunghissima! mettici pure leica a questo punto! ah se qualcuno non conosce il sito dove prendo le foto è questo: camerasize.com/compact/ e le fotocamere sono "assemblabili" |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 19:03
Allora non capisco cosa cerchi. Rimango ad osservare. |
user44968 | inviato il 06 Giugno 2014 ore 19:42
io non cerco niente! ho già tutto quello che mi serve. è evidente che non ci siamo capiti. |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 22:49
Anche io quando scelsi la fotocamera feci lo stesso ragionamento, dopo innumerevoli analisi portai la scelta a 2 fotocamere: Olympus Om5 e Sony Nex. Scelsi la prima perche' ,anche con un QI (leggermente) inferiore, ed un fattore di crop superiore, aveva un parco ottiche migliore con la possibilita' di usare anche le Panasonic , ma anche perche' mi piaceva di piu'. Il cuore per me conta almeno quanto la testa. Ps. Nuovodelforum anche io condivido, ovviamente, la tua scelta. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 8:14
Si ma allora per cercare il pelo nell'uovo andrebbero testati tutti i sistemi proposti, non ci si può basare solo su schede tecniche e immagini del web; secondo me chiaramente. Ho riportato la mia esperienza con Fuji perché possiedo solo quella. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 8:36
scusate l'ignoranza ma leggo sempre QI, QI che è sto QI?? |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 8:59
Qualita d'Immagine |
user44968 | inviato il 07 Giugno 2014 ore 9:04
“ non ci si può basare solo su schede tecniche e immagini del web „ non l'ho fatto fidati, ho un fratello che distribuisce materiale fotografico, ogni demo passa prima da me, poi viene esposto. ti spiego meglio le mie intenzioni. spesso leggo post dove qualcuno chiede consigli, e tutti li danno. questo topic a differenza dei primi è "un consiglio non richiesto". perchè? perchè leggendo quelle pagine, si finisce sempre per dare consigli "per promuovere il proprio corredo", e si finisce sempre per saltare di pala il frasca, e alla fine non so se chi chiede alla fine ha consigli giusti, e così cercando di partire da punti condivisi, e restringendo il campo a "la migliore per" si può stilare una statistica di due o tre scelte "più idonee di altre". “ scusate l'ignoranza ma leggo sempre QI, QI che è sto QI?? „ abbreviativo di: qualità immagine. intesa non solo come doti del file e sensore, ma anche in abbinamento dell'ottica. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 9:07
Grazie ma il parametro,è scientifico ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |