| inviato il 17 Novembre 2025 ore 8:07
Qui abbiamo commentato le differenze delle funzioni fra R8, R6, R6II Ho confrontato i manuali delle 3 macchine (R8, R6II, R6) per i Menu scheda piu' utilizzati. Risultato del confronto: - la R8 rispecchia i comandi della R6II a meno di un numero esiguo funzioni (a mio avviso non primarie) e di quelle relative a quanto di HW e' differente. - come la R6II, la R8 presenta un tot di funzioni in piu' rispetto alla R6, che, a mio avviso, la rendono piu' flessibile e personalizzabile di quest'ultima. Quindi, posso tranquillamente affermare che la R8 e' la R6II nel corpo della RP , stanti le note su comandi e dispositivi che seguono. Note su comandi e dispositivi In comune con R6II (e diversamente da R6): - switch foto/video (che "finalmente" divide la macchina in due) - ghiera di selezione (a parte l'assenza del C3) con "auto ibrida", scena speciale e filtri creativi - slitta "calda" multifunzione Qui di seguito i dettagli (in grassetto le voci che, per me, sono importanti): Menu Scheda analizzate: - Scatto foto - Registrazione filmato - AF (foto e video) - Impostazione - Personalizzazione In meno rispetto alla R6II: - scelta formato sulle due schede - modalita' scatto Meccanico. - stabilizzazione in macchina (il comando IS serve ad attivarla per le lenti dotate di stabilizzatore ma non dello switch) - HDMI RAW - Controllo selezione area AF (se con il pulsante M-Fn o con la ghiera principale) - Sensibilita' joystick - Metodo / selezione di registrazione con due schede inserite - Chiusura otturatore allo spegnimento - Pulisci sensore manualmente (penso che su R6/R6II sia necessario per aprire l'otturatore e bloccare l'IBIS) - Registrazione modifica nome file - Numero di scatti eseguiti con la batteria in uso - Registrazione batteria sulla fotocamera e verifica carica residua batteria registrata non in uso - Funzioni disponibili per la personalizzazione pulsanti: Shift / Bkt WB e correzione WB - Pulsante selezione del punto AF con minori possibilita' di personalizzazione. - Aggiungi info IPTC In piu' rispetto alla R6II: - tapping to select subjects for detection In piu' rispetto alla R6: - Dual Pixel - Tele converter digitale - maggiori settaggi dell'HDR - scatto anti flicker ad alta frequenza - filtri creativi ripresa - correzione lente per il focus breathing - scatto continuo RAW - otturatore silenzioso - personalizzazione quick control - simulazione mirino ottico - visualizzazione lunghezza focale - visualizzazione correzione aberrazione sferica - tipo di filmato diario. - AI servo - Zone flessibili AF1, 2, 3 - Intera area AF - Rilevamento occhi auto/dx/sx - Inseguimento con un pulsante - Sensibilita' relativa in risposta al tocco o al trascinamento. - Spunta per rimozione selezione 1 punto AF - Punti AF di orientamento: selezione punti AF diversi area + punti. - Limitazione soggetto da rilevare - Limitazione rilevamento occhi - AF servo filmato: priorita' rilevamento o solo rilevamento - Utilizzo come ghiera di messa a fuoco o ghiera controllo obiettivi che non hanno il selettore. - (Sembra che la voce AF continuo della R6 sia stata sostituita da Anteprima AF) - Attivazione separata guida modalita' e guida funzioni - Volume suoni fotocamera con opzioni - Riduzione disturbi cuffie - Risparmio energia: oscuramento schermo (e' pero' presente la modalita' Eco non presente su R8/R6II) - Selezione app connessioni USB - Impostazione gamma velocita' otturatore divisa fra ESFC e ES - Inversione funzioni ghiere - Maggior numero di funzioni assegnabili ai pulsanti NB: Non ho fatto il confronto con la R6 per Menu' scheda: Registrazione filmato per questioni di tempo e perche' sono piuttosto ignorante lato video, quindi lascio l'incombenza a qualcun altro |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 8:51
seguo |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 11:00
ok, non ha ibis, ma la R8 ha o perlomeno aveva cose che altre macchine di altre case non avevano quando è uscita.. vedi prescatto in raw..autofocus molto performante.. leggerezza estrema.. e probabilmente anche altro.. |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 11:58
Fino a fine mese perdura l'offerta sia nell'universo grigio che in quello ufficiale: 1.1 vs 1.3 keuro. Che il momento della R8II sia prossimo? |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 14:28
Chissà se arriverà qualche altro aggiornamento... ? |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 20:35
G.L. ...la stima e reciproca ( anche xchè usi e hai usato attrezzatura, che necessità competenza specifica) e le mie considerazioni, sono ovviamente soggettive - resto un amatore che non brillerà mai in nessun campo specifico ....xchè amo sperimentare e non nascondo che la filosofia "quel che non c'è non si rompe" la condivido anche x un'altro aspetto "quel che non c'è" ...ti costringe a compensare! - però, tutto quello che vedevo come progressi tecnologici legati al volume del portafoglio e risultato alla portata di tutti ...hanno cambiato valenza, quando ho iniziato ad avere problemi di vista e i riflessi idem - quando scattare a soggetti in volo con un 400mm catadiottrico e' diventato un po' ...patetico ! - in moto idem - x oltre 40 anni sempre avuto mezzi senza aiuti di nessuno tipo - niente abs, TCS ecc ....poi, ho dovuto cedere all',evidenza e da 2 anni ho un mezzo zeppo di elettronica - comunque, tornando alla fotografia ...scattare con la 1d3 e vetrino di maf dedicato con vetri Mir o Pentacon ... o con la Canon Pro1 del 2004 con zoom 28/200 e lente in Fluorite, mi regala sempre una grande soddisfazione ... sui risultati, vabbè ...sorvoliamo ? |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 21:22
Ma quando si scatta per passione , i risultati passano in secondo piano Maury ... |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 14:34
Concordo ... Basta non preoccuparsi dei like .... e apprezzare le critiche ... |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 12:06
Comunque, tornando alla R8 ...temo farà la fine di Rp e 6d old ....una valanga di critiche, ma poi la FF più venduta da Canon ? |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 12:11
“ R8 ...temo farà la fine di Rp e 6d old ....una valanga di critiche, ma poi la FF più venduta da Canon ? „ Critiche da chi non l'ha mai usata, per la maggior parte. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 12:11
Sinceramente, io la valanga di critiche non la vedo. Intendo: batteria piccola, no stabilizzatore, no doppia scheda = mille euro in meno rispetto alla R6II. Se uno vuole: batteria grande, stabilizzatore, doppia scheda deve spendere mille euro in piu' e prendere la R6II. Se questo non piace, c'e' sony, nikon, pizzaballa... Una volta chiarito questo: per me, soddisfa tutto quel che un non professionista non paranoico richiede. Se uno non ha mille euro da spendere, ne puo' spendere settecento e prendere la R o la RP con minori prestazioni lato AF / sensore e si e' contenti lo stesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |